Esperienze
E' stato Professore Ordinario di Malattie Cardiovascolari e Direttore della Divisione di Angiologia e Coagulazione, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna, fino al 2002.
Research Fellow nel gruppo del Prof. Tage Astrup a Copenhagen (Fondazione Carlsberg, 1959-60) e a Washington (Fondazione Mitchell, 1963-64).
Vincitore del premio dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la migliore serie di lavori sull’Aterosclerosi e la Trombosi nel 1963.
Autore e/o coordinatore di circa 600 lavori scientifici, molti dei quali pubblicati su autorevoli riviste mediche internazionali.
Membro del Consiglio Superiore di Sanità dal 1994 al 1996.
Vice-Presidente di ALT, Associazione Lotta alla Trombosi, Milano
Consulente Scientifico di Federterme (dall’anno 2001) e della Fondazione per la Ricerca Termale.
Organizzatore e docente di Congressi e Corsi a livello Nazionale ed Internazionale sulle Malattie Cardiovascolari anche in Paesi emergenti come Marocco, Tunisia, Cipro, Argentina, Romania,. Ucraina.
Esperto in:
- Angiologia
- Cardiologia
- Medicina interna
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG) • 170 €
Visita cardiologica + ecocardiogramma (descrizione) • 250 €
Visita di controllo (descrizione) • 80 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiologi nelle vicinanze13 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
AG
Scrupoloso, empirico, dettagliato nel referto.
Consigliato
Patrizia S.
La visita è durata tutto il tempo necessario per presentare il mio quadro generale, che è abbastanza complesso, quindi è stata un po’ lunga. Il dottore ascolta e spiega, cosa che io gradisco molto. Si percepiscono l’esperienza nella medicina, la passione e la voglia di aiutare e trovare una soluzione. Aperto anche alla medicina vegetale/naturale.
BC
Il professore Coccheri è stato molto gentile e professionale. Ha spiegato dettagliatamente e con un linguaggio semplice la situazione medica di mio padre. In più si è dimostrato sempre raggiungibile per ulteriori chiarimenti. Lo consigliamo vivamente.
Stefano
È un eccellente specialista. Ha un ottimo rapporto con il paziente Esperienza molto positiva. Per essere la prima volta mi sono sentito subito a mio agio. Consiglio vivamente
NV
Sono rimasta veramente soddisfatta per la cortesia e la visita che è stata meticolosa. Lo consiglio vivamente
Maria Concetta
Presso lo studio,ho fatto l'ecocardio.Dottore molto attento e scrupoloso nell'ascolto e nell'esame.Mi sono trovata benissimo.Lo consiglio vivamente.
Caterina
Molto soddisfacente nella visita ottima preparazione ci siamo trovati molto ben
e ve lo consiglio come dottore
M. Barbieri
Vorrei ringraziare il prof. Coccheri per la gentilezza e la disponibilità. Non sono più così tanti i medici che ti ascoltano "veramente". Ho apprezzato la sua grande preparazione ed esperienza. Avevo tante domande e lui tutte le risposte. La visita è stata meticolosa e accurata.
Paola R.
In data 20/5/2019 sono stata visitata dal prof. Sergio Coccheri e desidero esprimere la mia soddisfazione per la sua professionalità.
E' inoltre un medico disponibile, scrupoloso, competente e quindi estremamente affidabile.
danicarlotri
Sono pienamente soddisfatta per la puntualità, la cortesia e la competenza del medico presso cui è anche possibile effettuare molti esami diagnostici. Grazie.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 86 domande da parte di pazienti di MioDottore
In terapia con lixiana, prendo un Brufen alla settimana. è pericoloso?
No, non a quelle dosi!
Sergio Coccheri

Gentile Dottore, ho 55 anni, maschio, e soffro di extrasistoli dal lontano 1997, quando in seguito ad una situazione di forte stress, per ben tre mesi ebbi extrasistole a raffica. Feci ecg ed altri esami, non fu rilevato nulla di preoccupante e non presi alcun farmaco. Passarono da sole. Da allora, ci sono stati interi anni in cui non ne ho avuta neppure una. Poi, altri periodi, saltuariamente, in cui si manifestano così, inaspettatamente e altrettanto inaspettatamente spariscono. Ultimamente ho notato che si manifestano subito dopo pranzo o cena, specialmente se mi metto subito in poltrona o vado a letto. Ho notato che se faccio quattro passi dopo mangiato, va meglio. Tuttavia, non è una regola, per cui a volte si verificano all'opposto, appena mi alzo dal divano. Preciso di avere una frequenza cardiaca generalmente sui 60, 64 bm. Prendo metà olprezide al mattino e ho un buon controllo della pressione arteriosa. Gli altri valori sono nella norma. Pratico camminata veloce, anche 8-10 km due, tre volte a settimana, e durante l'attivita fisica non ho alcun fastidio. A volte, durante questo fastidio, ho la sensazione di avere aria nello stomaco o una leggera acidità. Cosa potrei fare?
La consiglio di consultare anche un gastroenterologo per escludere una sindrome da reflusso gastro-esofageo. S.Coccheri

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.