Esperienze
Nell'ambito della chirurgia vertebrale si trattano principalmente le deformità congenite, le patologie degenerative e quelle post-traumatiche del rachide. In virtù del ruolo funzionale e di sostegno svolto dalla colonna vertebrale è molto importante che queste tre grandi famiglie di patologie vengano affrontate da un'equipe esperta, specificatamente formata, abituata a confrontarsi quotidianamente con tali problematiche che, per la loro manifesta complessità, non possono essere demandate a professionisti che non abbiano maturato una comprovata competenza specifica sul rachide. In Chirurgia Vertebrale, come in altre sotto-specialità complesse, la buona riuscita di un intervento e quindi il recupero funzionale del paziente non può prescindere dall’abilità dell'equipe chirurgica e dalla pratica giornaliera. Un centro di Chirurgia Vertebrale dotato di un'ossatura di professionisti adeguatamente formati sulla colonna vertebrale può garantire al paziente migliori possibilità di trattamento della sua patologia di base e può dare avvio ad un più capillare studio scientifico e clinico di tutte le patologie a carico del rachide.
Per questo motivo la mia attività chirurgica è rivolta alla corretta diagnosi e trattamento conservativo nonché chirurgico delle patologie che possono interessare la colonna vertebrale in toto. Mi occupo di traumi spinali, di gravi deformità come scoliosi o cifosi, di stenosi del canale, discopatie degenerative, di infezioni ed instabilità segmentarie degenerative o iatrogene della colonna vertebrale. Utilizzo correntemente tutti i tipi di approcci chirurgici del rachide: posteriore, anteriore video-assistito extraperitoneale (ALIF), antero-laterale mini-invasivo (XLIF) o approcci multipli combinati.
Ho sviluppato in particolar modo le tecniche mini invasive e di “non-fusion” come approcci anteriori, stabilizzazioni dinamiche e protesi discali poiché comportano importanti vantaggi per il paziente. Questa tecniche consentendo una notevole riduzione del dolore post operatorio, una precoce mobilizzazione del paziente, un recupero più rapido, una riduzione delle complicanze intra e peri-operatorie (sanguinamento, durata intervento, impiego di farmaci ed utilizzo di trasfusioni ematiche) ed infine una diminuzione del tempo di ospedalizzazione con un recupero completo della funzionalità anche in pazienti ad elevate richieste funzionali.
Sono consulente per aziende internazionali e svolgo attività di formazione in numerosi centri ed ospedali europei.
Partecipo a corsi e congressi scientifici internazionali come tutor e relatore, sono co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste ad elevato impact factor.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia ossea
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Indirizzo
Via Leone Tolstoj 3/G, Reggio Emilia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita ortopedica
Da 200 € -
-
Visita di controllo
Da 100 € -
Recensioni
3 recensioni
-
A
Aleandro Novelli
Il Dr. Sinigaglia eccelle per competenza, professionalità e disponibilità. Molto scrupoloso e al contempo umano. Ha perfettamente eseguito l'intervento di artrodesi L5-S1 necessario a causa di una sindrome post discectomia. Sono stato operato presso la clinica Rizzola di San Donà di Piave (VE), struttura altamente specializzata a livello europeo per la cura delle patologie vertebrali.
-
L
Luca segato
Il migliore in assoluto, soddisfatto in pieno.medico di livello assoluto. Professionalità massima.io sono stato operato da lui e posso di cuore consigliarlo a tutti quelli che hanno bisogno. Grande uomo,al giorno d'oggi difficile trovare persone così
-
G
Giuliano.mondini
Ottimo medico che da soddisfazione sia sul piano medico che sul piano umano lo consiglio a chi vuole l eccellenza in una visita
Dr. Aldo Sinigaglia
Grazie mille!!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 27 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori,
dovrei fare una visita ortopedica relativa a un problema che sto riscontrando da un paio di anni nel polpaccio e che negli ultimi mesi è peggiorato, ho fatto sia una ecografia che la risonanza magnetica e si evince una formazione del diametro longitudinale di 7 cm.
Chiedevo se qualcuno di voi dottori si occupa di queste problematiche?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buongiorno
Le consiglio il Prof. Luzzati presso IRCCS Galeazzi Milano

Salve, ho 26 anni e dopo vari accertamenti (Rm e Rx) mi hanno detto di avere la ipercifosi e quindi è necessario l'intervento chirurgico. Adesso io abito a padova ma ho saputo che i migliori specialisti sono verso Bologna-Modena. Voi sapreste indicarmi dove potermi dirigere per la visita ortopedica e conseguente intervento?
Buongiorno sarò il ambulatorio questo venerdì a Reggio Emilia, se avesse piacere di sottoporsi ad una visita specialistica. Il dorso curvo o ipercifosi dorsale si opera solo quando supera gli 80° ed è sintomatico o mostra segni di rapida evoluzione.
Resto a disposizione
Aldo Sinigaglia

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.