Esperienze
Terminato il percorso universitario magistrale, ho sostenuto l’Esame di Stato e mi sono iscritta all’Ordine dei Biologi della Calabria (Cal_A2726).
Nel corso della mia formazione professionale, ho avuto modo di approcciarmi nei vari ambiti della nutrizione umana, in particolare sulla nutrizione pediatrica, di mio grande interesse, partendo dallo svezzamento, proseguendo poi nelle varie fasi puberali, ponendo grande attenzione all’aumento ponderale, al sovrappeso e l'obesità in cui sono coinvolte le fasce pediatriche e pre-adolescenziali.
Sono grande appassionata di nutrizione, nella totalità dei suoi aspetti.
Ecco perché sono costantemente in cerca di formazione, nuovi cibi, idee e ricette, sperimentando in ogni forma, in modo che siano adattabili per le esigenze di tutti! Grandi e piccoli.
Prestando particolare interesse alle diete vegetariane e vegane.
Esercito l’attività di Nutrizionista in libera professione, occupandomi in particolare di consulenze nutrizionali, composizione corporea, educazione alimentare ed elaborazione di piani nutrizionali personalizzati, in base all’età, il gusto, le abitudini e le esigenze fisio-patologiche di ogni singolo individuo, mettendo alla base della mia professione gentilezza, comprensione e fiducia.
Motivo per cui empatia ed ascolto sono due elementi essenziali nel mio lavoro.
Per me il rispetto e l’amore per se stessi sono infatti valori inestimabili e non valuto il piano nutrizionale come una privazione degli alimenti, ma come una piacevole riscoperta della sana nutrizione che deve diventare quotidianità, indirizzando verso un’ alimentazione consapevole.
Nutrizionista Albina.
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione
Indirizzi (3)
Viale I Maggio 45, Lamezia Terme
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita nutrizionale
Da 50 € -
-
Prima visita nutrizionistica
-
-
Visita nutrizionistica
-
-
Analisi della composizione corporea
Da 40 € -
-
Cambio dieta
40 € -
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
26 recensioni
-
A
Anna
Quando ho parlato con la dottoressa, ho capito subito che era la nutrizionista giusta per me. La soddisfazione di aver trovato finalmente un professionista che mi abbia ascoltato e che non mi abbia solamente dato delle indicazioni prestampate. Ogni mia esigenza è stata ascoltata, mi sono sentita capita e ascoltata
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie mille a te, Anna, per la fiducia
-
G
G. S.
La dottoressa è molto in gamba. Sin dall’inizio mi ha messo a mio agio. Mi ha fatto una visita molto accurata approfondendo molti dettagli e chiedendomi informazioni sulle mie abitudini. Si è presa tutto il tempo che ci è voluto senza andare di fretta.
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie per le belle parole!
-
C
CM
Ho da poco intrapreso un percorso con lei e l'unico mio pensiero è stato 'Perché non l'ho fatto prima?'. Mi sto trovando veramente bene, è gentilissima, disponibile e soprattutto empatica!
-
F
Flavio Verso
Esperienza super, consiglio vivamente.
Ho fatto andhe la BIA per conoscere la mia composizione corporea
-
M
Marco Taverna
Professionalità con attenzione ai minimi dettagli durante la visita.
-
G
Giovanni
Ha la Bia, analisi molto approfondita. Attenta alle esigenze del paziente
-
S
S. F.
Dottoressa gentilissima, minuziosa, professionale e anche molto simpatica (che non guasta mai). Sono vegetariana e ho difficoltà a barcamenarmi con una dieta esclusivamente vegetale, soprattutto perché attualmente deve essere ipocalorica. La dottoressa Crapella è stata gentilissima e super disponibile a propormi tante ricette vegetali ipocaloriche ma sfiziose! La consiglio vivamente.
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie mille per le bellissime parole e la fiducia riposta!!!
-
G
Giovanni Sposaro
Mi sono trovato molto bene con la dottoressa, è stata molto gentile e mi ha spiegato passo passo tutte le fasi della visita. È stato un dialogo continuo in cui ho potuto esprimere i miei pensieri e le mie richieste. L’ambiente è accogliente e tutto molto professionale.
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie mille Giovanni!
-
M
Michela Nicotera
Dottoressa eccellente,si intuisce lo studio e la passione per il suo lavoro..ha un empatia unica..per lei non sono una semplice paziente,ma si intuisce il suo avermi presa a cuore,è sempre disponibile sia nei messaggi che nelle chiamate ricevute spesso..si mette sempre a disposizione,e viene sempre incontro in base agli impegni lavorativi e personali..Persona e dottoressa speciale,con lei sto ottenendo ottimi risultati,non smetterò di ringraziarla..È unica
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie mille Michela!
I risultati sono merito soprattutto della tua tenacia e della forte determinazione
-
C
chiara cevola
la visita è stata molto bella, la dottoressa è molto preparata e dolce nei confronti dei suoi pazienti, ha attirato la mia attenzione.
Dott.ssa Albina Crapella
Grazie mille a te, per esserti fidata!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, presento allergia a Nichel da contatto.
Sapreste indicarmi gli alimenti da evitare?
Ed essendo a contatto con oli quale tipologia di oli corpo potrei utilizzare?
Grazie
Salve, è importante trattare con attenzione l'allergia al nichel, che può manifestarsi con irritazioni cutanee o reazioni più gravi quando si entra in contatto con oggetti o alimenti contenenti tracce di questo metallo.
Tra gli alimenti più comuni da evitare ci sono:
-Pomodori, spinaci, melanzane, cavolfiori, peperoni, cipolle, asparagi
-Frutta come fragole, kiwi, mele, pere, ananas e frutti di bosco
-Legumi, come piselli, fagioli e lenticchie
-Prodotti a base di farina integrale
-Riso integrale e grano
-Noci, mandorle, nocciole e arachidi
-Alcuni pesci e crostacei (come sardine, tonno e molluschi) potrebbero contenere tracce di nichel.
Altri alimenti, possono essere quelli conservati in lattine o contenitori metallici, che potrebbero essere contaminati, ma anche il cioccolato e alcuni dolci contenenti cacao.
Spero di esserle stata d'aiuto.

Buona domenica a tutti. Ho 20 anni, 45 kg e 153 cm. Faccio ogni giorno tra i 7.000 e i 10.000 passi in casa. Per il resto sedentaria. Quanto sarebbe il mio fabbisogno calorico di mantenimento? Ho fatto una visita nutrizionale e mi fu detto 1.900-2.000 calorie, ma io mi sono accorta che, dopo aver tracciato ogni cosa su un diario alimentare, faccio fatica a toccare le 1.600-1.700 kcal (attenzione: faccio fatica, questo vuol dire che nella maggior parte dei giorni raggiungo benissimo le 1.500) Tripla premessa:
1. Provengo da un deficit calorico durato forse due anni, causato da depressione e inappetenza, che mi fece perdere 20 kg in 30 mesi.
2. Ho fatto le analisi (TSH, FSH, ecc.) 10 mesi fa e non è stato riscontrato nulla di anormale.
3. A ottobre ho cominciato a mangiare di più, e sembra che io abbia preso 1 kg in due mesi. Ora, non è che ho contato le calorie, MA SONO CERTA che è impossibile io abbia sforato un surplus calorico visto che, come ho detto, facevo e faccio fatica a sforare le 1.600-1700 kcal. E l'attività fisica era sempre quella.
Grazie per questa lettura impegnativa!
Buona sera a lei,
Il fabbisogno calorico giornaliero per il mantenimento dipende da vari fattori, quali: età, sesso, peso, altezza, livello di attività fisica, metabolismo basale (MB) e altri aspetti legati alla tua salute, come il tuo stato ormonale e la storia clinica.
Secondo i dati da lei riportati, e seguendo un calcolo del fabbisogno calorico prettamente teorico, il suo fabbisogno è per l'appunto di 1.900-2.000 kcal, ma il suo corpo sembra essere ancora in fase di adattamento a un consumo calorico maggiore dopo un lungo periodo di deficit.
La difficoltà a raggiungere le 1.600-1.700 kcal è del tutto comprensibile dato il suo background di restrizione calorica, ma l’aumento di peso che ha notato (anche se minimo) potrebbe essere un segnale positivo che il suo metabolismo si sta riattivando, che ci sia un inizio di ricomposizione corporea o anche, eventualmente che ci sia stata un'assunzione, maggiore di sodio, che può portare ritenzione idrica.
Tuttavia, mi sento di dirle che la cosa più importante è proseguire con pazienza, monitorando i progressi, e continuare a seguire una dieta equilibrata che la aiuti a sentirsi meglio nel lungo periodo, senza forzare troppo i numeri delle calorie se non la fa sentire a suo agio.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.