Esperienze

Ho studiato medicina presso l'Università degli Studi di Cagliari, dove ho conseguito anche il diploma di scuola di specializzazione in oftalmologia.
Durante i miei studi mi sono appassionata all'oftalmologia pediatrica, andando a lavorare anche in strutture di eccellenza a carattere nazionale come l'ospedale Meyer di Firenze, sia come medico specializzando e successivamente come specialista.
Mi tengo costantemente aggiornata tramite corsi e congressi e mi occupo della salute dell'occhio dell'adulto e del bambino.
Aree di competenza principali:
- Oftalmologia
Indirizzi (2)
Via XX Settembre, Iglesias
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Goffredo Mameli 191, Cagliari
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita oculistica
85 € -
-
Visita oculistica
-
-
Visita oculistica pediatrica
85 € -
-
Angio-OCT
200 € -
-
Esame del fundus oculi
80 € -
-
-
-
-
Recensioni
11 recensioni
-
G
G.m
Molto paziente e super Professionale.
La stra consiglioDott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille, molto gentile!
-
M
Marta Dessi
La dottoressa è stata super gentile e competente. La consiglierò a tutti, tornerò sicuramente
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille per le belle parole!
-
F
F.P
La dott.ssa Marchiori è preparata, professionale e molto empatica. Dotata di sensibilità e gentilezza anche verso i bambini, ha fatto la visita anche la mia bambina di 3 anni. Servizio e professionista che ad Iglesias mancava, sia per adulti ma soprattutto per i bambini.
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille, gentilissima
-
G
G.S.
Dottoressa giovane, competente, preparata professionalmente. Molto chiara nel spiegare la diagnosi. Questo studio ha la strumentazione all' avanguardia ed è moderno. Consiglio vivamente
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie tante!
-
S
Simona
Estremamente precisa per l'intero svolgimento della vista, attenta a ogni dettaglio. La vista è completa su ogni aspetto, non viene tralasciato nessun dettaglio, è inoltre attenta alle esigenze del paziente e alla storia clinica di ognuno.
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie, gentilissima!
-
D
D.M.
Giovane e Competente....
Puntuale ,senza tempi d' attesa...
Dott.ssa Viola Marchiori
Gentilissimo, grazie mille!
-
F
Francesco Cannas
Dottoressa molto empatica e dettagliata nelle spiegazioni. Visita accurata! Consiglio vivamente
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille, gentilissimo!
-
F
F.P
La dottoressa è molto disponibile, ha visitato la mia bimba, 5 anni, ma la segue già da circa un anno.
Paziente, simpatica e amorevole, oltre che competente. Credo che con i bambini sia tutto necessario. Complimenti, consigliatissima!!!!Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille!!
-
M
M.S.
Dottoressa eccellente, mi ha messo subito a mio agio. Paziente e brava con le spiegazioni passo passo. I controlli molto curati.
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille, gentilissimo
-
L
Lisa
Molto gentile e bravissima con i bambini, ci siamo trovati proprio bene come prima visita.
Dott.ssa Viola Marchiori
Grazie mille, è stato un piacere!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve vorrei sapere come mai si parla di glaucoma con escavazione della pupilla ma la pressione è sempre normale 16_17
Buonasera. Esiste un particolare tipo di glaucoma chiamato "glaucoma a pressione normale" in cui i valori della tonometria risultano nei range fisiologici ma l'occhio del paziente è particolarmente suscettibile, per cui anche valori "normali" della pressione come 16 o 17 mmHg risultano dannosi per le fibre del nervo ottico. In questi casi con la terapia medica o chirurgica è necessario raggiungere una pressione oculare attorno ai 10mmHg per poter limitare i danni del glaucoma.

Buongiorno, in data 01/06 circa mi è iniziato un gonfiore alla palpebra superiore dell'occhio sinistro. Di primo acchito ho pensato ad un orzaiolo o ad un calazio. Dopo due settimane, visto che non era passato, il dottore di base mi ha prescritto il Tobradex gel unguento da mettere localmente ogni 8 ore sulla zona interessata per 1 settimana. Ho iniziato venerdì 13/06 ed ad oggi si intravede sotto del pus. Devo continuare con la pomata fino a venerdì 20/06 oppure rivolgermi ad un oculista per l'asportazione direttamente? Ve lo chiedo perchè a metà luglio mi sposo e non vorrei avere brutte sorprese :)
Buonasera. Le consiglierei di terminare la terapia antibiotica come prescritto per evitare l'insorgenza di resistenze antibiotiche. In ogni caso, sopratutto nel suo caso in cui l'occhio deve guarire entro metà luglio, le consiglio una visita oculistica in modo che si possa fare una diagnosi precisa ed eventualmente cambiare la terapia se quella precedente non avesse funzionato. Un altro consiglio è effettuare degli impacchi caldo umidi, che aiutano nella risoluzione dell'infiammazione in quanto il calore favorisce l'apertura delle ghiandole che nel caso di orzaiolo e calazio risultano "ostruite".

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.