Esperienze

L’otorino, come viene per brevità comunemente chiamato l’otorinolaringoiatra, è il medico che si occupa di diagnosi e trattamento delle patologie delle orecchie e dell'udito, delle vie aeree superiori (naso, faringe e cavo orale, laringe) nonché delle altre strutture della testa e del collo (le ghiandole salivari, i seni paranasali, l’esofago, la tiroide; con l’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie il campo di interesse si è esteso tra gli altri ai disturbi dell’equilibrio (e alle sue connessioni con il sistema nervoso e muscolo-scheletrico) e al russamento notturno.
Il foniatra, invece si occupa dei disturbi della voce (sia professionale che da patologie organiche), del canto e del linguaggio in un ambito che coinvolge le patologie neuromotorie di bambini e adulti: recentemente si è esteso ai disturbi della deglutizione.
Sono convinto che: “il medico non può limitarsi a curare la malattia ma deve promuovere il benessere del paziente e considerare non solo i problemi di salute ma anche le risorse che possono essere sfruttate ai fini della terapia”; che curare significa anche: prestare attenzione alla completezza della sua umanità, diminuire le sue paure e dare spazio alle speranze e infine spiegare sintomi e diagnosi con un linguaggio adatto e comprensibile. Recenti approfondimenti nel campo dell' epigenetica e della psico-neuro-endocrino-immunologia (P.N.E.I.) nonché in medicina funzionale e in medic. fisiologica di regolazione mi hanno stimolato a riscoprire i rapporti tra mente, comportamento e corpo, rivalutando lo studio degli specifici organi di interesse specialistico nell’armonia dei sistemi complessi che costituiscono l’individuo. infine ritengo che per la cura soprattutto delle malattie croniche sia molto importante integrare la terapia farmacologica con una adeguata attività fisica e un attento apporto dietetico-nutrizionale.
Dal 2020 sono anche iscritto all’albo dei medici non convenzionali dell’Ordine di Torino.
Dal 1981 al 1998 - sec. la vecchia denominazione - “assistente” e successivamente “aiuto” presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Osp. Mauriziano Umberto I di Torino.
Ho svolto attività specialistica convenzionata nelle ASL di: Chieri, Nichelino e Torino; presso l’ex. Osp. Mauriziano di Luserna S. Giovanni e presso l’I.N.R.C.A. di Via Farinelli a Torino.
Dal 1982 svolgo attività libero-professionale a Torino e dal 1983 a Nichelino; ho lavorato presso poliamb. privati di Beinasco, Chieri, Rivalta T.se, Rivarolo C.se, Rivoli, Saluzzo e Vigone.
Nel 1992 cofondatore del “Gruppo Otologico Piemontese” (G.O.P.) che promuove corsi e workshop su argomenti specialistici e aggiornamenti scientifici su temi medici e biologici.
Dal 1998 al 2004 organizzatore e responsabile dell’U.O.A. di Otorinolaringoiatria e Foniatria presso l’Osp. Evangelico Valdese di Torino (già ivi consulente dal 1986 al 1997): l’attività clinica e chirurgica raggiunse livelli di efficienza tali da ottenere la certificazione di qualità.
Dal 2005 al 2009 effettuai attività chirurgica presso la Promea Day Surgery di Torino.
Dal 2006 al 2009 ho frequentato a titolo volontario e gratuito il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Osp. Martini Nuovo di Torino, effettuando consulenze ambulatoriali di Foniatria e partecipando in prima persona all’attività chirurgica di reparto.
Dal 2007 a tutt'oggi consulente presso lo studio di Ortodonzia del dott. Delfino Allais di Torino.
Dal 2009 al 2021 consulente otorinolaringoiatra del Centro Diagn. Polispec. Reg. dell’I.N.A.I.L. e dell’ASL TO3 (ambulatori di Grugliasco, Pianezza e Rivoli).
Dal 2012 al 2022 componente della Commissione Epidemiologia, Prevenzione e Educazione Sanitaria dell’Ordine dei Medici di Torino.
Dal 2019 al 2024 ha tenuto lezioni di Otorinolaringoiatria presso I.N.F.R.O.P. Ist. Nazionale Formazione Ricerca in Osteopatia e Posturologia in Nichelino (dir. dr. Luca Deidda).
Ho frequentato numerosi corsi e master di formazione professionale e di tecnica chirurgica, ho partecipato a convegni e congressi anche come relatore; ho preso parte come tutor a corsi di approfondimento su tematiche specialistiche, in particolare nell’ambito dei miei maggiori interessi professionali quali:
- inquadramento diagnostico e trattamento dei disturbi dell’equilibrio;
- inquadramento diagnostico e trattamento degli acufeni;
- diagnosi e terapia delle patologie disfunzionali e professionali della voce e del canto;
- diagn. e terapia dei disturbi respiratori del sonno (apnee notturne, russamento, OSAS).
Da circa 20 aa. appassionato cultore di MEDICINA SISTEMICA INTEGRATA, di MED. FUNZIONALE E FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE, recentemente di MED. TRADIZIONALE CINESE, di BIOLOGIA MOLECOLARE e di ANTROPOSOFIA, orientato verso una personalizzazione del trattamento. In questi ambiti ho preso parte a corsi, eventi e master: sto frequentando il Corso di “MEDICINA FUNZIONALE” ed.2024 (G. Rapacioli), diplomato in giugno al Corso biennale (2022-2024) della “SCUOLA DI IPPOCRATE” (F. Burigana – S. A. Gaiti) sono iscritto al III anno (2024-2025): CORSO DI DIAGNOSTICHE AVANZATE E TERAPIE INTEGRATE .
Ho pubblicato articoli su riviste italiane ed estere.
Tra il 1982 e il 2019 - anno in cui ho deciso di abbandonare l’attività chirurgica - ho eseguito come primo operatore oltre 4.000 interventi chirurgici: di elezione su cavo orofaringeo, naso e distretto cervicale; di chirurgia oncologica cervico-cefalica; di chirurgia endoscopica mini-invasiva dei seni paranasali e di microchirurgia della laringe.
Esperto in:
- Omotossicologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 140 €
Manovre liberatorie per vertigini posizionali (descrizione) • Da 15 €
Prima visita foniatrica (descrizione) • 170 € +2 Altro
Visita foniatrica di controllo • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo • 110 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 140 €
Prima visita foniatrica • 155 €
Visita foniatrica di controllo • 120 € +1 Altro
Visita otorinolaringoiatrica di controllo • 110 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Prima visita otorinolaringoiatrica
Esame audiometrico tonale • 30 € +13 Altro
Esame clinico della funzionalità vestibolare
Esame impedenzometrico
Irrigazione dell'orecchio
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prestazioni e prezzi
Prima visita otorinolaringoiatrica
Consulenza online
Prima visita foniatrica
Manovre liberatorie per vertigini posizionali
Visita foniatrica di controllo
+ 11 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
406 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Eleonora
Professionista scrupoloso, attenzione ai dettagli, mette a proprio agio
Lidia caroli
Molto Professionale, Persona gentile , visita accurata ! Consigliabile!
S.Q.
Come da tanti anni una professionalità esaustiva è una garanzia nel futuro, abbiamo avuto bisogno della sua esperienza con ottimi risultati famiglia Q.
Luigi e Rosaria
Visita eccellente, Dottore professionale...super consigliato
Irene
Ottima accoglienza, competente
Ha risolto il mio problema, grazie!!!
N.S.
Medico preparato,meticoloso, empatico e molto cortese.
Domenico
Un ottimo medico,e gentile
molto preparato nel suo lavoro.
Lo consiglio.
Roberto
Professionisti come il Dottor De Vicaris ne ho conosciuti pochi, anche per la sua semplicità di tranquillizzare il paziente.
michele
Il dottore è stato molto cortese e la visita è durata poco, consigliatissimo
Sara T
Persona molto carina che mette immediatamente a proprio agio il paziente.
Sorridente, competente spiega in modo chiaro e comprensibile e vede il cliente nel suo insieme
Risposte ai pazienti
ha risposto a 64 domande da parte di pazienti di MioDottore
Soffro di acufeni e parametri audiologici nella norma. Lo specialista mi ha dato Tinnisof integratore e Flugeral. Che ancora non ho iniziato la terapia,...un consiglio perché è invalidante vivere con gli acufeni. Grazie mille
Gli acufeni sono un sintomo che va analizzato, a mio giudizio, con un approccio non soltanto di tipo audiologico: in ogni individuo va analizzata la complessità di altri fattori che incidono sul fenomeno.

Buon pomeriggio...sono davvero disperata . Ho 33 anni..ad aprile per la prima volta ho avuto vertigini...mi sono spaventata tantissimo.. mine durato tutta una giornata...
Nei giorni a seguire avvertivo una sensazione di sbandamenti continui...tutto attribuito alla cervicale...passano le settimane.. faccio fisioterapia...niente..la sintomatologia peggiora...faccio analisi di laboratorio completi. Tac encefalo. Risonanza encefalo. Cardiolo..visita tronchi sovraortici...Tutto perfetto. Finisco in ospedale..mi danno cortisone a punture e beteistina. Li per li la situazione migliora ...per poi peggiorare di nuovo..piango sono disperata...passano le settimane prenoto dall otorino...nel frattempo faccio delle manovre a casa per gli otoliti ...arriva il giorno della visita e tutto ok...forse ai avuto uno spostamento di otoliti.....mi fa delle manovre..ora non c'è nulla..
Mi viene l'ansia..inizio ad avere attacchi di panico per la grande paura ...mi calmo ...ora da 3 giorni dinuovo ...non posso stare sdraiata a letto. Sul lato sinistro mi gira tutto . Se sto in piedi sto meglio...mi sento un forte vento nell orecchio ..acufeni.. anche un fischio e mi fa leggermente male....aiutatemi a capire cosa devo fare.. ho 2 bambini io sono disperata...devo andare da un osteopata per la cervicale ..sicuramente anche lei influisce ma non capisco più niente...antinfiammatori su antinfiammatori mi sto distruggendo lo stomaco senza risolvere nulla...non le ho sempre così forti grazie a dio..ma la mia vita sta diventando un incubo... vi prego aiutatemi...ho fatto stamattina delle manovre da sola ...nel farle ho avvisato vertigini ...quella dove mi devo lasciar cadere su un fianco prima da un lato e poi dall altro.. ho paura davvero di non tornare più quella di sempre...grazie...
Gent.ma signora,
è verosimile che si tratti di vertigine posizionale o canalolitiasi.
La terapia, se confermata la diagnosi, sono le manovre liberatorie!
Ma è meglio che vengano gestite dallo specialista otorinolaringoiatra (a cui converrebbe rivolgersi)! La contrattura in sede cervicale è "difensiva".
Potrebbe darle sollievo dormire con dorso e capo sollevati di 30° ed evitare movimenti bruschi di capo e collo. Non assuma farmaci

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Otorinolaringoiatri a Moncalieri
Otorinolaringoiatri a Pinerolo
Otorinolaringoiatri a Chivasso
Otorinolaringoiatri a Orbassano
Otorinolaringoiatri a Rivarolo Canavese
Otorinolaringoiatri a Savigliano
Otorinolaringoiatri a Collegno
Otorinolaringoiatri a San Mauro Torinese
Otorinolaringoiatri a Grugliasco
Otorinolaringoiatri a Pino Torinese
Altro (12)