Dott.ssa
Sara Carta
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Sinnai 1 indirizzo
Esperienze



Sono la Dott.ssa Sara Carta, psicologa ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Svolgo attività di consulenza e sostegno psicologico, con bambini, adolescenti e adulti.
Il mio lavoro consiste nel fare da guida e accompagnare le persone che si rivolgono a me, nel trovare un modo per migliorare la loro qualità di vita.
Gli interventi di cui mi occupo in infanzia e adolescenza riguardano:
- Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Spettro dell’Autismo, Disabilità Intellettiva, Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività)
- Problemi comportamentali
- Ansia e problemi dell’umore
- Difficoltà relazionali
- Disturbi dell’Apprendimento
- Supporto sul metodo di studio
- Problemi scolastici
- Disagi Emotivi
Gli interventi rivolti all’adulto riguardano:
- Ansia e problemi dell’umore
- Gestione di emozioni e pensieri
- Parent training
- Stress
- Tecniche di rilassamento
Ogni incontro ha generalmente la durata di un’ora. Utilizzo le prime visite per una conoscenza più approfondita del paziente e dalla sua richiesta d’aiuto, successivamente mi avvarrò di alcuni test, che mi aiuteranno a inquadrare meglio la situazione, e a predisporre un intervento psicologico personalizzato che risponda al meglio alle esigenze di ciascun paziente.
Sono disponibile per sedute online, oltre che in studio.
Potete fissare un appuntamento tramite telefono o direttamente dal sito.
Per qualsiasi ulteriore domanda vi invito a scrivermi un messaggio, avrò cura di rispondere quanto prima.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicologia della salute
Indirizzi (2)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Fiume 12, Sinnai
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
Da 60 € -
-
Consulenza online
60 € -
-
Primo colloquio psicologico
Da 60 € -
45 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
V.
Consiglio vivamente la Dottoressa Carta.
Empatia, cortesia, gentilezza, puntualità, e professionalità.
N.F
La dottoressa Carta, per quanto abbia fatto solo un primo colloquio, mi ha trasmesso la sensazione di essere nel mio posto sicuro. Sono stata ascoltata e sono stata capita, per nulla scontato al primo incontro. Sono contenta di iniziare un percorso con lei! Studio pulitissimo e super accogliente, e da non tralasciare la puntualità.
Cristina
La dottoressa è sempre attenta, empatica e mette subito a proprio agio. Mostra sempre la sua disponibilità anche al di fuori della seduta proprio perché le sta davvero a cuore la persona.
S.F
Bravissima e molto attenta con i pazienti , e sempre puntuale
F. M.
È stata molto rilassante. La dottoressa è molto disponibile, gentile e sa ascoltare.
Camilla V.
Una dottoressa e persona squisita, dolce, empatica e attenta. Non potrei essere più felice e soddisfatta di aver scelto lei per avere cura del mio benessere psicologico. Mi sento più serena dopo ogni nostro appuntamento... la sua positività è così rassicurante e stimolante.
R.O
Empatica , gentile , intuitiva, professionale, puntuale , comunicazione efficace, chiara nell'esposizione dei concetti.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno sono Corrado ho compiuto 18 anni a settembre sono un ragazzo molto timido, molto introverso e asociale infatti praticamente non ho nessun amico e quindi non esco quasi mai di casa inoltre i miei genitori sono separati e io abito un po’ a casa di mia mamma e un po’ a casa di mio papà che ha una nuova compagna. Da circa un mese convivo con una brutta fobia per la cacca che mi è venuta all’improvviso. Ho paura di venire a contatto e di toccare la cacca anche ovviamente in modo indiretto tramite la carta igienica e quindi non riesco più a pulirmi il sedere da solo perché ho il terrore che la carta igienica si possa rompere e mi blocco di conseguenza anche ormai se sono grande e mi vergogno sono costretto a farmi pulire il sedere da mia mamma come un bambino. Ora fino a quando sono a casa di mia mamma e mi pulisce lei va bene però quando sono a casa di mio papà e faccio la cacca è un bel problema perché mio papà non mi puliva neanche quando ero piccolo e quindi ora mi pulisce la sua compagna ed io ogni volta muoio dalla vergogna perché alla mia età non è una cosa piacevole farsi pulire il sedere da una persona che conosco da poco tempo anche se comunque lei è sempre stata molto disponibile e non si è mai schifata di pulirmi. Ormai sono davvero stanco di questa situazione e quindi vorrei tornare ad essere indipendente il prima possibile anche perché ormai mi vergogno di chiamare sempre mia mamma o la compagna di mio papà per farmi pulire
Buongiorno Corrado, mi dispiace per la sua situazione e per il disagio espresso. Le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo quanto prima, al fine di intraprendere un percorso di terapia che la porterà ad esplorare questa fobia e a risolvere tale disagio.
Cordialmente
Dott.ssa Carta Sara

Buongiorno
Sono una ragazza di 18 anni
Da circa un mese non mi sento molto bene in quanto in alcuni momenti della giornata entro in crisi ovvero non riesco a respirare profondamente si accellera il mio battito cardiaco e ho vertigini e sensazione di paura di svenire o che succeda qualcosa di negativo.
Questo mi crea disturbo in quanto soprattutto in classe non riesco a rimanerci per molto tempo e la mascherina mi da ulteriore fastidio e anche l'eccessivo rumore in classe.
Di cosa si può trattare? Cosa mi consigliate? Può lo stress per gli esami esserne la causa?
Buona sera, mi dispiace per per la situazione che sta vivendo e con cui convive da circa un mese. Le informazioni che ci ha fornito non sono sufficienti per poterle dare una mano nell'immediato, le consiglio di affidarsi ad un collega per riuscire ad inquadrare meglio il problema, per trovare le cause, i fattori di mantenimento e insieme trovare le strategie più adatte al fronteggiamento dello stesso.
Un cordiale saluto
Dott.ssa Sara Carta

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.