Esperienze

Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Catania e specializzato in Reumatologia presso l’Università Politecnica delle Marche.
Nel corso della sua carriera ha approfondito diverse aree della reumatologia partecipando a congressi e master di alta specializzazione, con un focus particolare sull’ecografia muscolo-scheletrica e sulle infiltrazioni articolari ecoguidate. Ha ottenuto la certificazione europea di livello avanzato rilasciata dall’EULAR (European League Against Rheumatism), riconoscimento che attesta la sua competenza nell’utilizzo di queste tecniche diagnostiche e terapeutiche.
Attualmente lavora come Dirigente Medico di Reumatologia presso il centro di riferimento della Regione Sicilia per la diagnosi e il trattamento della fibromialgia dell’ASP di Siracusa, contribuendo all’inquadramento e alla gestione di questa patologia complessa.
Ha svolto un periodo di formazione presso la Reumatologia dell’Università di Pisa, perfezionando le sue competenze in Capillaroscopia e malattie del tessuto connettivo.
Parallelamente, ha preso parte a studi clinici sull’osteoporosi e collabora con società scientifiche di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie metaboliche dell’osso, come la SIOMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro).
Attualmente il Dott. Vincenzo Maccarrone è membro di diverse società scientifiche reumatologiche di prestigio come la Società Italiana di Reumatologia (SIR), la Società Europea di Reumatologia (EULAR), la società italiana di Osteoporosi (SIOMMMS) ed ha partecipato a numerosi congressi sia come partecipante che come docente.
Il Dott. Vincenzo Maccarrone è autore di diverse pubblicazioni scientifiche riguardanti diversi ambiti di ricerca come l’ecografia muscolo-scheletrica articolare e/o tendinea, le infiltrazioni ecoguidate muscolo-articolari, l’artrosi e le connettiviti.
Aree di competenza principali:
- Reumatologia
Indirizzi (6)
Viale Africa, 148/150, Catania
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Algerazzi 4a, Zafferana Etnea
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Epipoli, Siracusa
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Lazzaretto,25, Acireale
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Verga, n 108, Gela
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Visita reumatologica
Da 80 € -
-
Prima visita reumatologica
100 € - 120 € -
-
Visita reumatologica di controllo
Da 80 € -
-
Artrocentesi
Da 100 € -
-
Capillaroscopia con videoregistrazione
70 € -
-
-
-
-
-
-
Recensioni
23 recensioni
-
Q
QM
Medico giovane, disponibile, empatico ed altamente professionale.
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
A
A.C.
Ho effettuato una prima visita col Dottor Maccarrone dopo averlo scelto si miodottore basandomi sulle recensioni e sperando più che altro nella buona sorte, e mi sono trovato davvero benissimo: molto cordiale e attento, scrupoloso, preparato, empatico, mi ha ascoltato con attenzione e posto una serie di domande per l' anamnesi, cui è seguita una visita fisica. Nessuna fretta, visita completa e nel complesso molto soddisfacente. Per verificare l' efficacia del trattamento intrapreso dovrò aspettare qualche mese, ma per una volta sono molto fiducioso, finalmente! Grazie Dott. Maccarrone
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
M
Messina S.
Gentile, molto preciso e scrupoloso.
Ha spiegato l’esame in maniera comprensibile e professionale.
Lo consiglio
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
M
MR
Cordiale, attento, professionale. Una delle poche volte che ho avuto la sensazione di essere stata veramente ascoltata da un Dottore.
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
A
Antonio D.
E' un dottore competente e gentile. Mi ha messo a mio agio e spiegato tutto con chiarezza. Lo consiglio vivamente!
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
M
Margherita N.
È raro trovare un medico così umano e disponibile. Lo consiglio, grazie!
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
S
Sabrina
Attento, rassicurante, chiaro, professionale, preciso.
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
G
G.G.
Mi ha colpito positivamente per la professionalità, la chiarezza nelle spiegazioni e la sicurezza che trasmette.
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
G
Giuseppe M.
Consigliato da un'amica, mi ha subito messo a mio agio cercando di capire al meglio la causa dei miei sintomi e impostando una terapia da cui sto traendo enormi benefici. Giovane e altamente professionale, quello che cercavo dopo alcune brutte esperienze con altri specialisti. Consigliatissimo!
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille!
-
L
L.D.B.
E' un reumatologo con conoscenze aggiornate e approfondite. Ha riconosciuto subito i miei sintomi e formulato rapidamente la diagnosi di artrite reumatoide, poi confermata dagli esami. Grazie al suo intervento tempestivo ho potuto iniziare subito la cura. Professionale, chiaro e affidabile. Grazie
Dott. Vincenzo Maccarrone
Grazie mille signora per il tempo dedicato!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buona sera.. Quando si ha il ves è la proteina c reattiva alta con febbre 37.8 37.5 dove bisogna andare? Il mio medico mi ha consigliato una visita reumatologica.. In più la sideremia 43
Salve, la PCR (proteina C reattiva) e la VES (velocità di eritrosedimentazione) sono due valori ematici che si possono elevare in risposta a processi infiammatori acuti e cronici.
La presenza di valori aumentati di VES e PCR e di una febbricola fanno pensare ad una patologia flogistica acuta di tipo infettivo soprattutto in presenza di sintomi respiratori/urinari/intestinali. In caso di persistenza di valori elevati di VES e PCR e di febbricola è utile valutare in maniera più ampia il quadro clinico e quindi può essere utile una valutazione reumatologica per escludere cause sistemiche.

Buona sera, ho 83 anni. A seguito di osteoporosi severa fratturativa assumo da 9 anni Prolia/Denosumab con buoni risultati. Cosa fare dopo il fatidico decimo anno? Questo pensiero mi ossessiona... Renata B.
Salve Signora, la sua domanda è molto pertinente e di grande attualità. Gli studi scientifici più recenti, pubblicati sulle principali riviste internazionali in ambito di osteoporosi, suggeriscono di monitorare i markers del turnover osseo, come il CTX, tramite esami del sangue in determinati momenti. Questo parametro può guidare nella scelta della terapia più appropriata.
È ormai ben noto che la sospensione del denosumab (soprattutto se assunto da 10 anni in maniera continuativa)senza una successiva terapia con un altro farmaco anti-riassorbitivo espone al rischio di rebound, con conseguente aumento del rischio di fratture.
Ciò che resta oggetto di discussione nella comunità scientifica è quale farmaco utilizzare dopo il denosumab, quali siano i tempi ideali di somministrazione e se, in presenza di valori di CTX persistentemente elevati, sia opportuno ripetere la somministrazione del farmaco.
Non so se sono stato d'aiuto ma il messaggio è che la strategia terapeutica deve essere strettamente personalizzata sulla base del quadro clinico, del suo rischio di frattura e dai valori dei markers di turnover osseo, ne parli con lo specialista che le ha prescritto il denosumab.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.