Esperienze
Indirizzo
Via Guindazzi 86, Pollena Trocchia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita otorinolaringoiatrica
Da 70 € -
-
Esame audiometrico tonale
Da 50 € -
-
Esame impedenzometrico
Da 50 € -
-
Esame vestibolare
Da 70 € -
-
Fibrolaringoscopia
Da 70 € -
-
-
-
-
-
Recensioni
18 recensioni
-
F
Francesco Oliviero
Tutto perfetto, ed è anche molto carina e simpatica. Suggerisco solo di dare più informazioni per trovare lo studio.
-
A
AV
Persona cordiale, preparata, empatica, disponibile, attenta ai dettagli, consigliatissima assolutamente.
-
A
A.D.
LA DOTTORESSA, ANCHE SE GIOVANE, E' INDUBBIAMENTE PREPARATA, MOLTO ATTENTA E PRECISA NELLE DIAGNOSI E, LE CURE CONSEGUENTI DANNO OTTIMI RISULTATI.
-
G
Gio D.
Non conoscevo la Dott.ssa, ma è davvero una persona gentile e molto preparata. Ha risolto in pochi giorni il mio problema all'orecchio, con un adeguato trattamento. Inoltre, è stata molto disponibile, soprattutto per me che lavoro fuori. Consigliata al 100%.
-
R
Rosario Esposito
Dottoressa giovane e molto preparata. Cortese, professionale, attenta durante la visita e scrupolosa. Puntuale e disponibile. Consiglio vivamente a chiunque sia alla ricerca di un dottore "umano" e vicino ai pazienti. Grazie Dottoressa
Dott.ssa Stefania De Luca
Sig. Esposito la ringrazio della gentile recensione, per me è importante che si crei fin dalla prima visita un rapporto di fiducia reciproca. Cordiali saluti, Dott.ssa De Luca Stefania.
-
D
Domenico
Ho avuto una ottima impressione, sia a livello professionale che comportamentale. Davvero contento d averla a due passi da casa.
Dott.ssa Stefania De Luca
Sig. Domenico la ringrazio per la recensione. I miei più cordiali saluti.
-
E
Errica
Consiglio la dottoressa De Luca che ha capito e risolto brillantemente una patologia di cui ero affetta da alcuni anni a carico dell’orecchio medio. Credo che quando professionalità, gentilezza e umanità si ritrovano tutte in un medico, allora vuol dire che è quello giusto.
Dott.ssa Stefania De Luca
Signora Errica la ringrazio molto. Cordiali saluti.
-
A
Angelo
Professionale, cordiale e competente. Prima visita scrupolosa e competente. Spiegazione dettagliata del problema diagnosticato. Trattamento e terapia molto efficaci. Si consiglia vivamente!
Dott.ssa Stefania De Luca
Grazie mille Sig. Angelo mi fa molto piacere ricevere la sua recensione. La piena comprensione da parte del paziente del problema clinico è spesso un primo passo per un buon percorso di cura. Cordiali saluti.
-
V
V.F
La Dott.ssa De Luca è una professionista capace di individuare tempestivamente il problema e la relativa cura.
Fanno da collante a tali doti, l'umanità con cui si relaziona ai pazienti (cosa oggi rara) e l' attenzione minuziosa ad ogni loro dubbio o perplessità.
La consiglio vivamente!Dott.ssa Stefania De Luca
La ringrazio! la piena soddisfazione dei dubbi dei miei pazienti è uno degli obiettivi insieme ovviamente alla individuazione e risoluzione del problema clinico.
-
M
Maria F.
Consiglio vivamente. Oltre ad essere molto preparata, la dottoressa é molto gentile e disponibile. Ascolta il paziente e dà spiegazioni dettagliate.
Dott.ssa Stefania De Luca
La ringrazio per la sua recensione, un rapporto empatico con il paziente è il primo passo per un percorso di cura efficace.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono stata operata all’ orecchio sinistrodi otosclerosi nel 1999 ma è andata male , mi sono fatta rioperare nel 2001 il dottore che mi ha operato ha detto che si erano formate aderenze. Purtroppo è andata male mi sono rimasti solo i fischi continui. Avendo otosclerosi bilaterale . A L’orecchio destro mi
sono fatta operare nel 2005 a Barcellona e’ andata bene ho recuperato . Al sinistro non sento niente solo fischi. Mi potrebbe aiutare un apparecchio ? Perché sento solo dal destro. Grazie
Buonasera una protesi è una possibile opzione per l'orecchio sinistro, vanno effettuati ovviamente prima dei test audiometrici per verificarne l'effettivo vantaggio. Cordiali saluti.

Buonasera, so che è difficile riuscire a spiegarsi online, ma cercherò di essere più chiara possibile perché ho un disperato bisogno di aiuto.
Scrivo perché da un anno e mezzo a questa parte, soffro di costanti mal di gola. Con costanti intendo che all'inizio il problema si presentava puntualmente ogni 3 mesi circa (partendo da ottobre 2018 fino ad arrivare a primavera 2019). Da primavera 2019 tutto è andato a scalare: il dolore si è presentato ogni due mesi e da gennaio 2020 addirittura ogni mese (da inizio anno ho già fatto 3 scatole di antibiotici, per dire).
Al momento, per esempio, ho un forte dolore alla ghiandola sottomandibolare sinistra e sento l'orecchio come ovattato. Premetto che sono chiusa in casa da una settimana per via dell'emergenza covid19 (pur abitando in una zona tranquilla), quindi non può essere stato un colpo di freddo. In più ho finito l'antibiotico per una tonsillite con placche solo venerdì scorso!
Sono stata dall'otorino e dal mio medico innumerevoli volte. Ma i miei mal di gola non si presentano sempre con placche tonsillari, anzi, mi è capitato di sentirmi dire un paio di volte che in bocca era tutto "rosa e perfetto" pur provando io un forte dolore alla deglutizione, un costante bruciore alla faringe e una costante sensazione di "arsura" nella parete che sta dietro alle tonsille.
In questo anno e mezzo ho provato a fare invano terapia per reflusso gastroesofageo (Pantaprazolo 40 mg + Faringel dopo i pasti + dieta stretta) pur NON avvertendo né bruciori di stomaco, nè acido in risalita. Ho provato a fare due volte una terapia per rinforzare il sistema immunitario (prima volta: ciclo di 10 gg al mese per 3 mesi di Broncho Munal + Sideral Forte; seconda volta: ciclo di 20 gg al mese per 3 mesi di Axil. Senza contare tutte le Tachipirine, i Bentelan, gli aerosol e i kg di miele ingurgitati nel mentre). Ho provato a fare il tampone faringeo ed è risultato negativo. Ho provato a fare esami del sangue normali, esami del sangue per la tiroide, esami del sangue per vedere se avevo già avuto la mononucleosi in passato (sì), esamo delle urine. Tutto normale. Ho provato a fare il test per le intolleranze alimentari e ho provato anche a mangiare per un periodo senza glutine pur essendo risultata negativa. Ho provato addirittura ad andare dal dentista a chiedere se i miei denti del giudizio di sotto (cresciuti storti, ma non doloranti) potessero essere la causa dei miei dolori alla gola. NON HO RISOLTO NULLA.
Ho provato più volte a convincere il mio otorino a togliermi le tonsille, ma ogni volta lui temporeggia cercando di spaventarmi con il racconto del post operatorio (pur ammettendo lui stesso che ho delle brutte tonsille criptiche) e di solito finisce per pregarmi di provare a fare terapia per il reflusso un altro mese prima di decidere (alla fine il reflusso mi verrà davvero per colpa di tutti questi intrugli di medicine!).
All'ultima visita mi ha detto di andare a fare una gastroscopia e io ho detto: "Va bene, facciamo anche questa". Solo che il primo posto disponibile nel raggio di 100 km è a gennaio 2021! Quindi che cosa faccio nel frattempo? Qualcuno ha idea di cosa possa avere?
Ripeto i miei sintomi.
- Dolori alle ghiandole sottomandibolari (spesso ingrossate) durante la deglutizione, o quando provo a ruotare/alzare la testa.
- Tonsille criptiche, spesso con tonsilloiti/placche.
- Bruciore costante nella faringe/trachea.
- Sensazione di arsura nella zona dietro le tonsille.
P.S. Ho 34 anni e non faccio più vita. Aiutatemi!
Buongiorno comprendo la sua situazione che non deve essere facile, così come non è facile darle una risposta senza averla mai visitata. Attenendomi a quanto le ha detto il suo Otorino concordo che vale la pena escludere qualsiasi concausa prima di proporre un intervento di tonsillectomia ad un adulto. In questi casi come il suo, l'unica stada percorribile è affidarsi allo Specialista Otorino di sua fiducia per trovare insieme il percorso terapeutico più adatto. Cordiali saluti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.