Esperienze

Esperto in:
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia dell'anca
- Chirurgia protesica con robot
- Ortopedia del Ginocchio
Indirizzi (5)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica • 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica • 100 €
Visita ortopedica di controllo • 70 €
Infiltrazione articolare • 70 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica (descrizione) • 100 €
Visita ortopedica di controllo (descrizione) • 80 €
Infiltrazione acido ialuronico (descrizione) • 140 € +2 Altro
Infiltrazione articolare (descrizione) • 70 €
Infiltrazione ecoguidata anca (descrizione) • 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica • 120 €
Visita ortopedica di controllo • 90 €
Infiltrazione articolare • 70 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
173 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Carmela
Era ciò di cui mia figlia aveva bisogno! Dottore attento, gentile molto preparato. Cercavamo una spiegazione, una causa, una terapia adeguata e lui l ha fatto. Grazie. A presto.
Claudio
A luglio mi dice che la sedentarietà e il sovrappeso mi causano i problemi al piede che lamento. Diagnosi fatta dopo aver controllato il piede per 10 secondi, mi ha guardato più il ginocchio per la quale non lamentavo nulla.
Qualche mese dopo faccio varie analisi e risonanze, alla schiena non ho nulla, al ginocchio vi era presenza di edema osseo, cisti di Becker e fluidi di versamento articolare.
Al piede situazione quasi uguale, presenza di edema osseo e fluidi di versamento, insieme a borsite.
A novembre invece la diagnosi purtroppo di Morbo di Sudek.
Cura per la schiena senza benefici e peggioramento dei sintomi che avevo.
Ho perso solo tempo.
Roberto
Mi ha inspirato fiducia dal primo appuntamento, empatico, cordiale e mette a suo agio i suoi pazienti.
G.T.
Mi sarebbe piaciuto avere più info spontanee e non che ho dovuto fare domande di continuo
Teresa GIORDANO
Tutto perfetto. Il dottore gentilissimo e attento in tutto
Isabella mancusi
Preparatissimo.gentilissimo.esaustivo nella spiegazione del problema... gentile e empatico... soprattutto simpaticissimo..mette a proprio agio il paziente...lo consiglio vivamente
BA
Professionista molto in gamba, preparato , cordiale ed empatico
Aristide
Il dottore mi ha rassicurato, molto competente e umano. Sempre disponibile anche al telefono.
Antonietta
Empatico ed estremamente professionale. Assolutamente consigliato
Borghese Pierluigi
Dottore attento puntuale e professionale visita accurata e completa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono un ragazzo di 33 anni che gioca a calcio a 5. Circa 20 giorni fa ho subito un artroscopia al ginocchio a causa di una distorsione avvenuta circa 10 mesi fa. Dopo il trauma, diverse visite ortopediche e 2 risonanze magnetiche hanno escluso ogni tipo di lesione. Ho seguito un percorso di riabilitazione ma il ginocchio continuava a cedere e il senso continuo di instabilità non è mai andato via, neanche svolgendo le normali attività quotidiane. Nell'operazione hanno confermato che nulla è lesionato, hanno eseguito anche i vari test per verificare la stabilità del crociato, ma esso va correttamente in tiro. Hanno trovato e rimosso la plica sinoviale mediale poichè di massa troppo grande e presumevano che disallineava la rotula, creandomi instabilità. Ad oggi sto ricominciando a muovermi ad agio ma ho la sensazione che il problema non è del tutto sparito. C'è da dire che da circa 8 anni, a "freddo" avevo grandi problemi di mobilità e di dolore, tant'è che non riuscivo minimamente a forzare, specialmente in leggera accosciata, esempio corsa laterale, affondi, spinta verso l'alto. Tutto ciò mi era possibile solo dopo almeno una decina di minuti dopo un buon riscaldamento. Poco prima del trauma finale, durante una partita, ho cominciato a sentire un dolore strano del ginocchio, improvviso, seguito dal "crack" finale, non avvenuto in torsione ma mentre stavo spingendo contro un avversario per recuperare una palla alta che stava scendendo. Quale potrebbe essere la causa dell'instabilità?
L'articolazione del ginocchio è stabilizzata da stabilizzatori passivi (congruenza articolare, legamenti, menischi e capsula) e stabilizzatore attivi (il complesso muscolo tendineo che coordina l'attività motoria del ginocchio).
Assumendo per corretta la terapia e la diagnosi fornita potremmo escludere problematiche strutturali (quindi quelle a carico degli stabilizzatori passivi) e ipotizzare problematiche a carico dei muscoli coinvolti nella stabilizzazione articolare.
Le consiglio quindi di valutare l'effettiva forza e coordinazione espressa del ginocchio patologico vs il controlaterale.
Iniziare programma di potenziamento muscolare associato a ginnastica propiocettiva al fine di ottimizzare il controllo motorio dell'articolazione.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.