Come funziona un'ecografia?
Ecografia: a cosa serve
L'ecografia serve ad analizzare lo stato di salute degli organi interni del corpo e dei vasi sanguigni, ma spesso viene utilizzata anche per procedure guidate come biopsie e agoaspirato. Inoltre, serve anche a diagnosticare diverse patologie cardiache, tra cui problemi alle valvole e insufficienza cardiaca. Inoltre, è particolarmente utile per verificare la presenza di trombi, tumori e malformazioni vascolari congenite, e per vari interventi chirurgici guidati.
Cosa si vede in un'ecografia
In tutti i tipi di ecografia bisogna applicare un gel apposito che impedisce la formazione di bolle d'aria tra l’ecografo e la pelle, che possono bloccare il passaggio delle onde sonore nel corpo. In base all’inclinazione e alla distanza tra l’ecografo e la parte del corpo interessata, il macchinario è capace di generare le immagini bidimensionali dei tessuti e degli organi e le eventuali patologie associate. Questo esame, tuttavia, non viene utilizzato per controllare lo stato di salute delle ossa per le quali è in genere più indicata la radiografia.
Ecografia: costi medi in Italia
In Italia, i costi di un'ecografia possono variare sia in base all'area geografica di riferimento e sia se si fa riferimento al SSN (Sistema Sanitario Nazionale) o ai centri medici privati. In media, il costo minimo per un'ecografia è di 50€, mentre il prezzo massimo è di 300€.
I tipi di ecografia più richiesti
Ecografia addome completo
L’ecografia dell'addome completo (o ecografia addominale) è un esame non invasivo che, grazie agli ultrasuoni emessi dall'ecografo poggiato sulla pancia del paziente, consente di analizzare tutti gli organi e i principali vasi sanguigni della cavità addominale. L’esame serve a diagnosticare la maggior parte delle patologie a carico dell'intestino, del pancreas, del fegato, della milza, dei reni, della vescica e molto altro.
Ecografia addome completo da 50€ a Milano Ecografia addome completo da 60€ a RomaEcografia mammaria
Da non confondere con la mammografia, l'ecografia mammaria è un esame indolore e non invasivo del seno. L'ecografo, poggiato sulla pelle, emette ultrasuoni (totalmente sicuri per la salute) sulla zona da esplorare per rilevare l'eventuale presenza di noduli, cisti o altre alterazioni del tessuto mammario.
Ecografia mammaria da 45€ a Milano Ecografia mammaria da 40€ a RomaEcografia morfologica
Anche conosciuta come ecografia fetale, l'ecografia morfologica è una procedura di diagnostica per immagini completamente sicura (sia per la mamma che per il bambino) che serve a controllare lo stato di salute del feto a partire dal secondo trimestre di gravidanza. Grazie all'ecografia morfologica è possibile rilevare fino al 60% delle malformazioni fetali più importanti.
Ecografia morfologica da 150€ a Milano Ecografia morfologica da 99€ a RomaEcografia transvaginale
L'ecografia transvaginale serve ad analizzare a fondo gli organi genitali femminili ed è un esame particolarmente importante nella prevenzione di eventuali tumori e alterazioni a carico della vagina, dell'utero, della cervice e delle ovaie.
Ecografia transvaginale da 60€ a Milano Ecografia transvaginale da 50€ a RomaDevi fare un'ecografia? Ecco i centri medici consigliati
Milano

Gastroenterologo, Fisioterapista, Neurologo
, Psicoterapeuta, Psichiatra, Ginecologo, Dermatologo, Ortopedico, Neurochirurgo, Pediatra, Allergologo, Cardiologo, Medico dello sport, Diabetologo, Angiologo, Nutrizionista, Osteopata, Podologo, Fisiatra, Chirurgo vascolare, Chirurgo, Ecografista Altro
Psicologo, Fisioterapista, Ortopedico
, Radiologo, Nutrizionista, Osteopata, Radiologo diagnostico, Fisiatra, Massofisioterapista Altro
Proctologo, Urologo, Psicologo
, Gastroenterologo, Fisioterapista, Ginecologo, Dermatologo, Ortopedico, Pneumologo, Neurochirurgo, Reumatologo, Chirurgo generale, Chirurgo plastico, Anestesista, Cardiologo, Andrologo, Angiologo, Osteopata, Fisiatra, Massofisioterapista, Terapista del dolore, Chirurgo estetico AltroRoma

Dentista, Psicoterapeuta, Psichiatra
, Ostetrica, Ginecologo, Dermatologo, Otorino, Neurochirurgo, Pediatra, Geriatra, Ortodontista, Anatomopatologo, Chirurgo plastico, Anestesista, Cardiologo, Medico dello sport, Terapeuta, Diabetologo, Angiologo, Chirurgo maxillo facciale, Osteopata, Medico estetico, Medico certificatore, Chirurgo vascolare, Chirurgo pediatrico, Chirurgo, Venereologo, Chirurgo estetico, Chirurgo vertebrale, Igienista dentale, Biologo della riproduzione, Ecografista, Tricologo Altro
Endocrinologo, Urologo, Dentista
, Fisioterapista, Ginecologo, Oculista, Ortopedico, Ortodontista, Allergologo, Cardiologo, Radiologo, Diabetologo, Andrologo, Medico estetico, Medico certificatore, Posturologo, Massofisioterapista, Immunologo, Igienista dentale, Ecografista Altro
Endocrinologo, Urologo, Gastroenterologo
, Ginecologo, Oculista, Dermatologo, Ortopedico, Pneumologo, Otorino, Pediatra, Geriatra, Allergologo, Cardiologo, Diabetologo, Angiologo, Medico legale, Nutrizionista, Agopuntore, Radiologo diagnostico, Fisiatra AltroEcografia: domande frequenti
Quanto costa un'ecografia?
Non c'è una risposta univoca per questa domanda, in quanto i costi variano in base alla parte del corpo da esaminare e al centro medico al quale ci si rivolge, oltre che la Regione di riferimento. Tuttavia, il costo minimo di un'ecografia parte da 50€ e può arrivare a un massimo di 300€.
Quanto tempo dura un'ecografia?
L'ecografia è un esame generalmente molto veloce: tra la preparazione e l'esecuzione della procedura può impiegare dai dieci ai trenta minuti.
Dopo quanto tempo arrivano i risultati?
Diversamente da altri esami di diagnostica per immagini, è possibile avere i risultati dell'ecografia in tempi piuttosto rapidi; si può ritirare il referto subito dopo l'esame o in giornata.
L'ecografia fa male?
No, l'ecografia non solo è un esame indolore ma è anche sicuro per la salute, in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti (i comuni raggi x) ma gli ultrasuoni, che non sono pericolosi per la salute e non incidono sullo sviluppo di neoplasie.
Come prepararsi a un'ecografia?
A eccezione dell'ecografia dell'addome e quella della vescica, che prevedono nel primo caso lo stare a digiuno per diverse ore prima dell'esame o l'esecuzione a vescica piena, l'ecografia in generale non richiede nessun tipo di preparazione particolare.