Esperienze



Il modo in cui lavoro è frutto di studi, ricerche ed esperienze nel campo della sistemica e competenza relazionale, che guarda alla persona non come ad un individuo che vive e si sviluppa nel vuoto, ma in continua relazione e scambio con chi gli sta vicino. Ultimamente ho iniziato ad utilizzare la terapia di coppia focalizzata sulle emozioni, la cui efficacia è scientificamente dimostrata, e aiuta le coppie a superare i conflitti, migliorare la sintonia della relazione permettendo la ricostruzione di un legame più sicuro.
Aree di competenza principali:
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (3)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Piazzale Leonardo da Vinci 8, Mestre
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Andrea Giacinto Longhin 12, Treviso
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
Da 75 € -
-
Consulenza online
Da 75 € -
-
Consulenza psicologica
Da 75 € -
-
Psicoterapia individuale
Da 75 € -
-
Psicoterapia di coppia
Da 95 € -
-
-
-
-
Recensioni
48 recensioni
-
A
A.P.
Il Dott. Colesso mi ha accolto, ascoltato e guidato con pazienza, dedizione ed empatia fin dal primo incontro. Ho apprezzato in particolar modo la sua capacità di entrare in connessione e comprendere le mie necessità. Il percorso che ho intrapreso grazie al suo sostegno mi ha fornito strumenti preziosi, che porterò con me con grande cura. Lo ringrazio sinceramente e lo consiglio vivamente a chiunque stia cercando un supporto autentico e competente.
Dr. Walter Colesso
Grazie per ciò che ha condiviso in questo lungo percorso
-
A
AC
Professionale, puntuale, focus immediato sulle questioni.
Dr. Walter Colesso
Grazie
-
A
Alessia Cafaro
Il Dottor Colesso ha l'incredibile quanto unica capacità di fare sentire il paziente a proprio agio anche quando si trattano argomenti con un target difficile da affrontare. Comprensivo, empatico, ma al contempo diretto nell'esprimersi, non manca di delicatezza e attenzioni nei confronti della persona che ha in seduta. Per conto mio mi sento di ringraziarlo profondamente per il percorso che sto portando avanti insieme a lui e mi sentirei di consigliarlo come professionista a chiunque necessitasse di supporto nel gestire situazioni emotivamente difficili.
Dr. Walter Colesso
Grazie a Lei per le Sue profonde condivisioni
-
A
Alberto Schiavon
Il Dottor Colesso è preparato, competente, altamente qualificato.
Dr. Walter Colesso
La ringrazio Alberto per la fiducia
-
C
C.D
Terapia fallimentare! Se devo spendere per farmi lasciare vi consiglio di lasciar perdere e con i soldi risparmiati fatevi una vacanza.
Dr. Walter Colesso
Gentile C.D,
capisco il suo dolore in un momento così difficile.
Mettere in condizioni due partner di esprimere liberamente ciò che da molto tempo celano dentro e crea forte disagio nella relazione, è il successo di un intervento di coppia.
Scegliere di agire o non agire è responsabilità dei singoli partner.
Cordialmente
-
F
F.A.
Il dottore è molto preparato, empatico e fa sentire a proprio agio.
-
M
m.b.
Durante il colloquio ti mette a tuo agio. E molto cordiale
-
M
Mr panino
Super piacevole super esperienza ti mette a tuo agio.
-
E
EMFP
non molla l'osso. Concentrato sulla direzione del colloquio. Estrema attenzione ai contenuti di fondo, che riesce a sfrondare dalle cose meno importanti.
-
F
Flamur Thaqi
È la prima volta che ho affrontato questa esperienza ma sono sicuro che non sara l'ultima grazie a la bravura di questo professionista .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno. Sinceramente pensavo che alla voce Psicoterapeuta ci si potesse aspettare un unico tipo di professionista, ma parlando con un collega è emerso che ci sono diverse tipi di psicoterapia. Gentilmente potreste spiegarmi il senso di queste “diversità” tra psicoterapeuti ???
Gentile utente,
per quanto riguarda i diversi “tipi di psicoterapia” penso che il suo collega si riferisca alle diverse scuole di psicoterapia che formano i terapeuti, ciascuna con propri paradigmi, teorie e modelli di riferimento. Ognuna fornisce la specializzazione in psicoterapia, ossia abilita (anche legalmente) all'uso di tecniche terapeutiche e quindi ad eseguire prestazioni di psicoterapia. (La invito a visionare l’abbondante materiale on line per verificare le differenze tra interventi psicologici-psicoterapeutici-psichiatrici …). Comunque, … la scuola di psicoterapia di formazione è solo uno degli aspetti che caratterizza le “diversità” tra i terapeuti.
Ogni terapeuta inizia un proprio percorso formativo e di interesse già con la scelta dell’indirizzo di laurea, e continua con una specifica scuola di psicoterapia, proseguendo poi con master, corsi di perfezionamento e corsi dedicati all'utilizzo di specifiche tecniche per affrontare specifici problemi.
Altro elemento di diversità è il percorso professionale che lo porta a lavorare e a far esperienza con certe tematiche piuttosto che con altre.
Infine, ... l’”unicità” di un terapeuta, sta nella relazione terapeutica che riesce a co-costruire con la persona che gli chiede aiuto.
Cordiali saluti.

Buongiorno, sono una ragazza di 29 anni, fidanzata con uno di 27. Mi stanno sorgendo dei grossi dubbi riguardo l’uso di alcol che fa in determinate situazioni e vorrei sapere se sono di fronte ad un alcolista o no. Premetto che suo padre è un alcolizzato e questo problema l’ha portato alla separazione dalla moglie. So anche che i figli di alcolizzati hanno grandi possibilità di diventare alcolizzati loro stessi. Ancora oggi il padre non si è curato e alterna fase di alcolismo a brevi tentativi di astinenza, che appunto durano poco. Il mio fidanzato beve molto in occasioni sociali, quando è con gli amici e quando siamo a casa sua con il padre è capace di bere anche una bottiglia di vino da solo (perché una se la beve il padre) e amari vari a fine pasto. Nonostante ciò è uno sportivo professionista e non può permettersi di trascurarsi e fortunatamente le occasioni per uscire sono pochissime. Due eventi mi hanno spaventata e preoccupata: entrambe le volte avevamo litigato furiosamente e lui ha bevuto fino ad ubriacarsi e il suo comportamento è cambiato, farfugliava frasi senza senso, imprecava a voce alta nonostante i vicini fossero in casa, pronunciava insulti nei miei confronti. È in grado di stare settimane e anche mesi senza bere, ma in queste occasioni esagera. Sapreste chiarirmi la situazione? Scusate se mi sono dilungata.
Gentile utente, lei ha descritto bene la situazione relazionale che sta vivendo: il suo fidanzato usa bere alcolici, ma ciò che la preoccupa sono gli episodi delle due litigate furiose quando, dopo l’assunzione da parte sua di notevoli quantitativi alcolici, si è trovata di fronte un fidanzato che non riconosceva: farfugliava parole senza senso, la insultava, imprecava ad alta voce in una condizione di fuori controllo. Questa l’ha portata ad interrogarsi se possa esserci una qualche forma di dipendenza vista anche la sensibilità familiare nei confronti degli alcolici.
Le sue preoccupazioni hanno un senso, soprattutto nella prospettiva della costruzione di un futuro di vita assieme di coppia e forse di famiglia, dove i momenti di acceso confronto non mancheranno. Inoltre la possibile prospettiva di vivere accanto ad una persona che ha problemi alcol correlati può alimentare altre inquietudini: la salute della persona stessa, il proprio futuro e quella degli eventuali figli.
I suoi dubbi sono legittimi e li può affrontare solo confrontandosi con il suo fidanzato.
Cordialmente

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.