Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono una psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Ho conseguito la laurea presso l'Università degli Studi di Messina in Psicologia con 110/110 e lode e, successivamente, la Specializzazione in Psicoterapia: mi occupo del benessere dell'individuo, della coppia e della famiglia.

Che significa Sistemico-Relazionale?
L'orientamento sistemico-relazionale considera l'individuo come immerso nel contesto relazionale, sociale e culturale. Il sintomo quindi non viene considerato come un problema individuale, bensì come la manifestazione di un disagio dell'intero contesto in cui la persona stessa si esprime.
Ognuno di noi non è un essere isolato, ma porta con sé tutte le relazioni significative che animano la propria vita nel presente, nel passato e nell’ipotetico futuro. La mia attenzione sarà pertanto rivolta alla dimensione relazionale ed interattiva del cliente, non tralasciando comunque pensieri, emozioni, storie e vissuti legati alla dimensione individuale.
Quali sono le mie aree di intervento?
Ansia per la propria salute e ipocondria, Attacchi di panico e ansia acuta, Depressione e difficoltà legate all’umore, Disturbi psicosomatici; Difficoltà in ambito relazionale e familiare, Difficoltà legate all’ansia, Difficoltà legate alla salute fisica (propria o di un caro), Difficoltà nella sfera lavorativa, Difficoltà psicosomatiche, Dipendenze comportamentali, Elaborazione di un lutto, Elaborazione di un trauma, Gestione dello stress, Miglioramento dell'autostima, Paure irrazionali che generano forte ansia (fobie), Percorsi di crescita personale, Sostegno alla genitorialità, Sostegno in casi di violenza subita o assistita, Terapia di coppia, Conflitti di coppia e problemi familiari; disagi relazionali e del ciclo di vita; Difficoltà in ambito relazionale e familiare, Terapia familiare.

N.B.: Aderisco al "Bonus Psicologo".
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicoterapia sistemico relazionale

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio

Via Sant'Agostino 14, Messina

Disponibilità

Telefono

090 948...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Disponibilità

Telefono

090 948...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Consulenza online

    60 €

  • Psicoterapia per adolescenti

    60 €

  • Orientamento scolastico

    60 €

  • Primo colloquio adolescente

    60 €

  • Primo colloquio psicoterapeutico

    60 €

33 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • S

    Professionale, disponibile, molto sensibile ed attenta, oltre che cordiale ed accogliente.
    Ottimo il suo supporto.

     • Presso: Studio colloquio di coppia

  • D

    È la mia seconda seduta, sto avendo modo di conoscere e trovarmi bene in primis dal punto di vista umano, e poi la sensibilità nel trattare certi temi e il capirmi che ad oggi non è banale!

     • Presso: Studio psicoterapia individuale

  • F

    Ho iniziato il percorso da qualche settimana con la dottoressa Danieli e mi sta aiutando a rimettere a posto dei tasselli importanti della mia vita.
    Nello studio ho conosciuto anche le colleghe che si occupano di problematiche nel neurosviluppo e potenziamento cognitivo e doposcuola specialistico. Ho voluto chiedere aiuto per mia nipote dislessica di 10 anni e mia sorella mi ringrazia tutti i giorni per avergliele fatte conoscere.


     • Presso: Studio psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Grazie per la recensione Francesca, poter aiutarvi a 360° è mia premura ed obiettivo di sempre. Sono anche felice che sua sorella e sua nipote si trovino bene con le colleghe che le ho presentato. Per noi tutte è importante ricevere il vostro feedback. A presto :-)


  • M

    Prima volta per me in terapia. Ma varcata la soglia dello studio ho sentito dentro di me una tranquillità che non sentivo da tempo. La dott.ssa è alla mano, si approccia a te da persona a persona e non dall'alto verso il basso. Mi ha saputa ascoltare e non avrei mai creduto di aprirmi così tanto già al primo incontro. Non sapevo da dove cominciare...eppure è bastato uno sguardo rassicurante per sbloccarmi. Sono felice di questa scelta!

     • Presso: Studio psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Un abbraccio e a presto :-)


  • D

    Ero un po’ in ansia e non sapevo cosa aspettarmi da questo primo incontro. Devo dire che ne sono uscita molto felice , per averla conosciuta e per essermi affidata a lei. Molto attenta , premurosa e precisa. Spero in un bel percorso risolutivo insieme

     • Presso: Studio primo colloquio psicologico

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Ciò che non si conosce è normale crei un pò d'ansia, sono contenta che poi si è sentita a suo agio. Certo ci proveremo insieme! A presto


  • L

    Eccezionale! Professionale e soprattutto puntuale: se è in ritardo ti avverte! Ho atteso al massimo 5 minuti e la dott.ssa si è scusata pure per il piccolo ritardo. Rispetto alla mia precedente esperienza .....mi trovo benissimo! Mi sento capito e ascoltato!

     • Presso: Studio psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Grazie mille Luca! A presto :)


  • G

    Nonostante la giovane età riesce a metterti subito a tuo agio... A differenza di molti altri. Non mi sono mai sentito giudicato ed io non ho un carattere facile.

     • Presso: Studio psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Buongiorno e grazie mille! A presto


  • D

    Attenzione ed empatia. Avere degli obiettivi mi permette di capire dove voglio arrivare...e questa volta sento che posso farcela!

     • Presso: Studio Altro

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Buongiorno! Ci proviamo con tutte le nostre forze ;-)


  • E

    Mi ha colpito sin da subito l'empatia e l'unanimità, andando avanti con la terapia è subentrata anche la grande professionalità della dottoressa che mi ha sempre supportato e aiutato anche nei momenti in cui pensavo di mollare tutto.

     • Presso: Online psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Eppure guarda un pò dove siamo arrivate, dove sei arrivata! ;-) un abbraccio


  • S

    Non saprei consigliarne una mia migliore .
    Molto gentile , cordiale , disponibile e preparatissima.
    Mi ha messo fin da subito a mio agio e mi ha aiutato davvero tanto.

     • Presso: Online psicoterapia individuale

    Dott.ssa Annamaria Danieli

    Grazie mille per il feedback, davvero ! Leggere queste parole è motivo per me di emozione ed orgoglio. Un abbraccio


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera, scrivo perché la mia bimba di quasi 4 mesi spesso sembra rifiutare il papà, la sera soprattutto.
Da qualche settimana la sera prima di andare a dormire e’ molto irrequieta, si calma solo con me e in braccio…appena il papà la prende in braccio per darmi il cambio e un po’ di respiro sono pianti disperati. Abbiamo fatto diversi tentativi tra cui lasciarla piangere ma ho resistito poco e non so neanche se sia una buona idea così piccola.
Oltretutto, di addormentarsi senza il seno non ne vuole sapere.
Di giorno invece sembra stare volentieri con il papà, ma dura poco, mezz’ora o un’ora se va bene.
Sono molto stanca, anche perché questa situazione comporta contrasti tra me e il mio compagno, in quanto lui sostiene che siano capricci e che bisogna insistere sul lasciarla piangere…io sono d’accordo sul capriccio ma bisogna confortarla…ma come se non vuole stare con il papà?
E’ davvero così? Sono già capricci a quest’età’? Come posso fare affinché la bambina si tranquillizzi anche con il papà e soprattutto che si addormenti nel suo lettino senza il seno?
Grazie

Buonasera, arriva tutta la sua stanchezza e la sua richiesta di aiuto. Intanto è da tenere in considerazione la bambina ha 4 mesi, vive naturalmente un legame simbiotico con lei: fonte di sicurezza e sostentamento. E' normale, è fisiologico! La sera poi è un momento particolare. E' da comprendere pure il papà ed il suo vissuto di esclusione, provate a confrontarvi e a trovare strategie comuni per tentare un approccio diverso con la bimba: per esempio magari in cui entrambi giocate con lei, o la coccolate. La bambina piano piano riconoscerà anche il papà come fonte di sicurezza. Capisco sia un momento pieno di incertezze e pesante dal punto di vista fisico ed emotivo, quello che può aiutarvi è agire come una piccola squadra !

Dott.ssa Annamaria Danieli

Buongiorno dottori, sono un uomo di 39 anni che soffre di Doc.
Le mie ossessioni sono di vario genere, ma ultimamente sono aumentate quelle dei pensieri intrusivi.


Premetto che sono in cura da uno psichiatra con tanto di cura farmacologica (Efexor e Risperdal) e che da gennaio, andrò anche in cura da uno psicologo per sperare di uscirne o per lo meno imparare a conviverci.


Aspettando il primo colloquio con lo psicologo, avevo pensato di scrivervi due casi, riguardante miei pensieri intrusivi di morte per avere un vostro consulto.


Il primo è l'aver immaginato una persona delle mie zone, famosa per leggere le mani che mi preannuncia che morirò tale giorno e mese...ecco potete immaginare il mio stato psicologico con il vivere aspettando quel giorno quasi come se fosse una sentenza già scritta, un pensiero nitido arrivato senza senso dal nulla.


Il secondo invece sono sempre pensieri intrusivi cattivissimi verso terzi.

Ad esempio mi capita di parlare con una persona che conosco e se so che ha un parente defunto, l'insulto parte sul parente...cose anche cattive senza alcun senso o motivo.

Cose che mi portano a pagare pegni come rinunciare a cose piacevoli, tipo la masturbazione o altro, perché ho mancato di rispetto a questa gente.

Ed anche lì una vocina e come se mi dicesse se manchi di rispetto dopo tot giorni morirai ecc ecc



Ecco dottori questi sono due esempi, spero di avere una vostra rassicurazione aspettando la visita.


Saluti
Stefano

Non è facile affrontare e descrivere esperienze come quelle che sta vivendo, ma il fatto che lei sia in cura con lo psichiatra e stia cercando supporto psicologico è già un passo molto importante, che ti aiuterà a gestire al meglio quelli che sono gli aspetti comuni del disturbo ossessivo-compulsivo: riuscirete insieme a ridurre il potere dei pensieri intrusivi, gestendo le emozioni e le cognizioni ad essi connessi, attribuendone sensi e significati per lei coerente. La mente, nel caso del DOC, può generare pensieri molto disturbanti e incoerenti, che non hanno fondamento, ma che riescono a suscitare ansia e paura proprio perché invadenti.
Attenda l’inizio della terapia e, in caso di necessità, non esiti a richiedere aiuto!!

Dott.ssa Annamaria Danieli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.