Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 50 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 50 €
Visita Medico Legale (descrizione) +36 Altro
Ciclo di psicoterapia • 50 €
Colloquio psicoterapeutico • 50 €
Primo colloquio psicoterapeutico • 40 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Assistenza e consulenza per casi giudiziari di rilevanza penale
Primo colloquio psicoterapeutico • Prestazione gratuita
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Laureata in medicina e chirurgia con lode ed encomio, sono specializzata in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico, ho svolto stage di formazione pre...
Formazione
- Università politecnica delle Marche
- IRPA- Istituto di ricerca in Psicoanalisi applicata
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicoanalisi
- Medicina Legale
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Tedesco,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Psicoterapia
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
La motivazione principale che spinge una persona a intraprendere un percorso con uno psicoterapeuta è il più delle volte la comparsa o la persistenza di uno o più sintomi; i sintomi psichici possono essere raggruppati in alcune tipologie principali. Ansia e depressione sono sicuramente i più noti, trattandosi di stati umorali che turbano comunemente la vita delle persone, anche laddove non vi sia una malattia psicopatologica alla base. Qualora la depressione diventi uno stato d’essere permanente di una persona, allora è possibile affermare che vi è una problematica meritevole di essere approfondita in psicoterapia. E’ necessario dire a questo proposito che spesso le problematiche psichiche esordiscono in età adulta, tuttavia non è detto che esse non nascondano le proprie radici profonde nel passato di una persona, spesso anche nell’infanzia, e che il presente abbia offerto solo un terreno fertile per il manifestarsi del problema. Vale la pena citare anche il cosiddetto disturbo bipolare, ovvero l’alternanza tra episodi di depressione ed euforia maniacale. L’enorme varietà di sintomi legati all’umore impedisce di essere più esaurienti, altrimenti facilmente si cadrebbe nell’errore di una categorizzazione da manuale, che rappresenta poco la realtà di noi persone. Certamente va ricordato che è sintomatico tutto ciò che un individuo vive come dolorosamente lontano e diverso da sé o da ciò che vorrebbe essere: da qui nasce l’esigenza fondamentale che a chiedere un percorso di psicoterapia sia il soggetto stesso, e non un suo famigliare o una persona a cui è legato. Ciò che può essere meritevole di approfondimento per il nostro compagno/a, per un genitore o per un figlio non necessariamente è detto che lo sia per il soggetto che viene in psicoterapia: questo aspetto è fondamentale in quanto in studio si lavora anche sulle motivazioni della domanda di colloquio psicoterapeutico. Questo aspetto è particolarmente importante nei sintomi legati ai disturbi dell’alimentazione quali anoressia, bulimia, obesità, binge eating e binge drinking (abbuffate compulsive di cibo o alcolici), così come nelle patologie da dipendenza: a partire dalle dipendenze da stupefacenti e dalla dipendenza da gioco d’azzardo, dipendenze affettive, dipendenze comportamentali, dipendenza da cellulare e devices elettronici in generale. In questo caso ancora più spesso capita che il soggetto affetto da dipendenza chieda di intraprendere un percorso di psicoterapia incoraggiato, se non addirittura obbligato, dai suoi parenti o dai suoi affetti. In questo caso è necessario effettuare un lavoro preliminare che sposti l’attenzione dalla motivazione superficiale di richiesta di una cura, alla reale domanda che pone il soggetto venendo in terapia: trattandosi di dipendenze, non è scontato che la domanda sia di smettere di abusare dell’oggetto “miracoloso”, bensì di comprendere le motivazioni profonde di tale comportamento. Nello studio di psicoterapia ci si può occupare anche dei disturbi di personalità, qualora siano talmente sintomatici da rendere difficoltosa la vita stessa del soggetto che viene in cura. Possiamo citare qui di seguito alcuni di questi tratti di personalità: il disturbo border-line, caratterizzato da estrema impulsività e interpretatività; il disturbo evitante, che impedisce di avere relazioni sociali appaganti; il disturbo ossessivo compulsivo, in cui si presenta un atteggiamento rigoroso, improntato all’ordine morale e materiale ai limiti del perfezionismo; il disturbo schizoide e schizotipico, in cui compaiono pensiero magico e in generale una certa asocialità con tendenza alla solitudine; il disturbo paranoideo, con la tendenza all’interpretatività in senso negativo delle azioni altrui; il disturbo isterico e istrionico caratterizzato da teatralità e presenza di disturbi psicosomatici o disturbi del corpo senza malattia organica riconosciuta.
Consulenza online
40 €
Consulenza Online
Psicoterapia individuale
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Psicoterapia richiesta da una persona con una domanda relativamente a un sintomo (ansia, depressione, dipendenza, caratterialità, lutto patologico, crisi maniacali, etc... ). E’ importante comprendere che il ventaglio di sintomi psichici che possono condurre una persona in psicoterapia è ampissimo: ciò che può essere un sintomo per una persona, può non esserlo per un’altra; molto dipende dalla sensibilità individuale, dalla storia personale, dalle esperienze di vita e dal momento particolare in cui il sintomo si manifesta. C’è sempre nella causa scatenante, soprattutto qualora sia apparentemente di poco conto, qualcosa che mette l’individuo in comunicazione inconscia con traumi psichici del suo passato, per cui il ricordo sepolto e rimosso torna a galla prepotente attraverso il sintomo stesso, sotto una maschera diversa, in una cosiddetta veste “metaforica”. Ricostruire il significato del sintomo come metafora inconscia di un trauma psichico costituisce il lavoro che si effettua in analisi. Il sintomo è quindi un prodotto estremamente individuale, per cui è molto difficoltoso definirlo in maniera precisa. Ostinarsi a darne una definizione manualistica può negare l’enorme variabilità individuale insita nella sua manifestazione e impedisce alle persone che ne soffrono di riconoscere il proprio disagio come qualcosa da curare.
Visita Medico Legale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Visita medico legale in relazione a problematica medico legale di colpa professionale medica, responsabilità sanitaria (eventi verificatisi in rapporto a strutture o medici operanti fuori Romagna/ Emilia-Romagna), in relazione a valutazione danno in Rc auto, infortunistica privata, causa di servizio, INAIL, problematiche di psicopatologia forense o medico legale in ambito giudiziario civile o penale.
Ciclo di psicoterapia
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
La motivazione principale che spinge una persona a intraprendere un percorso con uno psicoterapeuta è il più delle volte la comparsa o la persistenza di uno o più sintomi; i sintomi psichici possono essere raggruppati in alcune tipologie principali. Ansia e depressione sono sicuramente i più noti, trattandosi di stati umorali che turbano comunemente la vita delle persone, anche laddove non vi sia una malattia psicopatologica alla base. Qualora la depressione diventi uno stato d’essere permanente di una persona, allora è possibile affermare che vi è una problematica meritevole di essere approfondita in psicoterapia. E’ necessario dire a questo proposito che spesso le problematiche psichiche esordiscono in età adulta, tuttavia non è detto che esse non nascondano le proprie radici profonde nel passato di una persona, spesso anche nell’infanzia, e che il presente abbia offerto solo un terreno fertile per il manifestarsi del problema. Vale la pena citare anche il cosiddetto disturbo bipolare, ovvero l’alternanza tra episodi di depressione ed euforia maniacale. L’enorme varietà di sintomi legati all’umore impedisce di essere più esaurienti, altrimenti facilmente si cadrebbe nell’errore di una categorizzazione da manuale, che rappresenta poco la realtà di noi persone. Certamente va ricordato che è sintomatico tutto ciò che un individuo vive come dolorosamente lontano e diverso da sé o da ciò che vorrebbe essere: da qui nasce l’esigenza fondamentale che a chiedere un percorso di psicoterapia sia il soggetto stesso, e non un suo famigliare o una persona a cui è legato. Ciò che può essere meritevole di approfondimento per il nostro compagno/a, per un genitore o per un figlio non necessariamente è detto che lo sia per il soggetto che viene in psicoterapia: questo aspetto è fondamentale in quanto in studio si lavora anche sulle motivazioni della domanda di colloquio psicoterapeutico. Questo aspetto è particolarmente importante nei sintomi legati ai disturbi dell’alimentazione quali anoressia, bulimia, obesità, binge eating e binge drinking (abbuffate compulsive di cibo o alcolici), così come nelle patologie da dipendenza: a partire dalle dipendenze da stupefacenti e dalla dipendenza da gioco d’azzardo, dipendenze affettive, dipendenze comportamentali, dipendenza da cellulare e devices elettronici in generale. In questo caso ancora più spesso capita che il soggetto affetto da dipendenza chieda di intraprendere un percorso di psicoterapia incoraggiato, se non addirittura obbligato, dai suoi parenti o dai suoi affetti. In questo caso è necessario effettuare un lavoro preliminare che sposti l’attenzione dalla motivazione superficiale di richiesta di una cura, alla reale domanda che pone il soggetto venendo in terapia: trattandosi di dipendenze, non è scontato che la domanda sia di smettere di abusare dell’oggetto “miracoloso”, bensì di comprendere le motivazioni profonde di tale comportamento. Nello studio di psicoterapia ci si può occupare anche dei disturbi di personalità, qualora siano talmente sintomatici da rendere difficoltosa la vita stessa del soggetto che viene in cura. Possiamo citare qui di seguito alcuni di questi tratti di personalità: il disturbo border-line, caratterizzato da estrema impulsività e interpretatività; il disturbo evitante, che impedisce di avere relazioni sociali appaganti; il disturbo ossessivo compulsivo, in cui si presenta un atteggiamento rigoroso, improntato all’ordine morale e materiale ai limiti del perfezionismo; il disturbo schizoide e schizotipico, in cui compaiono pensiero magico e in generale una certa asocialità con tendenza alla solitudine; il disturbo paranoideo, con la tendenza all’interpretatività in senso negativo delle azioni altrui; il disturbo isterico e istrionico caratterizzato da teatralità e presenza di disturbi psicosomatici o disturbi del corpo senza malattia organica riconosciuta.
Colloquio psicoterapeutico
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
La motivazione principale che spinge una persona a intraprendere un percorso con uno psicoterapeuta è il più delle volte la comparsa o la persistenza di uno o più sintomi; i sintomi psichici possono essere raggruppati in alcune tipologie principali. Ansia e depressione sono sicuramente i più noti, trattandosi di stati umorali che turbano comunemente la vita delle persone, anche laddove non vi sia una malattia psicopatologica alla base. Qualora la depressione diventi uno stato d’essere permanente di una persona, allora è possibile affermare che vi è una problematica meritevole di essere approfondita in psicoterapia. E’ necessario dire a questo proposito che spesso le problematiche psichiche esordiscono in età adulta, tuttavia non è detto che esse non nascondano le proprie radici profonde nel passato di una persona, spesso anche nell’infanzia, e che il presente abbia offerto solo un terreno fertile per il manifestarsi del problema. Vale la pena citare anche il cosiddetto disturbo bipolare, ovvero l’alternanza tra episodi di depressione ed euforia maniacale. L’enorme varietà di sintomi legati all’umore impedisce di essere più esaurienti, altrimenti facilmente si cadrebbe nell’errore di una categorizzazione da manuale, che rappresenta poco la realtà di noi persone. Certamente va ricordato che è sintomatico tutto ciò che un individuo vive come dolorosamente lontano e diverso da sé o da ciò che vorrebbe essere: da qui nasce l’esigenza fondamentale che a chiedere un percorso di psicoterapia sia il soggetto stesso, e non un suo famigliare o una persona a cui è legato. Ciò che può essere meritevole di approfondimento per il nostro compagno/a, per un genitore o per un figlio non necessariamente è detto che lo sia per il soggetto che viene in psicoterapia: questo aspetto è fondamentale in quanto in studio si lavora anche sulle motivazioni della domanda di colloquio psicoterapeutico. Questo aspetto è particolarmente importante nei sintomi legati ai disturbi dell’alimentazione quali anoressia, bulimia, obesità, binge eating e binge drinking (abbuffate compulsive di cibo o alcolici), così come nelle patologie da dipendenza: a partire dalle dipendenze da stupefacenti e dalla dipendenza da gioco d’azzardo, dipendenze affettive, dipendenze comportamentali, dipendenza da cellulare e devices elettronici in generale. In questo caso ancora più spesso capita che il soggetto affetto da dipendenza chieda di intraprendere un percorso di psicoterapia incoraggiato, se non addirittura obbligato, dai suoi parenti o dai suoi affetti. In questo caso è necessario effettuare un lavoro preliminare che sposti l’attenzione dalla motivazione superficiale di richiesta di una cura, alla reale domanda che pone il soggetto venendo in terapia: trattandosi di dipendenze, non è scontato che la domanda sia di smettere di abusare dell’oggetto “miracoloso”, bensì di comprendere le motivazioni profonde di tale comportamento. Nello studio di psicoterapia ci si può occupare anche dei disturbi di personalità, qualora siano talmente sintomatici da rendere difficoltosa la vita stessa del soggetto che viene in cura. Possiamo citare qui di seguito alcuni di questi tratti di personalità: il disturbo border-line, caratterizzato da estrema impulsività e interpretatività; il disturbo evitante, che impedisce di avere relazioni sociali appaganti; il disturbo ossessivo compulsivo, in cui si presenta un atteggiamento rigoroso, improntato all’ordine morale e materiale ai limiti del perfezionismo; il disturbo schizoide e schizotipico, in cui compaiono pensiero magico e in generale una certa asocialità con tendenza alla solitudine; il disturbo paranoideo, con la tendenza all’interpretatività in senso negativo delle azioni altrui; il disturbo isterico e istrionico caratterizzato da teatralità e presenza di disturbi psicosomatici o disturbi del corpo senza malattia organica riconosciuta.
Primo colloquio psicoterapeutico
Corso Cavour 180, Cesena
40 €
AUSL Romagna
Primo colloquio conoscitivo volto a valutare l'inizio di un percorso di psicoterapia
Via Piave 275, Cesena
Prestazione gratuita
Studio Psicoterapia Cesena
Psicoanalisi
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Colloquio di psicoterapia a indirizzo psicoanalitico (orientamento freudiano lacaniano)
Altre prestazioni
Assistenza e consulenza per casi giudiziari di rilevanza penale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Valutazione di psicopatologia forense
Via Piave 275, Cesena
Studio Psicoterapia Cesena
Certificazioni ad uso medico legale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Colloquio psicologico online
Corso Cavour 180, Cesena
Da 40 €
AUSL Romagna
Colloquio psicoterapeutico di coppia
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Si tratta di un ambito particolare, in cui lo psicoterapeuta ha il compito di creare uno spazio scevro di ogni censura/pregiudizio nella coppia al fine di far emergere la vera parola di entrambi i soggetti. Si tratta poi di facilitare la parola di entrambe le parti, al fine di dare spazio a nuovi pensieri relativi alle difficoltà della coppia ed, eventualmente, nuove soluzioni.
Consulenza in ambito malattie professionali
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Consulenza medico legale
Corso Cavour 180, Cesena
Da 250 €
AUSL Romagna
Consulenze e relazioni relative a esiti fisici e/o psichici (anche decesso su richiesta degli eredi) per eventi sinistrosi (incidenti stradali, incidenti domestici, incidenti sportivi) in cui sia attiva polizza assicurativa di copertura (assicurazione auto RCA, ambito polizza infortuni e morte privata).Relazioni relative a malattia in ambito sempre di infortunistica privata.
Consulenza medico legale per colpa professionale (malasanità)
Corso Cavour 180, Cesena
Da 400 €
AUSL Romagna
Valutazione della causalità da azioni o omissioni mediche di eventuali condizioni menomative del paziente e percentualizzazione del danno psico-fisico. Non si effettuano consulenze medico legali per colpa professionale medica relative a eventi avvenuti in strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate nel territorio della regione emilia-romagna. Non si effettuano relazioni per malasanità relative a eventi accaduti in strutture sanitarie operanti nelle provincie di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna o con medici operanti nelle medesime province.
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità
Corso Cavour 180, Cesena
Da 80 €
AUSL Romagna
Colloquio di coppia incentrato sulla questione della genitorialità e sulla nozione di famiglia nonché sulle storie personali e famigliari dei coniugi, al fine di rilevare eventuali cause psichiche di turbamento che potrebbero incidere sulla fertilità di coppia.
Consultazione come esperti in tribunale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Consulente tecnico di parte in cause giudiziarie sia in ambito civile che penale relativamente a questioni di psicopatologia forense. In ambito giudiziario penale, relativamente sia alla capacità di intendere le conseguenze di un’azione compiuta che presenta risvolti penali, sia alla capacità di volere effettivamente compiere il danno arrecato; in ambito giudiziario civilistico per valutare il danno biologico psichico, a seguito di un evento traumatico che presenta criteri di risarcibilità. Altre sfere appartenenti all’ambito civilistico possono riguardare la capacità genitoriale, qualora vada approfondita nel compendio di cause di divorzio, oppure la capacità psichica di comprendere le conseguenze di interventi chirurgici definitivi per la riattribuzione di sesso.
Infortuni sul lavoro
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Consulenza relativamente a causalità e percentuale di riconoscimento di danno biologico (psico-fisico) in relazione a eventi di infortunio sul lavoro.
Infortunistica privata
Corso Cavour 180, Cesena
Da 250 €
AUSL Romagna
Si effettua consulenza/relazione con stima del danno menomativo riportato sulla base delle tabelle utilizzate nella polizza assicurativa per una adeguata restituzione economica che contempli tutte le voci degli esiti psicofisici e nella giusta entità.
Parere medico-legale
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Consulto in relazione a questione medico legale
Perizia medico-legale
Corso Cavour 180, Cesena
Da 250 €
AUSL Romagna
relazione medico legale a tutela di diritti giuridici della persona che la richiede, in ambito sanitario (malasanità al di fuori dei confini della Romagna e della regione emilia romagna se trattasi di strutture pubbliche o private accreditate) in ambito di RC auto, in ambito di polizza infortuni/malattia/morte privata, causa di servizio, valutazione a fini INAIL. Valutazioni di psicopatologia forense in ambito di tribunale civile e penale.
Perizia psicologica legale
Corso Cavour 180, Cesena
700 €
AUSL Romagna
Come medico specialista sia in medicina legale che in psicoterapia, mi occupo anche di psicopatologia forense applicata a diversi ambiti:
- in ambito giudiziario penale, relativamente sia alla capacità di intendere le conseguenze di un’azione compiuta che presenta risvolti penali, sia alla capacità di volere effettivamente compiere il danno arrecato;
- in ambito giudiziario civilistico può essere necessario valutare il cosiddetto danno biologico psichico, a seguito di un evento traumatico che presenta criteri di risarcibilità. Altre sfere appartenenti all’ambito civilistico possono riguardare la capacità genitoriale, qualora vada approfondita nel compendio di cause di divorzio, oppure la capacità psichica di comprendere le conseguenze di interventi chirurgici definitivi per la riattribuzione di sesso.
- in ambito privato è possibile esprimere un giudizio relativo alle facoltà mentali del soggetto che ne chiede valutazione, finalizzata ad esempio alla redazione di volontà testamentarie o di altro tipo di scrittura regolata dal notaio;
- è possibile valutare il risvolto della patologia psichica a fini previdenziali (INPS, INAIL) o assicurativi a seconda delle necessità del paziente che ne fa richiesta.
Anche in questi casi la valutazione psichica del paziente viene effettuata privilegiando il colloquio e l’ascolto del soggetto, dedicando il tempo giusto (almeno 3 incontri) per permettere l’espressione di un giudizio il più possibile completo e dettagliato. Un metodo sicuramente più efficace rispetto all’utilizzo di test quantitativi, che sono sempre riduttivi e caratterizzati da una certa rigidità.
Psicanalisi
Corso Cavour 180, Cesena
Da 50 €
AUSL Romagna
Colloquio di psicoterapia a indirizzo psicoanalitico (orientamento freudiano lacaniano)
Psicoanalisi lacaniana
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Colloquio di psicoterapia a indirizzo psicoanalitico (orientamento freudiano lacaniano)
Psicoterapia della depressione
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Colloquio psicoterapeutico indirizzato a valutare e approfondire le cause (eventualmente profonde) di uno stato depressivo al fine di portare, seppure lentamente, la persona a mutare il suo punto di vista relativamente alla vita famigliare, affettiva, professionale (cause spesso iniziale ma non uniche dello stato depressivo).
Psicoterapia della dipendenza affettiva
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Colloquio psicoterapeutico relativo a dipendenza affettiva intesa come tendenza a instaurare anomale relazioni affettive con persone care; lo scopo è quello di indagare gli schemi inconsci legati a questo movimento perpetuo al fine di analizzarlo e lentamente abbatterlo, cosicché la persona possa instaurare relazioni più sane e soprattutto appaganti con il prossimo.
Psicoterapia di coppia
Corso Cavour 180, Cesena
80 €
AUSL Romagna
Si tratta di un ambito particolare, in cui lo psicoterapeuta ha il compito di creare uno spazio scevro di ogni censura/pregiudizio nella coppia al fine di far emergere la vera parola di entrambi i soggetti. Si tratta poi di facilitare la parola di entrambe le parti, al fine di dare spazio a nuovi pensieri relativi alle difficoltà della coppia ed, eventualmente, nuove soluzioni.
Psicoterapia di gruppo
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Psicoterapia familiare
Corso Cavour 180, Cesena
80 €
AUSL Romagna
Lo psicoterapeuta crea uno spazio di confronto efficacie finalizzato alla vera comunicazione tra i membri della famiglia e al contempo alla valutazione dei meccanismi di funzionamento anomali della stessa, al fine di permetterne la comprensione ai membri famigliari stessi.
Psicoterapia infantile
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Mediante il gioco e il disegno si tenta di valutare, inizialmente anche in presenza del genitore, le motivazioni di un determinato sintomo del bambino (caratterialità oppositiva, deficit di attenzione, disturbi alimentari, disturbi comportamentali, comportamenti anomali in generale rilevati dai genitori oppure fobie/paure espresse dallo stesso bambino).
Psicoterapia per dipendenze
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
Relazione medico legale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Relazione medico legale in ambito di causa di servizio, civile di valutazione del danno biologico, penale relativamente a psicopatologia forense, di infortunistica privata/RC auto. Relazione per colpa medica solo per eventi accaduti oltre confini regionali.
Seduta di psicoterapia
Corso Cavour 180, Cesena
50 €
AUSL Romagna
La motivazione principale che spinge una persona a intraprendere un percorso con uno psicoterapeuta è il più delle volte la comparsa o la persistenza di uno o più sintomi; i sintomi psichici possono essere raggruppati in alcune tipologie principali. Ansia e depressione sono sicuramente i più noti, trattandosi di stati umorali che turbano comunemente la vita delle persone, anche laddove non vi sia una malattia psicopatologica alla base. Qualora la depressione diventi uno stato d’essere permanente di una persona, allora è possibile affermare che vi è una problematica meritevole di essere approfondita in psicoterapia. E’ necessario dire a questo proposito che spesso le problematiche psichiche esordiscono in età adulta, tuttavia non è detto che esse non nascondano le proprie radici profonde nel passato di una persona, spesso anche nell’infanzia, e che il presente abbia offerto solo un terreno fertile per il manifestarsi del problema. Vale la pena citare anche il cosiddetto disturbo bipolare, ovvero l’alternanza tra episodi di depressione ed euforia maniacale. L’enorme varietà di sintomi legati all’umore impedisce di essere più esaurienti, altrimenti facilmente si cadrebbe nell’errore di una categorizzazione da manuale, che rappresenta poco la realtà di noi persone. Certamente va ricordato che è sintomatico tutto ciò che un individuo vive come dolorosamente lontano e diverso da sé o da ciò che vorrebbe essere: da qui nasce l’esigenza fondamentale che a chiedere un percorso di psicoterapia sia il soggetto stesso, e non un suo famigliare o una persona a cui è legato. Ciò che può essere meritevole di approfondimento per il nostro compagno/a, per un genitore o per un figlio non necessariamente è detto che lo sia per il soggetto che viene in psicoterapia: questo aspetto è fondamentale in quanto in studio si lavora anche sulle motivazioni della domanda di colloquio psicoterapeutico. Questo aspetto è particolarmente importante nei sintomi legati ai disturbi dell’alimentazione quali anoressia, bulimia, obesità, binge eating e binge drinking (abbuffate compulsive di cibo o alcolici), così come nelle patologie da dipendenza: a partire dalle dipendenze da stupefacenti e dalla dipendenza da gioco d’azzardo, dipendenze affettive, dipendenze comportamentali, dipendenza da cellulare e devices elettronici in generale. In questo caso ancora più spesso capita che il soggetto affetto da dipendenza chieda di intraprendere un percorso di psicoterapia incoraggiato, se non addirittura obbligato, dai suoi parenti o dai suoi affetti. In questo caso è necessario effettuare un lavoro preliminare che sposti l’attenzione dalla motivazione superficiale di richiesta di una cura, alla reale domanda che pone il soggetto venendo in terapia: trattandosi di dipendenze, non è scontato che la domanda sia di smettere di abusare dell’oggetto “miracoloso”, bensì di comprendere le motivazioni profonde di tale comportamento. Nello studio di psicoterapia ci si può occupare anche dei disturbi di personalità, qualora siano talmente sintomatici da rendere difficoltosa la vita stessa del soggetto che viene in cura. Possiamo citare qui di seguito alcuni di questi tratti di personalità: il disturbo border-line, caratterizzato da estrema impulsività e interpretatività; il disturbo evitante, che impedisce di avere relazioni sociali appaganti; il disturbo ossessivo compulsivo, in cui si presenta un atteggiamento rigoroso, improntato all’ordine morale e materiale ai limiti del perfezionismo; il disturbo schizoide e schizotipico, in cui compaiono pensiero magico e in generale una certa asocialità con tendenza alla solitudine; il disturbo paranoideo, con la tendenza all’interpretatività in senso negativo delle azioni altrui; il disturbo isterico e istrionico caratterizzato da teatralità e presenza di disturbi psicosomatici o disturbi del corpo senza malattia organica riconosciuta.
Valutazione del danno a persona
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Valutazione del danno biologico in ambito di infortunistica privata e RC auto
Valutazione dello stato mentale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Valutazione dello stato psichico in relazione a eventi traumatici e morbosità antecedente a fini risarcitori civilistico in relazione a, in relazione a idoneità testamentaria, in relazione a idoneità genitoriale, in relazione a capacità di intendere e volere in ambito penalistico.
Valutazione di parte
Valutazione medico-legale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Visita a domicilio
Corso Cavour 180, Cesena
250 €
AUSL Romagna
Visita a domicilio finalizzata a valutazione di problematica medico legale con richiesta di consulenza in persone impossibilitate a uscire dalla propria abitazione.
Visita di controllo
Visita di medicina legale
Corso Cavour 180, Cesena
AUSL Romagna
Visita medico legale in relazione a problematica medico legale di colpa professionale medica, responsabilità sanitaria (eventi verificatisi in rapporto a strutture o medici operanti fuori Romagna/ Emilia-Romagna), in relazione a valutazione danno in Rc auto, infortunistica privata, causa di servizio, INAIL, problematiche di psicopatologia forense o medico legale in ambito giudiziario civile o penale.
8 recensioni
Punteggio generale
Sirri Edda
Veramente persona preparata e disponibile, mi ha colpito la sua squisita professionalità e cordialità.
Mi ha messo veramente a mio agio… molto onesta anche con la parcella. consigliatissima!
Dott.ssa Valentina Anna Cappelli
Grazie signora Sirri, sono felice che si sia trovata bene, le mando cordiali saluti!
G.P.
La dottoressa è molto disponibile ed è stato molto pratico accordarsi per la prima visita e i successivi incontri. Al contrario di altre esperienze precedenti, l'atteggiamento della dottoressa è quello di cui ha bisogno un paziente: è presente, ascolta con attenzione e il suo tono è sempre gentile e comprensivo pur affrontando argomenti delicati. È evidente quanto ci tenga ai suoi pazienti. Ho sentito un reale supporto.
Dott.ssa Valentina Anna Cappelli
Gentile Giulia, la ringrazio infinitamente per le belle parole. Un saluto.
P. D.
La Dott.ssa Cappelli si è mostrata sin dal primo incontro molto competente e disponibile. Mi ha colpito inoltre la sua empatia e la sua naturale qualità di mettere a proprio agio. È una specialista che tiene al proprio lavoro e lo fa nel migliore dei modi. Grazie Dott.ssa!
Dott.ssa Valentina Anna Cappelli
Grazie mille gentile Paola, un saluto e buona prosecuzione per tutto.
Antonio
La d.ssa Cappelli è stata molto gentile e professionale. Ho apprezzato la chiarezza nelle spiegazioni e una grande sensibilità umana. Mi ha dedicato il giusto tempo e non ho mai percepito fretta. Molto competente in materia medico legale, si nota l'esperienza in aspetti burocratici non semplici.
Maria Ck
Grazie Dottoressa Vale,
Grazie per avermi presa per mano e condotta con tono discreto e rassicurante sulla via di uscita dal tu nel per ritrovare consapevolezza ed entusiasmo!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Mio marito ha solo il cdt a 1.7 glielo possono ridare la patente?
Buonasera, dipende dal cut-off del laboratorio. Se è nei limiti, suo marito non è recidivo e gli altri valori di laboratorio vanno bene, è probabile che gli venga concessa l'idoneità. Cordiali saluti.

Salve volevo un parere , ho fatto un periodo di cura con un psicologo e da 2 anni che nn prendo più aldol, 5 anni fa ho avuto un problema con un carabiniere e mi ha mandato a visita medica, ora volevo capire e da 3 anni che mi danno le limitazioni risultando bipolare detto dal psicologo che mi cura ,ora al prossimo rinnovo cioè l anno prossimo visto che nel foglio amnestico nn risulta più ne bipolare e ne nessuna altra malattie se almeno mi possono togliere le limitazioni grazie e un po' difficile da spiegare
Buonasera, la commissione ha ritenuto di impostare delle limitazioni ma non sono decisioni immutabili nel tempo... se lo psichiatra dice che è migliorato e non ha più bisogno della terapia depot sicuramente questo può farlo presente in sede di commissione patente, i medici potrebbero ridurre le limitazioni mantenendo il periodo di validità di un anno o magari allungare il periodo di validità oltre un anno mantenendo qualche limitazione in più come quelle attuali. Comunque la decisione dipende da molti fattori, lei pensi innanzitutto a stare bene. In bocca al lupo per tutto.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Laureata in medicina e chirurgia con lode ed encomio, sono specializzata in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico, ho svolto stage di formazione pre...
Formazione
- Università politecnica delle Marche
- IRPA- Istituto di ricerca in Psicoanalisi applicata
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicoanalisi
- Medicina Legale
Tirocini
- Ospedali riuniti di Ancona
- Istituto riabilitazione Santo Stefano di Potenza Picena
- Sert di Ancona
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Tedesco,
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- .