Esperienze

Mi laureo a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Conseguo il Certificato di Alta Qualificazione della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino (SSST), istituto universitario di eccellenza riservato agli allievi più meritevoli dell'Ateneo Torinese. Successivamente mi specializzo in Oftalmologia con una tesi sulla terapia rigenerativa per l'endotelio corneale umano mediante bioprodotti di cellule staminali.
Ho esercitato presso l'Ospedale Oftalmico di Torino e in seguito presso l'Ospedale Molinette, acquisendo esperienza nell’esercizio dell’attività clinico-ambulatoriale medico-specialistica, di pronto soccorso oculistico, nonché esperienza da primo e secondo operatore in chirurgia della cataratta (facoemulsificazione e impianto di lente intraoculare) e chirurgia oftalmologica vitreo-retinica, oftalmoplastica, delle vie lacrimali, del glaucoma, della cornea. Mi sono inoltre abilitata al prelievo di cornea da donatore cadavere.

Lavoro attualmente presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino, con sede presso l’Ospedale Molinette, svolgendo attività di ricerca inerente la terapia con cellule staminali e loro bioprodotti in campo Oculistico (Assegno di Ricerca del DSC, Sel. N. DSC.2021.06/XXIII – Progetto “Terapia cellulare oculare”), per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per patologie corneali (scompenso corneale, distrofie e degenerazioni della cornea), retiniche (maculopatia legata all’età in forma secca e umida, maculopatia miopica), del nervo ottico (glaucoma, otticopatie infiammatorie e ischemiche).

Coordinatrice del progetto "Implementazione della Terapia Cellulare in Oculistica: creazione di una rete professionale clinico-biologica al servizio dell'Oftalmologia Rigenerativa", cofinanziato dalla Fondazione CRT e dall'Università degli Studi di Torino, finalizzato alla formazione di figure atte a trasferire nella pratica clinica le ultime acquisizioni scientifiche nell'ambito del trattamento oftalmologico con cellule staminali.

Sono responsabile della didattica del corso di Oftalmologia "Eye Diseases", rivolto agli studenti universitari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese dell’Università degli Studi di Torino, Department of Clinical and Biological Sciences, presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, e del corso universitario di Oftalmologia del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino presso l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette.

Rivesto il ruolo di Associate Editor per la rivista scientifica specialistica Minerva Ophthalmology, edita da Edizioni Minerva Medica S.p.A. di Torino. Sono autrice di molteplici articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed, di capitoli di libri, nonché partecipante a congressi anche in veste di relatrice.
Socia della Società Oftalmologica Italiana (SOI).

Oltre al mio Studio Oculistico, che rappresenta il centro della mia attività privata, lavoro presso l'Ospedale Koelliker di Torino per attività clinica, parachirugica, chirurgica (come interventi di rimozione della cataratta, iniezioni intravitreali) e di integrazione diagnostica strumentale, fornendo prestazioni in regime privato, assicurativo e in convenzione con il SSN.

Grazie a una formazione continua e alla parallela ricerca scientifica, mi impegno costantemente affinché la mia assistenza sia sempre personalizzata e all'avanguardia, fondendo competenza, professionalità e cortesia.
Altro
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Oftalmologia

Indirizzi (3)

Vedi mappa
Ospedale Koelliker

Corso Galileo Ferraris 247, Torino

Disponibilità

Telefono

011 1988... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin

Piazza Vittorio Veneto 10, Torino

Disponibilità

Telefono

011 1988... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Disponibilità

Telefono

011 1988... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

Visita oculistica

0 € - 130 €

Visita oculistica pediatrica

120 € - 130 €

Esame del fundus oculi

50 € - 60 €

Gonioscopia

60 €

Lavaggio vie lacrimali

80 €

+ 3 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Prima visita per un problema non grave. Giudizio più che positivo, è una professionista seria e competente.

I
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Concordo con tutte le buone recensioni che sono già state fatte. Gentile, precisa, attenta e puntuale nel rispettare l'orario di prenotazione. Tornerò.

D
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Professionale e chiara nella comunicazione. È stata efficace e puntuale.


C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica pediatrica

La Dottoressa è scrupolosa e precisa, molta brava e paziente con i bambini.


F
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Assolutamente ottima professionista, visita completa e spiegazioni molto precise . Tornerò sicuramente


M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Visita accurata, spiegazioni dettagliate e tanta pazienza.


A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Gentile e molto professionale! Puntuale e precisa nelle spiegazioni


B
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

Mi è piaciuta, soprattutto quando mi dato l'esito.
Grazie.


S
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

La Dott.ssa Scalabrin è stata molto chiara ed efficace nello spiegarmi le cause del problema alla vista che ho avuto, aiutandomi a liberarmi da molte preoccupazioni che mi ero creato da solo. Ha dimostrato grande attenzione nell’ascolto e mi ha proposto trattamenti mirati per migliorare la mia vista.


E
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin visita oculistica

La dottoressa Scalabrin è stata precisa e scrupolosa nella visita. Disponibile ad ogni spiegazione, si evince una grande competenza e professionalità.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 32 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Degenerazione maculare

Buonasera volevo chiedere se dopo iniezione all' occhio di Lucentis se avverto un leggero fastidio/ dolore posso prendere un antidolorifico tipo brufen o Tachipirina?

Gentile Paziente,
non ci sono controindicazioni a una terapia con FANS o paracetamolo in seguito a iniezione intravitreale di farmaci antiVEGF, come il Lucentis. A disposizione.
Dott.ssa Scalabrin

Dott.ssa Simona Scalabrin

Domande su Trombosi

Ho 69 anni e ho avuto una trombosi vena centrale della retina ad oggi ho fatto due iniezioni vitreali e laser. Ma continuo a vedere sfocato con l'occhio come posso recuperare la vista completamente.
Grazie.

Gentile Paziente,
la trombosi venosa retinica può determinare la comparsa di edema a livello della regione maculare, la parte di retina deputata all'acuità visiva centrale, con conseguente calo del visus e visione sfocata. La terapia con iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF o cortisonici mira a ridurre tale edema, mentre il laser si pone l'obiettivo di trattate le zone retiniche ischemiche (non perfuse) che rappresentano uno stimolo alla proliferazione di nuovi vasi, all'aumento dell'edema e al potenziale sviluppo di severe complicazioni, come il glaucoma neovascolare. Ovviamente è necessario parallelamente individuare e trattare le eventuali condizioni sistemiche che possono predisporre a eventi trombotici, al fine di ridurre la probabilità di ulteriori eventi ischemici.
Il risultato funzionale in termini di recupero visivo non è purtroppo prevedibile, pur essendo in taluni casi molto soddisfacente. Si affidi fiducioso al Suo Oculista.
A disposizione.
Dott.ssa Simona Scalabrin

Dott.ssa Simona Scalabrin
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.