Dott.ssa
Valentina Agostinetto
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Jesolo 3 indirizzi
Esperienze
Mi occupo di adolescenti, adulti e terza età.
In particolare: depressione, disturbi d'ansia, fobie, difficoltà personali, disturbi del comportamento alimentare, obesità, psiconcologia, problematiche legate alla sfera sessuale, PMA e coppie.
Valutazioni neuropsicologiche per deterioramento cognitivo e funzioni cognitive.
Percorsi di riabilitazione neuropsicologica post trauma cranico, ictus.
Supporto inoltre i familiari/caregiver di persone affette da demenza e percorsi di stimolazione cognitiva.
Collaboro con le società sportive per supporto psicologico agli atleti e formazione per allenatori.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia sportiva
- Psiconcologia
Indirizzi (4)
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Fausta 38, Eraclea
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Piazza I Maggio 10, Jesolo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via XXVIII Aprile, 2A, Mogliano Veneto
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
12 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V F.
Molto umana ed ha colto il vero punto cruciale. Calma e molto convincente nel trovare la causa e proporre la soluzione
M.M.
Eccellente e competente professionista, disponibile ed empatica. Esperienza molto positiva. Consigliatissima
F.S.
Mi sono rivolto alla dott.ssa Agostinetto in seguito a un evento doloroso che mi ha colpito, che in realtà è stato solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso di molti malesseri esistenziali che mi portavo dentro da sempre, essendo comunque una persona estremamente sensibile e ansiosa. Grazie all'aiuto della dott.ssa Agostinetto sono riuscito ad analizzare queste problematiche, ho imparato a vedere le cose da un punto di vista diverso e a fare un po' pace con me stesso, accettando quelli che sono i miei punti deboli ma con la consapevolezza che si può sempre migliorare. Sicuramente mi ha aiutato ad alleggerire il senso di angoscia che da qualche mese stava diventando quasi insostenibile, ritrovando la serenità e il coraggio che ora sono sicuro mi permetteranno di affrontare le difficoltà con meno sofferenza.
E.M.
E’ stata una buona esperienza, mi sono trovata davanti ad una donna semplice, dotata di empatia ed a mio modesto parere onesta. Non sono propensa ad aprirmi molto, ma con lei è stato facile farlo.
Chiara
Dottoressa molto gentile e competente, che con le sue basi di studio riesce a fare confronti con la vita di ogni giorno e riesce a farti aprire gli occhi su tante cose che sembrano banali ma non sono da dare per scontate. Grazie per l'aiuto che mi sta dando!
Valeria
Esperienza positiva, Dott.ssa disponibile attenta alle varie problematiche molto cortese. La consiglio
Silvia B.
Molto preparata e competente, sa mettere a proprio agio il cliente anche negli argomenti più delicati ed è molto disponibile anche per qualsiasi esigenza. Molto soddisfacente e consigliata!
CB
Psicoterapeuta preparata e capace di ascoltare le istanze con grande empatia.
Contattata in maniera quasi casuale per uscire da un periodo difficilissimo sia a livello psicologico che fisico, la dottoressa è riuscita a rimettermi in carreggiata dopo una precedente psicoterapia non propriamente felice. Professionista ineccepibile.
Laura
La dott.ssa Agostinetto mi ha saputo aiutare in un momento di difficoltà e smarrimento, anche a causa di questa pandemia mondiale che ha minato molte certezze. Molto disponibile a trovare un appuntamento in poco tempo. La caratterizzano anche puntualità, cortesia e serietà!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera a tutti,
sono un ragazzotto di 35 anni, da qualche mese in forte difficoltà per la depressione.
Premetto che fin da piccolo son sempre stato pauroso, i miei genitori e mia sorella però mi hanno sempre supportato ed io li amo molto.
Mi sono sempre fissato sulle funzioni del mio corpo e si sa, quando si cerca di controllare l incontrollabile si fa solo un gran casino.
All età di 20 anni fissandomi sul respiro per paura di perderlo mi è venuto il primo attacco di panico.
Non ne ho mai parlato anche perché venivano con la frequenza di uno al mese e riuscivo a gestirli.
Ho sempre represso le mie emozioni e mai sfogate, ho pianto l ultima volta a 18 anni, da un mese circa invece piango ogni 5 minuti.
Il problema è che, a seguito della vendita della mia casa (ho vissuto 5 anni da solo) sono tornato dai miei e li ho cominciato a star male.
Fissazioni sul respiro costanti, attacchi di panico giornalieri, fino a che non è diventata un ossessione costante.
Inoltre, mi sono cedute pure le gambe un giorno ed ho sviluppato una bruttissima paura nello stare in piedi.
Da due settimane sono in cura con psicofarmaci, Fluvoxamina 50 mg al giorno e Tavor oro in caso di ansia acuta.
Ho iniziato anche un percorso con psicoterapeuta a inizio Marzo (una seduta settimanale)
Le mie ossessioni non mi lasciano mai, mi sento una persona finita.
Non ho mai sentito nessuno con queste due ossessioni assieme e mi stanno rovinando la vita.
Avevo tutto e dico tutto nella vita, non capisco come ho fatto a distruggermi così.
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio.
Caro utente, se ha iniziato da qualche seduta un percorso le suggerisco di affidarsi e fidarsi del suo terapeuta. Utilizzi le sedute anche per confrontarsi rispetti le sue preoccupazioni/dubbi .
Buon lavoro!

Salve. Sono una ragazza di 16 anni e prima d’ora non ho mai pensato di “raccontare” a qualcuno di me e delle mie sensazioni.
Frequento il terzo anno di liceo, amo la scuola e mi piace studiare, pertanto cerco di concentrare tutta me stessa affinché il mio sogno di diventare un futuro medico si avveri.
Fin da piccola mi sono sempre sentita molto diversa dai miei coetanei, credo nell’amore ma ho paura al tempo stesso di provare tale sentimento, come se non l’avessi mai conosciuto davvero. Non ho mai avuto rapporti affettivi stretti con i miei genitori e per questo verso i sette anni ho iniziato a vivere con mia nonna paterna, dove sono tutt’ora. Anche i legami tra i miei e la mia famiglia non sono mai stati positivi, ricordo solo momenti di litigi e urla che continuano tutt’ora. Prima a 9 e poi a 15 anni ho subito due interventi chirurgici che mi hanno portata sulla strada dell’oncologia pediatrica, per questo vorrei legare il mio passato al mio futuro e vorrei diventare medico. Tuttavia, nè la scelta del liceo, nè quella dell’università viene condivisa dai miei genitori e ho paura di dover affrontare tutto da sola. Ultimamente mi sento spesso nervosa e stanca mentalmente, cosa potrebbe aiutarmi?
Come già accennato da alcuni colleghi, data la sua età, il primo passo da compiere è quello di confrontarsi con i suoi genitori circa la possibilità di intraprendere un percorso.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.