Esperienze

Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 40 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, Carta di debito
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F.S.
La Dott.ssa Lo Giudice esprime un atteggiamento empatico e l'esperienza necessaria per sostenere e coadiuvare un percorso di crescita personale. Consigliatissima!!
S f
La dottoressa mi ha messo subito a mio agio, mi sto trovando bene
M.Z
Dottoressa preparata, empatica e rispondente alle mie esigenze. Non posso solo che ringraziarla. Consigliatissima!!
L. Z.
Professionalità ed efficacia del trattamento contraddistinguono la dott.ssa Sara Lo Giudice, pienamente soddisfatto della sua consulenza, la consiglio a chiunque ne avesse bisogno.
A.P.
La dottoressa Sara Lo Giudice è una professionista davvero affidabile e appassionata nel suo lavoro, ha un talento naturale nell’aiutare le persone. Consiglio vivamente
Giovanni Tenda
Mi sono trovato bene personale gentili e professionalie lo consiglio
A.M.
Dottoressa disponibile e preparata . Grazie a lei ho risolto i miei problemi . La consiglierei
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, mi rivolgo a voi per delle delucidazioni.
Mia figlia di quasi 9 anni ha dei comportamenti che a volte mi lasciano perplessa , Ho fatto caso alla sua rigidità nei “ cambi di programma “ ,. Vuole mangiare sempre le stesse cose e rifiuta categoricamente il cibo dalla consistenza molle e di colore chiaro. Ogni giorno mi chiede di farle vedere lo stesso cartone animato alla tv e di prepararle la stessa merenda ,…Poi è molto sensibile agli odori e qui in casa si lamenta solo lei. Un‘altra cosa che mi ha lasciata parecchio perplessa è quando l’ho vista parlare da sola … Non lo fa a voce alta ma bisbiglia ,.
Ce ne sarebbero tante da raccontare … Ha un’ossessione per i numeri e le date , magari se siamo in macchina e ascoltiamo la radio lei sistema sempre il volume. Se vede che è su un numero come il 16 (per es.) lei lo sposta sul 15. Poi ogni volta che trova un foglio ci scrive sopra il suo nome e la data. È anche una bambina parecchio ipocondriaca.
A scuola tra l’altro non va bene in nessuna materia tranne italiano , perché le piace tantissimo scrivere e ogni volta che c’è da fare un tema è felicissima.
Come mamma ci sto male perché non so come si evolverà questa cosa in futuro , se è solo una fase dell’infanzia o se devo prendere provvedimenti prima che sia troppo tardi …
Vi ringrazio in anticipo se vorrete darmi una mano a fare chiarezza … Saluti , Tatiana.
Salve, Sign.ra Tatiana
ti consiglierei di confrontarti con uno specialista dell'età evolutiva specializzato in neurodivergenze. Un professionista potrà aiutarti a valutare il profilo di sua figlia e capire se ci sono aspetti da supportare con strategie specifiche.

Buongiorno, È possibile confondere I sintomi negativi della schizofrenia, con i sintomi depressivi.
Vi spiego ho 32 anni nell'ultimo periodo cioè da 2 settimane circa ho perso il piacere di fare le cose cioè li faccio ma mentre li faccio non trovo più il piacere che provavo prima di farle ecc, sono priva di emozioni, in più mi sento come quello che guardo lo vedo diverso come se non sono connesso... Ma bastano i sintomi negativi, per diagnosticare la schizofrenia?
Oppure bisogna avere anche sintomi positivi....perchè oltre questo ho paura di avere allucinazioni anche se non ne ho mai avute..
perché ho perso tutto le emozioni, il piacere di fare le cose. e sono in panico che sia schizofrenia...
Un'ultima cosa che vorrei dire non e la prima volta che mi succede perchè mi e successo anche l'hannao scorso sempre nel mese di marzo, 2 anni fa nel mese di agosto.. quindi non so se può essere un inizio di schizofrenia visto che mi e venuto diverse volte
Grazie mille
Buongiorno, da come mi descrive la sua situazione attuale presumibilmente può essere un "appiattimento emotivo", detto anche Anedonia. Questa condizione potrebbe portare a sviluppare dei sintomi depressivi, per cui bisogna gestire il tutto con intervento che ne delinei le cause e conseguentemente articolare un procedimento riabilitativo di tipo psicologico.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.