Dott.
Alberto Capuzzo
Massofisioterapista,
Posturologo
Chinesiologo
Altro
Monselice 2 indirizzi
Esperienze



- Massoterapia: trattamenti manuali per alleviare tensioni e favorire il recupero.
- Chinesiologia: rieducazione funzionale per un corpo in equilibrio e in movimento.
- Approccio personalizzato: analisi posturale e programmi su misura per ogni paziente.
Lavoro con professionisti del settore sanitario e sportivo per offrire un supporto completo a chi desidera migliorare la propria qualità di vita attraverso il movimento e la terapia manuale.
Ricevo su appuntamento nelle sedi di Monselice (PD), Montagnana (PD) e Pojana Maggiore (VI)
Esperto in:
- Chinesiologia
- Massoterapia
- Medicina olistica
- Chinesiologia
- Chinesiologia
- Kinesioterapia
- Massoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita di massofisioterapia • Da 50 €
Prima visita posturologica • Da 50 €
Valutazione posturale • Da 50 € +43 Altro
Visita posturologica • Da 50 €
Esercizi posturali • Da 40 €
Massaggio terapeutico • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita di massofisioterapia • Da 50 €
Prima visita posturologica • Da 50 €
Valutazione posturale • Da 50 € +43 Altro
Visita posturologica • Da 50 €
Massaggio terapeutico • Da 50 €
Massoterapia • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 30 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Intestatario : Capuzzo Alberto
IBAN: IT50Q**********************
Causale: Consulenza online
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
NC
Visione globale del paziente, serenità, empatia,,.
M. R.
Un vero professionista attento e competente, capace di mettere a proprio agio fin da subito con la sua gentilezza e simpatia.
Durante il trattamento, ha spiegato con chiarezza ogni passaggio.
Consiglio vivamente a chiunque cerchi un massaggiatore professionale. Sicuramente tornerò!
Giacomo
Alberto è molto preparato ed empatico ha capito subito il disagio del mio problema di colon irritabile e mi ha aiutato fin da subito. Bravo!!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, non capisco ...
Che differenza c'è tra... spondilosi lombare e neoartrosi interspinosa fra L3-L4-L5?
Grazie
La neoartrosi interspinosa e la spondilosi lombare sono entrambe condizioni patologiche a carico colonna vertebrale, ma presentano differenze soprattutto nella localizzazione.
La neoartrosi interspinosa è una forma di artrosi localizzata che si sviluppa a livello delle apofisi spinose (le protuberanze ossee che si trovano lungo la parte posteriore della colonna vertebrale) più precisamente nelle articolazioni interspinose.
La spondilosi, invece, è una tipologia di artrosi più generale che coinvolge principalmente i dischi intervertebrali e le faccette articolari tra le vertebre.
Entrambe le condizioni possono causare dolore e rigidità nei tratti interessati, ma la spondilosi lombare può portare anche a sintomi neurologici (es. sciatalgia o cruralgia)
In generale, il trattamento deve essere personalizzato e basato sull'evoluzione della condizione del paziente. Per entrambe le condizioni, si inizia con approcci conservativi (come farmaci antidolorifici, fisioterapia, osteopatia, esercizio fisico adattato), eventuali infiltrazioni o la chirurgia vengono presi in considerazione solo nei casi più gravi.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.