
Dott.
Tullio Tinti
Salva
Psicologo, Psicoterapeuta, Professional counselor
Altro
13 recensioni
Salva
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +13 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Da 28 anni mi occupo di aiutare persone in difficoltà. Oggi lo faccio in qualità di psicologo ma, per moltissimo tempo, ho lavorato come educatore e c...
Formazione
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Laurea Magistrale in Psicologia
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza psicologica
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Psicoterapia
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Psicoterapia individuale
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Colloquio psicologico di coppia
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Consulenza di coppia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Consulenza familiare
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Consulenza genitoriale
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Consulenza psicologica di coppia
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Prima Visita
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Primo colloquio psicologico
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Psicoterapia di coppia
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Psicoterapia di gruppo
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Psicoterapia familiare
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Sostegno alla genitorialità
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Sostegno genitoriale
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Sostegno psicologico
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Sostegno psicologico adolescenti
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Superamento di eventi traumatici
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Trattamento EMDR
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
50 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Via Filippo Turati 3, Ventimiglia
60 €
Centro di Psicologia - Ventimiglia
Visita a domicilio
Via San Francesco, 53/6, Sanremo
60 €
Centro di Psicologia Il Cavedio - Sanremo
La seduta presso il domicilio del cliente viene effettuata solo in determinate circostanze valutate dal professionista.
13 recensioni
Punteggio generale
Bea
Dott professionale e attento. La puntualità nelle sedute e nelle risposte, non è mancata nemmeno una volta. Con lui ho iniziato il mio secondo percorso dallo psicologo e posso dire di essermi trovata finalmente bene, nelle mani di una persona preparata ed empatica.
Monica
Mi sono sentita accolta e supportata nel mio percorso di sostegno e supervisione.
PB
Estrema competenza e disponibilità.
Soprattutto, persona ancor prima che dottore.
S.M.
Il dott. Tinti é un professionista serio e preparato, empatico ed efficace nella comunicazione, attento nell'ascolto. Consigliato per chiunque abbia voglia di intraprendere un percorso di conoscenza e comprensione di se stesso.
I.S.
Semplicemente unico. Professionale empatico preparato. Un vero professionista.
Sv
Il dottor Tinti mi ha accolta con grande gentilezza e professionalità. Con i suoi modi pacati mi ha fatto sentire a mio agio e ascoltata. Nonostante la serietà con cui affronta il lavoro, non mancano quando vi è occasione, scambi di battute per permettere una risata.
Monica
Ho iniziato un percorso con il Dott. in un momento molto delicato della mia vita e mi sono fin da subito sentita accolta in ogni mia fragilità. Mi ha aiutato davvero tanto e tutt’ora, nei miei momenti di “ricaduta” lo chiamo e lui è sempre disponibile ad accogliermi e guidarmi. penso di essere stata fortunata ad aver incontrato un Vero Professionista a 360 gradi. Grazie
N
Ho contattato il dottor Tinti in un periodo difficile, si è dimostrato un ottimo professionista, empatico e attento.
Tommaso Ventimiglia
Gentile, puntuale, flessibile e organizzatissimo. Professionalità ineguagliabile e costo delle visite onestissimo.
Raffaella
Ci sarebbero mille parole per descriverlo,alla fine posso racchiuderle tutte in una sola: UNICO! In ogni seduta mi sono sempre sentita Ascoltata e compresa,ha un’empatia al di fuori del normale che gli permette di aiutare davvero chi ha di fronte!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, scrivo per dei problemi con i miei genitori. Da piccola mi hanno sempre educata con abusi di varia natura: mio padre più fisicamente (schiaffi, cintura e botte), mentre mia madre più sulla sfera psicologica (silenzio punitivo, urla, rimproveri, guilt tripping...). Crescendo ho sempre pensato che fosse normale questo tipo di educazione, mi rinchiudevo in camera e scrivevo su un quaderno tutti i miei pensieri dopo le litigate con mia madre. A causa di tutti gli abusi mi ricordo che spesso da bambina fantasticavo molto sull'adozione, dicevo ai miei genitori che se pensavano di mandarmi da un'altra famiglia avrebbero dovuto farlo e molte altre affermazioni che una bambina non avrebbe dovuto pensare. Il tutto è andato avanti fino alle superiori, poi ho iniziato a rispondere e a difendermi. Ora stanno crescendo, hanno problemi fisici di salute, quindi mio padre non alza più le mani, mia madre invece ha smesso con questo comportamento, ma ha assunto un atteggiamento che non saprei nemmeno come definire: è egoista, si vanta "implicitamente" di tutto e non sopporta quando qualcuno fa meglio di lei. È totalmente cambiata e nutro nei suoi confronti un sentimento strano, non la odio, non la amo; le voglio bene ma a volte è insopportabile. Il mio problema è che tendo a capire troppo le persone, non riesco a odiarle quando so la storia che c'è dietro. Non riesco a mostrare affetto ai miei genitori, scherzo con loro e li faccio divertire, perché crescendo ho capito che la strada dell'odio e del rancore non avrebbe portato a nessun beneficio, ma non riesco comunque a provare vero amore nei loro confronti. È normale? Si fanno troppi film e si aspettano un amore incondizionato nei loro confronti, ma non capisco se sono fredda io o se devo cercare di migliorare questo aspetto. Grazie in anticipo delle risposte
Parlando di tua madre hai scritto: "non la odio, non la amo; le voglio bene ma a volte è insopportabile". Gli psicologi chiamano quello che senti dentro di te "ambivalenza". Si tratta di un sentimento sfaccettato, contiene sia affetto, sia quel senso di rifiuto che avverti quando trovi tua mamma "insopportabile". Questa ambivalenza è probabilmente dovuta alla tua ferma volontà di non lasciarti sopraffare dall'odio e dal rancore. Un desiderio ammirevole, direi addirittura saggio, ma che contiene un rischio: quello di farti sentire emotivamente bloccata. Alla tua domanda: "non riesco comunque a provare vero amore nei loro confronti. È normale?" rispondo con un sì convinto. Tuttavia, pur vivendo una condizione emotiva assolutamente normale, dato il tuo percorso di vita, ritengo anch'io che un bel regalo che potresti fare a te stessa sarebbe quello di farti accompagnare da una persona di fiducia, un professionista, in un percorso che ti permetta di fare chiarezza dentro di te e di superare quelli che hai descritto come "abusi di varia natura" (compiuti dai tuoi genitori forse inconsapevolmente ma non per questo meno traumatici). Ti dico questo perché è vero che la strada dell'odio e del risentimento non porta a nessun beneficio, ma è anche vero che quello che hai vissuto va "elaborato", in modo tale da evitare il rischio che la rabbia e la sfiducia siano assenti dalla tua consapevolezza ma comunque presenti dentro di te, a tua insaputa, nelle parti più profonde della tua mente e del tuo cuore. Un caro saluto, Tullio Tinti

Ciao, vi scrivo per chiedere un vostro parere.
Ho 30 anni e sto da poco con un ragazzo che mi tratta benissimo. Io non sono presa quanto lui, anzi ci sono anche delle cose (fisicamente parlando) che non mi piacciono, ma lui ha insistito per provare a stare insieme e mi sono detta di provarci perché è davvero bravo e ho paura di non trovarne un altro così.
Tuttavia in questi mesi il mio sentimento non è cresciuto, a differenza sua. L'altro giorno i miei dubbi vengono confermati perché subentra anche una preoccupazione economica: mi ha confessato che in 10 anni che lavora ha messo da parte solo 5000 euro. Io sono rimasta allibita perché sapevo che aveva grandi progetti che non si possono affrontare con così poca disponibilità. Secondo voi è normale, dopo 11 anni di lavoro stabile e vivendo coi suoi, aver messo da parte così poco? Mi ha raccontato quali sono state le sue spese, ma a me questa cosa preoccupa non poco. Già non ero molto convinta, questa faccenda ha solo fatto venire la voglia di lasciar perdere.
Al pensiero mi sento malissimo perché lui prova qualcosa di forte per me e farebbe di tutto, ma non posso stare con una persona che mi piace a metà, e in più con questa situazione finanziaria. Cioè voglio dire, se lo avessi amato probabilmente non parlerei così, ma non trovo la motivazione nel cercare di impegnarmi a risolvere la questione (che poi c'è poco da risolvere se non cominciando a mettere da parte).
Io non sono ricca e non sono stata aiutata da nessuno, ma ho fatto dei sacrifici per mettermi da parte una bel gruzzolo in pochi anni di lavoro. Tra poco partiamo per un viaggio e sarà anche il mio compleanno e sto malissimo all'idea di volerlo lasciare dopo il viaggio e dopo che spenderà altri soldi per me. Sto provando a fargli capire che non voglio nulla, e a volte si sente offeso perché non vuole essere trattato da "povero". Io lo capisco e sono molto delicata, non gli ho mai detto delle cose offensive, ma lui capisce perché lo dico e ci resta male. Cosa consigliate?
Gentile utente, la sua domanda contiene già tutte le risposte che le servono. Lei sta con il suo ragazzo "da poco", dunque vi trovate nella prima fase del rapporto, quella dell'innamoramento, in cui ognuno è naturalmente portato a idealizzare il partner e in cui l'attrazione fisica è al suo apice. Eppure, per usare le Sue parole, ci sono cose di lui che non le piacciono (fisicamente parlando), lui le "piace a metà", si definisce non "molto convinta" e infine, rispetto alla situazione finanziaria, lei stessa conclude dicendo: "se lo avessi amato probabilmente non parlerei così, ma non trovo la motivazione nel cercare di impegnarmi a risolvere la questione". Alla luce di tutto questo, per decidere cosa fare con questo ragazzo Lei non ha bisogno di chiedere consiglio a uno psicologo, anzi credo che Lei sappia già cosa dovrebbe fare con lui. Discorso diverso per il senso di colpa, che adesso la sta bloccando, e che forse la farebbe stare male nel caso in cui Lei lasciasse il suo ragazzo. Per affrontare ed elaborare il senso di colpa, il supporto di un professionista potrebbe essere d'aiuto. Cordiali saluti. Tullio Tinti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Da 28 anni mi occupo di aiutare persone in difficoltà. Oggi lo faccio in qualità di psicologo ma, per moltissimo tempo, ho lavorato come educatore e c...
Formazione
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Laurea Magistrale in Psicologia
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
Tirocini
- .
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano