Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di controllo (descrizione) • 90 €
Prima visita oculistica (descrizione) • 120 €
Tonometria (descrizione) • 50 € +4 Altro
Esame del fundus oculi • 60 €
Test di Schirmer • 50 €
Lavaggio vie lacrimali • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
Mi laureo a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Conseguo il Certificato di Alta Qualificazione della Scuola ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Specializzazione in Oftalmologia - Scuola di Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Torino - 70/70 lode, dignità di stampa e Menzione Onorevole
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino - 110/110 lode, dignità di stampa e Menzione Onorevole
- Certificato di Alta Qualificazione - Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, Università degli Studi di Torino - 70/70 e lode
Specializzazioni
- Oftalmologia
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, Inglese, FrancesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita oculistica
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
120 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
Valutazione oculare anatomo-funzionale. Ha lo scopo di individuare eventuali patologie che riguardano l’orbita, le palpebre, le vie lacrimali, l’iride, la pupilla, la congiuntiva, la sclera, l’uvea, la cornea, il cristallino, la camera vitrea, la retina, il nervo ottico, nonché vizi di refrazione, disturbi della motilità oculare e strabismi. Si valuta anche l’eventuale presenza di cataratta.
La prima visita oculistica prevede una raccolta anamnestica generale e specialistica, l’esame della vista, la misurazione della pressione intraoculare (tonometria), la valutazione biomicroscopica del segmento anteriore e l’esplorazione del segmento posteriore degli occhi (esame del fundus oculi).
Consulenza online
Consulenza Online
Altre prestazioni
Angio-OCT
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
Esame del fundus oculi
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
60 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
Valutazione del segmento posteriore dell’occhio, con visualizzazione della camera vitrea e della retina, grazie all’utilizzo di una apposita lente durante l’esame biomicroscopico alla lampada a fessura. L’esame del fundus oculi è mirato all’identificazione di eventuali anomalie a carico di:
-umor vitreo, come ad esempio distacco posteriore di vitreo, sinchisi scintillante, vitreopatia asteroide;
-macula, come maculopatia legata all’età in forma secca o umida, maculopatia miopica, edema maculare diabetico;
-vascolarizzazione retinica, come retinopatia ipertensiva, vasculopatie ostruttive, retinopatia diabetica;
-nervo ottico, come papilla ottica glaucomatosa, neuropatia infiammatoria o ischemica;
-periferia retinica, come degenerazioni retiniche periferiche regmatogene e non, rotture retiniche.
L’esame del fundus oculi è generalmente eseguito in midriasi, cioè dopo instillazione di colliri che inducono una dilatazione della pupilla per consentire una migliore e sufficientemente ampia visualizzazione delle strutture posteriori dell’occhio. Si ricorda che la midriasi indotta da colliri può causare fastidi visivi temporanei che si autorisolvono in qualche ora, con il ritorno della pupilla al suo diametro originario.
Si tratta di un esame fondamentale non solo per pazienti diabetici, che vengono inviati periodicamente dal proprio diabetologo all’esecuzione del fundus oculi, ma per chiunque, al fine di identificare condizioni spesso subcliniche e asintomatiche ma spesso a rischio di evoluzione.
Esame OCT (tomografia ottica computerizzata)
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
Gonioscopia
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
60 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
La Gonioscopia è la visualizzazione dello spazio angolare compreso tra iride e cornea, previa apposizione sulla superficie della cornea stessa di una particolare lente con superfici riflettenti.
L’angolo irido-corneale è una struttura fondamentale poiché coinvolta nella regolazione della pressione dell’occhio.
È particolarmente utile per la diagnosi differenziale delle diverse forme di Glaucoma (ad angolo aperto, da chiusura d’angolo).
Lavaggio vie lacrimali
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
80 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
Il lavaggio delle vie lacrimali è una procedura diagnostica, e talvolta in parte terapeutica, che mira a verificare la presenza di eventuali ostruzioni a livello delle vie di deflusso delle lacrime.
Le vie lacrimali conducono le lacrime dagli occhi al naso, facendole defluire poi all’interno della gola. In particolari situazioni può le vie di deflusso possono andare incontro a un restringimento, e finanche a una ostruzione totale. Generalmente tale situazione è legata all’invecchiamento o a ricorrenti infiammazioni del sacco lacrimale, ma può anche essere congenita.
A causa dell’alterato deflusso delle lacrime, il paziente lamenterà epifora, cioè eccessiva fuoriuscita di lacrime dagli occhi, con lacrimazione fastidiosa, e talvolta infiammazione oculare da ristagno di liquido con sviluppo di infezioni delle vie lacrimali (dacriocistiti, canalicoliti) o della superficie oculare (congiuntiviti ricorrenti).
Il lavaggio delle vie lacrimali prevede l’introduzione, previa instillazione di un anestetico topico, di una cannula nel puntino lacrimale superiore o inferiore, e l’irrigazione delle vie con soluzione fisiologica sterile, ed eventualmente antibiotico in caso di fenomeni infettivi in atto.
In caso di vie di deflusso fisiologicamente pervie, si dimostra il deflusso del liquido iniettato a livello nasale. Se invece è presente un’ostruzione, la soluzione fisiologica refluisce fuori dai puntini lacrimali e a livello della superficie oculare.
Successivamente al lavaggio delle vie lacrimali, in caso di dimostrazione di anomalie di deflusso, è possibile porre indicazione all’esecuzione del più idoneo intervento correttivo (sondaggio, dacriocistorinostomia, dacriocistectomia).
Pachimetria corneale
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
Test di Schirmer
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
50 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
Il test di Schirmer è uno dei test più utilizzati per diagnosticare la sindrome dell’occhio secco. Si tratta di un esame non invasivo né doloroso, che ha come obiettivo la misurazione della secrezione lacrimale. Il test prevede l’inserimento nel fornice congiuntivale di due strisce di una particolare carta bibula millimetrate, e dopo 5 minuti si procede alla misurazione della porzione di strisciolina inumidita. In caso di diagnosi di sindrome dell’occhio secco, o Dry Eye, una appropriata terapia con sostituti lacrimali allevierà i fastidi legati alla dislacrimia.
E’ consigliato sottoporsi al test di Schirmer in caso di presenza di secchezza oculare, sensazione di corpo estraneo sulla superficie dell’occhio, rossore, fotofobia.
Tonometria
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
50 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
La misurazione della pressione intraoculare, o tonometria, è un aspetto fondamentale della valutazione oculistica.
La pressione intraoculare è determinata dall’equilibrio dinamico tra produzione e deflusso di un liquido, l’umor acqueo. In caso di squilibri della sua circolazione, la pressione dell’occhio sale, con effetti potenzialmente lesivi sulle fibre nervose del nervo ottico.
La pressione intraoculare elevata rappresenta il maggiore fattore di rischio per lo sviluppo del Glaucoma, la neurodegenerazione del nervo ottico che può condurre a cecità, nonché il principale contro cui possiamo agire terapeuticamente.
Generalmente l’aumento della pressione dell’occhio è asintomatico. Il paziente solitamente non si rende conto di nulla fino a quando il danno nervoso è ormai molto avanzato. Ciò rende ancora più importante l’esecuzione di periodiche tonometrie oculari nel soggetto apparentemente sano per individuare celermente anomalie, o per monitorare pazienti notoriamente affetti da Glaucoma e già in terapia con colliri ipotonizzanti.
Topografia corneale
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
Visita di controllo
Piazza Vittorio Veneto 10, Torino
90 €
Studio Oculistico Dott.ssa Scalabrin
Visita oculistica di controllo, successiva al primo accesso, finalizzata al monitoraggio di eventuali disturbi riscontrati durante la prima visita, nonché agli aggiustamenti terapeutici necessari.
Yag laser per glaucoma
Corso Venezia 10, Torino
Poliambulatori Gruppo LARC
23 recensioni
Punteggio generale
VM
Per la mia esperienza è stata semplicemente chiara, puntuale, precisa e accogliente. Ottima anche la posizione dello studio, ben curato e anch'esso molto accogliente.
Pier Francesco Cunsolo
I miei complimenti! Tutti molto gentili e competenti, attenti alle richieste dei Pazienti, spiegazioni chiare e dettagliate. Ci si sente accolti ed ascoltati.
II
Mi sono recata presso lo studio della Dott.ssa Scalabrin per una prima visita oculistica. Dottoressa competente, puntuale, precisa. Consigliata
AE
Grande professionalità e molta esperienza per una giovane dottoressa con eccellente preparazione
Grazie
Ottima vista.
Dottoressa gentilissima e professionale, altamente consigliata, tornerò sicuramente da lei per le prossime visite di controllo.
Sally Calva
Professionista competente ed empatica: rare qualità. Spiegazioni chiare ed esaustive. Studio bello, lindo e centrale. Da consigliare
AB
Studio accogliente e personale cortese. La dottoressa è molto preparata e precisa nel fornire tutte le informazioni necessarie al paziente.
F.M.
Professionale,gentile,empatica,puntuale,competente,esaustiva.Molto soddisfatto.Era la prima visita da lei e tornerò di sicuro.
Rosa
Professionalità, scrupolosa, attenta al benessere del paziente, cordiale, gentile, simpatica, appassionata
LL
Cortese, precisa, ha spiegato il tutto in modo molto chiaro sia a mia mamma (ultra novantenne) sia a me.
Attenta a non prescrivere cure eccessive rispetto all'eta'.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve poco fa ho spruzzato del deodorante nell'occhio ma l'ho sciacquato con dell'acqua fredda ma mi brucia ancora un po'cosa potrei fare ?
Gentile Paziente,
da quanto descritto, un lieve bruciore dopo il contatto con il deodorante non mi pare sorprendente né allarmante. Il fatto che lei non lamenti dolore né annebbiamento visivo è un elemento rassicurante. Ad ogni modo, l'unico modo per valutare in modo obiettivo il quadro clinico e tranquillizzarla è senza dubbio una visita oculistica. A disposizione.
Dott.ssa Scalabrin

Buonasera, sono una ragazza di 30 anni con una miopia di -2,50 all'occhio sx e -1,50 all'occhio dx, con un'astigmatismo di 0.10 ad ambo gli occhi. Vorrei fare il laser per correggere i difetti di vista, per cui mi stavo chiedendo se fosse possibile con una miopia così bassa o se deve essere più elevata per poter prendere in considerazione l'intervento.
Grazie in anticipo.
Gentile Paziente,
la chirurgia laser refrattiva è in grado di correggere tutti i difetti di refrazione, purché non eccessivamente elevati. Anche una miopia lieve come la sua può quindi essere corretta mediante trattamento laser. Ciò premesso, si tratta di una chirurgia altamente customizzata e ogni caso è unico, pertanto è sempre necessaria una preliminare accurata valutazione oculistica, comprensiva di esami strumentali come la topografia corneale e la pachimetria, per identificare eventuali controindicazioni (come ad esempio la presenza di cheratocono) e finalizzata a selezionare la tecnica attuabile e più indicata in ciascun paziente. A disposizione.
Dott.ssa Scalabrin

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mi laureo a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Conseguo il Certificato di Alta Qualificazione della Scuola ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Specializzazione in Oftalmologia - Scuola di Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Torino - 70/70 lode, dignità di stampa e Menzione Onorevole
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino - 110/110 lode, dignità di stampa e Menzione Onorevole
- Certificato di Alta Qualificazione - Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, Università degli Studi di Torino - 70/70 e lode
Specializzazioni
- Oftalmologia
Tirocini
- Presidio Ospedaliero C. Sperino - Ospedale Oftalmico, Clinica Oculistica Universitaria
- Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Molinette, S.C.D.U. Oculistica Universitaria
Certificati
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, Inglese, FrancesePremi e riconoscimenti
- Vincitrice del concorso per conferimento di Assegno di Ricerca - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino, Sel. N. DSC.2021.06/XXIII - Progetto Terapia Cellulare Oculare, finalizzato allo studio di trattamenti oculistici innovativi mediante cellule staminali e loro bioprodotti (vescicole extracellulari), settore Oftalmologia Rigenerativa.
Pubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Visita oculistica pediatrica a Torino
Esame OCT (tomografia ottica computerizzata) a Torino
Campo visivo computerizzato a Torino
Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria a Torino
Esame del fundus oculi a Torino
Prima visita oculistica a Torino
Correzione dei vizi di refrazione a Torino
Studio della topografia corneale a Torino
Visita oculistica di controllo a Torino
Lavaggio vie lacrimali a Torino
Altro (15)