Esperienze
di
GUAZZIERI STEFANO
Il Dr. Guazzieri Stefano è nato a Venezia il 14 marzo 1949 e si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova il 18.07.1973 con 110 e lode, con il Prof. Giorgio Ravasini, allora direttore dell'Istituto di Urologia.
Si specializzò in Urologia presso la stessa Università il 24.07.1976 sempre con 70/70 e lode sempre con il Prof. Giorgio Ravasini.
Dal 1977 al 1979 ha prestato sevizio presso la Divisione di Urologia degli Spedali Civili di Brescia diretta allora dal Prof. Francesco Pagano.
Dal 1979 al 1988 servizio prima come assistente, poi come aiuto presso l’ Istituto di Urologia dell’Università di Padova (U.L.S.S. 21) diretto dal Prof. Francesco Pagano
Nella sessione d'esami del 1986 (13 febbraio 1987) ha conseguito l’Idoneità a Primario di Urologia con punti 95/100.
Dal 1978 al 2012 è stato Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università di Padova con incarichi di insegnamento integrativi diversi.
Dall’ottobre 1988 al 15/7/2012 è stato Primario (Dirigente di II° livello) dell’Unità Operativa di Urologia, Ospedale S.Martino di Belluno, ULSS 1 – Veneto.
Dal 17/7/2012 al 12/4/2015 è stato Specialista ambulatoriale interno (SAI o SUMAI) presso l'APSS di Trento, prima incaricato e poi titolare.
Attualmente è Specialista Urologo presso la Casa di Cura Rizzola di S.Donà diPiave (VE), dove svolge attività ambulatoriale anche in convenzione con il SSN e di sala operatoria.
E' particolarmente esperto in oncologia urologica e nel trattmento laser della parologia prostatica ed uretrale.
E’ autore assieme ad altri colleghi di oltre 200 pubblicazioni scientifiche inerenti a vari argomenti urologici. 24 di queste sono citate su Medline.
E’ socio delle segg. Società Scientifiche:
American Urological Association (AUA)
European Association of Urology (EAU)
Società Italiana di Urologia (SIU)
Associazione Urologi Ospedalieri Italiani (AURO) di cui è stato membro del Direttivo Nazionale
Società Triveneta di Urologia
Gruppo di Urologia Oncologica del Nord Est (GUONE) di cui è stato socio fondatore e primo presidente.
Gruppo di Lavoro in Uroginecologia e Pavimento pelvico, GLUP
Società Medico Chirurgica Bellunese
Feltre , 16/01/18
Stefano Guazzieri
Indirizzi (9)
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
unipol assicurazioni (unisalute)
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzeNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanzeNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri urologi nelle vicinanze1 recensione
Punteggio generale
Ordina recensioni per
FLAVIO MINARI
MOLTO CALMO BRAVISSIMO SPIEGAZIONE LIMPIDA E PERFETTA NON TI FA IMPAURIRE ED E' SEMPRE POSITIVO GRAZIE DOTT. .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
La scorsa settimana mi sottopongo ad un'ecografia all'addome e scopro di avere quello che sembra un angioma di 25,7x19mm.
La Dottoressa vuole dare un nome a questa area e mi prescrive una RMN con mdc dicendomi di stare tranquillo.
Faccio vedere questa ecografia ad un altro Dottore che oltre a dirmi che non è proprio piccolo, lo avrei dovuto avere dalla nascita. Ma io su tutte le eco addome che ho non l'ho mai trovato; sempre tutto nella norma.
È più plausibile che gli altri ecografisti non l'abbiano visto o che sia uscito all'improvviso?
Se fosse l'ultima scelta sarebbe preoccupante.
È probabile che escano all'improvviso o almeno in circa sei anni?
Grazie mille e saluti, LC.
Concordo con la risposta data dal Collega Radiologo.
Un cordiale saluto
SG
Sono stato operato adenoma della prostata turp da 46 giorni e ancora ho problemi fastidiosi come bruciore alla minzione e molte volte minzione molto frequente tipo ogni 5 minuti all'incirca. Delle volte la frequente minzione termina pero' avverto senso di pesantezza tipo bruciore lieve. Tutto questo non mi permette di condurre una vita normale. Bevo molta acqua come mi ha consigliato il chirurgo che mi ha operato. Ho effettuato anche una urinocoltura con antibiogramma ma il risultato e' stato negativo.Il chirurgo mi ha anche detto che devo avere pazienza e aspettare che la ferita fatta col laser si cicatrizza e che questi fastidi termineranno. Pero' desidererei avere anche un vostro parere. Quanto tempo ancora ci vuole per una completa guarigione? E' ancora normale tutto questo dopo 46 giorni? E' anche normale la frequente minzione? grazie per una vostra cortese risposta.
Tutti i consigli dati precedentemente sono corretti. Ma per alleviare il sintomo fastidioso della minzione imperiosa consiglio solitamente l'assunzione di coefferalgan 1 cp tre v.al di con inizio di decremento a scalare lentamente dopo qualche gg quando starà meglio.
Buona fortuna e abbia fiducia che i disturbi se ne andranno!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.