Esperienze
Indirizzi (2)
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Gino Marinuzzi, 98, Palermo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
50 € -
-
Prima Visita
80 € -
-
Controllo peso
Prestazione gratuita -
-
Visita di controllo
50 € -
Recensioni
202 recensioni
-
V
Valentina Cordaro
Molto brava e preparata, inoltre sempre disponibile
-
C
Cv
Accogliente e attenta. La visita è durata quasi un'ora e non è rimasta evaso alcun punto.
-
C
Claudio
La dott. Cutrona è puntuale e le sue diete sono veramente efficaci. Consigliata
-
I
I. P. Zappalà
Dottoressa preparata ed empatica. Sono davvero contenta.
-
N
Natale
Ottima professionalità, gentile e confidenziale la consiglio a tutti quelli che hanno bisogno.
-
F
Federico M.
Molto professionale e attenta nel coinvolgimento del paziente nella spiegazione della terminologia tecnica
-
A
A.M.
Ottima persona disponibile solare empatica che mette a proprio agio i pazienti spero mi aiuti a perdere la zavorra.
-
M
Maria Russo
E’ stata puntuale, precisa, cortese, attenta e molto chiara nelle spiegazioni M. Russo
-
F
Francesca
Dopo tre anni, torno per la quinta volta. Andrà benissimo, come sempre.
-
P
P.S.
Disponibilità, ascolto, empatia con il paziente e puntualità.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili dottori, ho 28 anni e sono celiaco da 9.
Ho sgarrato diverse volte nei quattro anni successivi alla diagnosi poiché non avevo reazioni dolorose.
Tuttavia ho imparato l'importanza della dieta, ma talvolta capita (sopratutto quando mi reco all'estero) che per sbaglio compri del pane che non sia gluten free e temo che i miei villi possano appiattirsi di nuovo e non ricrescano più.
Grazie infinite
Buongiorno,
come già detto la dieta senza glutine deve essere fatta in modo rigoroso. Per quanto riguarda i suoi viaggi all'estero, mi permetto di darle i seguenti consigli:
- Acquisti solo prodotti con claim "senza glutine" (e varie traduzioni in altre lingue) o col marchio spiga sbarrata (presente in tutta Europa)
- Porti sempre in valigia una piccola scorta di alimenti senza glutine
- SI informi prima della partenza se nel paese di destinazione vi sono associazioni (analoghe ad AIC in Italia) che possano sostenerla e consigliarla.
Saluti

Buongiorno. Mia figlia ha iniziato all'età di 10 mesi con un episodio di dolore addominale seguito da quella che hanno definito episodio pre sincopale da riflesso vaso vagale. In buona sostanza accusav dolore addominale forte impallidivs e perdeva tono muscolare ma sempre senza perdere conoscenza. Primo epusodio classificato come colica addominale, dopo qualche mese, di nuovo, sospetta epilessia, fatti tutti gli esami holter cardiogramma urine ecocardio risonanza, tutto negativo. Vari elettroencefalogrammi i primi due con quslche dubbio sul quadrante destro gli altri nella norma ( uno eseguito presso il Meyer di firenze risultato perfettsmente nella norma). Finalmente scopriamo con esami ematici l'intolleranza al glutine all'età di due anni e mezzo. Range 7/10 valori a 87. Gastroscopia positiva per celiachia di livello 3/a. Dieta senza glutine dal gennaio 2018. Nonostante tutto gli episodi di dolori e pre sincopali non sono passati. Ho notato che più o meno avvengono sempre allo stesso modo, stitichezza o addirittura manganza di stimolo per giorni, un paio di giorni di singhiozzi fortissimi (sembra le si giri lo stomaco) e a distanza di uno o due giorni forte dolore e conseguente reazione. Sono un po preoccupata perché succedono in modo abbastanza ciclico pur non modificando l'alimentazione. Non mi spiego questi momenti in cui non si presenta per giorni lo stimolo e la conseguente capacità della bimba a liberarsi se non con dei clismi. Siamo gia stati in ospedale anche per quello. Dopo diversi episodi consecutivi in una sera di forti dolori ci hanno detto che il problema era che la bimba aveva il tratti intestinale alto intasato dalle feci. Le hanno fatto un clustere la mattina dopo ma quando si è liberata ha fatto cmq non molta cacca. Non so cosa pensare gli ultimi esami fatti a maggio sono risultati a posto con valori in discesa da 87 a 17 ma anticorpi ancora presenti. Ormai è passato un anno cosa devo fare? Grazie
Buongiorno, visto l'età della bimba, dovete escludere che mangi alimenti con glutine (o li tocchi per poi portare le mani in bocca) quando è in compagnia di bimbi (compagni, amici, cugini) non celiaci. Ne parli con le maestre e provi a spiegare bene il problema della contaminazione. Inoltre, se non l'avete già fatto, vale la pena verificare una eventuale intolleranza al lattosio. Ne parli con il suo gastroenterologo.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.