Esperienze



Successivamente ho conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica nel 2022 presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" col massimo dei voti.
Esperienze:
2020: attività formativo-assistenziale presso l'A.O. "San Pio" di Benevento con mansione di PS e Radiologia Generale Body (Ecografia, TC e RM);
2021: attività formativo-assistenziale presso l'A.O.U. "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno con mansione di PS e Radiologia Generale Body (Ecografia, TC e RM);
2022: attività formativo-assistenziale presso l'ASST "Grande Ospedale Metropolitano Niguarda" di Milano con mansione di PS e Radiologia Generale Body (Ecografia, TC e RM). In questo centro di eccellenza ho avuto la possibilità di formarmi e perfezionarmi sulla diagnostica radiologica addominale, specialmente epato-bilio-pancreatica e pelvica e su quella muscoloscheletrica.
Attualmente ricopro l'incarico di Dirigente Medico di Radiodiagnostica presso l'A.O.R.N. "San Giuseppe Moscati" di Avellino e P.O. "Landolfi" Solofra (AV).
Inoltre ho all'attivo numerosi corsi e congressi inerenti la Radiologia Generale, la Risonanza Magnetica e l'Ecografia.
Infine da Aprile 2021 a Novembre 2022 ho prestato servizio come Medico Vaccinatore presso l'ASL Salerno (DS 67) nel contesto della campagna vaccinale anti Covid-19.
https://www.saluspolimedica.it/
Aree di competenza principali:
- Radiodiagnostica
- Radiologia oncologica
- Radiologia e diagnostica per immagini
Indirizzi (3)
Via Giovanni Falcone 22-24, Baronissi
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Santa Margherita 28, Salerno
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
30 € - 40 € -
-
Ecografia stazioni linfondali (collo, ascelle, inguine)
60 € -
-
Ecografia peniena basale
50 € -
-
Ecografia petto
50 € -
-
Ecografia polmonare
60 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
69 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Lorella Iacovone
La mia visita senologica con annessa ecografia è stata un'esperienza estremamente positiva. Sono stata accolta in un ambiente confortevole, e il dottore è stato professionale e attento. Durante l'ecografia, ha dimostrato grande competenza e delicatezza, facendomi sentire a mio agio. Inoltre, ho apprezzato l'attenzione ai dettagli e la disponibilità nel rispondere a tutte le mie domande. Mi ha fornito anche una consulenza con annessa ecografia alla tiroide. Un servizio eccellente che consiglio vivamente!"
Michela Langone
Dottore molto gentile, scrupoloso nell’esecuzione della visita e dettagliato nelle spiegazioni. Ottima esperienza, lo consiglio!
Remo Fedullo
È la prima volta che sono stato dal dott. Alessandro Monaci e devo dire che sono rimasto davvero soddisfattissimo. Una visita minuziosa, scrupolosa e accurata nei minimi dettagli. Molto disponibile, gentile e accurato anche nella spiegazione dell'esame. Insomma, una scoperta molto, molto positiva. Da consigliare assolutamente
D.P.
Non posso che esprimere la mia piena soddisfazione nei confronti del Dottor Monaci, in particolare per la sua attenzione e scrupolosità durante la visita medica. Ogni aspetto della mia condizione è stato esaminato con grande cura, e la diagnosi è stata chiara e dettagliata. Il referto è stato redatto in modo estremamente completo e strutturato, fornendomi consigli sulle cure da seguire. Ma ciò che ha reso questa esperienza ancora più positiva è stata l’empatia e la cordialità. È raro trovare un professionista così attento. Consiglio vivamente il Dr. Monaci a chiunque cerchi uno specialista di sicura professionalità.
Mariasole Evangelista
Preciso empatico e scrupoloso, chiaro nell'esposizione e molto garbato, visita nel complesso molto soddisfacente
DIS
Professionista estremamente gentile e preparato. Mette il paziente a proprio agio. Prima dell'esame ha effettuato un'approfondita anamnesi per poi concluderlo con un esaustivo referto correntemente illustrato anche a voce
DE SIO GAETANO
Sono molto soddisfatto della visita e della disponibilità del dottore. Dovendo rifare l'esame ci ritornerei tranquillamente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera per vedere lo stato di vescica ,utero e retto e migliore una tac addome con contrasto rispetto a una senza contrasto ? E poi un eventuale risonanza pelvica ? Grazie
Buonasera,
la migliore metodica di imaging per lo studio della pelvi (che comprende la vescica, il colon sigma-retto, utero/ovaie nelle donne e prostata/vescicole seminali nell'uomo) è la Risonanza Magnetica nucleare con mdc; essa è un'indagine di III livello cui si giunge solitamente dopo ecografia e/o TC.
Riguardo la TC è fondamentale, per il suo quesito, l'utilizzo del mdc endovenoso per valutare lo studio dinamico sulla vescica e caratterizzare qualunque reperto riscontrato a livello del colon sigma-retto.

Buonasera dottore volevo.sapere se per diagnosticare una neoplasia al.coledogone e al.dotto pancreatico principale oltre a TAC addome con mdc e' necessaria anche una RMN addome superiore ma con sequenze o senza ? Cioè e meglio una RMN addome superiore o basta una colangioRMN ? Che differenza c e tra le due ? Grazie ...
Salve,
per il suo quesito la risposta è che sono due indagini complementari. Mi spiego meglio:
la TC addome con mdc è la metodica di II livello da cui partire perché spesso per limiti intrinseci alla metodica l'ecografia, che è il I livello, riesce a rilevare segni indiretti (come la dilatazione delle vie biliari intra-epatiche) mentre può non visualizzare alcune porzioni del coledoco. Quindi la TC offre panoramicità, ottima valutazione dei rapporti anatomici tra le strutture e detezione di lesioni (neoplastiche e non). Tuttavia non è sensibile come la RM nella valutazione dell'albero biliare che avendo contenuto fluido viene studiato in maniera ottimale con le sequenze colangiografiche proprie della RM.
Inoltre la RM è in grado di caratterizzare una lesione in maniera superiore a quanto fa la TC.
Per l'ultimo quesito, l'esame "Colangio-RM" prevede generalmente le stesse sequenze dell'esame "RM addome superiore" con in aggiunta rispetto a quest'ultima proprio delle colangiografiche, per cui risulta più completa e necessaria quando si deve studiare l'albero biliare (chiaramente con l'aggiunta del mdc ev quando si sospetta un proplema oncologico, mentre per problemi tipo colelitiasi o coledocolitiasi può essere svolta anche senza mdc ev.)
Saluti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.