
Via Porta Carini 70, 90134
SI RICEVE SOLO DOPO APPUNTAMENTO TELEFONICO FISSATO PRIVATAMENTE
Leggi di più13/12/2024
Via Porta Carini 70, 90134
SI RICEVE SOLO DOPO APPUNTAMENTO TELEFONICO FISSATO PRIVATAMENTE
Leggi di più13/12/2024
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
4 recensioni
Professionalità e empatia connubio perfetto per un medico . La ringrazio di cuore .
Dott. Ugo Burgio
Grazie mille, ho fatto solo il mio dovere.
Il Dott. Burgio si è mostrato professionale, empatico e molto esaustivo nelle spiegazioni. Studio accogliente ed all’avanguardia. Consiglio fortemente.
Dott. Ugo Burgio
Grazie mille! Spero di cuore che i miei consigli le siano stati d'aiuto.
Il dottore Burgio ha sempre avuto un atteggiamento cortese e professionale e ha compiuto un ottimo trattamento.
Consigliatissimo!!
Dott. Ugo Burgio
La ringrazio per la bella recensione. A presto.
Grande professionalità e competenza. Sa ascoltare e comprende le sofferenze dei pazienti!
Dott. Ugo Burgio
Grazie mille! E' compito mio venire incontro alle esigenze dei miei paziente, ma i complimenti sono ben accetti.
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera gentili dottori, a seguito ad un ecografia inguinale per una pallina mi hanno riscontrato un linfonodi sclerolipomatoso di 7mm; mi ha detto il radiolgoo che non è assolutamente nulla ma non ho capito cosa significa questo termine "sclerolipomatoso" non lo avevo mai sentito sui linfonodi, né ho tanti du altre parte ma erano sempre descritti come reattivi...questo termine cosa sta a significare ? Posso dormire tranquillo? Grazie dottori
La sclerolipomatosi rappresenta un processo fisiologico di sostituzione di tessuto adiposo al posto del normale parenchima linfonodale; un po'come avviene nella steatosi epatica: i lipociti (cellule grasse) essendo "cicciottelle e morbidose" tendono ad invadere e farsi spazio tra le altre cellule parenchimali, spesso sostituendole e cambiando così le caratteristiche, in questo caso ecografiche, del parenchima in cui si espandono. Ad oggi le caratteristiche ecografiche che possono allertare il medico e il paziente sono le dimensioni e i contorni dei linfonodi e null'altro; pertanto spero possa Lei dormire sonni tranquilli!
Salve a tutti, vi scrivo per mia nonna, donna di 72 anni dove da una Tac-torace. Esame TC eseguito senza somministrazione di mdc iodato ev, ha mostrato: Campi polmonari regolari e simmetrici, in assenza di focalità a carattere patologico di pertinenza pleurica e/o parenchimale bilateralmente. Conservata la pervietà delle principali diramazioni bronchiali d’ambo i lati. Cuore e grossi vasi nei limiti per dimensioni. Mediastino in asse, non evidenti linfonodi di carattere patologico nel suo contesto. Alcune ipodensità epatiche di max 5cm al lobo sinistro, da valutare con esame ecografico. C’è da preoccuparsi?
Assolutamente no. Per quanto riguarda il referto toracico si tratta di un referto negativo; per ciò che concerne le ipodensità epatiche descritte nella maggior parte dei casi si tratta di cisti displasiche di scarso rilievo diagnostico. Come giustamente consiglia il collega radiologo basta eseguire un'esame ecografico per avere la certezza diagnostica.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.