Logo
Dr. Antonio Martinelli

Via A. Oriani 1, Castel San Pietro Terme 40024

La vista ambulatoriale può essere prenotata anche da fascicolo sanitario

17/07/2020

Esperienze

Nato a Bologna, ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nell' Ottobre 2002, con Lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Bologna. Mi sono quindi Specializzato in Urologia con voto 70/70 presso la Scuola di specializzazione in Urologia dell' Università di Bologna.
Dopo un breve periodo come Specialista frequentatore presso l' U.O di Urologia di Carpi, ho ottenuto a un incarico come Dirigente Medico di I Livello presso L' U.O Complessa di Urologia dell' Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, della durata di 1 anno. Dal 2010, dopo un' esperienza come Specialista a contratto Consulente della Clinica Urologica di Bologna presso l' Ospedale G. Dossetti di Bazzano , sono rientrato al Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna come Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso l' U.O Complessa di Urologia diretta dal Dott. G. Severini. Qui ho avuto L’ occasione di approfondire il mio percorso inerente le tecniche di chirurgia mininvasiva/laparoscopica per le principali patologie urologiche.
Dal 2014 sono entrato a far parte del Progetto Dipartimentale di Chirurgia Pelvica Complessa diretta dal Dott. S. Concetti, come specialista a supporto di interventi di carattere multidisciplinare (chirurgia generale/ginecologica). In tale periodo mi sono dedicato, sino ad oggi, alle tecniche di chirurgia urologica robotica.
Attualmente lavoro presso l' U.O. C di Urologia dell' AUSL di Imola come Dirigente Medico di 1° Livello.

I principali campi di interesse comprendono le patologie tumorali di pertinenza urologica ( Prostata, Rene e vescica) nonché le principali tecniche di trattamento dell’ ipertrofia prostatica e dei sintomi ad essa correlati.
Nell' ultimo periodo ho approfondito le più moderne metodiche diagnostiche per la patologia neoplastica della prostata con il perfezionamento della biopsia prostatica con tecnica "FUSION", una metodica che permette una maggior accuratezza diagnostica fondendo immagini di risonanza magnetica multiparametrica della prostata all' ecografia durante la procedura.
Mi occupo infine di chirurgia mininvasiva, in particolare di chirurgia robotica, grazie all' acquisizione presso L' ospedale S. Maria della Scaletta di Imola della piattaforma robotica DaVinci Xi utile per il trattamento della patologia neoplastica di prostata e rene nonché per la correzione di alterazioni della via escretrice (pieloplastica robot assistita).
Da Agosto 2022 ricopro il ruolo di Responsabile del Programma di Chirurgia Urologica Robotica presso l' UOC di Urologia dell' AUSL di Imola.
Altro
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Urologia

Indirizzi (3)

Vedi mappa
Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta.

Via Montericco, 4, Imola

Disponibilità

Telefono

051 952... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Ospedale di Castel S. Pietro Terme

Via A. Oriani 1, Castel San Pietro Terme

Disponibilità

Telefono

051 952... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Medipro' Sanità

Via Guido Minarini, 2, San Lazzaro di Savena

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

051 952... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Visita urologica

Da 125 €

Biopsia


Biopsia prostatica

Da 300 €

Cateterismo urinario

Da 85 €

Circoncisione

Da 550 €

+ 6 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta. visita urologica

Visita accurata e completa, conoscenza del mio caso e memoria perfetta dei dettagli emersi nella precedente visita di 8 mesi fa.
Buoni risultati della cura prescritta.

S
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta. visita urologica

Sensazioni molto positive!
Il dottor Martinelli mette subito il paziente a proprio agio, dimostrando grande empatia e professionalità. Durante la visita, conduce un’indagine accurata sulla patologia, assicurandosi alla fine che l’assistito abbia compreso chiaramente la terapia da seguire e i controlli successivi, grazie a spiegazioni dettagliate.
Inoltre, si rende disponibile per qualsiasi chiarimento durante il percorso terapeutico, fornendo anche il proprio numero di telefono per contatti via chiamata o WhatsApp.
Sono davvero molto contento di essere seguito dal dottor Martinelli.

L
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta. visita urologica

Chiarissimo e preciso ..mette sempre a suo agio il paziente


A
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta. ecografia prostatica transrettale con fase dinamica minzionale

Una persona diretta!!! Educata nei modi sa dare buoni consigli.


F
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale di Castel S. Pietro Terme visita urologica di controllo

Ho cambiato diversi urologi e il dott. Martinelli credo sia uno dei migliori


A
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Nuovo di Imola, Santa Maria della Scaletta. visita urologica

Medico preparato e di esperienza. Psicologicamente attento.


P
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale di Castel S. Pietro Terme Visita di controllo

Calore umano.
Disponibilità all'ascolto.
Gentilezza e pazienza.


S
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale di Castel S. Pietro Terme visita urologica

Persona squisita e disponibile, meticoloso. Fatta una Visita completa. Soddisfattissimo.


M
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale di Castel S. Pietro Terme visita urologica

Il dott.Martinelli, oltre ad essere competente è sempre molto gentile e accogliente


F
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale di Castel S. Pietro Terme visita urologica

Ottimo su tutto chiaro e completo bene molto bene.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 49 domande da parte di pazienti di MioDottore

Un distretto renale può essere diagnosticato a 53 anni, dopo innumerevoli tac mdc, ecografie e litotrissia?
Grazie

Se si tratta di un doppio distretto (completo o incompleto) di una o di entrambe le vie escretrici, si tratta di una caratteristica congenita che semplicemente non è stata menzionata durante le precedenti procedure diagnostiche effettuate. Difficile che ciò accada ma certamente te possibile. Trattasi comunque di una variante anatomica rispetto alla normalità, pertanto non caratterizzata da significato patologico.

Dr. Antonio Martinelli

Buongiorno,

Avrei una domanda: quando il pene è eretto, durante la masturbazione, la pelle che lo ricopre diventa di una bianco quasi secco/screpolato che però in passato aveva dato anche vita e dei piccoli tagli che poi sono guariti. Sapreste consigliarmi qualcosa e dirmi cosa potrebbe essere ? Ovviamente andrò al più presto a far vedere.

salve potrebbe trattarsi di una infiammazione/infezione della pelle del prepuzio, ossia la pelle che ricopre il glande. Oppure si potrebbe trattare di una condizione differente chiamata licheni scleroatrofico, del tutto benigna ma meritevole di una visita presso un collega che svolge attività nelle sue vicinanze.

Dr. Antonio Martinelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.