Comunicazioni importanti

  • Dott.ssa Serena Facchin
    Dott.ssa Serena Facchin
    , Padova

    Si avvisa che è possibile contattare direttamente la dottoressa tramite il pulsante " Invia un Messaggio ", che trovate in alto, in caso si necessitasse di disponibilità orarie diverse da quelli presenti in agenda. Grazie

  • Indirizzi (5)

    Studio Privato Teolo
    Via Euganea San Biagio 1, Teolo


    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
    Bonifico, Contanti, Carta di credito, + 2 Altro
    049 798..... Mostra numero


    Poliambulatorio Montemerlo
    Via Repoise 11, Montemerlo


    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 12 anni
    Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, + 2 Altro
    340 002..... Mostra numero



    Pazienti senza assicurazione sanitaria


    Consulenza online • 60 €

    Primo colloquio psicologico (descrizione) • 70 €

    Colloquio sessuologico • 70 € +2 Altro

    Consulenza Sessuologica • 70 €

    Sessuologia • 70 €


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
    340 002..... Mostra numero

    I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

    In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

    Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


    Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA
    Vicenza


    Pazienti senza assicurazione sanitaria


    049 798..... Mostra numero


    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - PADOVA
    Padova


    Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
    Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, + 2 Altro
    049 798..... Mostra numero


    Esperienze

    Su di me

    Sono una psicologa e psicoterapeuta che si occupa da vari anni di disturbi d'ansia, dell'umore, stress e problemi relazionali.
    Lavoro anche con...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • Università degli studi di Padova
    • Istituto di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
    • Master di Alta Formazione in Psico-sessuologia

    Specializzazioni

    • Psicologia Clinica
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Sessuologia


    Competenze linguistiche

    • Italiano,
    • Inglese

    Prestazioni e prezzi

    I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

    Prestazioni suggerite


    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo


    Vicenza

    70 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA


    Padova

    80 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - PADOVA



    60 €

    Consulenza Online



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo

    Quando rivolgersi ad uno psicologo? Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori. Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere. In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo


    Vicenza

    80 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo

    Quando rivolgersi ad uno psicologo?
    Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori.

    Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere.
    In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.



    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo

    Quando rivolgersi ad uno psicologo?
    Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori.

    Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere.
    In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.



    Vicenza

    80 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA

    Quando rivolgersi ad uno psicologo? Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori. Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere. In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.



    70 €

    Consulenza Online

    Quando rivolgersi ad uno psicologo
    Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori.

    Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere.
    In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.

    Altre prestazioni


    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo


    Vicenza

    70 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo

    La terapia sessuologica mira a creare un'atmosfera accogliente e rilassante che incoraggi la persona a condividere le difficoltà che non le permettono di ottenere una sana e soddisfacente intimità.

    Chiunque voglia migliorare il suo rapporto con la sessualità e il piacere può sicuramente trarre beneficio da una terapia con un sessuologo; in special modo tale terapia è indicata per tutte quelle persone che lamentano difficoltà durante i rapporti sessuali, come problemi di erezione, abbassamento del desiderio sessuale, difficoltà (o impossibilità) a raggiungere l'orgasmo, dolori durante i rapporti, o altre disfunzioni sessuali.

    La terapia sessuale non deve per forza essere affrontata in coppia: in molti casi la terapia individuale è più indicata, e durante il percorso terapeutico le persone riferiscono evidenti miglioramenti non solo personali ma anche di coppia. 

    Fattori fisici, psicologici ed emotivi possono essere la causa delle difficoltà che il paziente sperimenta; l'obiettivo del sessuologo è quello di aiutare la persona o la coppia ad individuare tali cause e imparare a gestirle più efficacemente. Spesso il lavoro può essere più teorico, e basarsi sull'incremento delle conoscenze del paziente, una sorta di educazione sessuale approfondita e personalizzata; talvolta invece il terapeuta assegna dei "compiti per casa" che possono essere pratici (individuali o di coppia) o anche teorici (osservazione e registrazione di eventi). Questo varia a seconda delle necessità e delle richieste della persona.
    La terapia sessuale può aiutare i singoli o le coppie in vari modi:

    ottenere una comprensione realistica e accurata di come funzionano sessualità e piacere

    identificare e gestire le cause sottostanti ai problemi di natura sessuale

    coltivare e mantenere una più profonda connessione sessuale con se stessi e col partner

    migliorare la comunicazione relativa alla sfera sessuale e dell'intimità in generale



    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo

    La terapia sessuologica mira a creare un'atmosfera accogliente e rilassante che incoraggi la persona a condividere le difficoltà che non le permettono di ottenere una sana e soddisfacente intimità.

    Chiunque voglia migliorare il suo rapporto con la sessualità e il piacere può sicuramente trarre beneficio da una terapia con un sessuologo; in special modo tale terapia è indicata per tutte quelle persone che lamentano difficoltà durante i rapporti sessuali, come problemi di erezione, abbassamento del desiderio sessuale, difficoltà (o impossibilità) a raggiungere l'orgasmo, dolori durante i rapporti, o altre disfunzioni sessuali.

    La terapia sessuale non deve per forza essere affrontata in coppia: in molti casi la terapia individuale è più indicata, e durante il percorso terapeutico le persone riferiscono evidenti miglioramenti non solo personali ma anche di coppia. 

    Fattori fisici, psicologici ed emotivi possono essere la causa delle difficoltà che il paziente sperimenta; l'obiettivo del sessuologo è quello di aiutare la persona o la coppia ad individuare tali cause e imparare a gestirle più efficacemente. Spesso il lavoro può essere più teorico, e basarsi sull'incremento delle conoscenze del paziente, una sorta di educazione sessuale approfondita e personalizzata; talvolta invece il terapeuta assegna dei "compiti per casa" che possono essere pratici (individuali o di coppia) o anche teorici (osservazione e registrazione di eventi). Questo varia a seconda delle necessità e delle richieste della persona.
    La terapia sessuale può aiutare i singoli o le coppie in vari modi:

    ottenere una comprensione realistica e accurata di come funzionano sessualità e piacere

    identificare e gestire le cause sottostanti ai problemi di natura sessuale

    coltivare e mantenere una più profonda connessione sessuale con se stessi e col partner

    migliorare la comunicazione relativa alla sfera sessuale e dell'intimità in generale



    70 €

    Consulenza Online


    Vicenza

    70 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA

    La terapia sessuologica mira a creare un'atmosfera accogliente e rilassante che incoraggi la persona a condividere le difficoltà che non le permettono di ottenere una sana e soddisfacente intimità. Chiunque voglia migliorare il suo rapporto con la sessualità e il piacere può sicuramente trarre beneficio da una terapia con un sessuologo; in special modo tale terapia è indicata per tutte quelle persone che lamentano difficoltà durante i rapporti sessuali, come problemi di erezione, abbassamento del desiderio sessuale, difficoltà (o impossibilità) a raggiungere l'orgasmo, dolori durante i rapporti, o altre disfunzioni sessuali. La terapia sessuale non deve per forza essere affrontata in coppia: in molti casi la terapia individuale è più indicata, e durante il percorso terapeutico le persone riferiscono evidenti miglioramenti non solo personali ma anche di coppia. Fattori fisici, psicologici ed emotivi possono essere la causa delle difficoltà che il paziente sperimenta; l'obiettivo del sessuologo è quello di aiutare la persona o la coppia ad individuare tali cause e imparare a gestirle più efficacemente. Spesso il lavoro può essere più teorico, e basarsi sull'incremento delle conoscenze del paziente, una sorta di educazione sessuale approfondita e personalizzata; talvolta invece il terapeuta assegna dei "compiti per casa" che possono essere pratici (individuali o di coppia) o anche teorici (osservazione e registrazione di eventi). Questo varia a seconda delle necessità e delle richieste della persona. La terapia sessuale può aiutare i singoli o le coppie in vari modi: ottenere una comprensione realistica e accurata di come funzionano sessualità e piacere identificare e gestire le cause sottostanti ai problemi di natura sessuale coltivare e mantenere una più profonda connessione sessuale con se stessi e col partner migliorare la comunicazione relativa alla sfera sessuale e dell'intimità in generale



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo

    La terapia sessuologica mira a creare un'atmosfera accogliente e rilassante che incoraggi la persona a condividere le difficoltà che non le permettono di ottenere una sana e soddisfacente intimità.

    Chiunque voglia migliorare il suo rapporto con la sessualità e il piacere può sicuramente trarre beneficio da una terapia con un sessuologo; in special modo tale terapia è indicata per tutte quelle persone che lamentano difficoltà durante i rapporti sessuali, come problemi di erezione, abbassamento del desiderio sessuale, difficoltà (o impossibilità) a raggiungere l'orgasmo, dolori durante i rapporti, o altre disfunzioni sessuali.

    La terapia sessuale non deve per forza essere affrontata in coppia: in molti casi la terapia individuale è più indicata, e durante il percorso terapeutico le persone riferiscono evidenti miglioramenti non solo personali ma anche di coppia. 

    Fattori fisici, psicologici ed emotivi possono essere la causa delle difficoltà che il paziente sperimenta; l'obiettivo del sessuologo è quello di aiutare la persona o la coppia ad individuare tali cause e imparare a gestirle più efficacemente. Spesso il lavoro può essere più teorico, e basarsi sull'incremento delle conoscenze del paziente, una sorta di educazione sessuale approfondita e personalizzata; talvolta invece il terapeuta assegna dei "compiti per casa" che possono essere pratici (individuali o di coppia) o anche teorici (osservazione e registrazione di eventi). Questo varia a seconda delle necessità e delle richieste della persona.
    La terapia sessuale può aiutare i singoli o le coppie in vari modi:

    ottenere una comprensione realistica e accurata di come funzionano sessualità e piacere

    identificare e gestire le cause sottostanti ai problemi di natura sessuale

    coltivare e mantenere una più profonda connessione sessuale con se stessi e col partner

    migliorare la comunicazione relativa alla sfera sessuale e dell'intimità in generale



    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo

    La terapia sessuologica mira a creare un'atmosfera accogliente e rilassante che incoraggi la persona a condividere le difficoltà che non le permettono di ottenere una sana e soddisfacente intimità.

    Chiunque voglia migliorare il suo rapporto con la sessualità e il piacere può sicuramente trarre beneficio da una terapia con un sessuologo; in special modo tale terapia è indicata per tutte quelle persone che lamentano difficoltà durante i rapporti sessuali, come problemi di erezione, abbassamento del desiderio sessuale, difficoltà (o impossibilità) a raggiungere l'orgasmo, dolori durante i rapporti, o altre disfunzioni sessuali.

    La terapia sessuale non deve per forza essere affrontata in coppia: in molti casi la terapia individuale è più indicata, e durante il percorso terapeutico le persone riferiscono evidenti miglioramenti non solo personali ma anche di coppia. 

    Fattori fisici, psicologici ed emotivi possono essere la causa delle difficoltà che il paziente sperimenta; l'obiettivo del sessuologo è quello di aiutare la persona o la coppia ad individuare tali cause e imparare a gestirle più efficacemente. Spesso il lavoro può essere più teorico, e basarsi sull'incremento delle conoscenze del paziente, una sorta di educazione sessuale approfondita e personalizzata; talvolta invece il terapeuta assegna dei "compiti per casa" che possono essere pratici (individuali o di coppia) o anche teorici (osservazione e registrazione di eventi). Questo varia a seconda delle necessità e delle richieste della persona.
    La terapia sessuale può aiutare i singoli o le coppie in vari modi:

    ottenere una comprensione realistica e accurata di come funzionano sessualità e piacere

    identificare e gestire le cause sottostanti ai problemi di natura sessuale

    coltivare e mantenere una più profonda connessione sessuale con se stessi e col partner

    migliorare la comunicazione relativa alla sfera sessuale e dell'intimità in generale



    70 €

    Consulenza Online


    Padova

    80 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - PADOVA



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo


    Vicenza

    70 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo


    Via Repoise 11, Montemerlo

    70 €

    Poliambulatorio Montemerlo


    70 €

    Consulenza Online


    Vicenza

    70 €

    PRENOTAZIONI SU RICHIESTA TELEFONICA - VICENZA



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo



    Via Euganea San Biagio 1, Teolo

    70 €

    Studio Privato Teolo

    Punteggio generale

    Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
    A
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Consulenza Online colloquio sessuologico

    Cura nei dettagli, scrupolosa attenzione. Come prima visita ho già un’ottima base da cui partire.

    N
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Poliambulatorio Montemerlo Prima Visita

    Competente ,affidabile ,professionista ,ottimo impatto

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie mille! È sempre una soddisfazione sapere di potervi aiutare con efficacia.

    M
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Privato Teolo Prima Visita

    È la prima visita. Sono stato favorevolmente colpito

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie mille!
    Buona fortuna per tutto.

    D
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Poliambulatorio Montemerlo colloquio psicoterapeutico

    La visita è andata bene si potrebbe anche migliorare sempre la cosa importante chi ci siano questi servizi per tutti quanti

    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Privato Teolo colloquio psicologico

    Mi sento di consigliare la dottoressa Facchin, in quanto riesce a metterti a tuo agio, è una persona molto professionale ed estremamente cortese.
    Mi ha aiutato a risolvere delle problematiche di ansia a livello lavorativo con delle strategie molto efficaci!

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie mille! Fornire degli strumenti che si possano utilizzare nella vita quotidiana è un elemento fondamentale nei percorsi terapeutici che imposto. Sono contenta tu li abbia trovati efficaci.
    Buona fortuna per tutto!!


    G
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Privato Teolo psicoterapia

    Bravissima e disponibile, mi è stata davvero d’aiuto

    Dott.ssa Serena Facchin

    Contenta di leggere queste parole!
    In bocca al lupo per tutto!

    M
    Presso: Studio Privato Teolo consulenza psicologica

    Serena è una professionista capace veramente di ascoltare e aiutare, senza giudicare. La consiglio vivamente!

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie Martina!
    Buona fortuna per tutto!

    F
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Privato Teolo colloquio psicoterapeutico

    Brava e preparata mi mette subito a tuo agio.
    Riesce a farmi rilassare, mi aiuta a capirmi meglio.

    M
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio Privato Teolo consulenza psicologica

    Mi sono sentita a mio agio. Comunicazione tranquilla.

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie mille del feedback; sentirsi a proprio agio è la base per una relazione soddisfacente.

    V
    Presso: Poliambulatorio Montemerlo consulenza psicologica

    Molto disponibile, chiara nei discorsi e accogliente. Mi ha fatto sentire subito a mio agio nel parlare di me stessa nonostante non fossi mai stata abituata. Consigliatissima

    Dott.ssa Serena Facchin

    Grazie delle belle parole; è sempre una felice soddisfazione sapere che vi sentiate accolti.
    In bocca al lupo per i tuoi progetti!

    Si è verificato un errore, riprova

    Risposte ai pazienti

    ha risposto a 109 domande da parte di pazienti di MioDottore

    Domande su Ludopatia

    Salve come comportarsi con una persona che non ammette neanche che gioca con le macchinette?

    Buongiorno.
    Le dipendenze sono una problematica difficile, posso immaginare la difficoltà che sta affrontando. Le consiglio di avere pazienza, di cercare di rimanere tranquillo e di non essere aggressivo o attaccare l'altro. Un po' alla volta si renderà conto del problema e là potrà sostenerlo e accompagnarlo a chiedere aiuto ad un professionista, ma se lo incalza e lo attacca continuamente otterrà il contrario, che questa persona si chiuda e si difenda, facendo le cose di nascosto.
    Un caro augurio.

    Dott.ssa Serena Facchin

    Buongiorno a tutti,a chiunque arriverà il mio messaggio.Sono una ragazza di quasi 19 anni,sono fidanzata e scrivo qui per avere un parere di più esperti,sempre se questo sia possibile.Descrivo in breve la mia vita e il mio problema.Ho perso mio padre fine 2018 e mio nonno l'anno scorso,entrambi a causa di un tumore.Sono stata sempre una ragazza timida,chiusa,spaventata dal giudizio altrui,per paura di non piacere e di essere esclusa,insomma,le solite paure di noi adolescenti,accentuato dal fatto che ho sofferto di bullismo fin dalle elementari,infatti ho sempre fatto difficoltà a fare amicizie,fino a qualche mese non ne avevo più,se non una mia cara compagna di classe,non mi sono mai accettata,non mi sono mai piaciuta ma una cosa che amavo di me era il mio essere indipendente e volerlo essere davvero, qualche anno fa mi ripetevo sempre che quando avrei compiuto 18 anni e avrei finito scuola,avrei voluto costruire il mio futuro,ero entusiasta al solo pensiero.Nel 2020 sono iniziati alcuni problemi,da quando è arrivato il covid nella nostra vita e ci siamo rinchiusi,si è aperto un altro capitolo,oltre la paura,i cambiamenti,io mi sono ritrovata completamente cambiata,quei mesi anche il rapporto tra me e il mio ragazzo si è rovinato,in quel periodo stavamo insieme già da 4 mesi,dei mesi bellissimi,ero felice da morire con lui,ero felice della vita,apprezzavo ogni piccola cosa,ma da quando siamo dovuti stare in casa,quei tre mesi erano un continuo litigare,oltre che distanza, freddezza,in quei tre mesi mi sono resa conto che anche in me stava cambiando qualcosa,stavo sempre male,tra litigi e covid,ogni tanto, sporadicamente,iniziavo ad avvertire qualcosa dentro di me ma a cui non davo importanza,credendo fosse normale.Dopo qualche mese,intorno a settembre 2020, è iniziato l'inferno.Iniziavo ogni giorno a non stare bene fisicamente, è iniziato tutto con problemi gastrointestinali,non digerivo più nulla,pesantezza,gonfiore, acidità,credendo che fosse l'alimentazione iniziai a mangiare bene e sotto consiglio del medico presi due antiacidi,ma invece di passare,sembrava peggiorare.Lì era il periodo in cui già iniziavo a controllare troppo il mio corpo,a spaventarmi e mi venne il mio primo attacco di panico,credendo in più fosse un infarto.I giorni passavano fino ad aumentare i sintomi,fiato corto,nodo in gola,dolori al petto,giramenti di testa, tremori sparsi,mal di testa,perdita di appetito,senso di svenimento,cosa che mi portò nel giro di 3 mesi a fare tante e varie analisi del sangue,ecografia,gastroscopia(con biopsia per celiachia,l'unico risultato fu gastropatia antrale ma mi dissero che non avevo nulla),esami urine,il mio medico di base e il mio gastroenterologo mi dissero che era stress non trovando niente,erano delle somatizzazioni.Passai mesi a chiedermi cosa avessi,a piangere,a non credere neanche più agli esami,a stare su internet per vedere i sintomi e mi sono diagnosticata tante malattie, perché io stavo davvero male,e quando tutti mi dicevano che era ansia e stress,io mi arrabbiavo e soffrivo.Andando avanti feci anche altre analisi del sangue, ecocardiogramma,ma niente,tutto perfetto.Ma purtroppo ancora non ci credevo,per me fare analisi ed esami mi faceva sentire "protetta",come se fosse una via d'uscita in quel momento,anche se nello stesso momento avevo paura.Intanto io inizio ad avere anche alcune fobie,iniziai ad avere attacchi di panico e ansia molto frequentemente e da lì avevo paura anche ad uscire di casa e sentirmi male,ho evitato tantissime situazioni,ero spaventata,anche perché ogni piccolo male che sentivo pensavo al peggio,e si accentuava,ho creduto molte volte che stavo per morire.Ora sono seguita da una psicologa da 8 mesi,è per me come un'amica,mi ha fatto capire tanto,in questi mesi ho capito tanto e sono migliorata sull'ambito sociale,ho fatto amicizie,sono molto più aperta,ho fatto cose che prima non mi sognavo di fare,anche se non le ho fatte frequentemente,ma purtroppo mi rendo conto che quel mio lato pessimista c'è ancora, è come se la mia mente non si volesse convincere di non avere nulla perché,a distanza di quasi due anni,io quei sintomi li ho ancora e mi limitano tanto,alcuni li ho sporadicamente,altri invece mi tormentano ogni giorno,parlo di problemi a stomaco-intestino tra cui gonfiore, difficoltà a digerire,pesantezza, acidità e vertigini,sbandamenti,testa vuota,questi ogni giorno si fanno sentire (a volte di più a volte di meno),a volte fiato corto,tachicardia,gambe leggere,tensione a tutto il corpo,dolori muscolari,pressione alla testa.Insomma,a livello fisico non sono ancora al top,ed è questo che mi tormenta,da una parte non credo siano "somatizzazioni", dall'altra sto male perché vorrei tanto stare bene ma sembra che il mio corpo mi vuole fare sempre del male,non riesco a capire il perché di tutto questo.Non riesco a godermi tanto le giornate,a stare bene per via dei miei sintomi,a cui purtroppo faccio ancora tanto caso.A causa di questo,il mio ultimo anno di scuola l'ho fatto da privatista,tra qualche giorno inizieranno gli esami,mentre a volte ancora evito alcune situazioni,non riesco a rilassarmi,a godermi al 100% la vita e non sono capace di capire cos'è che non va,ho mille progetti in testa ma sembra ci sia qualcosa che sembra impedirlo,tra cui il mio stato fisico che mi fa stare tanto male mentalmente.Sono cambiata anche per quanto riguarda il mio ragazzo,il rapporto è migliorato,ho cambiato modo di pensare su alcune cose ma su questo ambito sembra non riesco,a volte sembra di tornare all'inizio.Voi cosa ne pensate di tutto questo?Ringrazio a chi risponderà

    Ciao!
    Lo so che quando si sta male anche solo un giorno sembra durare un mese, ma comunque devi avere pazienza; le cose per migliorare hanno bisogno di tempo e impegno, non ti abbattere e continua col tuo percorso dalla psicologa. Vvedrai che piano piano le cose andrano a posto.
    Un caro saluto

    Dott.ssa Serena Facchin

    Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

    Esperienze

    Su di me

    Sono una psicologa e psicoterapeuta che si occupa da vari anni di disturbi d'ansia, dell'umore, stress e problemi relazionali.
    Lavoro anche con...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • Università degli studi di Padova
    • Istituto di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
    • Master di Alta Formazione in Psico-sessuologia

    Specializzazioni

    • Psicologia Clinica
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Sessuologia


    Competenze linguistiche

    • Italiano,
    • Inglese

    Profili social