Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 80 €
Psicoterapia • 80 €
Primo colloquio individuale • 80 € +1 Altro
Psicoterapia di coppia • 120 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Una volta conclusa la consulenza, qualora non sia un primo incontro gratuito, riceverai la fattura per email, sulla quale troverai l***;IBAN del conto su cui fare il bonifico per il pagamento.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 80 €
Primo colloquio individuale • 80 €
Psicoterapia di coppia • 120 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 80 €
Primo colloquio individuale • 80 €
Psicoterapia di coppia • 120 € +1 Altro
Psicoterapia di gruppo • da 40 €
Esperienze
Su di me
Il mio approccio psicoterapeutico è un approccio integrato, compendiando gli apporti e le tecniche della psicologia del profondo/psicodinamica, con gl...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica (S.I.P.T., Firenze)
Specializzazioni
- Psicoterapia
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
80 €
Consulenza online
Psicoterapia
80 €
Consulenza online
Via Macedonio Melloni 29, Sesto Fiorentino
80 €
Studio PSICHE'
Via San Domenico 14, Firenze
80 €
Studio Privato c/o S.I.P.T. (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica)
Altre prestazioni
Primo colloquio individuale
80 €
Consulenza online
Via Macedonio Melloni 29, Sesto Fiorentino
80 €
Studio PSICHE'
Via San Domenico 14, Firenze
80 €
Studio Privato c/o S.I.P.T. (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica)
Psicoterapia di coppia
120 €
Consulenza online
Via Macedonio Melloni 29, Sesto Fiorentino
120 €
Studio PSICHE'
Via San Domenico 14, Firenze
120 €
Studio Privato c/o S.I.P.T. (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica)
Psicoterapia di gruppo
Via San Domenico 14, Firenze
da 40 €
Studio Privato c/o S.I.P.T. (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica)
4 recensioni
Punteggio generale
S
Professionale e dettagliato.
Lo consiglio per intraprendere un percorso su se stessi, è un vero professionista
Sr
Comprensione, attenzione. Le sedute sono sempre uno spunto di riflessione; ho scoperto molte cose di me stessa negli incontri di psicoterapia.
S.R.
Attenzione e delicatezza direi le due qualità che più rilevo nel dott. Nannicini , oltre alla sua professionalità. Per quanto mi riguarda un ottimo percorso di psicoterapia.
Silvia Dal Canto
Cortesia, puntualità, professionalità e empatia sono alcune delle foto del dottor Nannicini.
Per me il percorso ha significato: accoglienza, crescita personale e senso profondo di trasformazione.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono allarmato dalla bizzarria dei pensieri che faccio, e che mi assalgono contro la mia volontà . Il curante ha riportato sul referto "sintomi OCD like", ma a me non convince come diagnosi: ho paura di starmi avviando verso una psicosi; la stessa sertralina, che assumo al dosaggio di 75mg die, temo che stia precipitando i miei sintomi. Sono passato dalla paura di gettarmi dal balcone, che ora sembra addormentata, alla paura di sviluppare un delirio: ad esempio, di convincermi che gli oggetti inanimati mi guardino con ostilità, idea che riconosco come priva di senso ma che proprio per questo mi inquieta. Adesso ho una nuova fobia: quella di entrare in contatto col mio stesso corpo, cosa che normalmente chiunque fa in maniera inavvertita, mentre a me provoca ultimamente una inspiegabile paura, come se temessi di non essere piu in grado di riconoscere come mio il mio corpo, ma come estraneo e minaccioso, il che, mi rendo conto, è assurdo, ma non riesco a liberarmi di questa ideazione, che per la sua stessa incongruenza col senso comune mi fa preoccupare non poco; in particolare, non so se insistere a dirmi che quello con cui entro in contatto è sempre il mio corpo, cosa che già so e che dunque dovrebbe essere superflua, oppure cercare di ignorare l'ansia che questo pensiero, al pari di tanti altri ad esso simili, mi procura... Che ne pensate?
Salve, concordo con le risposte dei colleghi che le suggeriscono un percorso psicoterapeutico, come approccio terapeutico (in aggiunta ai farmaci, almeno in un primo periodo). Allo stesso tempo comprendo le sue perplessità circa la diagnosi e il trattamento farmacologico. Purtroppo non ci fornisce il dato relativo a "da quanto tempo" assuma sertralina, soprattutto al dosaggio corrente di 75 mg (1 cpr e mezzo da 50). La sertralina, come altri serotoninergici SSRIs, per le prime 2-3 settimane non dà sostanziale beneficio, anzi inizialmente può esserci una esacerbazione dello stato di "tumulto" interiore. Questa è la ragione per cui, in tale periodo iniziale, dovrebbe essere associata ad un ansiolitico (ad es. una benzodiazepina), fintantoché non sia iniziato l'effetto ansiolitico della sertralina stessa. I serotoninergici come la sertralina vengono anche utilizzati come antiossessivi (per il DOC/OCD), in genere a dosaggi doppi rispetto a quelli richiesti per ansia/depressione. Quindi anche 100 o 150 mg per la sertralina. Vengo poi a quelle che chiama ideazioni giustamente "bizzarre". Mi hanno colpito soprattutto quelle più recenti relative al "contatto" (immagino come consapevolezza, da dentro) con il proprio corpo, percepito come estraneo e minaccioso. In effetti sembrano ideazioni psicotico-simili, tuttavia lei le riferisce come egodistoniche (le teme e le critica, quindi non è un vero e proprio delirio). Immagino però che le risultino incresciose. Per questo vedrei appropriato eventualmente l'utilizzo (come spesso si fa in OCD/DOC gravi) di una bassa dose di certi antipsicotici atipici, tipo l'aripiprazolo. Ma questa non è la sede per un corretto inquadramento diagnostico e prescrizione terapeutica. Non si può prescindere dal colloquio diagnostico e anche dall'utilizzo eventuale di questionari/interviste strutturati in sede di colloquio psichiatrico. Pertanto, in considerazione del vissuto come increscioso di certi pensieri (effettivamente lei sembra avere un mentale iperattivo/ipertrofico e disregolato) bizzarri, a mio avviso abbisogna innanzitutto di un consulto psichiatrico per conferma della corretta diagnosi e per la migliore terapia farmacologica per darle aiuto in breve termine. Solo in seguito, magari su consiglio dello psichiatra, circa un collega psicoterapeuta di sua fiducia, intraprendere poi anche un percorso psicoterapeutico che poi è quello che va a lavorare davvero in maniera profonda sciogliendo i meccanismi disfunzionali da un punto di vista di dinamica psichica. Si faccia consigliare un bravo psichiatra nella sua zona. Vedrà che potrà poi stare sensibilmente meglio, ovvero abbassare sensibilmente i livelli di angoscia e di assedio da parte di pensieri veramente incresciosi e spaventevoli. Un caro saluto e buon proseguimento.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Il mio approccio psicoterapeutico è un approccio integrato, compendiando gli apporti e le tecniche della psicologia del profondo/psicodinamica, con gl...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica (S.I.P.T., Firenze)
Specializzazioni
- Psicoterapia
Tirocini
- Policlinico Universitario Careggi, FI, Reparto di Allergologia e Immunologia Clinica (1997-1999)
- Policlinico Univ. Careggi, Servizio di Psico-oncologia e Psico-somatica (2003-2004)
- Centro di Salute Mentale, Distretto 7, ASL 10 di Firenze (2008-2010)
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Psicoterapeuti a Campi Bisenzio
Psicoterapeuti a Sesto Fiorentino
Psicoterapeuti a Montecatini-Terme
Psicoterapeuti a Borgo San Lorenzo
Psicoterapeuti a Bagno a Ripoli
Psicoterapeuti a San Giovanni Valdarno
Psicoterapeuti a Figline Valdarno
Psicoterapeuti a Lastra a Signa
Psicoterapeuti a Colle di Val d'Elsa
Altro (14)Colloquio psicologico a Firenze
Psicoterapia individuale a Firenze
Psicoterapia di coppia a Firenze
Colloquio psicologico clinico a Firenze
Sostegno alla genitorialità a Firenze
Consulenza psicologica a Firenze
Colloquio psicoterapeutico a Firenze
Superamento di eventi traumatici a Firenze
Psicoterapia della depressione a Firenze
Psicoterapia familiare a Firenze
Sostegno psicologico adolescenti a Firenze
Primo colloquio psicologico a Firenze
Sostegno psicologico a Firenze
Tecniche di rilassamento a Firenze
Psicoterapia di gruppo a Firenze
Altro (15)