Tempo medio di risposta:
Logo
Dott.ssa Arianna Savastio

Via Maestri Campionesi 17, Milano 20135

Un fatica che coinvolge molte persone, a prescindere dall'età e dal genere, è la gestione dell'ansia. Ma cos'è l'ansia? L'ansia è sempre negativa? Si tratta di ansia o di panico? Facciamo un po' di chiarezza.
L’ansia è uno stato di attivazione funzionale, è il nostro corpo che si attiva di fronte alla percezione di un segnale di pericolo e ci mette in allerta. Pertanto, una giusta dose di ansia risulta utile e funzionale perché può renderci più prestanti a livello fisico e cognitivo e pronti ad affrontare il pericolo.
Tuttavia, quando l'ansia supera una certa soglia, risultando non proporzionata al segnale di pericolo, diventa eccessiva e disfunzionale, quindi non risulta più utile ma bensì invalidante.
L'ansia è quindi una forma di paura rivolta all'esterno (il pericolo è fuori da me) e si differenzia dal panico che invece è una forma di paura rivolta all'interno (il pericolo è dentro di me) e che quindi spesso si configura con una sovra-attenzione rivolta ai sintomi che percepiamo nel nostro corpo (paura di morire, svenire, avere un infarto, soffocare).
Spesso usiamo la parola ansia ma siamo davvero sicuri di conoscerne le varie sfaccettature? Quando si può parlare di disturbo d'ansia o disturbo di panico? In generale, è importante fare psicoeducazione sull'ansia e imparare a riconoscere quella funzionale da quella disfunzionale, così come è importante ricorrere ad un professionista per poter fare una diagnosi accurata.
Talvolta la stessa confusione o la scarsa conoscenza di un disturbo contribuiscono al suo stesso peggioramento. Allo stesso modo, anche la messa in atto di strategie risolutive inadeguate contribuisce all'incremento del problema stesso. Spesso, ad esempio, di fronte alla percezione di ansia o panico si mette in atto la strategia dell'evitamento. Sebbene l’evitamento costituisca una difesa che genera beneficio a breve termine, tuttavia non fa che incrementare la paura peggiorando la percezione di ansia a lungo termine e portando quindi ad un incremento del disturbo. Tutti questi elementi insieme contribuiscono allo sviluppo di circoli viziosi che portano la persona in uno stato di fatica e malessere sempre maggiori.
Pertanto, è importante ricordare a noi stessi che tutti abbiamo bisogno di aiuto e imparare a capire quando è il momento di chiederlo. Intraprendere un percorso con un professionista può costituire un primo passo verso il proprio benessere. L'ansia non è qualcosa da eliminare, è qualcosa che dobbiamo imparare a conoscere e gestire e all'interno di un percorso è possibile farlo lavorando tramite specifiche tecniche per la gestione dell'asia al fine di imparare ad affrontare le difficoltà della vita in modo più funzionale.
Ci sono molte tecniche per la gestione dell'ansia, tra queste:
La respirazione lenta
L'esercizio del luogo sicuro
Il rilassamento muscolare progressivo
Il training autogeno
La ristrutturazione cognitiva
Il dialogo interno positivo
Tecniche meditative

Il diritto di stare bene è un valore fondamentale: chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di coraggio. Ogni passo verso il benessere è un atto di cura verso se stessi.

18/08/2024

Esperienze

Mi occupo di sostegno psicologico, consulenza, prevenzione e riabilitazione al fine di migliorare la qualità della vita.

Il mio lavoro è volto a sostenere, favorire e sviluppare le risorse e le potenzialità individuali.
L'obiettivo è non solo quello di far fronte a situazioni di disagio e sofferenza emotiva ma anche di lavorare insieme per trovare l'equilibrio necessario ad affrontare la quotidianità, da un punto di vista emotivo, relazionale e comportamentale.
La finalità del sostegno mira quindi al benessere della persona da ogni punto di vista: personale, familiare, scolastico/lavorativo e sociale.

Nello specifico offro:
Colloqui di sostegno psicologico individuali per preadolescenti, adolescenti e adulti
Consulenza psicologica
Riabilitazione psicologica
Prevenzione
Tecniche per la gestione dell'ansia
Psicoeducazione

Iscrizione nella sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 24983 dal 07/04/2022
Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia ASIPSE ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicologia clinica

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Privato

Via Maestri Campionesi 17, Milano

Disponibilità

Telefono

02 8736...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Telefono

02 8736...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Istituto di Psicologia

Via Giosuè Carducci 8, Gallarate

Disponibilità

Telefono

02 8736...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    70 €

  • Colloquio psicologico clinico

    70 €

  • Consulenza online

    70 €

  • Consulenza psicologica

    70 €

  • Colloquio psicologico di coppia

    100 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
M
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Molto puntuale e cortese. È un sacco empatica, bellissimo studio.

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie per la recensione!

E
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Con la Dottoressa Savastio ho intrapreso un percorso sicuramente positivo, in cui fin da subito si è dimostrata accogliente, competente ed empatica. Grazie al suo supporto, ho potuto acquisire strumenti preziosi per affrontare determinate dinamiche, lavorando al contempo sulla conoscenza di me stesso e accrescendo la consapevolezza delle mie risorse interne. La consiglio certamente

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie Edoardo, ti sono molto grata per le tue parole. Il nostro percorso insieme è stato un viaggio condiviso, e sono felice che tu abbia trovato valore nel lavoro che abbiamo fatto. Il tuo impegno e la tua apertura sono stati fondamentali, e ti ringrazio per averli portati in terapia. Ti auguro tutto il meglio per il futuro e rimango a disposizione per qualsiasi necessità.

F
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Ho apprezzato la competenza e la sensibilità della Dottoressa Savastio. Ho trovato grande aiuto dai colloqui psicologici con la Dottoressa, la quale mi ha aiutato a trovare grandi risorse in me.

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie Filippo, le sue risorse sono tante e preziose e così come le hanno permesso di fare questo percorso le permetteranno di fare tanto altro nella vita! Le auguro il meglio.


V
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Esperienza di una studentessa universitaria di 22 anni.
Definirei il mio percorso con la dottoressa Savastio come segnato da esperienza, interesse e attenzione. La dottoressa è stata in grado di conquistare la mia completa fiducia, il che mi ha permesso di affidarmi alle sue indicazioni e di svolgere i compiti che mi assegnava con impegno, consapevole della loro efficacia.
Quello che più mi ha colpito è stata la precisione con cui sono stata seguita grazie ad una perfetta individuazione di quelle che erano le problematiche da affrontare all’inizio del percorso, momento in cui a me non erano ancora completamente chiare.
Consiglierei la dottoressa per la professionalità, il metodo di terapia utilizzato e per la sua capacità di farmi sentire a mio agio anche nei momenti più difficili.

Dott.ssa Arianna Savastio

Il buon esito di un percorso psicologico è possibile grazie anche e soprattutto alla vostra motivazione al cambiamento e impegno. Grazie di cuore per queste parole preziose!


M
Presso: Studio Privato colloquio psicologico individuale

Ho la dottoressa Savastio per un problema di ansia.
Mi sono trovata bene sin da subito, mi sono sentita sinceramente ascoltata, accolta e capita anziché giudicata come temevo che potesse accadere.
Durante il percorso la dottoressa mi ha fornito degli strumenti per la gestione e il contenimento dell’ ansia e strada facendo mi ha aiutata ad affrontare la vita in un molto diverso da come ero abituata a fare e questo mi ha permesso di sentirmi molto più serena, sia di fondo che nel quotidiano.
Consiglio vivamente questa dottoressa il cui aiuto umano e professionale è stato per me fondamentale

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie di cuore per la sua recensione. Il percorso psicologico può essere molto intenso e difficile ma è un cammino che si fa insieme, è quindi anche e soprattutto grazie al suo impegno e alla sua motivazione che è stato possibile lavorare sul cambiamento.


R
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

La dottoressa è una persona estremamente disponibile, gentile e competente. Sin dal primo momento ha capito quali erano i problemi da risolvere ed è stata estremamente professionale ed abile nell'aiutarmi nel percorso.

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie Rocco per la tua preziosa recensione, abbiamo potuto fare un percorso significativo insieme, grazie anche e soprattutto alla tua motivazione, recettività e impegno. Ti auguro il meglio!


S
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Sono stato accolto e fin dal primo momento mi sono sentito compreso, capito. La Dottoressa Savastio ha grandi capacità empatiche, e fin dalla prima seduta ci si sente meglio!

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie Stefano per la sua recensione, sono felice che le sedute le abbiano giovato


L
Presso: Istituto di Psicologia colloquio psicologico

Brava professionista, competente, empatica e sempre molto attenta. Ha capito le mie necessità e mi ha guidato verso una prospettiva di osservazione e reazione agli eventi e nelle relazioni personali che ha migliorato la mia qualità della vita. La consiglio vivamente

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie Laura per la tua preziosa recensione. Il percorso psicologico è un cammino che si fa insieme e i risultati raggiunti sono frutto anche e soprattutto del tuo impegno e della tua motivazione al cambiamento. Grazie di cuore.


A
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Molto gentile e preparata, nonostante fosse la mia prima esperienza in questo ambito la dott. Savastio ha saputo mettermi a mio agio e ad ascoltare le mie esigenze! Consigliata!

Dott.ssa Arianna Savastio

Grazie di cuore, sono contenta che si sia sentito ascoltato


D
Presso: Studio Privato Altro

Accogliente, professionale, cortese e molto disponibile

Dott.ssa Arianna Savastio

La ringrazio molto per la recensione


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 107 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve dottore ho questi 2 pensieri
1 tirare su con naso ogni minuto senza respirare
2 quando sono coricata devo fare il movimento della vescica pure senza respirare c entra sempre il respiro ?

Ora volevo sapere se una persona x esempio ascolta questi pensieri può morire senza respirare oppure la respirazione e automatica

Gentile utente, premetto che bisognerebbe indagare meglio i suoi sintomi e la sua storia per poter formulare una diagnosi e che è sempre opportuno fare una valutazione medica per escludere eventuali cause organiche. Da quello che lei descrive sembrerebbe che a seguito di un pensiero si sente "obbligato" a seguire a livello comportamentale tale pensiero. Cosa le succede se non segue le indicazioni mentali che le arrivano? Nel Doc (disturbo ossessivo compulsivo) si effettuano dei rituali (compulsioni) per agire sulle ossessioni (pensieri ricorrenti, intrusivi e invalidanti) e metterle per così dire "a tacere". Le consiglio di intraprendere un percorso psicologico al fine di individuare insieme ad un professionista le cause del suo malessere. Le auguro il meglio e resto a disposizione. Dott.ssa Arianna Savastio

Dott.ssa Arianna Savastio

Salve ; sono stata in terapia anni fa' per una nevrosi d'ansia avevo attacchi di panico ansia agorafobia ed altre fobie . Dopo tre anni di lavoro con il mio psicologo stavo benissimo; non dico che ero guarita del tutto ma avevo capito i miei problemi dovuti ad abusi subiti da piccola dai miei genitori sia fisici che psicologici . Da un anno mi succede una cosa strana che non so' spiegarmi . Io ho la patente di guida veloce mi è sempre piaciuto guidare anche nel traffico ovunque; ora non riesco più a guidare ho paura di perdermi di non trovare la strada giusta e mi prende l'ansia soltanto al pensiero di guidare e recarmi in un posto anche vicino perdo l'orientamento e sono confusa insomma non guido più è diventata una fobia . Non mi è mai successo non ho mai fatto un incidente o altro . Se potreste spiegarmi cosa mi sta' accadendo perché non ne ho idea ; ho passato un periodo un po' stressante con attacchi di ansia e agorafobia ma li ho tenuti bene sotto controllo con le gocce di ansilolin che mi aveva prescritto il medico insieme alle EN in pasticche al momento del bisogno. Grazie mille.

Gentilissima, quando l'ansia è così pervasiva diventa invalidante e intacca la qualità della nostra vita, potrebbe valutare l'idea di riprendere un percorso psicologico che le dia gli strumenti per far pronte ai sintomi dell'ansia. Le auguro di fare un percorso che le permetta di avere maggiore consapevolezza rispetto alle sue paure che sono, appunto, solo paure e di imparare ad affrontare la vita e le difficoltà facendo appello a tutte le sue risorse e capacità. Non sono mai le situazioni a generare l'ansia dentro di noi, bensì sono i pensieri che noi facciamo sulle situazioni a provocarci l'ansia. Infatti, ciò che le capita potrebbe essere ansia anticipatoria cioè una preoccupazione sproporzionata rispetto a una situazione che percepiamo come difficile o minacciosa. L'ansia anticipatori non solo ci porta all'evitamento di situazioni che ci generano paura ma condiziona il nostro comportamento generando quindi la profezia che si autorealizza: mi aspettavo che andasse male ed effettivamente è andata male perchè io stessa creo delle condizioni sfavorevoli che la fanno andare male. Bisogna lavorare sui suoi pensieri e ristrutturarli con l'aiuto di uno psicologo/psicoterapeuta e acquisire maggiore fiducia in se stessa. La vita la affrontiamo grazie alle nostre risorse e se non siamo consapevoli delle risorse che abbiamo non ci sentiremo in grado di affrontare neanche il più piccolo ostacolo. Un percorso di sostegno psicologico può aiutarla in questo processo di crescita. Per un genitore la salute psicofisica di un figlio è importante, cerchi un dialogo con i suoi genitori e gli dia la possibilità di aiutarla e sostenerla. L'approccio cognitivo-comportamentale propone i trattamenti e le tecniche più efficaci per la gestione dell'ansia e degli attacchi di panico. Lei è giovane, ha tutta la vita davanti a sè e merita di viverla in uno stata di serenità e benessere. Le auguro il meglio e resto a disposizione. Dott.ssa Arianna Savastio

Dott.ssa Arianna Savastio
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.