Esperienze



Aree di competenza principali:
- Logopedia
Indirizzo
Via Fonte Sessanta, L'Aquila
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Terapia logopedica
30 € -
-
Trattamento DSA
30 € -
-
Visita logopedica di controllo
30 € -
-
Visita logopedica domiciliare
Da 30 € -
-
Primo colloquio logopedico
Prestazione gratuita -
Recensioni
3 recensioni
-
D
Dorota
La dottoressa è veramente brava, si vede che ci sa fare con i bambini. È molto creativa e alla mano.
Dott.ssa Valeria Sette
Grazie mille!
-
S
S.L
Notevole professionalità e puntualità , approccio empatico, creando un ambiente sereno. Grazie alla sua competenza e pazienza, i progressi nel percorso terapeutico sono stati significativi e visibili in tempi brevi.
Dott.ssa Valeria Sette
Grazie mille!
-
F
Federica
Consiglio vivamente la dottoressa Sette, ragazza molto empatica e dolce sia con il bambino che con il genitore, prima dei saluti non manca mai il riepilogo su come è andata la lezione e ho visto notevoli progressi nel linguaggio di mio figlio in poco tempo
Dott.ssa Valeria Sette
Grazie Federica a lunedì!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno ! Volevo chiedere un consiglio sul mio bimbo di 4 anni e mezzo, lui ha un ritardo del neurosviluppo, sta facendo psicomotricità 2 volte alla settimana e logopedia 2 volte alla settimana, lui nn parla, fa tanti suoni, dice solo Mamma, pappa, e niente altro ! Hanno detto gli specialisti che ha un aprassia verbale, volevo sapere ma parlerà in futuro !? Sono molto preoccupata grazie
Buongiorno a te,
Capisco profondamente la tua preoccupazione.
Ogni genitore vorrebbe vedere il proprio bambino comunicare, esprimersi, e quando le parole faticano ad arrivare, è normale sentirsi in ansia, spaventati, a volte anche impotenti. Ma sappi che non sei sola in questo percorso, e che ci sono cose che si possono fare, insieme, passo dopo passo.
Hai già fatto qualcosa di grandissimo: tuo figlio è seguito, ha una rete attorno (psicomotricità, logopedia), e soprattutto ha una mamma attenta, presente, che si sta informando, che crede nelle sue possibilità. Questo conta moltissimo. Perché i bambini crescono dentro una relazione. E la tua relazione con lui è già una terapia in sé.
Rispetto alla diagnosi di aprassia verbale, è vero che si tratta di una condizione che può rendere molto difficile la produzione delle parole. Anche se il bambino sa cosa vuole dire, è come se il "messaggio" ci fosse, ma il corpo (in questo caso la bocca, la lingua, i muscoli) facessero fatica a trovare la strada per esprimerlo. Ma questo non significa che non parlerà mai.
Significa che il suo percorso sarà più lento, più mirato, e avrà bisogno di stimoli specifici, ripetuti e motivanti. E questo è esattamente ciò che sta già ricevendo.
Molti bambini con aprassia sviluppano il linguaggio, anche se con tempi diversi e con un pò di aiuto in più.
La verità è che nessuno specialista può dare una risposta certa al 100%, ma posso dirti questo:
Con il giusto supporto, con costanza e affetto, tantissimi bambini con aprassia riescono a sviluppare forme di comunicazione sempre più efficaci, e anche se le parole tardano ad arrivare, ci sono mille modi per "parlare", strategie visive e comunicazione alternativa, ad esempio, possono essere un ponte verso la comunicazione e il linguaggio verbale, non un ostacolo.

Ciao, ho un figlio di 19 mesi, dice poche parole, come mamma, papà, nonna/o, uovo, aereo, giorgia (la sua educatrice del nido preferita) e i versi di qualche animale. su internet si leggono tantissime cose, come il minimo di parole che dovrebbe essere non inferiore a 50, e cose del genere, pensate che sia il caso di una valutazione logopedica? aggiungo che ha un linguaggio non verbale molto ampio, riesce a farsi capire benissimo.
vi sono molto grato per il consulto.
un caro saluto
Aspetti positivi che hai descritto:
Dice parole significative (mamma, papà, nonna/o, uovo, aereo, il nome della sua educatrice): sono parole funzionali ed emotivamente importanti.
Produce versi degli animali: è un indicatore positivo, perché dimostra gioco simbolico e tentativi di imitazione.
Ha un linguaggio non verbale molto ricco e riesce a farsi capire molto bene: questo è davvero fondamentale. Indica intenzione comunicativa, competenze pragmatiche e capacità di interazione.
A 19 mesi un bambino può avere da 10 a 50 parole, ma è una stima molto flessibile. La cosiddetta “esplosione del vocabolario” spesso avviene tra i 18 e i 24 mesi, quindi è del tutto possibile che stia per fare un salto importante.
Rispetto alla tua domanda, quando può essere utile una valutazione logopedica?
Non serve correre, ma una consulenza conoscitiva con un logopedista* può:
-offrirti strategie per stimolare il linguaggio quotidianamente;
-monitorare lo sviluppo con uno sguardo professionale;
-individuare precocemente eventuali difficoltà, se ci fossero (intervenire presto significa intervenire meglio).

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.