Tempo medio di risposta:
Logo
Dott.ssa Roberta Merlo

È online il mio primo articolo scritto in collaborazione con La Mente Pensante Magazine.

Si tratta di una riflessione sulla capacità di stare all’interno delle incertezze e di come la terapia possa supportarci in questo.

Potete trovarlo al link: https://lamentepensante.com/un-necessario-senso-di-indefinito/

14/05/2025

Esperienze

Sono una psicologa e facilitatrice mindfulness, il focus del mio lavoro è il supporto al benessere psicologico.

Ognuno di noi può affrontare all'interno del proprio percorso di vita delle fasi di maggiore difficoltà, l’obiettivo del mio lavoro è dunque quello di accompagnare al superamento di tali fasi, fornendo strumenti utili per ampliare le proprie risorse e consapevolezze.

Tutto ciò avviene all'interno di uno spazio sicuro in cui andremo ad indagare e comprendere le cause di tali momenti, l'impatto nella vita attuale e le possibili modalità con cui affrontarli.

Si andrà ad agire su necessità che insorgono nel quotidiano, come ad esempio stress, ansia, gestione delle emozioni, difficoltà relazionali, stress correlato al lavoro ed altre.

Si può prenotare un appuntamento utilizzando direttamente la mia agenda o per informazioni e necessità la mia mail: merloroberta.psicologa@gmail.com
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicologia clinica

Indirizzi (2)

Disponibilità

Telefono

02 8973...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Roberta Merlo

Via Cenisio, Milano

Disponibilità

Telefono

02 8973...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico online

    50 €

  • Mindfulness

    Da 50 €

  • Prima Visita

    50 €

  • Supporto psicologico

    50 €

  • Consulenza psicologica

    50 €

12 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • G

    Ho avuto un’ottima esperienza con la dottoressa. È una psicologa molto brava, capace e precisa. Fin dal primo colloquio online mi sono sentito ascoltato e compreso. Il percorso è poi proseguito in presenza, dove ho potuto apprezzare ancora di più la sua professionalità e il suo approccio empatico. La consiglio vivamente a chi cerca un supporto serio e competente.

     • Presso: Altro Altro

    Dott.ssa Roberta Merlo

    La ringrazio molto per la sua bella recensione


  • C

    Ho seguito il corso di psicoeducazione emotiva con la Dott.ssa Merlo. Il corso ha superato le mie aspettative e mi ha fornito molti spunti di riflessione. La Dott.ssa si è dimostrata davvero preparata e attenta. Oltre a mettere a proprio agio i partecipanti, ha offerto spiegazioni e interpretazioni interessanti sui temi affrontati durante gli incontri. Questi includevano anche momenti di condivisione, rendendo il corso stimolante e interattivo.

     • Presso: Colloquio psicologico Online mindfulness

    Dott.ssa Roberta Merlo

    Grazie per la recensione e per la bella condivisione dell’esperienza


  • Ho seguito il corso sulle emozioni con la Dott.ssa Roberta e mi ha aiutato tantissimo nel capire meglio i miei stati d'animo e ad affrontarli in maniera diversa e più consapevole! Consiglio a tutti di provare quest'esperienza.

     • Presso: Colloquio psicologico Online colloquio psicologico online

    Dott.ssa Roberta Merlo

    Grazie davvero per la bella recensione


  • M

    Ho recentemente partecipato al corso di mindfulness. La Dottoressa è empatica, molto tranquilla, mette a proprio agio, usa un linguaggio di facile comprensione. Ve la consiglio. Fidatevi ed affidatevi.

     • Presso: Colloquio psicologico Online colloquio psicologico online

    Dott.ssa Roberta Merlo

    Molte grazie per la bella recensione e per la preziosa partecipazione al corso.


  • G

    Disponibile e competente, crea un ambiente sicuro e accogliente.

     • Presso: Colloquio psicologico Online

    Dott.ssa Roberta Merlo

    Molte grazie per la recensione.


  • A

    La dottoressa Merlo è una professionista competente e empatica. Mi ha aiutato a capire e gestire le mie difficoltà, fornendomi strumenti utili. La consiglio a chi cerca un sostegno psicologico efficace e umano.

     • Presso: Colloquio psicologico Online colloquio psicologico online

  • P

    Con lei mi sono sentita subito a mio agio e grazie alla sua professionalità sto affrontando con serenità il mio percorso, la consiglio

     • Presso: Colloquio psicologico Online supporto psicologico

  • C

    Mi sta aiutando molto e gestire le mie emozioni e conoscermi meglio.
    La consiglio caldamente per la sua capacità di farti sentire a tuo agio e capito.

     • Presso: Colloquio psicologico Online colloquio psicologico online

  • R

    Dopo parecchio tentennamento mi sono finalmente deciso a intraprendere un percorso per migliorarmi ed è stata la decisione migliore che abbia mai preso! La dottoressa Merlo mi ha subito accolto e mi sono sentito capito e già dalle prime sedute sentivo che stava cambiando qualcosa. La consiglio tantissimo! Molto empatica e competente!

     • Presso: Colloquio psicologico Online colloquio psicologico online

  • A

    Ottima professionista, molto empatica, la consiglio!

     • Presso: Colloquio psicologico Online supporto psicologico

    Dott.ssa Roberta Merlo

    Grazie davvero per la bella recensione


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,

Chiedo consiglio a proposito della terapia psicologica. Ho seguito un percorso di tre anni con lo stesso professionista, con il quale credo siano stati raggiunti obiettivi, soddisfazioni e una crescita reale della mia persona.
Eppure oggi sento che vorrei cambiare terapeuta e/o interrompere la terapia per dedicarmi ad altri progetti, magari avere il supporto di un terapeuta che sia anche coach (o che abbia un approccio piu' dinamico e non solo fenomenologico). Parlando con il mio terapeuta pero' egli si mostra un po' restio a lasciarmi partire. Ogni volta che mostro la mia volonta' di intraprendere una strada diversa, non mi sento presa sul serio e invece di interrompere, mi viene riprogrammato un appuntamento successivo. Inoltre il mio terapeuto disincoraggia il coaching.

Io sento di aver maturato degli obiettivi un po' piu' concreti da voler raggiungere, legati al consolidamento della mia autostima, per cui credo sia ora necessario un percorso più pro-attivo e non piu' solo volto all'analisi interiore e al passato. Per questo sto considerando il coaching.

Vorrei avere l'opinione di qualche esperto su questa piattaforma. Leggere qualche consiglio ed opinione altrui, aiuta sempre a processare i pensieri. Ringrazio chiunque voglia spendere qualche momento per rispondere.

Buongiorno,
La ringrazio molto per la condivisione della sua esperienza.
L'interruzione di un percorso è tendenzialmente un processo, in cui il terapeuta e il paziente comprendono che si sono sviluppate sufficienti risorse e interiorizzato gli obiettivi raggiunti nella terapia, in modo tale da poterli applicare in autonomia o con supporto del terapeuta in maniera meno frequente.
Basandomi su quanto da lei descritto, le chiederei se ha già provato a portare all'interno della terapia queste "nuove tematiche" su cui sente di volersi focalizzare ora e se ha già affrontato in maniera aperta la sua idea di voler interrompere il percorso e non solo con una vaga volontà di voler cambiare.
Esistono tanti orientamenti terapeutici e ognuno ha le proprie caratteristiche, le suggerirei però di provare a portare tali tematiche all'interno del suo percorso, per comprendere meglio il focus della sua "ricerca" attuale.
Le auguro una buona giornata

Dott.ssa Roberta Merlo

Salve, ultimamente sto passando un periodo un po’ stressante che mi porta ad avere problemi di digestione, quindi il reflusso come posso comportarmi per trovare sollievo da stress é ansia,
Grazie, attendo risposta

Buonasera,
nel caso da lei riportato, dopo aver compiuto adeguati accertamenti per comprendere la natura biologica delle problematiche descritte, potrebbe essere utile iniziare parallelamente un percorso di supporto psicologico.
Tali percorsi sono necessari per indagare, con l'aiuto di uno specialista, le cause dello stress e dell'ansia provati. Intervenire sulle cause risulta infatti essenziale, poiché in questo modo si va ad agire non solo sui "sintomi" ma sulla radice delle difficoltà presentate, aumentando consapevolezza e risorse da utilizzare per fronteggiare il momento presente.

Grazie per la condivisione della sua esperienza e le auguro una buona serata

Dott.ssa Roberta Merlo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.