Esperienze

Sono uno psicologo con molta esperienza nel lavoro con adulti, adolescenti, bambini e famiglie. Lavoro presso il mio studio privato in centro a Genova.
La mia esperienza maturata dal lavoro con i più svariati disturbi mi da la convinzione che questi ultimi altro non siano che la manifestazione di un sintomo dietro cui si nasconde una sofferenza spesso inascoltata. Per questo penso che il dar voce a tale sofferenza sia la via prediletta per riuscire a mettere in atto un cambiamento nella vita della persona.
Dopo un primo colloquio gratuito, si cercherà di comprendere quali debbano essere gli eventuali passi successivi ritenuti utili ed importanti per la buona riuscita del lavoro con la persona/coppia.
Altro

Indirizzi (2)

Andrea Brumana Psicologo
Via Assarotti 38, Genova


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Assegno, Bonifico
010 984..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 60 €

Colloquio psicologico clinico • 70 €

Consulenza online • 60 € +7 Altro

Consulenza psicologica • 70 €

Colloquio psicologico individuale • 70 €

Primo colloquio psicologico Prestazione gratuita

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
010 984..... Mostra numero

IBAN: IT33L**********************

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 60 €

Colloquio psicologico clinico

Da 60 €

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica

Da 60 €

Colloquio psicologico di coppia

Da 70 €

+ 6 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
F
Numero di telefono verificato
Presso: Andrea Brumana Psicologo Altro

Il collega è un professionista altamente qualificato. La parte migliore che fa risaltare a tutti quelli che lo conoscono è la sua parte più umana, la quale fa risaltare ulteriormente la qualità del suo lavoro, nonché definibile come vocazione vera e propria.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Andrea Brumana Psicologo sostegno psicologico

I trattamenti eseguiti dal Dott. Brumana sono efficaci, funzionali, e in grado di fare davvero la differenza. Dopo le prime sedute, il cuore e lo spirito si fanno più leggeri, e anche se la sofferenza necessita di una terapia lunga e intensa, la professionalità e l’empatia del dottore permette di sentirsi accolti e aprirsi a un lavoro catartico.

Numero di telefono verificato
Presso: Andrea Brumana Psicologo colloquio psicologico clinico

Lascia parlare molto il paziente, persona composta e modesta

L
Numero di telefono verificato
Presso: Andrea Brumana Psicologo colloquio psicologico

Psicologo affidabile, preciso, puntuale con studio accogliente e raffinato. Nonostante l'ottima preparazione il prezzo è ragionevole.

Numero di telefono verificato
Presso: Andrea Brumana Psicologo colloquio psicologico clinico

Ritengo che il Dott. Brumana sia dotato di grande empatia e professionalità. Molto umano, puntuale e preciso, riceve in uno studio sicuramente d'impatto, situato in una posizione centralissima, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 370 domande da parte di pazienti di MioDottore

Una domanda, ma che differenza c'è tra psicologo, psicologo clinico, neuropsicologo, e psicoterapeuta e psichiatra e neuropsichiatra?

Buongiorno, e grazie per averci portato il suo quesito. Lo psicologo clinico è uno psicologo che abbia conseguito una laurea in psicologia clinica e, a seguito dell'iscrizione all'albo, può lavorare nel pubblico e nel privato con l'obiettivo di promuovere benessere e salute nella persona; lo psicoterapeuta, a seguito della laurea, ha freqquentato una scuola di psicoterapia (esistono diversi orientamente e scuole). Sia psicoterapeuta, che psicologo clinico sono psicologi che hanno conseguito laurea ed iscrizione all'albo. Lo psicologo non può prescrivere farmaci. Lo psichiatra ed il neuro psichiatra, invece, hanno conseguito una laurea in medicina, pertanto hanno, nella maggioranza dei casi, la possibilità di trattare le problematiche anche da un punto di vista farmacologico. La descrizione sarebbe ben più lunga e dettagliata e meriterebbe approfondimenti. Cordialmente, dott. Andrea Brumana

Dott. Andrea Brumana

Buonasera, fin da quando ero bambina (3-4 anni) ho avuto paura della morte, senza aver subito lutti in famiglia o traumi. Semplicemente mi svegliavo di notte con la paura un giorno di morire. Questa paura si è trascinata fino ad oggi (30 anni) assumendo diverse forme, come panico, attaccamento alla quotidianità e paura del cambiamento. Il problema è che ho fatto del mio fidanzato la mia ancora di sicurezza e ho il terrore di allontanarmi da lui. Questo ovviamente mi sta condizionando la vita privandomi anche di esperienze belle come andare in vacanza da con amiche. Vorrei chiedere se con un percorso di terapia è possibile risalire alla causa della mia paura della morte da bambina o quanto meno fare in modo che io non debba sempre dipendere dalla presenza del mio fidanzato. Grazie

Buongiorno e grazie per averci parlato della sua situazione. Con la terapia non è possibile solo risalire alle cause, ma è possibile iniziare un processo elaborativo in grado di migliorare la situazione di cui ci ha parlato e non solo. La terapia richiede tempo e motivazione, ma ritagliarsi uno spazio di ascolto potrebbe rendarla più forte, consapevole e libera di fronte a se stessa ed alle proprie scelte.
Cordiali saluti, Andrea Brumana

Dott. Andrea Brumana
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.