Dott.ssa
Valentina Camporota
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Pavia 1 indirizzo
Esperienze
Lombardia da Marzo 2013. Ho conseguito a pieni voti la Laurea Magistrale in Psicologia nel Marzo del 2011 all’Università degli studi di Pavia con una tesi dal titolo (S)connessi dalla vita – Dinamiche psicopatologiche delle dipendenze in internet, incentrata sul tema delle nuove forme di dipendenza e in particolare sull’Internet Addiction. Mi sono successivamente specializzata come Psicoterapeuta alla SLoP – Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica con una votazione di 70/70. Da qui ho proseguito costantemente la mia formazione, rtienendola strumento fondamentale per mantenere adeguate competenze specialistiche.
Nel mio periodo di formazione universitaria ho potuto maturare esperienza presso la Fondazione S. Maugeri, prima come tirocinante presso i reparti di Cardiologia e Senologia per assessment e
supporto psicologico individuale e di gruppo, successivamente presso il reparto di Cure Palliative
come operatrice del progetto Informacancro per F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni
di Volontariato in Oncologia). Ho poi svolto il mio tirocinio formativo di Psicoterapia presso il C.P.S (Centro Psico Sociale) di Mede.
Mentre mi stavo specializzando come psicoterapeuta, ho lavorato come Psicologa in una Comunità Residenziale Terapeutica per la riabilitazione delle tossicodipendenze, rivolta ad un'utenza adulta maschile, sita in San Donato Milanese.
Da Febbraio 2021 sono stata consulente in libera professione per il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Melegnano e della Martesana, rivolgendo il mio intervento alla fascia
d'utenza con età compresa tra i 14 e i 24 anni del SerD di Gorgonzola e mi sono occupata dello sportello C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza) in alcuni istituti di istruzione di secondo grado del territorio.
Da Marzo 2023 sono consulente, presso il SerD di Pavia, nell'ambito del Piano Locale per il contrasto del Gioco D'azzardo, con ente attuatore l'ATS di Pavia in collaborazione con l'ASST di Pavia.
Parallelamente, dal 2018, continuo a svolgere la mia attività clinica presso il Centro di Psicoterapia In Ciel D’Oro a Pavia.
IL MIO APPROCCIO
Il mio indirizzo di specializzazione come psicoterapeuta segue il modello cognitivo-
neuropsicologico a tradizione ermeneutico-fenomenologica.
Nell'incontrare i pazienti i primi obiettivi per me fondamentali sono il poter cogliere in modo
puntuale la natura della richiesta di aiuto e la comprensione dell'unicità della persona che si sta
raccontando. É proprio in questa narrazione, espressione dell'individualità del singolo e dei suoi
modi di essere, che è possibile andare a dare significato all'espressione di sofferenza portata in
terapia. Il cambiamento si muove proprio a partire da una nuova comprensione di significati e dalla
rifugurazione di quelle fratture narrative sottostanti il malessere, con conseguente attivazione di
movimenti trasformativi nell’esperienza in prima persona.
Elemento imprescindibile per il lavoro terapeutico è la relazione, un incontro non critico o
giudicante, che si struttura tra il terapeuta e il paziente nel corso delle sedute.
Importante considerare che gli obiettivi del lavoro terapeutico sono sempre esplicitati e condivisi
di volta in volta, durante tutto il percorso di cura, con il paziente.
DI COSA MI OCCUPO
Terapia individuale per l’adulto: la terapia individuale rivolta all'adulto mira ad offrire uno spazio di aiuto laddove si fa strada un malessere non comprensibile e difficilmente gestibile su più piani dell’esistenza (ambito affettivo-relazionale, lavorativo, sportivo, di formazione, di progettualità futura…). Mi occupo inoltre di trattamento delle principali condizioni psicopatologiche, nello specifico ho maturato esperienza nel trattamento dei disturbi d’ansia, dei disturbi ossessivo-comupulsivi, disturbi dell’umore, disturbi da sintomi somatici, ipocondria, disturbi del comportamento alimentare e di dipendenze patologiche (dipendenze da sostanze, da gioco d’azzardo, da shopping compulsivo, affettive e sessuali).
Terapia individuale per l’adolescente: la terapia rivolta l'adolescente mira a offrire uno spazio terapeutico laddove vi siano difficoltà comportamentali, affettive e relazionali nel rapporto con i propri genitori, con i coetanei o nei contesti di vita principali, come la scuola. E’ indicato un percorso anche in quelle situazioni in cui l’adolescente fatica nel processo di costruzione e individuazione di sè, in una fase di vita in cui la definizione identitaria risulta il principale compito evolutivo. Mi occupo anche di problematiche di tipo ansioso, depressivo, alimentare, ossessivo, isterico-ipocondriaco e di uso di sostanze o di dipendenze comportamentali.
Terapia rivolta a familiari: ovvero a genitori che necessitano di un supporto a fronte di relazioni complesse con il proprio figlio, connesse a quelle che sono le criticità specifiche della fase dell'adolescenza. Sarà possibile lavorare sulla comunicazione, sulla gestione delle emozioni e sui compiti educativi. Il supporto si rivolge anche ai familiari di chi sta vivendo una condizione di dipendenza patologica (dipendenza da sostanze, GAP-Gioco d'Azzardo Patologico, dipendenza affettiva, ecc.).
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica (descrizione) • 70 € +4 Altro
Consulenza genitoriale (descrizione) • 70 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 70 €
Primo colloquio adolescente (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento possibile a mezzo di bonifico bancario oppure con bancomat o carta di credito previo invio da parte del professionista del link di pagamento.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Psicoterapia (descrizione) • 70 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica (descrizione) • 70 € +4 Altro
Consulenza genitoriale (descrizione) • 70 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 70 €
Primo colloquio adolescente (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioni2 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
DM
La Dr.ssa Camporota è una professionista estremamente competente e accogliente. Durante la seduta, mi sono sentit* ascoltat* e guidat* in un percorso di riflessione profonda. La sua capacità di creare un ambiente sicuro e privo di giudizi mi ha aiutato a esprimere i miei pensieri con tranquillità. Consiglio vivamente le sue sedute a chiunque stia cercando un supporto psicologico efficace e umano.
Sara
Ho avuto il piacere di essere seguita dalla Dott.ssa Valentina Camporota e posso dire con assoluta certezza che è una professionista straordinaria. In pochissimo tempo, è riuscita a mettermi completamente a mio agio, creando un ambiente sicuro e sereno che mi ha permesso di aprirmi senza alcuna difficoltà.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Camporota a chiunque stia cercando un supporto psicologico serio, professionale e allo stesso tempo umano. È una guida preziosa per chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale.