Esperienze

La premessa a cui faccio riferimento per dare nuovo significato al sintomo o al difficile momento di crisi che si sta attraversando, è che il disagio difficilmente è ascrivibile al singolo individuo, ma è parte del sistema di relazioni in cui vive.
Nella fase iniziale del percorso, a partire dal sintomo o dal problema attuale, mi concentro molto sulla storia che mi viene raccontata per comprendere il sistema di significati che porta con sé. Ciò che ritengo fondamentale è l'ascolto, la relazione empatica e non giudicante.
L’obiettivo che mi pongo è di poter essere un prezioso strumento per coloro che vanno alla ricerca di una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie dinamiche emotive, di un più saldo equilibrio interiore.
La mia esperienza lavorativa si è sviluppata in contesti sia clinici sia non.
Ho iniziato lavorando con bambini, adolescenti e il loro nucleo familiare all’interno di contesti ospedalieri.
Negli ultimi anni mi sono focalizzata sui giovani adulti, i quali spesso mi portano temi legati a un momento di crisi personale/esistenziale (chi sono, dove sto andando?), crisi sentimentale e problematiche legate al lavoro.
Sono convinta che l’esperienza terapeutica sia un percorso unico che si modella nell’incontro tra due persone che si parlano, si ascoltano e, insieme, si trasformano.
Rispetto al mio percorso formativo, ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e promozione del benessere della persona presso l’Università LUMSA di Roma, un Master in Psicologia dello Sviluppo infantile presso l’Anna Freud Centre di Londra e ho completato il secondo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale HUMANITAS. Ho conseguito, inoltre, il master in Mindfulness Based Therapy di SpazioIris.
- - -
Albo degli Psicologi del LAZIO num. 21538
British Psychological Society (BPS) num. 357554
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €
Consulenza online (descrizione) • 40 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 70 € +7 Altro
Accompagnamento in gravidanza (descrizione) • 50 €
Coaching (descrizione) • 70 €
Counseling genitori/figli (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 70 €
Primo colloquio adolescente (descrizione) • Prestazione gratuita +3 Altro
Sostegno psicologico adolescenti • 70 €
Supporto psicologico • 70 €
Trattamento dello stress (descrizione) • 70 €
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Luca
Ho già svolto in passato dei percorsi con degli psicologi per la mia bassa autostima che non mi fa vivere bene la socialità. Con la dottoressa Bottari mi sono trovato subito in sintonia. Ha un modo di fare accogliente che mette a proprio agio. Le sedute le affronto sempre volentieri e quando torno a casa mi sento più leggero. Sono contento di aver intrapreso questo percorso, sono sicuro che gli strumenti che mi sta fornendo mi saranno utili in futuro. Grazie dottoressa!
Manuele
Ho avuto la fortuna di poter fare delle sedute con lei che mi hanno aiutato a capirmi e a trovare degli spunti che ancora oggi utilizzo nella quotidianità. È una persona empatica e sa aiutarti a ritrovarti
F.G.
Ambra mi ha seguito in un periodo particolare della mia vita. Mi ha permesso di conoscermi meglio, a ricercare le risposte ai miei dubbi/problemi in me stesso, con grande empatia e professionalità.
La terapia con Ambra, per me la prima esperienza con la psicoterapia, ha avuto i benefici che speravo.
M L
Ambra mi ha sostenuto ed accompagnato in un momento di forte stress emotivo legato soprattutto all'ambiente lavorativo. Consiglio Ambra in quanto è attenta ai piccoli particolari ed è molto professionale.
E. FT
Ho avuto la fortuna di conoscere la Dott.ssa Bottari e di seguire con lei un percorso durante mesi complicati tra vita personale e lavorativa. Non posso fare altro che esprimere un giudizio entusiasta. La sua professionalità, empatia e ascolto attento mi hanno fatto sentire sempre a mio agio, creando un ambiente sicuro dove potermi aprire e affrontare le difficoltà con serenità. Durante tutti i mesi del nostro percorso, la Dottoressa ha sempre avuto la grande capacità di comprendere i miei sentimenti e di guidarmi verso una maggiore consapevolezza di me, dei miei desideri e obiettivi. La cosa che mi ha colpito di più è la franchezza con cui parlavamo e i suoi consigli pratici, che mi hanno permesso di fare progressi concreti. Consigliatissima.
Dott.ssa Ambra Bottari
Cara E., questo feedback per me è molto importante. Grazie. Sono felice di averti aiutata in un periodo non semplice, ma soprattutto di sapere che è anche grazie al nostro percorso insieme che sei stata meglio. La maggior parte del merito è comunque tuo, che ti sei messa in gioco davvero.
Un abbraccio
Gianluigi M.
Durante il nostro colloquio, la dott.ssa ha saputo immediatamente mettermi a mio agio, dimostrando grande professionalità. Ciò che è emerso sin da subito è stato il suo approccio empatico: ha saputo ascoltarmi accuratamente e comprendere perfettamente la mia situazione. La ringrazio ancora.
Andrea Pero
Ho effettuato una prima visita ed ho avuto un'ottima impressione. La dottoressa si è dimostrata altamente competente ed empatica. Ha fornito spiegazioni chiare e ha gestito in modo molto fluido i tempi nel corso della visita, sapendo quando lasciar parlare e quando intervenire per dare suggerimenti o approfondire qualche tematica.
A.G.
La dott.sa Bottari mi ha supportato in un momento in cui la pressione sul lavoro era molto alta e le problematiche personali erano difficili da tenere a bada. Mi sono sentito accolto e aiutato.
Linda
Il mio percorso con la Dottoressa Bottari ha sancito una crescita fondamentale nella mia storia di vita, avvenuta nel momento di transizione tra il mondo dell'università e quello del lavoro, alla fine di una relazione molto lunga e importante. Ambra mi ha fatto sentire accolta e compresa e soprattutto mi ha fornito i mezzi per affrontare solo con le mie forze molte delle situazioni in cui mi sono trovata.
G.M.G.
Ho avuto modo di usufruire di colloqui con Ambra un anno e mezzo fa perchè sentivo l'esigenza di una bussola che mi aiutasse a navigare in un periodo un pò turbolento della mia vita in cui avevo bisogno di fare ordine. Il mio percorso con Ambra si è svolto sia online sia in presenza spaziando dalla sfera lavorativa a quella personale. I mesi in cui ho avuto la fortuna di lavorare con Ambra sono stati tra i più sereni degli ultimi anni.
Consiglio vivamente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 230 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno a tutti.
È da una settimana che convivo con il mio ragazzo. Stiamo insieme da otto anni (io ne ho 26) e pensavo che i primi giorni di convivenza sarei stata felicissima. In realtà, mi sento sì contenta, ma anche molto malinconica e confusa. Fino a poco fa vivevo con i miei genitori, con cui ho un rapporto molto stretto, e forse proprio il distacco da loro sta contribuendo a questo senso di smarrimento.
La confusione riguarda anche la nostra relazione. Mi chiedo se sia normale sentirsi così dopo un passo così importante come la convivenza. Può essere che tutto questo disorientamento sia legato proprio al cambiamento che stiamo vivendo?
C’è anche un altro aspetto: in passato il mio ragazzo ha avuto problemi di salute mentale e io gli sono stata accanto. In quel periodo non mi sentivo più la sua compagna, ma quasi la sua “infermiera”. Ora lui sta meglio, ha fatto grandi passi avanti — ha smesso di fumare, ha iniziato a fare sport — e sta cercando di migliorare la sua vita, andando anche da una psicologa che lo sta aiutando molto. Vedo infatti che sta molto meglio e sono felicissima per lui!
Eppure, in me è rimasta questa “indole del prendermi cura”, quando invece sento il bisogno che, per una volta, sia lui a prendersi cura di me. Vorrei sentirmi corteggiata, leggera. E da qui nasce forse anche il desiderio di evasione, la voglia di conoscere qualcuno di nuovo. Non è la prima volta che mi vengono questi pensieri. Con lui ne ho già parlato e lui dice che si sta impegnando e che gli dispiace di non riuscire a volte a rendermi felice. Io sono sempre stata quella "brava" e quella "forte" che se la cava sempre da sola, ma sono stanca di essere ritenuta così, come non avessi mai fatto fatica nella vita!!
Grazie!
Quello che stai vivendo è assolutamente comprensibile. Quando si inizia una convivenza, anche se desiderata, è normale sentirsi disorientati: stai affrontando un cambiamento importante, che porta con sé emozioni contrastanti. La malinconia che provi può essere legata proprio al distacco dalla tua famiglia, con cui hai un legame profondo, ma anche al cambiamento di ruolo all'interno della relazione. Hai dato tanto al tuo compagno, con amore e dedizione, ma ora senti il bisogno che qualcuno si prenda cura di te, che ti alleggerisca, che ti faccia sentire di nuovo scelta, desiderata. Questo non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te o nella vostra relazione: è semplicemente il segnale che anche tu hai bisogno di essere accolta, di non essere sempre “quella forte”. È importante ascoltare questi bisogni, non giudicarli. Potresti trarre beneficio da un percorso psicologico personale, che ti aiuti a fare chiarezza, a ritrovare i tuoi spazi emotivi e a costruire un equilibrio nuovo, in cui sentirti finalmente libera anche dentro la relazione.

Buongiorno,
Sono un ragazzo di 26 anni. Scrivo perché mi trovo in una posizione di estrema incertezza circa la possibilità di trasferimento all'estero. Ho ricevuto un'offerta di lavoro da un'azienda di una città olandese. La posizione sembrerebbe allettante e riguarda proprio l'ambito per cui ho studiato, inoltre anche la paga è molto buona. Tuttavia, sono frenato da una serie di motivi:
1. sono fidanzato da 6 anni con una ragazza, che per il primo anno dovrà rimanere in Italia per motivi di studio.
2. Ho paura che lei non sia completamente d'accordo a intraprendere questa nuova avventura e che però mi dica il contrario per convincermi a non perdere questa occasione per il mio bene.
3. dicono tutti che sia molto difficile trovare casa in Olanda, per cui temo di non riuscire a trovarla neanche dopo qualche mese che sono là (il primo periodo alla peggio affitterò anche solo una stanza).
Ho due giorni di tempo per prendere una decisione perché poi devo dare conferma all'hr dell'azienda. Vi chiedo qualche consiglio o suggerimento per capire come potermi muovere
Vi ringrazio molto.
Capisco che la situazione ti crei molta incertezza. L’opportunità di lavoro è sicuramente allettante, ma è importante anche riflettere su come ti senti riguardo alla distanza dalla tua ragazza e alla possibilità che lei non sia completamente d’accordo. Parlane apertamente con lei, esprimendo i tuoi timori, per capire come vi sentite entrambi riguardo a questa opportunità. Per quanto riguarda il trasferimento, considera che il primo periodo potrebbe essere più complicato, ma una soluzione temporanea come affittare una stanza potrebbe darti il tempo di cercare una casa. Pensa al lungo termine e cerca di capire cosa ti renderà più felice. Buona fortuna!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.