
Via Molino Prepositurale, 1, Rho 20017
Ricevo presso Studio Privato a Rho.
Effettuo inoltre visite domiciliari a Rho e dintorni (Lainate, Arese, Vanzago, Pregnana, Cornaredo..)
11/02/2023
Via Molino Prepositurale, 1, Rho 20017
Ricevo presso Studio Privato a Rho.
Effettuo inoltre visite domiciliari a Rho e dintorni (Lainate, Arese, Vanzago, Pregnana, Cornaredo..)
11/02/2023
99 recensioni
Bravo, professionale e anche ottimo nelle spiegazioni teoriche.
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille!
Molto professionale ed empatico. Risultati tangibili fin dalla prima seduta
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille ad entrambi!
Sono stata oggi per la prima volta per una problematica alla cervicale e mal di testa.Mi è sembrato una persona competente,attento ed empatico.
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille!
Visita molto bella, veloce ed efficace, dottore gentile e che ti sa mettere a tuo agio.
Dr. Stefano Moroni
Grazie Jacopo!
Mi sono affidata a lui dopo aver letto numerose recensioni positive, e ne sono davvero molto soddisfatta. È una persona cordiale, professionale ed estremamente chiara nelle spiegazioni.
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille Alessia!
Gentile, mette a proprio agio il paziente entrando in empatia, anche se giovane è molto preparato , bravo nella manipolazione e nella spiegazione tecnica delle problematiche , se questi sono gli inizi promette molto bene .
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille Elisa!
Molto attento e dettagliato nella spiegazione del problema, bravissimo
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille!
Mi sono trovato benissimo.bravo.gentile e ottimo servizio
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille!
Eccellente esperienza con l'osteopata Dott. Moroni: professionale, attento e competente. Dopo il trattamento, ho notato immediati miglioramenti nel dolore al collo, spalla e schiena. Consigliatissimo per chi cerca sollievo!
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille Elisa!
Una bravissima persona attenta e professionale è preparato
Dr. Stefano Moroni
Grazie mille!
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve . I mie problemi sono cominciati 2 anni fa con una sinovite ai tendini della mano individuata tramite ecografia( in particolare flessore ulnare ) . L ortopedico ha tentato di risolvere il tutto con una mesoterapia che ha determinato però una compressione ( penso dei liquidi in eccesso ) tipo sindrome compartimentale . Dopo un anno di fisioterapia per recuperare i muscoli , ridurre rigida di polso e controllare il dolore , sembrava non ci fossero più problemi in quanto non avvisavo più fastidì , dolori .Decido per cui di tornare in palestra, nessun fastidio o dolore durante L allenamento, ma la sera stessa avverto un dolore fortissimo a partenza da gomito sx fino a polso , lato ulnare . Mi dicono Potrebbe trattarsi di epitrocleite ma dagli esami effettuati Rm , ripetuti a distanza di mesi ( gomito avambraccio , polso ) e radiografia non risulta alcun problema . Ho effettuato anche elettromiografia , che mostra leggera sofferenza in c8-t1 ma che non giustifica il dolore . Il dolore a distanza di un anno si è sicuramente ridotto ma si accentua se il gomito sta a lungo flesso e/ o pressato su superficie rigida , presenza di crepitìi ai movimenti delle dita . Nessuna sintamotologia spalla , cervicali. Cosa mi consigliate ?
Buonasera,
le informazioni da lei riportate sono importanti e dettagliate. Tuttavia, per poter comprendere a fondo il suo caso, sarebbe necessario effettuare una valutazione specifica e comprendere se e quanto le sue attività quotidiane (lavorative/sportive) possono essere dei fattori di mantenimento del dolore.
In ogni caso, i fattori meccanici che aggravano il sintomo e la negatività agli esami strumentali suggeriscono che il trattamento osteopatico possa essere indicato e sicuro nel suo caso specifico.
Cordialità
Buongiorno .sono una donna di 58 anni e in passato ho sofferto e ancora oggi a volte soffro di ernia al disco.Da qualche giorno però ho dei formicolio che parte dalla caviglia della gamba destra e sale sfacelo come una serpentina fino ad arrivare al braccio destro.Questo però non x tutto il giorno ma me lo fa x 4 ,5 volte al giorno la sera poi a letto appena mi sveglio mi fa una fase che dura pochi secondi come le altre. Vorrei sapere che può essere grazie
Buongiorno, concordo con il collega. Le consiglio di rivolgersi al suo medico di base, il quale saprà indirizzarla al professionista più indicato.
Cordialità
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.