
Viale della Regione Siciliana, Palermo 90135
Per prenotare presso il centro Igea Medical Center si prega di chiamare il numero: 0915557492
o su whatsapp al numero 3356017036
13/07/2023
Viale della Regione Siciliana, Palermo 90135
Per prenotare presso il centro Igea Medical Center si prega di chiamare il numero: 0915557492
o su whatsapp al numero 3356017036
13/07/2023
196 recensioni
Professionista serio e preparato. Una visita molto accurata con un’anamnesi completa ed esauriente. Analisi e valutazione degli esami approfondita. Molto soddisfatto, lo consiglio vivamente!
Medico molto preparato gentile e attento. Lo consiglio.
Il prof. Viviano si è dimostrato professionista competente disponibilissimo e di grande umanità . Lo ringrazio sentitamente per tutto ciò e sono certo che ove necessitasse tornerò da lui molto volentieri . Lo consiglio vivamente
Alta professionalità e competenza medica. Personale molto disponibile e gentile
Visita, attenta e scrupolosa. Il dr. Viviano è gentile e disponibile, prodigo anche di utili consigli per raggiungere la completa guarigione
Molto attento durante la visita, grande pazienza e professionalità
Il dottore è davvero molto professionale, ha cura dei pazienti, offre descrizioni dettagliate.
Medico eccellente, tutto perfetto consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. Molto attento a percepire il problema e a capire come parlare con il paziente molto professionale e spiegazione molto semplice che fa capire molto bene il problema.
Il migliore di Palermo c siamo trovati benissimo persona molto preparata e gentile
Professionalità, empatia e chiara strategia per la soluzione del problema, il tutto in tempi rapidi e ambiente adeguato
Prof. Vittorio Maria Viviano
Grazie le è molto gentile.
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho avuto una polmonite, guarita, il 3/5/23 faccio una TAC ad alta risoluzione, comparsa di addensamento a GGO del LSD di mm 22 e di un nodulo su pleurico a carico del LSD di mm 10. Si conferma un quadro bronchitico cronico con ispessimento delle pareti bronchiali, note di enfisema centrobulare e parassettale ispessimento dell’ interstizio introlobulare sub-pleurico. Esiti a sede lingua te inferiore nel mediale del medio.
Un nodulo di 22 mm in un contesto descritto nella sua TAC è meritevole di uno studio approfondito intanto con la TC torace con mezzo di contrasto + successiva broncoscopia (EBUS).Si riferisca ad un centro Pneumologico di eccellenza.
Un cordiale saluto
Dott. Vittorio Maria Viviano
Buongiorno, a seguito di due tac: QD: noduli polmonari in monitoraggio - quantiferon positivo. aree a vetro smerigliato.
Esame eseguito nelle sole condizioni di base.
Confronto con TC del 22/11/2022.
Si prende visione anche di TC del 13/05/2022.
Invariati per morfologia e dimensioni i noduli polmonari bilaterali con prevalente distribuzione subpleurica, delle dimensioni massime al lobo medio di 6 mm e al LIS di 10 mm.
Invariato il nodulo calcifico di 7 mm periscissurale al LID
Permane modesto ispessimento dell'interstizio periferico, ai lobi superiori, specie ai segmenti anteriori.
Permane aspetto un poco disomogeneo del parenchima polmonare alle basi, per presenza di alcune sfumate sree di aumentata densità parenchimale "a vetro smerigliato".
Non versamento pleuro-pericardico.
Per quanto valutabile nelle sole condizioni di base, invariati i linfonodi mediastinici e ascellari.
Invariati i restanti reperti toracici.
Ci hanno richiesto una Pet con contrasto con questo risultato:
PET GLOBALE CORPOREA
Tomografia ad emissione di positroni (emissiva) con Tomografia Computerizzata (trasmissiva) ed
imaging di fusione.
RADIOFARMACO: 18F - FDG
ATTIVITA': 292 MBa.
Glicemia: 81 mg/dI.
Esposizione connessa alla prestazione: classe di dose IV
Indagine eseguita con apparecchiatura PET-TC Biograph mCT 40 con tecnologia a tempo di volo.
L'esame è stato effettuato con tecnica 3D, a digiuno, dopo circa 60 minuti dall'iniezione di 18F-Fluorodesossiglucosio. Sono state acquisite immagini dal vertice ai piedi (Total Body) ricostruite mediante sezioni coronali, transassiali e sagittali, corrette e non corrette per l'attenuazione corporea.
L'indagine PET documenta sfumata captazione del radiofarmaco (SUVmax 3.4 in corrispondenza di linfonodi in sede ilare polmonare bilaterale e sottocarenale, compatibili con reperti flogistici.
Si segnala, inoltre, tenue fissazione del tracciante a livello di un linfonodo sovraclaveare sinistro, di analogo significato e tenue accumulo in sede surrenalica sinistra, come nei casi di iperplasia/ adenoma.
Si segnala diffuso e disomogeneo accumulo del radiocomposto in sede intestinale, di verosimile significato flogistico/aspecifico.
Limitatamente al potere risolutivo della metodica (circa 4 mm), non si documentano significative anomalie della distribuzione del radiofarmaco a livello dei restanti distretti corporei indagati. In particolare, non si osserva significativo accumulo di tracciante in corrispondenza delle note millimetriche formazioni nodulari polmonari descritte alle precedenti TC.
Conclusioni: non evidenza di malattia ad elevata attività metabolica.
Ha fatto anche una broncoscopia con il seguinte esito:
Ctm negativo , alla colorazione Grocott presenza di rare strutture sospette ma non conclusive per ife fungine.
Per il resto tutto negativo batteri/miceti microbatteri, PCR.
Sospettano Sarcoisi..
mi potete per favore dire cosa potrebbe essere. Grazie
La diagnosi di Sarcoisodi è una diagnosi clinica e necessaita di effettuare esclusione di altre malattie fibrosanti.E' utile anche una studio funzionale completo con una Spirometria globale + DLCO.
Si rivolga ad una struttura Pneumologica di eccellenza.
Un cordiale saluto
Dott. Vittorio Maria Viviano Palermo
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.