Esperienze
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Agopuntura • 60 €
Osteopatia • 90 €
Prima Visita (descrizione) • 130 € +3 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Agopuntura • 60 €
Prima visita di agopuntura (descrizione) • 130 €
Osteopatia • 90 € +4 Altro
Prima Visita (descrizione) • 130 €
Artrocentesi • 60 €
Auricoloterapia • 55 €
Mostra tutte le prestazioni81 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Juri Spada
Professionalità e disponibilità verso le problematiche del cliente. Ok anche x la puntualità.
Luigia Pacifico
Il dott.Mazzanti e'gentile,attento e molto disponibile,gia'dopo la prima seduta ho visto dei risultati.Lo studio e' accogliente e pulito,personale gentilissimo
AA
Dott. Mazzanti è una persona speciale, gentilissima, disponibile e competente.
Ho risolto il mio problema.
Grazie
A. V.
Il dottore è cortese, attento, disponibile, empatico. Si prende cura davvero.
marco naldi
Prima visita che ho fatto , ho visto immediatamente dei miglioramenti.
Alessia
Persona eccezionale! Medico eccellente, disponibile e puntuale! Studio molto curato con personale alla reception estremamente gentile. Tutto perfetto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve
ho 58 anni, 1.88 cm, peso sui 84 Kg.
Nel giugno del 2016 subì trauma schiacciamento piede, su V°metatarso, con ematoma di ca 2 cm, poi riassorbito, mi dissero. Nel tempo effettuato Laser, Tecar, Ultrasuoni in baccinella, anche fanghi termali!
Ora avverto continuamente “tirare” il piede, come fosse un po’ “rattrappito”, lo sento come se fosse un po’ “legato” , e come ci fosse della pelle “appiccicata” – sensazioni assai sgradevoli! - e fastidio all'appoggio, come ci fosse un sasso sotto. E male, a camminare!
L’anno scorso la Fisiatra mi fece fare dei “massaggi neuro connettivali”; andai in un centro di riabilitazione ed il fisioterapista che le effettuava, mi fece 3 terapie, solo 3, di più lui non ne faceva, il suo “metodo” era di 3 e basta. Insomma, non è che mi hanno risolto, magari li per lì stavo un pò meglio, poi come prima..
Un paio di mesi fa ho fatto una elettroneurografia, il neurologo mi ha detto che i nervi sono nei limiti della norma, insomma che non ci sarebbero problematiche di nervi; il neurologo stesso mi ha parlato che nei traumi di questo tipo cioè nel mio caso da schiacciamento sono coinvolti i "tessuti molli" e ci vuole molto tempo a che questi tessuti molli si normalizzino.
L’anno scorso, proprio in aprile, un Fisiatra mi fece fare una Risonanza, questo il referto
REFERTO RM:
"Irregolarità della corticale e della trabecolare spongiosa al terzo medio - prossimale del quinto metatarso, come da esiti di frattura in asse. Residua modesta disomogeneità della intensità del segnale del midollo osseo, come da fenomeni riparativi.
Di minore entità la irregolarità della trabecolatura spongiosa peronale, come da esiti di frattura intraspongiosa. A questo livello non vi sono alterazioni residue della intensità del segnale del midollo osseo.
Non altre alterazioni delle componenti scheletriche. Regolari i rapporti articolari.
Nella norma le componenti tendinee e legamentose comprese nelle immagini.
Regolare il profilo della sella astragalica, in assenza di lesioni osteocondrali."
Effettuai 2 ecografie, la prima, una decina di giorni dopo il trauma, in una clinica privata, e così refertava:
"L’indagine ecografica eseguita sul versante dorsale della caviglia e del piede destro ha evidenziato la presenza di una falda fluida di versamento sinoviale in sede periastragalica anteriore superiormente, in corrispondenza dell’articolazione astragalo scafoidea, che si estende per un diametro massimo di 1,6 cm circa.
E’ inoltre apprezzabile una tenosinovite settoriale dell’estensore lungo delle dita.
Presenza di falda di ematoma a livello della base del quinto metatarso che si estende per un diametro massimo di circa 2,1 cm.
Aspetti di tendinite dell’estensore del quarto e del quinto raggio a livello dei corrispondenti metatarsi."
La seconda, 3 mesi dopo il trauma, nel settembre 2016 tramite USL (seppi dal mio medico che l'ecografista è assai competente e più di 30ennale esperienza, anche se a me parve un pochino frettoloso…) che un pò laconicamente refertava:
"Si esamina il piede destro. Non sono presenti ematomi a livello del patch tarso e alla base dei metatarsi. Non si rilevano alterazioni dei tendini estensori ed ai legamenti del comparto laterale della caviglia"
C'è qualche esame o terapia che potrei ancora effettuare, per migliorare la mia situazione cioè stare un pò meglio? Vi ringrazio
Gent.ma purtroppo per definire correttamente la diagnosi in base ai sintomi indicati e i referti della RMN, in vista di un intervento chirurgico o meno, è necessario sottoporsi ad una visita specialista. Le suggerirei un Neurochirurgo. Cordiali saluti
Buongiorno, sono alla ricerca di uno specialista che possa aiutarmi a diagnosticare e curare un problema che credo essere di carattere muscolare. E' da circa 4 mesi che presento un dolore all'innesto dell'adduttore, precisamente nella zona inguinale sinistra. La causa di tale dolore, che è sempre più acuto, non sembra essere riconducibile a nessun tipo di sforzo o movimento sbagliato. Ho fatto eco muscolo tendinea dietro consiglio di un fisioterapista il cui referto è il seguente: Alcune formazioni linfonodali, con short axis < 10mm, ipoecogeni di tipo reattivo. Il muscolo grande adduttore presenta, nella posizione prossimale lieve disorganizzazione strutturale con incremento focale e generalizzato dell'ecogenicità come da lesione di I grado senza evidenza tuttavia di raccolte fluide-edema. Regolare rappresentazione dei restanti adduttori lungo e breve.
Il punto ora è capire come procedere per la cura di questa che sembra essere una sorta di pubalgia a detta del fisioterapista. Terapie tecar possono compromettere le condizioni di tale linfonodo reattivo? Chi è lo specialista che può meglio diagnosticare questa tipologia di problema.
Grazie mille. Alessandro Meoli.
Gent.mo il suo problema sembra essere una tendinite inserzionale degli adduttori. Consiglio di rivolgersi ad un osteopata o ad un medico agopuntore. Cordiali saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.