Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Colloquio psicologico online • 60 € +5 Altro
Consulenza genitoriale • 60 €
Elaborazione dei traumi • 60 €
Sostegno psicologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Colloquio psicologico online • 60 € +5 Altro
Sostegno psicologico adolescenti • 60 €
Consulenza genitoriale • 60 €
Elaborazione dei traumi • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPotrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT82T**********************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza genitoriale • 60 € +4 Altro
Elaborazione dei traumi • 60 €
Sostegno psicologico • 60 €
Sostegno psicologico adolescenti • 60 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Buongiorno! Mi chiamo Adele De Giuli e sono una psicologa.
Tratto spesso i problemi legati alla sfera emotiva e di personalità (momenti di dif...
Formazione
- Istituto Approccio Centrato sulla Persona (IACP) Milano
- Università Cattolica di Milano
- Università degli Studi di Pavia
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Colloquio psicologico clinico
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Colloquio psicologico online
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Sostegno psicologico adolescenti
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Altre prestazioni
Consulenza genitoriale
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Elaborazione dei traumi
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Sostegno psicologico
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
Supporto psiconcologico
Piazza Luigi di Savoia 24, Milano
60 €
Studio Centrale
60 €
Consulenza Online
Via Giuseppe Frua 8, Milano
60 €
Centro Feldenkrais A.R.S.SUO.MO.
14 recensioni
Punteggio generale
Vale
Dottoressa cordiale , disponibile. Ti mette subito a tuo agio. Ho fatto un solo incontro per adesso ma sono già molto contenta, mi ha trasmesso comprensione nel potermi esprimere liberalmente.
Viola
Ho provato diverte terapie nel corso degli anni, ma nessuna è mai stata piacevole ed efficace come quella con Adele.
Non smetterò mai di ringraziarla
Vincenzo
Ho seguito un percorso di terapia con Adele ed è stato grandioso.
Mi ha aiutato a trovare la forza per superare un periodo molto difficile della mia vita con grande professionalità ed empatia.
Susanna C.
Ho svolto una terapia con la dottoressa Adele De Giuli con ottimi risultati. Mi sono trovata subito a mio agio, ascoltata e accolta. Lo studio in cui lavora è ben curato, comodo con i mezzi e facilmente raggiungibile. La ringrazio molto e la consiglio vivamente.
Federica R
Sin dal primo incontro con Adele mi sono sentita a mio agio nel raccontarmi.
Dopo il percorso insieme ne sono uscita più consapevole ed arricchita.
La consiglio a tutti. Grazie
Francesco
Adele unisce empatia, compassione e competenza nel suo approccio terapeutico. Ha individuato le radici delle mie problematiche e mi ha guidato con pazienza nel processo di guarigione. Grazie alle sue intuizioni, ho sviluppato strategie per affrontare le sfide quotidiane.
Consiglio vivamente Adele a chi cerca un psicologo competente e compassionevole. Grazie, Adele, per il tuo sostegno e la tua guida.
Paolo
Sono entrato in contatto con la dottoressa tramite il sito. Rispetto ad altre sue colleghe da cui sono stata, con lei ho finalmente trovato qualcuno che mi dia sicurezza e ascolto, i risultati ottenuti nell’elaborazione dei traumi sono ottimi: riesco ad accettarmi di più e stare a contatto con le persone. Porterò sicuramente avanti il mio percorso con Adele!
Professionale, empatica e molto disponibile.
Grazie!
Lorenzo M.
Mi è stato consigliato di rivolgermi ad Adele da amici e devo ammettere che è stata una scoperta eccezionale. Raramente ho incontrato professionisti con una tale empatia e professionalità. E sempre con il sorriso! 10+
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve
Sono un ragazzo di 18 anni, e Volevo un informazione a me capitò tempo fa di vedere il film the eye 2 un film horror cinese che in realtà da piccino mi faceva paura ma allo stato attuale non pensavo che le scene mi colpissero e mi lasciai andare alla curiosità e riguardai questo film horror e vedendo scene inquietanti fantasma nero, persone che si suicidavano, i mostri che apparivano alla donna protagonista durante le sue visioni ecc. E a me questo film ha ridato fastidio e a distanza di giorni mi capita che se ripenso a quel film sento un po' di ansia, inquitudine, anche se mi aspetto già che io non sono un tipo adatto ai film horror. Ma volevo un'informazione può essere possibile sviluppare un trauma a seguito della visione di un film horror? A me hanno detto di no perché c'è differenza tra il vedere degli accadimenti in vita reale tipo (persone morte) e vederle invece in un film, voi che ne pensate? Purtroppo la mia psicologa di sostegno è supporto psicologico dell'asl ora è in ferie e comunque specifico che io ho sempre sofferto fin da bambino da disturbo della regolazione delle emozioni e appunto mi è stata fatta diagnosi di disturbo di ansia associato a pensieri ossessivi che invadono la mia mente avvolte anche per mesi, e infatti per questo la psichiatra aveva detto che necessito anche dell'approccio psicofarmacologico in modo che i farmaci andando a lavorare sul cervello modulano questi pensieri, e fanno guarire i sintomi dell'ansia. e per questo avevo una domanda ma il fatto che io abbia paura del genere horror di film, anche se so che i film sono cose assolutamente di fantasia e non possono essere vere però nonostante questo provo paura nei film horror potrebbe essere dovuta a dei traumi infantili anche lievi questa suscettibilità verso l'horror che anche da grandi si rimane turbati? Io ho sempre saputo che con una buona psicoterapia di qualità si può andare tramite diversi approcci di psicoterapia con diverse metodiche a ripescare dall'inconscio traumi rimossi e dopo di che il disturbo una volta rielaborati i traumi all'origine ovviamente guarisce del tutto, secondo voi questa paura sui film horror potrebbe avere radici di tipo traumatico come ad esempio in chi ha ancora da grande paura di fantasmi, demoni paranormale, del temporale e tutto il resto delle paure e fobie? Cosa ne pensate?
Saluti
Gentilissimo, mi sembra che il pensiero che possano esserci eventi accaduti e in seguito rimossi, la turbi molto. Come se temesse di sapere che alla base c’è qualcosa che non è ancora venuto a galla. Credo, come altri colleghi hanno già scritto, che questo potrebbe essere da lei affrontato in sede di terapia con la sua attuale psicologa, in modo da indagare al meglio il suo stato emotivo attuale.
Se dovesse avere ancora bisogno, rimango a sua disposizione.
Adele

Salve a tutt*,
ho deciso di usufruire di questa finestra per porre un quesito in merito a una vicenda che, dopo tre anni, continua a tormentarmi in maniera quasi ossessiva a periodi alterni: anni fa ho chiuso i rapporti con quelli che ad oggi si considerano non solo amici, ma fratelli di una vita, o per lo meno questo è il percetto che io attribuisco loro. Nello specifico, la vicenda è scaturita da un ragazzo che si è sentito rifiutato da un mio messaggio su whatsapp, in cui dicevo che avrei dovuto valutare se sarei riuscito ad andare in vacanza con lui e il resto della compagnia, dato che dovevo necessariamente concludere il mio ciclo universitario e laurearmi. Andò a finire che lui si offese senza dirmelo (nonostante gli avessi detto che lo avrei aggiornato) e tornò all'estero dove studiava senza dirmi nulla. Affermo questo perché, per sua stessa ammissione, in una telefonata postuma a questo evento in cui cominciò a delirare accusandomi di avercela con lui, mi confermò di essersi sentito rifiutato da quella mia risposta. Ovviamente ho fatto di tutto per tranquillizzarlo circa il fatto che non avevo alcun motivo di prendermela con lui senza motivo, ma la cosa che più mi lasciò interdetto fu sentirmi dire che tutti gli altri del gruppo la pensavano come lui e che mi avrebbero isolato. Apparentemente riuscii a calmarlo, ma con gli anni nessuno si è più visto poiché, in un secondo momento, sollevò sempre via chat delle accuse nei miei confronti perché mancavo di rispetto agli altri e "al gruppo". Preso dall'esasperazione e dall'indignazione per questa vicenda priva di senso logico e morale mi ritirai e non volli più sentire nessuno, rifiutandomi di porre delle scuse senza un minimo di spiegazioni dai diretti interessati nonostante le avessi chieste più di una volta (dispiace se qualcuno si arrabbia con me, ma come facciamo a risolvere se tu non mi vuoi parlare?). Mesi dopo scoprii che mi aveva fatto terra bruciata attorno: mentre a me raccontò che queste persone avevano dissapori nei miei confronti (senza alcun cenno di screzio pregresso), andò a fare il contrario con loro. Ad oggi mi sento terribilmente confuso, deluso e arrabbiato per questa vicenda; non tanto per questa persona specifica, che negli anni ha sempre avuto questi attacchi paranoidei nei confronti di altra gente, quanto più per le altre persone, le quali non hanno mosso un dito per fermarlo o per cercare un dialogo per risolvere questa cosa, anzi, hanno a loro volta contribuito a pretendere delle suppliche da parte mia per cose mai dette, fatte o pensate, con tutta la stima che ho sempre riposto nei loro riguardi. Non so se loro sappiano davvero cosa è successo, ma per quei pochi ragazzi con cui ho parlato, sembra quasi non freghi nulla di aver perso un amico nonostante abbiano intuito gli intenti del diretto interessato che ha creato questa situazione. Ad oggi, se da un lato sto fortunatamente ricostruendo la mia cerchia sociale, dall'altro avverto a periodi alterni la necessità di chiudere questa vicenda che ancora sento aperta e che mi ha provocato non pochi disagi a livello di autostima e socialità. Non riesco a non viverla come un'umiliazione, e seppur voglia far cessare questo fastidio avverto anche la necessità di non sbilanciarmi verso persone che potrebbero sminuire i miei intenti. La mia necessità è di avere delle risposte da parte di tutti, in modo che possa poi contattare questa persona (che prontamente mi tiene tuttora bloccato su ogni social) per esprimere il mio parere su questa vicenda a distanza di anni, almeno per mettere un punto netto a questa storia e sentirmi con un peso in meno. A distanza di anni, ha senso andare alla ricerca di un contatto definitivo con le persone che restano? Oppure è meglio lasciar perdere e vedersela quando si avrà la prima occasione fortuita disponibile?
Gentile utente, il senso di umiliazione e di ingiustizia di cui parla è lampante. Non solo sente di non aver avuto modo di dire la propria su quanto accaduto, ma mi sembra di capire che sente anche una profonda delusione nei confronti di quegli amici che non le hanno lasciato possibilità di parola in merito. Leggo anche una buona capacità di contatto con il suo stato emotivo e una ricerca proattiva di una soddisfacente vita sociale, che però mi sembra senta un po’ frenata da quanto accaduto in passato. Credo che un percorso di supporto psicologico potrebbe aiutarla ad esplorare meglio il suo vissuto esperienziale ed emotivo al fine di scegliere in maniera più consapevole come muoversi.
Rimango a disposizione, qualora dovesse sentire questa possibilità come buona per lei.
Adele

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Buongiorno! Mi chiamo Adele De Giuli e sono una psicologa.
Tratto spesso i problemi legati alla sfera emotiva e di personalità (momenti di dif...
Formazione
- Istituto Approccio Centrato sulla Persona (IACP) Milano
- Università Cattolica di Milano
- Università degli Studi di Pavia
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Tirocini
- Hospice Cascina Brandezzata (Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico)
- Cooperativa Stella Polare
- Elice Onlus
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Disturbo d'ansia generalizzato a Milano
Disturbo post traumatico da stress a Milano
Disturbo ossessivocompulsivo a Milano
Disturbo di personalità a Milano
Disturbi psicosomatici a Milano
Difficoltà relazionali a Milano
Problemi comportamentali a Milano
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Milano
Altro (14)Psicologi con Previmedical a Milano
Psicologi con Unisalute a Milano
Psicologi con Fondo Est a Milano
Psicologi con Faschim a Milano
Psicologi con Casagit a Milano
Psicologi con Pronto-Care a Milano
Psicologi con Blue Assistance a Milano
Psicologi con My Assistance a Milano
Psicologi con Ente Mutuo a Milano
Psicologi con Rbm salute a Milano
Psicologi con Fasi Open a Milano
Psicologi con Assirete a Milano
Psicologi con Coopsalute a Milano
Psicologi con Generali ggl a Milano
Psicologi con Day Medical a Milano
Psicologi con Onenet (AON) a Milano
Altro (15)