Gentile paziente,
Puoi utilizzare l’agenda associata all'indirizzo "Valutazione Preventivo e Consulenza" per richiedere informazioni riguardo a:
Le patologie trattate
I trattamenti effettuati
Un preventivo di spesa personalizzato
La valutazione in studio o a domicilio
Prenota pure uno slot orario libero: sarà mia cura ricontattarti per programmare un incontro telefonico oppure in chat.
Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma - 393 909 1284 – riccardo.bianucci@gmail.com - www.riccardobianucci.it
Gentile paziente,
Puoi utilizzare l’agenda associata all'indirizzo "Valutazione Preventivo e Consulenza" per richiedere informazioni riguardo a:
Le patologie trattate
I trattamenti effettuati
Un preventivo di spesa personalizzato
La valutazione in studio o a domicilio
Prenota pure uno slot orario libero: sarà mia cura ricontattarti per programmare un incontro telefonico oppure in chat.
Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma - 393 909 1284 – riccardo.bianucci@gmail.com - www.riccardobianucci.it
23/03/2025
Esperienze
Per Info: 3939091284 - riccardo.bianucci@gmail.com - www.riccardobianucci.it
Mi presento, sono Riccardo Bianucci e sarei felice di aiutarti personalmente, anche mentre leggi queste righe.
Il mio impegno primario è migliorare la salute, le autonomie e il benessere dei miei pazienti. Intendo mantenere questo impegno attraverso un approccio multidisciplinare che abbraccia la fisioterapia, l’osteopatia e l'esercizio terapeutico.
Ritengo inoltre che sia fondamentale mantenere la tua motivazione al massimo. Per questo motivo, stabiliremo insieme degli obiettivi, ed io ti fornirò tutti gli strumenti e il supporto necessari per raggiungerli.
Posso soddisfare le tue esigenze sia con appuntamenti presso il mio studio che, per una maggiore comodità, direttamente a domicilio.
Per Info: 3939091284 - riccardo.bianucci@gmail.com - www.riccardobianucci.it
Mi presento, sono Riccardo Bianucci e sarei felice di aiutarti personalmente, anche mentre leggi queste righe.
Il mio impegno primario è migliorare la salute, le autonomie e il benessere dei miei pazienti. Intendo mantenere questo impegno attraverso un approccio multidisciplinare che abbraccia la fisioterapia, l’osteopatia e l'esercizio terapeutico.
Ritengo inoltre che sia fondamentale mantenere la tua motivazione al massimo. Per questo motivo, stabiliremo insieme degli obiettivi, ed io ti fornirò tutti gli strumenti e il supporto necessari per raggiungerli.
Posso soddisfare le tue esigenze sia con appuntamenti presso il mio studio che, per una maggiore comodità, direttamente a domicilio.
Effetti delle tecniche di manipolazione spinale sulla mobilità, sul dolore e sulla disabilità in pazienti con dolore cronico cervicale: revisione sistematica e metanalisi
Formazione
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, I.R.C.S.S. Fondazione Santa Lucia
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Roma I.U.S.M. Foro Italico
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La Prima Visita Osteopatica è indispensabile per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie.
Durante la visita verrà creata la scheda Paziente, raccolti i dati Anamnestici ed effettuata la Valutazione ed il primo Trattamento dei sintomi.
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La Prima Visita Osteopatica è indispensabile per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie.
Durante la visita verrà creata la scheda Paziente, raccolti i dati Anamnestici ed effettuata la Valutazione ed il primo Trattamento dei sintomi.
L'osteopatia è una forma di medicina che si basa sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico, viscerale, faciale per migliorare la salute generale del corpo. Una seduta di osteopatia inizia spesso con una consultazione dettagliata, durante la quale l'osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi attuali e le abitudini di vita. Questo aiuta a formare un quadro completo delle condizioni del paziente e a determinare il miglior approccio terapeutico.
Durante la prima parte della seduta, l'osteopata eseguirà un esame fisico approfondito. Questo può includere l'osservazione della postura, l'analisi del movimento e la palpazione dei muscoli e delle articolazioni.
L'osteopata cerca di identificare le aree di disfunzione che potrebbero essere alla base dei sintomi del paziente
Una volta completata la valutazione, l'osteopata elaborerà un piano di trattamento personalizzato.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda delle esigenze del paziente: Manipolazioni, mobilizzazioni, massaggio, stretching.
I pazienti spesso riferiscono una sensazione di rilassamento e benessere immediatamente dopo una seduta di osteopatia. I benefici a lungo termine possono includere la riduzione del dolore, il miglioramento della mobilità ed una migliore postura
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
L'elettrostimolazione è una terapia utilizzata in vari ambiti della riabilitazione, ideale per il trattamento di muscoli denervati, situazioni post-infortunio e post-intervento. È indicata per favorire il recupero dopo un intervento al crociato anteriore, protesi d'anca o ginocchio, e per la riabilitazione della cuffia dei rotatori.
Trattamento
• Trattamento denervato: Stimolazione dei muscoli privi di innervazione per prevenire l'atrofia e mantenere il tono muscolare.
• Post infortunio: Favorisce la riduzione del dolore e accelera il processo di guarigione, migliorando la circolazione e la rigenerazione tissutale.
• Post intervento: Essenziale per il recupero post-chirurgico, aiuta a ripristinare la funzione muscolare e a ridurre il dolore.
• Crociato anteriore: Utilizzata per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorando la stabilità e accelerando il ritorno alla normale attività.
• Protesi d’anca: Facilita il recupero della forza muscolare e la mobilità, minimizzando il rischio di complicazioni post-operatorie.
• Protesi di ginocchio: Aiuta a migliorare la funzionalità e a ridurre il dolore, favorendo una riabilitazione efficace e sicura.
• Cuffia dei rotatori: Indicata per il rafforzamento e la stabilizzazione dei muscoli della spalla, facilitando il recupero da lesioni e interventi.
L'elettrostimolazione rappresenta un valido supporto nella fisioterapia moderna, contribuendo significativamente al recupero funzionale dei pazienti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettrostimolazione è una terapia utilizzata in vari ambiti della riabilitazione, ideale per il trattamento di muscoli denervati, situazioni post-infortunio e post-intervento. È indicata per favorire il recupero dopo un intervento al crociato anteriore, protesi d'anca o ginocchio, e per la riabilitazione della cuffia dei rotatori.
Trattamento
• Trattamento denervato: Stimolazione dei muscoli privi di innervazione per prevenire l'atrofia e mantenere il tono muscolare.
• Post infortunio: Favorisce la riduzione del dolore e accelera il processo di guarigione, migliorando la circolazione e la rigenerazione tissutale.
• Post intervento: Essenziale per il recupero post-chirurgico, aiuta a ripristinare la funzione muscolare e a ridurre il dolore.
• Crociato anteriore: Utilizzata per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorando la stabilità e accelerando il ritorno alla normale attività.
• Protesi d’anca: Facilita il recupero della forza muscolare e la mobilità, minimizzando il rischio di complicazioni post-operatorie.
• Protesi di ginocchio: Aiuta a migliorare la funzionalità e a ridurre il dolore, favorendo una riabilitazione efficace e sicura.
• Cuffia dei rotatori: Indicata per il rafforzamento e la stabilizzazione dei muscoli della spalla, facilitando il recupero da lesioni e interventi.
L'elettrostimolazione rappresenta un valido supporto nella fisioterapia moderna, contribuendo significativamente al recupero funzionale dei pazienti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettroterapia antalgica è una tecnica terapeutica che utilizza correnti elettriche, come la Tens (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea), per alleviare il dolore. È particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni dolorose comuni come la lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia e dorsalgia. La Tens agisce bloccando la trasmissione del dolore ai nervi e stimolando la produzione di endorfine, che sono analgesici naturali del corpo. Questa metodologia viene spesso impiegata in combinazione con altre terapie fisioterapiche per migliorare i risultati e ridurre il dolore in tempi più brevi. È una soluzione non invasiva e priva di effetti collaterali significativi, rendendola adatta a pazienti di diverse età e condizioni fisiche. Per ottenere i migliori risultati, è importante un'accurata valutazione del paziente e la personalizzazione del piano di trattamento. In caso di patologie come la lombalgia cronica o la sciatalgia persistente, l'elettroterapia offre un valido supporto per il recupero e il miglioramento della qualità della vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettroterapia antalgica è una tecnica terapeutica che utilizza correnti elettriche, come la Tens (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea), per alleviare il dolore. È particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni dolorose comuni come la lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia e dorsalgia. La Tens agisce bloccando la trasmissione del dolore ai nervi e stimolando la produzione di endorfine, che sono analgesici naturali del corpo. Questa metodologia viene spesso impiegata in combinazione con altre terapie fisioterapiche per migliorare i risultati e ridurre il dolore in tempi più brevi. È una soluzione non invasiva e priva di effetti collaterali significativi, rendendola adatta a pazienti di diverse età e condizioni fisiche. Per ottenere i migliori risultati, è importante un'accurata valutazione del paziente e la personalizzazione del piano di trattamento. In caso di patologie come la lombalgia cronica o la sciatalgia persistente, l'elettroterapia offre un valido supporto per il recupero e il miglioramento della qualità della vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La ginnastica in/post gravidanza è pensata per supportare le donne durante e dopo la gestazione, aiutandole a mantenere e recuperare la forma fisica in modo sicuro ed efficace. Durante la gravidanza, gli esercizi si concentrano sul rafforzamento del pavimento pelvico, sulla stabilizzazione del core e sul miglioramento della postura, prevenendo dolori lombari e delle articolazioni. Dopo il parto, la terapia è mirata a ripristinare la tonicità muscolare, migliorare la circolazione e favorire il benessere generale. Le sessioni sono personalizzate in base alle condizioni fisiche individuali e possono includere esercizi di stretching, yoga, pilates e allenamenti cardiovascolari leggeri. Gli specialisti monitorano attentamente ogni progresso, adattando il programma per garantire la massima sicurezza e beneficio. Questo tipo di terapia non solo aiuta a ritrovare la forma fisica pre-gravidanza, ma promuove anche un recupero più veloce e un miglioramento del benessere mentale, contribuendo a gestire lo stress e l’ansia tipici del periodo post-partum.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La ginnastica posturale è una forma di fisioterapia mirata a migliorare la postura e alleviare i dolori muscolari e articolari causati da cattive abitudini posturali. Durante una seduta di ginnastica posturale, il fisioterapista inizia con una valutazione individuale per identificare le aree problematiche. Successivamente, vengono eseguiti esercizi specifici volti a rinforzare i muscoli posturali, migliorare la flessibilità e correggere eventuali disallineamenti. Gli esercizi possono includere movimenti lenti e controllati, tecniche di respirazione, stretching e rafforzamento muscolare. L'obiettivo è non solo quello di alleviare i sintomi dolorosi, ma anche di educare il paziente a mantenere una postura corretta nella vita quotidiana. Ogni seduta è personalizzata in base alle esigenze specifiche del paziente e può variare in durata, solitamente tra i 30 e i 60 minuti. La ginnastica posturale è particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali o tensioni muscolari croniche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La terapia con kinesiotaping è una tecnica terapeutica che utilizza nastri adesivi elastici applicati sulla pelle per facilitare il movimento e migliorare la funzione del muscolo e delle articolazioni. Questo metodo è stato sviluppato dal Dr. Kenzo Kase negli anni '70 ed è diventato popolare tra atleti e fisioterapisti per i suoi benefici nella riabilitazione e nella prevenzione degli infortuni. I nastri utilizzati nel kinesiotaping sono ipoallergenici, resistenti all'acqua e garantiscono un'adesione sicura per più giorni, permettendo una libertà di movimento completa.
Il kinesiotaping può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, supportare i muscoli in sovraccarico e correggere l'allineamento posturale. Viene applicato in modo specifico a seconda delle esigenze del paziente e delle aree del corpo da trattare, offrendo un supporto efficace senza limitare la mobilità.
Per definire il piano di trattamento individuale, il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La chinesiterapia, o terapia del movimento, è una tecnica terapeutica che utilizza il movimento del corpo con finalità curative e preventive. Questa disciplina è particolarmente efficace nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche e neurologiche. Tra le patologie più comunemente trattate troviamo:
Malattie degenerative delle articolazioni, come l'artrosi, che riducono la mobilità e causano dolore cronico.
Disturbi della colonna vertebrale, come la lombalgia e la cervicalgia, che influiscono sulla qualità della vita e limitano le attività quotidiane.
Lesioni traumatiche, come fratture e distorsioni, per il recupero della funzionalità e della forza.
Patologie neurologiche, come ictus e sclerosi multipla, che richiedono un lungo percorso di riabilitazione per migliorare il controllo motorio e la coordinazione.
Problemi posturali, che possono causare dolori diffusi e disfunzioni biomeccaniche.
La chinesiterapia è quindi una risorsa fondamentale per recuperare la funzionalità e migliorare il benessere generale dei pazienti, attraverso programmi di esercizi personalizzati e supervisionati da professionisti esperti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il laser ad alta potenza è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Il laser è ampiamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni che colpiscono muscoli, tendini e articolazioni. Alcune delle principali patologie trattate includono:
Tendinite: Infiammazione dei tendini, spesso causata da sforzi ripetitivi o lesioni acute.
Borsite: Infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido che riducono l'attrito tra le strutture in movimento.
Epicondilite: Conosciuta anche come "gomito del tennista", è una condizione dolorosa causata dall'infiammazione dei tendini del gomito.
Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare, una spessa banda di tessuto che attraversa la parte inferiore del piede.
Distorsioni e stiramenti: Lesioni ai legamenti e ai muscoli che possono beneficiare dell'azione antinfiammatoria e analgesica del laser.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il laser ad alta potenza è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Il laser è ampiamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni che colpiscono muscoli, tendini e articolazioni. Alcune delle principali patologie trattate includono:
Tendinite: Infiammazione dei tendini, spesso causata da sforzi ripetitivi o lesioni acute.
Borsite: Infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido che riducono l'attrito tra le strutture in movimento.
Epicondilite: Conosciuta anche come "gomito del tennista", è una condizione dolorosa causata dall'infiammazione dei tendini del gomito.
Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare, una spessa banda di tessuto che attraversa la parte inferiore del piede.
Distorsioni e stiramenti: Lesioni ai legamenti e ai muscoli che possono beneficiare dell'azione antinfiammatoria e analgesica del laser.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La magnetoterapia con campi elettromagnetici pulsati (CEMP) è una forma avanzata di trattamento che sfrutta l'energia dei campi magnetici pulsanti per stimolare la rigenerazione dei tessuti e promuovere la guarigione naturale del corpo. Questa tecnica non invasiva è utilizzata per una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui il trattamento di fratture, edemi ossei e ritardi di consolidazione. L'uso di campi elettromagnetici pulsati contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore, favorendo una ripresa più rapida ed efficace.
Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Magnetoterapia è una è una tecnologia che utilizza campi magnetici per trattare diverse patologie tra cui: fratture, edemi ossei, ritardi di consolidazione, promuovendo la rigenerazione dei tessuti e il sollievo dal dolore.
Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Le tecniche di manipolazione articolari sono interventi manuali utilizzati per trattare disfunzioni muscoloscheletriche. Queste tecniche includono mobilizzazioni passive e manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza. L'obiettivo è migliorare la mobilità articolare, alleviare il dolore e ripristinare la funzione normale. Vengono utilizzate principalmente da fisioterapisti, chiropratici e osteopati, e possono essere impiegate per trattare problemi come lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, e altre affezioni muscoloscheletriche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Le tecniche di manipolazione vertebrale sono interventi manuali utilizzati per trattare disfunzioni muscoloscheletriche. Queste tecniche includono mobilizzazioni passive e manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza. L'obiettivo è migliorare la mobilità articolare, alleviare il dolore e ripristinare la funzione normale. Vengono utilizzate principalmente da fisioterapisti, chiropratici e osteopati, e possono essere impiegate per trattare problemi come lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, e altre affezioni muscoloscheletriche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La massoterapia è una pratica terapeutica che coinvolge l'applicazione di varie tecniche di massaggio per favorire il benessere fisico e mentale. Utilizzata da secoli in diverse culture, questa forma di terapia mira a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare, alleviare il dolore e promuovere il rilassamento.
Durante una sessione di massoterapia, il terapeuta utilizza le mani, le dita, i gomiti e talvolta strumenti specifici per manipolare i tessuti molli del corpo, come muscoli, tendini e legamenti. Tra le tecniche più comuni troviamo l'impastamento, la frizione, la percussione e la vibrazione. Queste tecniche possono essere adattate alle esigenze specifiche del paziente, trattando una vasta gamma di patologie, tra cui:
Stress: Allevia la tensione nervosa e promuove il rilassamento.
Tensioni muscolari: Riduce la rigidità e migliora la mobilità.
Dolori cronici: Allevia il dolore persistente, migliorando la qualità della vita.
Infortuni sportivi: Facilita il recupero e previene ulteriori danni.
Problemi posturali: Corregge disallineamenti e favorisce una postura corretta.
Sindromi miofasciali: Tratta i punti di tensione nei muscoli.
La massoterapia può essere eseguita su varie parti del corpo e può essere integrata con altre forme di trattamento, come la fisioterapia o l'osteopatia. È importante rivolgersi a un professionista qualificato per assicurarsi di ricevere un trattamento sicuro ed efficace. Contribuendo al miglioramento della qualità della vita, la massoterapia è una risorsa preziosa per il mantenimento della salute e del benessere generale.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Prima Visita Fisioterapica è indispensabile per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie.
Durante la visita verrà creata la scheda Paziente, raccolti i dati Anamnestici ed effettuata la Valutazione ed il primo Trattamento dei sintomi.
La riabilitazione motoria è un approccio terapeutico fondamentale per il recupero funzionale di pazienti affetti da una vasta gamma di patologie. Questo tipo di riabilitazione si concentra sul ripristino della mobilità e della forza muscolare, migliorando la qualità della vita dei pazienti attraverso esercizi mirati e tecniche specifiche.
Tra le patologie più comuni trattate attraverso la riabilitazione motoria vi sono le lesioni muscoloscheletriche come fratture, distorsioni, e strappi muscolari. Altre condizioni includono malattie degenerative come l'artrosi e la spondilosi, nonché patologie neurologiche come ictus, sclerosi multipla e malattia di Parkinson. La riabilitazione motoria è anche ampiamente utilizzata per il recupero post-operatorio, aiutando i pazienti a recuperare la funzionalità dopo interventi chirurgici ortopedici e neurologici.
Il processo riabilitativo viene personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente, con l'obiettivo di migliorare l'autonomia e ridurre il dolore. Attraverso un piano di trattamento individualizzato, i fisioterapisti e gli specialisti lavorano a stretto contatto con i pazienti per garantire un recupero ottimale, utilizzando tecniche come la terapia manuale, gli esercizi terapeutici, e l'elettroterapia.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione neuromotoria è un processo terapeutico finalizzato al recupero delle funzioni motorie e cognitive compromesse da patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Tramite tecniche specifiche e personalizzate, mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti, ripristinando il massimo livello possibile di autonomia e indipendenza.
Patologie trattate
La riabilitazione neuromotoria si rivolge a una vasta gamma di patologie, tra cui:
Ictus: Dopo un ictus, la riabilitazione aiuta a recuperare la mobilità, la coordinazione e la forza muscolare, riducendo al contempo il rischio di recidive.
Lesioni cerebrali traumatiche: Interventi specifici possono aiutare a ristabilire le capacità motorie e cognitive compromesse da traumi cranici.
Sclerosi multipla: Programmi di fisioterapia specifici possono alleviare i sintomi e migliorare la mobilità e la coordinazione.
Parkinson: La terapia neuromotoria può ridurre la rigidità muscolare, migliorare l'equilibrio e facilitare il controllo motorio.
Paralisi cerebrale infantile: Il trattamento precoce e continuo può migliorare significativamente le capacità motorie e l'autonomia dei bambini affetti.
Lesioni del midollo spinale: La riabilitazione mira a massimizzare le funzioni residue e a promuovere l'autonomia nella vita quotidiana.
La combinazione di esercizi mirati, terapie fisiche e supporto psicologico permette ai pazienti di affrontare le sfide quotidiane con maggiore fiducia e autonomia, migliorando significativamente la loro qualità di vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line.
Volta al recupero funzionale e al miglioramento della qualità della vita di pazienti affetti da patologie muscolo-scheletriche. Questo trattamento è particolarmente indicato per chi ha subito traumi, interventi chirurgici o soffre di disturbi cronici a carico di ossa, muscoli, articolazioni e legamenti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La riabilitazione post operatoria è un percorso fondamentale per recuperare la funzionalità e la qualità della vita dopo un intervento chirurgico. Questo processo è essenziale per patologie ortopediche, neurologiche e cardiologiche. Tra le patologie più trattate troviamo:
Artrite e Artrosi: La riabilitazione dopo la sostituzione di articolazioni protesi di anca e protesi di ginocchio mira a ripristinare la mobilità e ridurre il dolore.
Lesioni Legamentose: Per chi ha subito interventi come la ricostruzione del legamento crociato anteriore, la fisioterapia è cruciale per il recupero della stabilità e della forza.
Fratture Ossee: La riabilitazione post frattura aiuta nella guarigione dell'osso e nella ripresa della funzionalità muscolare.
Patologie Spinali: Dopo operazioni alla colonna vertebrale, la riabilitazione è vitale per alleviare il dolore e migliorare la postura e il movimento.
Interventi Cardiaci: I pazienti operati al cuore necessitano di un programma di riabilitazione per migliorare la capacità cardiovascolare e prevenire ulteriori problemi.
Ogni piano di trattamento è personalizzato, includendo esercizi di rinforzo, mobilizzazione, tecniche di terapia manuale e, se necessario, tecnologie avanzate come la terapia fisica strumentale. La collaborazione tra fisioterapisti, medici e pazienti è essenziale per un recupero ottimale.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione post traumatica è un processo essenziale per il recupero completo di un paziente dopo un trauma fisico. Questo percorso terapeutico mira a ripristinare la funzionalità, ridurre il dolore e prevenire ulteriori complicazioni. Le patologie più comuni trattate nella riabilitazione post traumatica includono fratture ossee, lesioni muscolari, distorsioni e lesioni dei legamenti, come le rotture del legamento crociato anteriore (LCA).
Fratture Ossee
Le fratture ossee richiedono una rigorosa riabilitazione per garantire la corretta guarigione e il recupero della forza e della mobilità. Gli esercizi di riabilitazione sono progettati per migliorare gradualmente la gamma di movimento, la forza muscolare e la funzionalità articolare.
Lesioni Muscolari
Le lesioni muscolari, come gli strappi e le contusioni, necessitano di un approccio graduale che combina terapie manuali, esercizi di stretching e rafforzamento. L'obiettivo è ridurre l'infiammazione, promuovere la guarigione dei tessuti e prevenire nuove lesioni.
Distorsioni
Le distorsioni, specialmente quelle della caviglia, richiedono un trattamento specifico per ripristinare la stabilità articolare e prevenire recidive. La riabilitazione include esercizi di equilibrio e propriocezione, oltre a tecniche di rinforzo muscolare.
Lesioni dei Legamenti
Le lesioni dei legamenti, come le rotture del LCA, richiedono un programma di riabilitazione intensivo e personalizzato. Gli esercizi mirano a ristabilire la stabilità del ginocchio, la forza e la funzionalità, spesso includendo l'uso di ausili come tutori e ortesi.
In sintesi, la riabilitazione post traumatica è un processo cruciale che deve essere attentamente pianificato e monitorato per garantire un recupero ottimale. Collaborare con professionisti esperti e seguire programmi di trattamento personalizzati permette ai pazienti di tornare alle loro attività quotidiane e sportive in sicurezza.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Riabilitazione Posturale Metodo Mézières è un approccio terapeutico sviluppato da Françoise Mézières negli anni '40. Questo metodo si concentra sulla correzione delle asimmetrie e dei disequilibri posturali attraverso un'attenta valutazione e manipolazione delle catene muscolari. L'obiettivo principale è ristabilire l'equilibrio e l'armonia del corpo, migliorando la postura e alleviando il dolore.
Il Metodo Mézières si basa sull'idea che il corpo umano funzioni come un'unità interconnessa, dove ogni parte influisce su tutte le altre. Pertanto, un problema in una zona può causare compensazioni e disfunzioni in altre aree. Durante le sedute di riabilitazione, il terapista utilizza tecniche di allungamento, respirazione e posizionamento per rilasciare tensioni e riallineare il corpo.
Questa tecnica è particolarmente efficace nel trattamento di disturbi muscolo-scheletrici, come mal di schiena, scoliosi, cervicalgie, lombalgie e problemi articolari. Inoltre, il Metodo Mézières può essere utile per migliorare la performance atletica e prevenire infortuni. La riabilitazione posturale con questo metodo richiede un impegno attivo del paziente, che deve essere disposto a collaborare con il terapista e a seguire un programma di esercizi personalizzati.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione respiratoria è un programma terapeutico volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie polmonari croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, fibrosi polmonare e altre condizioni respiratorie. Questo percorso di cura è multidisciplinare, coinvolgendo medici, fisioterapisti, infermieri e altri specialisti.
Il programma include esercizi fisici mirati a potenziare la muscolatura respiratoria e migliorare la resistenza generale. Vengono utilizzate tecniche di allenamento specifiche, come il controllo del respiro, esercizi di inspirazione forzata e la pratica di attività aerobiche personalizzate.
La riabilitazione respiratoria comprende anche l'educazione del paziente su come gestire i sintomi, l'uso corretto dei dispositivi inalatori e l'importanza dell'aderenza al trattamento farmacologico. I pazienti ricevono supporto psicologico per affrontare lo stress e l'ansia associati alle difficoltà respiratorie.
I benefici della riabilitazione respiratoria sono significativi: riduzione dei sintomi, miglioramento della capacità funzionale, aumento dell'autonomia nelle attività quotidiane e una migliore qualità di vita complessiva.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La riabilitazione sportiva è un ambito specialistico della fisioterapia, dedicato al trattamento e alla prevenzione delle patologie legate all'attività fisica e agli infortuni sportivi. Questo tipo di riabilitazione si concentra su un'ampia gamma di patologie, tra cui lesioni muscolari, tendinee, legamentose e articolari. Tra le condizioni più comuni trattate vi sono:
Lesioni muscolari: Strappi, stiramenti e contusioni muscolari richiedono un approccio mirato per ripristinare la funzionalità e prevenire recidive.
Tendinopatie: Infiammazioni e degenerazioni dei tendini, come tendinite e tendinosi, spesso causate da sovraccarico o tecniche errate.
Lesioni legamentose: Distorsioni e rotture dei legamenti, in particolare del ginocchio (es. lesioni del legamento crociato anteriore) e della caviglia.
Problemi articolari: Condizioni come la sindrome femoro-rotulea e le lesioni della cartilagine articolare che possono derivare da traumi o usura.
Il programma di riabilitazione sportiva è personalizzato e può includere esercizi terapeutici, tecniche manuali, terapia fisica e consulenza su strategie di prevenzione per garantire un ritorno sicuro e efficace all'attività sportiva.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La rieducazione motoria è un percorso terapeutico volto a recuperare la funzionalità di un’articolazione o di un arto compromesso da traumi o interventi chirurgici. Attraverso esercizi mirati e progressivi, il paziente migliora forza, flessibilità e coordinazione, riducendo dolore e infiammazione. La costanza nell'allenamento è fondamentale per ottenere risultati duraturi e prevenire recidive.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Rieducazione posturale è una forma di fisioterapia mirata a migliorare la postura e alleviare i dolori muscolari e articolari causati da cattive abitudini posturali. Durante una seduta di rieducazione posturale, il fisioterapista inizia con una valutazione individuale per identificare le aree problematiche. Successivamente, vengono eseguiti esercizi specifici volti a rinforzare i muscoli posturali, migliorare la flessibilità e correggere eventuali disallineamenti. Gli esercizi possono includere movimenti lenti e controllati, tecniche di respirazione, stretching e rafforzamento muscolare. L'obiettivo è non solo quello di alleviare i sintomi dolorosi, ma anche di educare il paziente a mantenere una postura corretta nella vita quotidiana. Ogni seduta è personalizzata in base alle esigenze specifiche del paziente e può variare in durata, solitamente tra i 30 e i 60 minuti. La ginnastica posturale è particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali o tensioni muscolari croniche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Il trattamento della sciatalgia può essere multidisciplinare e coinvolgere diverse modalità terapeutiche per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità. L'osteopatia si concentra sulla manipolazione manuale delle strutture muscolo-scheletriche, aiutando a ridurre la pressione sul nervo sciatico e migliorare la circolazione. La tecarterapia utilizza correnti ad alta frequenza per stimolare i processi di guarigione del corpo, riducendo l'infiammazione e il dolore. Il laserterapia, invece, impiega la luce laser per penetrare nei tessuti profondi, promuovendo la rigenerazione cellulare e alleviando il dolore. La fisioterapia comprende esercizi specifici per rinforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura, oltre a tecniche di stretching per alleviare la tensione muscolare. Questi trattamenti, quando combinati, possono offrire un approccio olistico ed efficace per gestire la sciatalgia, migliorando la qualità della vita del paziente e favorendo un recupero più rapido.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Tecar terapia è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Principali patologie trattate con la Tecar
Patologie muscolari
Contratture muscolari: La Tecar terapia è efficace nel rilassare i muscoli contratti, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.
Strappi muscolari: Favorisce la rigenerazione delle fibre muscolari danneggiate, accelerando i tempi di recupero.
Lesioni muscolari: Agevola la riparazione dei tessuti muscolari lesionati, facilitando il ritorno alla funzionalità normale.
Patologie tendinee
Tendinite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione tendinea e allevia il dolore associato.
Tendinosi: Stimola la rigenerazione dei tessuti tendinei degenerati, migliorando la forza e la resistenza del tendine.
Lesioni tendinee: Favorisce la riparazione dei tendini lesionati, accelerando il processo di guarigione.
Patologie articolari
Artrite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione articolare e allevia il dolore, migliorando la mobilità articolare.
Artrosi: Favorisce il mantenimento della funzionalità articolare e riduce il dolore cronico associato alla degenerazione delle articolazioni.
Lesioni articolari: Stimola la riparazione dei tessuti articolari danneggiati, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore.
Patologie del sistema nervoso
Neuropatie: La Tecar terapia allevia il dolore neuropatico e migliora la funzionalità dei nervi danneggiati.
Radicolopatie: Riduce l'infiammazione delle radici nervose e allevia il dolore irradiato.
Patologie vascolari
Edemi: La Tecar terapia riduce il gonfiore e migliora la circolazione linfatica, facilitando il drenaggio dei liquidi.
Insufficienza venosa: Migliora la circolazione venosa, riducendo il gonfiore e il dolore associati.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Tecar terapia è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Principali patologie trattate con la Tecar
Patologie muscolari
Contratture muscolari: La Tecar terapia è efficace nel rilassare i muscoli contratti, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.
Strappi muscolari: Favorisce la rigenerazione delle fibre muscolari danneggiate, accelerando i tempi di recupero.
Lesioni muscolari: Agevola la riparazione dei tessuti muscolari lesionati, facilitando il ritorno alla funzionalità normale.
Patologie tendinee
Tendinite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione tendinea e allevia il dolore associato.
Tendinosi: Stimola la rigenerazione dei tessuti tendinei degenerati, migliorando la forza e la resistenza del tendine.
Lesioni tendinee: Favorisce la riparazione dei tendini lesionati, accelerando il processo di guarigione.
Patologie articolari
Artrite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione articolare e allevia il dolore, migliorando la mobilità articolare.
Artrosi: Favorisce il mantenimento della funzionalità articolare e riduce il dolore cronico associato alla degenerazione delle articolazioni.
Lesioni articolari: Stimola la riparazione dei tessuti articolari danneggiati, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore.
Patologie del sistema nervoso
Neuropatie: La Tecar terapia allevia il dolore neuropatico e migliora la funzionalità dei nervi danneggiati.
Radicolopatie: Riduce l'infiammazione delle radici nervose e allevia il dolore irradiato.
Patologie vascolari
Edemi: La Tecar terapia riduce il gonfiore e migliora la circolazione linfatica, facilitando il drenaggio dei liquidi.
Insufficienza venosa: Migliora la circolazione venosa, riducendo il gonfiore e il dolore associati.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il trattamento della cefalea può avvalersi di diverse metodologie terapeutiche che, integrate tra loro, offrono un approccio completo ed efficace. Tra le principali opzioni terapeutiche vi sono la fisioterapia, l'osteopatia, la Tecar terapia e la laserterapia.
La fisioterapia mira a ridurre la tensione muscolare e migliorare la postura, fattori spesso correlati alla cefalea. Attraverso esercizi specifici di stretching e rinforzo muscolare, il fisioterapista lavora per alleviare le tensioni nelle aree critiche come il collo e le spalle, che possono contribuire al dolore.
L'osteopatia, invece, si concentra sulla manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli per ripristinare l'equilibrio corporeo e migliorare la circolazione. Le tecniche osteopatiche possono alleviare la pressione sui nervi e ridurre la frequenza e l'intensità degli episodi di cefalea.
La Tecar terapia è un trattamento innovativo che utilizza correnti ad alta frequenza per stimolare i processi di guarigione del corpo. Grazie al suo effetto sulla microcircolazione e sulla rigenerazione dei tessuti, la Tecar terapia nella regione cervicale può ridurre il dolore e l'infiammazione associati alla cefalea.
La laserterapia, infine, impiega la luce laser per ridurre il dolore e l'infiammazione. Questo trattamento non invasivo stimola la produzione di energia nelle cellule, accelerando i processi di riparazione e riducendo la tensione muscolare della regione cervicale
Combinando queste terapie, è possibile ottenere un approccio multidisciplinare che affronta le diverse cause della cefalea, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Ogni trattamento viene personalizzato in base alle esigenze individuali, garantendo così un piano terapeutico mirato ed efficace.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La cervicalgia, comunemente chiamata dolore al collo, può essere trattata efficacemente attraverso diverse modalità terapeutiche. L'osteopatia interviene con tecniche manuali per ripristinare la mobilità delle articolazioni e ridurre la tensione muscolare. La fisioterapia, invece, utilizza esercizi specifici per rinforzare i muscoli del collo e migliorare la postura, prevenendo così future recidive.
Un'altra opzione efficace è la Tecar terapia, che sfrutta correnti capacitive e resistive per stimolare la rigenerazione dei tessuti e ridurre l'infiammazione. La terapia laser, infine, utilizza la luce per penetrare nei tessuti profondi, accelerando il processo di guarigione e alleviando il dolore.
Queste terapie possono essere combinate per massimizzare i benefici, offrendo un approccio integrato e personalizzato per ogni paziente. È fondamentale una valutazione iniziale per definire il piano di trattamento più appropriato, garantendo così un recupero ottimale e duraturo.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) mira a ridurre il dolore, migliorare la funzione della mascella e correggere eventuali disallineamenti. Le terapie comuni includono esercizi di rilassamento e stretching dei muscoli masticatori, terapia manuale per ripristinare la mobilità articolare, e l'utilizzo di ortesi occlusali (bite) personalizzate. La fisioterapia può includere tecniche di massaggio e mobilizzazione articolare, mentre l'osteopatia si concentra sull'armonizzazione delle strutture cranio-mandibolari. È spesso necessario un approccio multidisciplinare che coinvolge dentisti, fisioterapisti e osteopati. La rieducazione delle abitudini posturali e funzionali, come evitare di stringere i denti o masticare gomme, è essenziale. In alcuni casi, l'uso di farmaci anti-infiammatori o miorilassanti può essere utile. La consulenza psicologica può essere consigliata se lo stress contribuisce al disturbo. Infine, la chirurgia è considerata solo in casi gravi e resistenti ai trattamenti conservativi.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La lombalgia, o mal di schiena nella regione lombare, è una condizione comune che può essere trattata con un approccio multidisciplinare. L'osteopatia si concentra sul miglioramento della mobilità e della funzionalità attraverso manipolazioni e tecniche manuali che mirano a ridurre il dolore e ripristinare l'equilibrio del corpo. La fisioterapia, d'altro canto, utilizza una combinazione di esercizi terapeutici, massaggi e altre tecniche fisiche per rafforzare i muscoli e migliorare la postura.
Il trattamento con Tecar terapia è particolarmente efficace nel ridurre l'infiammazione e accelerare la guarigione, sfruttando l'energia capacitiva e resistiva per stimolare i tessuti profondi. Infine, la laserterapia utilizza la luce laser per penetrare nella pelle e nei tessuti sottostanti, promuovendo la rigenerazione cellulare e riducendo il dolore e l'infiammazione.
Un piano di trattamento personalizzato, che può includere una o più di queste terapie, viene determinato dopo una valutazione iniziale per garantire i migliori risultati per ogni paziente.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'osteopatia è una forma di medicina che si basa sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico, viscerale, faciale per migliorare la salute generale del corpo. Una seduta di osteopatia inizia spesso con una consultazione dettagliata, durante la quale l'osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi attuali e le abitudini di vita. Questo aiuta a formare un quadro completo delle condizioni del paziente e a determinare il miglior approccio terapeutico.
Durante la prima parte della seduta, l'osteopata eseguirà un esame fisico approfondito. Questo può includere l'osservazione della postura, l'analisi del movimento e la palpazione dei muscoli e delle articolazioni.
L'osteopata cerca di identificare le aree di disfunzione che potrebbero essere alla base dei sintomi del paziente
Una volta completata la valutazione, l'osteopata elaborerà un piano di trattamento personalizzato.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda delle esigenze del paziente: Manipolazioni, mobilizzazioni, massaggio, stretching.
I pazienti spesso riferiscono una sensazione di rilassamento e benessere immediatamente dopo una seduta di osteopatia. I benefici a lungo termine possono includere la riduzione del dolore, il miglioramento della mobilità ed una migliore postura
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Il trattamento fisioterapico con ultrasuoni è una terapia fisica non invasiva che sfrutta le onde sonore ad alta frequenza per ottenere effetti terapeutici nei tessuti corporei. Questa metodica viene utilizzata per ridurre il dolore, accelerare i processi di guarigione e migliorare la funzionalità muscolo-scheletrica.
Come funziona?
Gli ultrasuoni generano vibrazioni meccaniche che penetrano nei tessuti, producendo un effetto termico e meccanico. Il calore generato favorisce la vasodilatazione, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti. L'effetto meccanico stimola i processi di rigenerazione cellulare e favorisce la riduzione di infiammazioni e aderenze fibrose.
Patologie trattate
Il trattamento con ultrasuoni è indicato per numerose condizioni muscolo-scheletriche, tra cui:
Tendiniti e tendinopatie (es. epicondilite, tendinite del sovraspinato, tendinite rotulea)
Contratture muscolari e trigger points
Distorsioni articolari e stiramenti muscolari
Borsiti (infiammazione delle borse sierose articolari)
Capsuliti adesive (spalla congelata)
Artrite e artrosi (per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare)
Sindrome del tunnel carpale
Cicatrici e aderenze fibrose post-chirurgiche
Fratture consolidate (per accelerare il recupero osseo)
Edemi e versamenti post-traumatici
Modalità di applicazione
L'ultrasuonoterapia può essere applicata con diverse tecniche:
A contatto diretto con gel conduttivo, per favorire la trasmissione delle onde sonore ai tessuti.
A immersione in acqua, utilizzata per il trattamento di piccole articolazioni come dita e polsi.
Con testina in movimento o statica, a seconda della patologia trattata e della profondità dei tessuti da raggiungere.
Benefici del trattamento
Riduzione del dolore e dell'infiammazione
Miglioramento della mobilità articolare
Accelerazione della guarigione di tendini e legamenti
Riassorbimento di edemi e versamenti
Stimolazione del metabolismo cellulare e dei processi riparativi
Ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica".
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza online.
Il trattamento fisioterapico con ultrasuoni è una terapia fisica non invasiva che sfrutta le onde sonore ad alta frequenza per ottenere effetti terapeutici nei tessuti corporei. Questa metodica viene utilizzata per ridurre il dolore, accelerare i processi di guarigione e migliorare la funzionalità muscolo-scheletrica.
Come funziona?
Gli ultrasuoni generano vibrazioni meccaniche che penetrano nei tessuti, producendo un effetto termico e meccanico. Il calore generato favorisce la vasodilatazione, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti. L'effetto meccanico stimola i processi di rigenerazione cellulare e favorisce la riduzione di infiammazioni e aderenze fibrose.
Patologie trattate
Il trattamento con ultrasuoni è indicato per numerose condizioni muscolo-scheletriche, tra cui:
Tendiniti e tendinopatie (es. epicondilite, tendinite del sovraspinato, tendinite rotulea)
Contratture muscolari e trigger points
Distorsioni articolari e stiramenti muscolari
Borsiti (infiammazione delle borse sierose articolari)
Capsuliti adesive (spalla congelata)
Artrite e artrosi (per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare)
Sindrome del tunnel carpale
Cicatrici e aderenze fibrose post-chirurgiche
Fratture consolidate (per accelerare il recupero osseo)
Edemi e versamenti post-traumatici
Modalità di applicazione
L'ultrasuonoterapia può essere applicata con diverse tecniche:
A contatto diretto con gel conduttivo, per favorire la trasmissione delle onde sonore ai tessuti.
A immersione in acqua, utilizzata per il trattamento di piccole articolazioni come dita e polsi.
Con testina in movimento o statica, a seconda della patologia trattata e della profondità dei tessuti da raggiungere.
Benefici del trattamento
Riduzione del dolore e dell'infiammazione
Miglioramento della mobilità articolare
Accelerazione della guarigione di tendini e legamenti
Riassorbimento di edemi e versamenti
Stimolazione del metabolismo cellulare e dei processi riparativi
Ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica".
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza online.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Il servizio di fisioterapia domiciliare è pensato per offrirti assistenza professionale, personalizzata e sicura, nel comfort del tuo ambiente domestico.
Dopo una valutazione iniziale dettagliata, viene fornito un preventivo di spesa trasparente. I trattamenti prevedono tecniche manuali e l’utilizzo di elettromedicali portatili, come Tecar, Laser, Magnetoterapia, Elettrostimolazione e Ultrasuoni.
Offro anche supporto nella scelta e fornitura gratuita di ausili, ortesi e tutori personalizzati. La fornitura può essere gratuita, in base alla situazione clinica e alle possibilità offerte dal sistema sanitario.
Collaboro con fisioterapisti altamente specializzati, in grado di gestire percorsi riabilitativi specifici in ambito neurologico (Parkinson, ictus, sclerosi multipla), respiratorio (BPCO, post-Covid, insufficienze respiratorie), cardiologico (riabilitazione post-infarto o chirurgia cardiaca), pediatrico (paralisi cerebrale infantile, ritardi nello sviluppo motorio) e pavimento pelvico (incontinenza, post-parto, disfunzioni uro-ginecologiche).
Il servizio copre le seguenti zone di Roma: Infernetto, Casal Palocco, Axa, Acilia, Malafede, Vitinia, Casal Bernocchi, Dragoncello, Centro Giano, Mezzocammino, Mostacciano, Torrino, EUR, Spinaceto, Tor de’ Cenci, Castel di Leva, Laurentina, Magliana, Portuense, Trullo, Monteverde, Ostiense, Garbatella, San Paolo, Marconi, Testaccio, Aventino, San Saba, Ardeatino, Appia Antica, Montagnola, Roma 70, Appio Latino, Appio Claudio, Cinecittà, Tuscolano, Don Bosco, Giuliano-Dalmata, Fonte Meravigliosa, Cecchignola, Quartiere Europa.
Per una corretta gestione degli appuntamenti, eventuali annullamenti o spostamenti devono essere comunicati con almeno 48 ore di anticipo.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
1) Potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
Intestato a: Riccardo Bianucci - n26 Bank
IBAN: IT30Q**********************
2) Inserisci come Causale: "nome, cognome e data dell'appuntamento"
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
L'osteopatia è una forma di medicina che si basa sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico, viscerale, faciale per migliorare la salute generale del corpo. Una seduta di osteopatia inizia spesso con una consultazione dettagliata, durante la quale l'osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi attuali e le abitudini di vita. Questo aiuta a formare un quadro completo delle condizioni del paziente e a determinare il miglior approccio terapeutico.
Durante la prima parte della seduta, l'osteopata eseguirà un esame fisico approfondito. Questo può includere l'osservazione della postura, l'analisi del movimento e la palpazione dei muscoli e delle articolazioni.
L'osteopata cerca di identificare le aree di disfunzione che potrebbero essere alla base dei sintomi del paziente
Una volta completata la valutazione, l'osteopata elaborerà un piano di trattamento personalizzato.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda delle esigenze del paziente: Manipolazioni, mobilizzazioni, massaggio, stretching.
I pazienti spesso riferiscono una sensazione di rilassamento e benessere immediatamente dopo una seduta di osteopatia. I benefici a lungo termine possono includere la riduzione del dolore, il miglioramento della mobilità ed una migliore postura
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
E' possibile prenotare la prestazione soltanto se: - si è già in possesso della scheda paziente - se è stato formulato il piano di trattamento. - Per ulteriori informazioni o preventivo di spesa potete inviare un messaggio oppure una mail
L'elettrostimolazione è una terapia utilizzata in vari ambiti della riabilitazione, ideale per il trattamento di muscoli denervati, situazioni post-infortunio e post-intervento. È indicata per favorire il recupero dopo un intervento al crociato anteriore, protesi d'anca o ginocchio, e per la riabilitazione della cuffia dei rotatori.
Trattamento
• Trattamento denervato: Stimolazione dei muscoli privi di innervazione per prevenire l'atrofia e mantenere il tono muscolare.
• Post infortunio: Favorisce la riduzione del dolore e accelera il processo di guarigione, migliorando la circolazione e la rigenerazione tissutale.
• Post intervento: Essenziale per il recupero post-chirurgico, aiuta a ripristinare la funzione muscolare e a ridurre il dolore.
• Crociato anteriore: Utilizzata per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorando la stabilità e accelerando il ritorno alla normale attività.
• Protesi d’anca: Facilita il recupero della forza muscolare e la mobilità, minimizzando il rischio di complicazioni post-operatorie.
• Protesi di ginocchio: Aiuta a migliorare la funzionalità e a ridurre il dolore, favorendo una riabilitazione efficace e sicura.
• Cuffia dei rotatori: Indicata per il rafforzamento e la stabilizzazione dei muscoli della spalla, facilitando il recupero da lesioni e interventi.
L'elettrostimolazione rappresenta un valido supporto nella fisioterapia moderna, contribuendo significativamente al recupero funzionale dei pazienti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettrostimolazione è una terapia utilizzata in vari ambiti della riabilitazione, ideale per il trattamento di muscoli denervati, situazioni post-infortunio e post-intervento. È indicata per favorire il recupero dopo un intervento al crociato anteriore, protesi d'anca o ginocchio, e per la riabilitazione della cuffia dei rotatori.
Trattamento
• Trattamento denervato: Stimolazione dei muscoli privi di innervazione per prevenire l'atrofia e mantenere il tono muscolare.
• Post infortunio: Favorisce la riduzione del dolore e accelera il processo di guarigione, migliorando la circolazione e la rigenerazione tissutale.
• Post intervento: Essenziale per il recupero post-chirurgico, aiuta a ripristinare la funzione muscolare e a ridurre il dolore.
• Crociato anteriore: Utilizzata per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorando la stabilità e accelerando il ritorno alla normale attività.
• Protesi d’anca: Facilita il recupero della forza muscolare e la mobilità, minimizzando il rischio di complicazioni post-operatorie.
• Protesi di ginocchio: Aiuta a migliorare la funzionalità e a ridurre il dolore, favorendo una riabilitazione efficace e sicura.
• Cuffia dei rotatori: Indicata per il rafforzamento e la stabilizzazione dei muscoli della spalla, facilitando il recupero da lesioni e interventi.
L'elettrostimolazione rappresenta un valido supporto nella fisioterapia moderna, contribuendo significativamente al recupero funzionale dei pazienti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettroterapia antalgica è una tecnica terapeutica che utilizza correnti elettriche, come la Tens (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea), per alleviare il dolore. È particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni dolorose comuni come la lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia e dorsalgia. La Tens agisce bloccando la trasmissione del dolore ai nervi e stimolando la produzione di endorfine, che sono analgesici naturali del corpo. Questa metodologia viene spesso impiegata in combinazione con altre terapie fisioterapiche per migliorare i risultati e ridurre il dolore in tempi più brevi. È una soluzione non invasiva e priva di effetti collaterali significativi, rendendola adatta a pazienti di diverse età e condizioni fisiche. Per ottenere i migliori risultati, è importante un'accurata valutazione del paziente e la personalizzazione del piano di trattamento. In caso di patologie come la lombalgia cronica o la sciatalgia persistente, l'elettroterapia offre un valido supporto per il recupero e il miglioramento della qualità della vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'elettroterapia antalgica è una tecnica terapeutica che utilizza correnti elettriche, come la Tens (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea), per alleviare il dolore. È particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni dolorose comuni come la lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia e dorsalgia. La Tens agisce bloccando la trasmissione del dolore ai nervi e stimolando la produzione di endorfine, che sono analgesici naturali del corpo. Questa metodologia viene spesso impiegata in combinazione con altre terapie fisioterapiche per migliorare i risultati e ridurre il dolore in tempi più brevi. È una soluzione non invasiva e priva di effetti collaterali significativi, rendendola adatta a pazienti di diverse età e condizioni fisiche. Per ottenere i migliori risultati, è importante un'accurata valutazione del paziente e la personalizzazione del piano di trattamento. In caso di patologie come la lombalgia cronica o la sciatalgia persistente, l'elettroterapia offre un valido supporto per il recupero e il miglioramento della qualità della vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La ginnastica in/post gravidanza è pensata per supportare le donne durante e dopo la gestazione, aiutandole a mantenere e recuperare la forma fisica in modo sicuro ed efficace. Durante la gravidanza, gli esercizi si concentrano sul rafforzamento del pavimento pelvico, sulla stabilizzazione del core e sul miglioramento della postura, prevenendo dolori lombari e delle articolazioni. Dopo il parto, la terapia è mirata a ripristinare la tonicità muscolare, migliorare la circolazione e favorire il benessere generale. Le sessioni sono personalizzate in base alle condizioni fisiche individuali e possono includere esercizi di stretching, yoga, pilates e allenamenti cardiovascolari leggeri. Gli specialisti monitorano attentamente ogni progresso, adattando il programma per garantire la massima sicurezza e beneficio. Questo tipo di terapia non solo aiuta a ritrovare la forma fisica pre-gravidanza, ma promuove anche un recupero più veloce e un miglioramento del benessere mentale, contribuendo a gestire lo stress e l’ansia tipici del periodo post-partum.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La ginnastica posturale è una forma di fisioterapia mirata a migliorare la postura e alleviare i dolori muscolari e articolari causati da cattive abitudini posturali. Durante una seduta di ginnastica posturale, il fisioterapista inizia con una valutazione individuale per identificare le aree problematiche. Successivamente, vengono eseguiti esercizi specifici volti a rinforzare i muscoli posturali, migliorare la flessibilità e correggere eventuali disallineamenti. Gli esercizi possono includere movimenti lenti e controllati, tecniche di respirazione, stretching e rafforzamento muscolare. L'obiettivo è non solo quello di alleviare i sintomi dolorosi, ma anche di educare il paziente a mantenere una postura corretta nella vita quotidiana. Ogni seduta è personalizzata in base alle esigenze specifiche del paziente e può variare in durata, solitamente tra i 30 e i 60 minuti. La ginnastica posturale è particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali o tensioni muscolari croniche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La terapia con kinesiotaping è una tecnica terapeutica che utilizza nastri adesivi elastici applicati sulla pelle per facilitare il movimento e migliorare la funzione del muscolo e delle articolazioni. Questo metodo è stato sviluppato dal Dr. Kenzo Kase negli anni '70 ed è diventato popolare tra atleti e fisioterapisti per i suoi benefici nella riabilitazione e nella prevenzione degli infortuni. I nastri utilizzati nel kinesiotaping sono ipoallergenici, resistenti all'acqua e garantiscono un'adesione sicura per più giorni, permettendo una libertà di movimento completa.
Il kinesiotaping può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, supportare i muscoli in sovraccarico e correggere l'allineamento posturale. Viene applicato in modo specifico a seconda delle esigenze del paziente e delle aree del corpo da trattare, offrendo un supporto efficace senza limitare la mobilità.
Per definire il piano di trattamento individuale, il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La chinesiterapia, o terapia del movimento, è una tecnica terapeutica che utilizza il movimento del corpo con finalità curative e preventive. Questa disciplina è particolarmente efficace nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche e neurologiche. Tra le patologie più comunemente trattate troviamo:
Malattie degenerative delle articolazioni, come l'artrosi, che riducono la mobilità e causano dolore cronico.
Disturbi della colonna vertebrale, come la lombalgia e la cervicalgia, che influiscono sulla qualità della vita e limitano le attività quotidiane.
Lesioni traumatiche, come fratture e distorsioni, per il recupero della funzionalità e della forza.
Patologie neurologiche, come ictus e sclerosi multipla, che richiedono un lungo percorso di riabilitazione per migliorare il controllo motorio e la coordinazione.
Problemi posturali, che possono causare dolori diffusi e disfunzioni biomeccaniche.
La chinesiterapia è quindi una risorsa fondamentale per recuperare la funzionalità e migliorare il benessere generale dei pazienti, attraverso programmi di esercizi personalizzati e supervisionati da professionisti esperti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il laser ad alta potenza è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Il laser è ampiamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni che colpiscono muscoli, tendini e articolazioni. Alcune delle principali patologie trattate includono:
Tendinite: Infiammazione dei tendini, spesso causata da sforzi ripetitivi o lesioni acute.
Borsite: Infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido che riducono l'attrito tra le strutture in movimento.
Epicondilite: Conosciuta anche come "gomito del tennista", è una condizione dolorosa causata dall'infiammazione dei tendini del gomito.
Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare, una spessa banda di tessuto che attraversa la parte inferiore del piede.
Distorsioni e stiramenti: Lesioni ai legamenti e ai muscoli che possono beneficiare dell'azione antinfiammatoria e analgesica del laser.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Magnetoterapia è una è una tecnologia che utilizza campi magnetici per trattare diverse patologie tra cui: fratture, edemi ossei, ritardi di consolidazione, promuovendo la rigenerazione dei tessuti e il sollievo dal dolore.
Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La magnetoterapia con campi elettromagnetici pulsati (CEMP) è una forma avanzata di trattamento che sfrutta l'energia dei campi magnetici pulsanti per stimolare la rigenerazione dei tessuti e promuovere la guarigione naturale del corpo. Questa tecnica non invasiva è utilizzata per una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui il trattamento di fratture, edemi ossei e ritardi di consolidazione. L'uso di campi elettromagnetici pulsati contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore, favorendo una ripresa più rapida ed efficace.
Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Le tecniche di manipolazione articolari sono interventi manuali utilizzati per trattare disfunzioni muscoloscheletriche. Queste tecniche includono mobilizzazioni passive e manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza. L'obiettivo è migliorare la mobilità articolare, alleviare il dolore e ripristinare la funzione normale. Vengono utilizzate principalmente da fisioterapisti, chiropratici e osteopati, e possono essere impiegate per trattare problemi come lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, e altre affezioni muscoloscheletriche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Le tecniche di manipolazione vertebrale sono interventi manuali utilizzati per trattare disfunzioni muscoloscheletriche. Queste tecniche includono mobilizzazioni passive e manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza. L'obiettivo è migliorare la mobilità articolare, alleviare il dolore e ripristinare la funzione normale. Vengono utilizzate principalmente da fisioterapisti, chiropratici e osteopati, e possono essere impiegate per trattare problemi come lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, e altre affezioni muscoloscheletriche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La massoterapia è una pratica terapeutica che coinvolge l'applicazione di varie tecniche di massaggio per favorire il benessere fisico e mentale. Utilizzata da secoli in diverse culture, questa forma di terapia mira a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare, alleviare il dolore e promuovere il rilassamento.
Durante una sessione di massoterapia, il terapeuta utilizza le mani, le dita, i gomiti e talvolta strumenti specifici per manipolare i tessuti molli del corpo, come muscoli, tendini e legamenti. Tra le tecniche più comuni troviamo l'impastamento, la frizione, la percussione e la vibrazione. Queste tecniche possono essere adattate alle esigenze specifiche del paziente, trattando una vasta gamma di patologie, tra cui:
Stress: Allevia la tensione nervosa e promuove il rilassamento.
Tensioni muscolari: Riduce la rigidità e migliora la mobilità.
Dolori cronici: Allevia il dolore persistente, migliorando la qualità della vita.
Infortuni sportivi: Facilita il recupero e previene ulteriori danni.
Problemi posturali: Corregge disallineamenti e favorisce una postura corretta.
Sindromi miofasciali: Tratta i punti di tensione nei muscoli.
La massoterapia può essere eseguita su varie parti del corpo e può essere integrata con altre forme di trattamento, come la fisioterapia o l'osteopatia. È importante rivolgersi a un professionista qualificato per assicurarsi di ricevere un trattamento sicuro ed efficace. Contribuendo al miglioramento della qualità della vita, la massoterapia è una risorsa preziosa per il mantenimento della salute e del benessere generale.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Prima Visita Fisioterapica è indispensabile per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie.
Durante la visita verrà creata la scheda Paziente, raccolti i dati Anamnestici ed effettuata la Valutazione ed il primo Trattamento dei sintomi.
La riabilitazione motoria è un approccio terapeutico fondamentale per il recupero funzionale di pazienti affetti da una vasta gamma di patologie. Questo tipo di riabilitazione si concentra sul ripristino della mobilità e della forza muscolare, migliorando la qualità della vita dei pazienti attraverso esercizi mirati e tecniche specifiche.
Tra le patologie più comuni trattate attraverso la riabilitazione motoria vi sono le lesioni muscoloscheletriche come fratture, distorsioni, e strappi muscolari. Altre condizioni includono malattie degenerative come l'artrosi e la spondilosi, nonché patologie neurologiche come ictus, sclerosi multipla e malattia di Parkinson. La riabilitazione motoria è anche ampiamente utilizzata per il recupero post-operatorio, aiutando i pazienti a recuperare la funzionalità dopo interventi chirurgici ortopedici e neurologici.
Il processo riabilitativo viene personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente, con l'obiettivo di migliorare l'autonomia e ridurre il dolore. Attraverso un piano di trattamento individualizzato, i fisioterapisti e gli specialisti lavorano a stretto contatto con i pazienti per garantire un recupero ottimale, utilizzando tecniche come la terapia manuale, gli esercizi terapeutici, e l'elettroterapia.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione neuromotoria è un processo terapeutico finalizzato al recupero delle funzioni motorie e cognitive compromesse da patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Tramite tecniche specifiche e personalizzate, mira a migliorare la qualità di vita dei pazienti, ripristinando il massimo livello possibile di autonomia e indipendenza.
Patologie trattate
La riabilitazione neuromotoria si rivolge a una vasta gamma di patologie, tra cui:
Ictus: Dopo un ictus, la riabilitazione aiuta a recuperare la mobilità, la coordinazione e la forza muscolare, riducendo al contempo il rischio di recidive.
Lesioni cerebrali traumatiche: Interventi specifici possono aiutare a ristabilire le capacità motorie e cognitive compromesse da traumi cranici.
Sclerosi multipla: Programmi di fisioterapia specifici possono alleviare i sintomi e migliorare la mobilità e la coordinazione.
Parkinson: La terapia neuromotoria può ridurre la rigidità muscolare, migliorare l'equilibrio e facilitare il controllo motorio.
Paralisi cerebrale infantile: Il trattamento precoce e continuo può migliorare significativamente le capacità motorie e l'autonomia dei bambini affetti.
Lesioni del midollo spinale: La riabilitazione mira a massimizzare le funzioni residue e a promuovere l'autonomia nella vita quotidiana.
La combinazione di esercizi mirati, terapie fisiche e supporto psicologico permette ai pazienti di affrontare le sfide quotidiane con maggiore fiducia e autonomia, migliorando significativamente la loro qualità di vita.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line.
Volta al recupero funzionale e al miglioramento della qualità della vita di pazienti affetti da patologie muscolo-scheletriche. Questo trattamento è particolarmente indicato per chi ha subito traumi, interventi chirurgici o soffre di disturbi cronici a carico di ossa, muscoli, articolazioni e legamenti.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La riabilitazione post operatoria è un percorso fondamentale per recuperare la funzionalità e la qualità della vita dopo un intervento chirurgico. Questo processo è essenziale per patologie ortopediche, neurologiche e cardiologiche. Tra le patologie più trattate troviamo:
Artrite e Artrosi: La riabilitazione dopo la sostituzione di articolazioni protesi di anca e protesi di ginocchio mira a ripristinare la mobilità e ridurre il dolore.
Lesioni Legamentose: Per chi ha subito interventi come la ricostruzione del legamento crociato anteriore, la fisioterapia è cruciale per il recupero della stabilità e della forza.
Fratture Ossee: La riabilitazione post frattura aiuta nella guarigione dell'osso e nella ripresa della funzionalità muscolare.
Patologie Spinali: Dopo operazioni alla colonna vertebrale, la riabilitazione è vitale per alleviare il dolore e migliorare la postura e il movimento.
Interventi Cardiaci: I pazienti operati al cuore necessitano di un programma di riabilitazione per migliorare la capacità cardiovascolare e prevenire ulteriori problemi.
Ogni piano di trattamento è personalizzato, includendo esercizi di rinforzo, mobilizzazione, tecniche di terapia manuale e, se necessario, tecnologie avanzate come la terapia fisica strumentale. La collaborazione tra fisioterapisti, medici e pazienti è essenziale per un recupero ottimale.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione post traumatica è un processo essenziale per il recupero completo di un paziente dopo un trauma fisico. Questo percorso terapeutico mira a ripristinare la funzionalità, ridurre il dolore e prevenire ulteriori complicazioni. Le patologie più comuni trattate nella riabilitazione post traumatica includono fratture ossee, lesioni muscolari, distorsioni e lesioni dei legamenti, come le rotture del legamento crociato anteriore (LCA).
Fratture Ossee
Le fratture ossee richiedono una rigorosa riabilitazione per garantire la corretta guarigione e il recupero della forza e della mobilità. Gli esercizi di riabilitazione sono progettati per migliorare gradualmente la gamma di movimento, la forza muscolare e la funzionalità articolare.
Lesioni Muscolari
Le lesioni muscolari, come gli strappi e le contusioni, necessitano di un approccio graduale che combina terapie manuali, esercizi di stretching e rafforzamento. L'obiettivo è ridurre l'infiammazione, promuovere la guarigione dei tessuti e prevenire nuove lesioni.
Distorsioni
Le distorsioni, specialmente quelle della caviglia, richiedono un trattamento specifico per ripristinare la stabilità articolare e prevenire recidive. La riabilitazione include esercizi di equilibrio e propriocezione, oltre a tecniche di rinforzo muscolare.
Lesioni dei Legamenti
Le lesioni dei legamenti, come le rotture del LCA, richiedono un programma di riabilitazione intensivo e personalizzato. Gli esercizi mirano a ristabilire la stabilità del ginocchio, la forza e la funzionalità, spesso includendo l'uso di ausili come tutori e ortesi.
In sintesi, la riabilitazione post traumatica è un processo cruciale che deve essere attentamente pianificato e monitorato per garantire un recupero ottimale. Collaborare con professionisti esperti e seguire programmi di trattamento personalizzati permette ai pazienti di tornare alle loro attività quotidiane e sportive in sicurezza.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Riabilitazione Posturale Metodo Mézières è un approccio terapeutico sviluppato da Françoise Mézières negli anni '40. Questo metodo si concentra sulla correzione delle asimmetrie e dei disequilibri posturali attraverso un'attenta valutazione e manipolazione delle catene muscolari. L'obiettivo principale è ristabilire l'equilibrio e l'armonia del corpo, migliorando la postura e alleviando il dolore.
Il Metodo Mézières si basa sull'idea che il corpo umano funzioni come un'unità interconnessa, dove ogni parte influisce su tutte le altre. Pertanto, un problema in una zona può causare compensazioni e disfunzioni in altre aree. Durante le sedute di riabilitazione, il terapista utilizza tecniche di allungamento, respirazione e posizionamento per rilasciare tensioni e riallineare il corpo.
Questa tecnica è particolarmente efficace nel trattamento di disturbi muscolo-scheletrici, come mal di schiena, scoliosi, cervicalgie, lombalgie e problemi articolari. Inoltre, il Metodo Mézières può essere utile per migliorare la performance atletica e prevenire infortuni. La riabilitazione posturale con questo metodo richiede un impegno attivo del paziente, che deve essere disposto a collaborare con il terapista e a seguire un programma di esercizi personalizzati.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La riabilitazione respiratoria è un programma terapeutico volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie polmonari croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, fibrosi polmonare e altre condizioni respiratorie. Questo percorso di cura è multidisciplinare, coinvolgendo medici, fisioterapisti, infermieri e altri specialisti.
Il programma include esercizi fisici mirati a potenziare la muscolatura respiratoria e migliorare la resistenza generale. Vengono utilizzate tecniche di allenamento specifiche, come il controllo del respiro, esercizi di inspirazione forzata e la pratica di attività aerobiche personalizzate.
La riabilitazione respiratoria comprende anche l'educazione del paziente su come gestire i sintomi, l'uso corretto dei dispositivi inalatori e l'importanza dell'aderenza al trattamento farmacologico. I pazienti ricevono supporto psicologico per affrontare lo stress e l'ansia associati alle difficoltà respiratorie.
I benefici della riabilitazione respiratoria sono significativi: riduzione dei sintomi, miglioramento della capacità funzionale, aumento dell'autonomia nelle attività quotidiane e una migliore qualità di vita complessiva.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
La riabilitazione sportiva è un ambito specialistico della fisioterapia, dedicato al trattamento e alla prevenzione delle patologie legate all'attività fisica e agli infortuni sportivi. Questo tipo di riabilitazione si concentra su un'ampia gamma di patologie, tra cui lesioni muscolari, tendinee, legamentose e articolari. Tra le condizioni più comuni trattate vi sono:
Lesioni muscolari: Strappi, stiramenti e contusioni muscolari richiedono un approccio mirato per ripristinare la funzionalità e prevenire recidive.
Tendinopatie: Infiammazioni e degenerazioni dei tendini, come tendinite e tendinosi, spesso causate da sovraccarico o tecniche errate.
Lesioni legamentose: Distorsioni e rotture dei legamenti, in particolare del ginocchio (es. lesioni del legamento crociato anteriore) e della caviglia.
Problemi articolari: Condizioni come la sindrome femoro-rotulea e le lesioni della cartilagine articolare che possono derivare da traumi o usura.
Il programma di riabilitazione sportiva è personalizzato e può includere esercizi terapeutici, tecniche manuali, terapia fisica e consulenza su strategie di prevenzione per garantire un ritorno sicuro e efficace all'attività sportiva.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La rieducazione motoria è un percorso terapeutico volto a recuperare la funzionalità di un’articolazione o di un arto compromesso da traumi o interventi chirurgici. Attraverso esercizi mirati e progressivi, il paziente migliora forza, flessibilità e coordinazione, riducendo dolore e infiammazione. La costanza nell'allenamento è fondamentale per ottenere risultati duraturi e prevenire recidive.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Rieducazione posturale è una forma di fisioterapia mirata a migliorare la postura e alleviare i dolori muscolari e articolari causati da cattive abitudini posturali. Durante una seduta di rieducazione posturale, il fisioterapista inizia con una valutazione individuale per identificare le aree problematiche. Successivamente, vengono eseguiti esercizi specifici volti a rinforzare i muscoli posturali, migliorare la flessibilità e correggere eventuali disallineamenti. Gli esercizi possono includere movimenti lenti e controllati, tecniche di respirazione, stretching e rafforzamento muscolare. L'obiettivo è non solo quello di alleviare i sintomi dolorosi, ma anche di educare il paziente a mantenere una postura corretta nella vita quotidiana. Ogni seduta è personalizzata in base alle esigenze specifiche del paziente e può variare in durata, solitamente tra i 30 e i 60 minuti. La ginnastica posturale è particolarmente indicata per chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali o tensioni muscolari croniche.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Il trattamento della sciatalgia può essere multidisciplinare e coinvolgere diverse modalità terapeutiche per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità. L'osteopatia si concentra sulla manipolazione manuale delle strutture muscolo-scheletriche, aiutando a ridurre la pressione sul nervo sciatico e migliorare la circolazione. La tecarterapia utilizza correnti ad alta frequenza per stimolare i processi di guarigione del corpo, riducendo l'infiammazione e il dolore. Il laserterapia, invece, impiega la luce laser per penetrare nei tessuti profondi, promuovendo la rigenerazione cellulare e alleviando il dolore. La fisioterapia comprende esercizi specifici per rinforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura, oltre a tecniche di stretching per alleviare la tensione muscolare. Questi trattamenti, quando combinati, possono offrire un approccio olistico ed efficace per gestire la sciatalgia, migliorando la qualità della vita del paziente e favorendo un recupero più rapido.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La Tecar terapia è una tecnologia avanzata utilizzata in vari campi medici per il trattamento di diverse condizioni. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Epilessia, Gravi Disturbi Cardiovascolari e portatori di peacemaker.
Principali patologie trattate con la Tecar
Patologie muscolari
Contratture muscolari: La Tecar terapia è efficace nel rilassare i muscoli contratti, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.
Strappi muscolari: Favorisce la rigenerazione delle fibre muscolari danneggiate, accelerando i tempi di recupero.
Lesioni muscolari: Agevola la riparazione dei tessuti muscolari lesionati, facilitando il ritorno alla funzionalità normale.
Patologie tendinee
Tendinite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione tendinea e allevia il dolore associato.
Tendinosi: Stimola la rigenerazione dei tessuti tendinei degenerati, migliorando la forza e la resistenza del tendine.
Lesioni tendinee: Favorisce la riparazione dei tendini lesionati, accelerando il processo di guarigione.
Patologie articolari
Artrite: La Tecar terapia riduce l'infiammazione articolare e allevia il dolore, migliorando la mobilità articolare.
Artrosi: Favorisce il mantenimento della funzionalità articolare e riduce il dolore cronico associato alla degenerazione delle articolazioni.
Lesioni articolari: Stimola la riparazione dei tessuti articolari danneggiati, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore.
Patologie del sistema nervoso
Neuropatie: La Tecar terapia allevia il dolore neuropatico e migliora la funzionalità dei nervi danneggiati.
Radicolopatie: Riduce l'infiammazione delle radici nervose e allevia il dolore irradiato.
Patologie vascolari
Edemi: La Tecar terapia riduce il gonfiore e migliora la circolazione linfatica, facilitando il drenaggio dei liquidi.
Insufficienza venosa: Migliora la circolazione venosa, riducendo il gonfiore e il dolore associati.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il trattamento della cefalea può avvalersi di diverse metodologie terapeutiche che, integrate tra loro, offrono un approccio completo ed efficace. Tra le principali opzioni terapeutiche vi sono la fisioterapia, l'osteopatia, la Tecar terapia e la laserterapia.
La fisioterapia mira a ridurre la tensione muscolare e migliorare la postura, fattori spesso correlati alla cefalea. Attraverso esercizi specifici di stretching e rinforzo muscolare, il fisioterapista lavora per alleviare le tensioni nelle aree critiche come il collo e le spalle, che possono contribuire al dolore.
L'osteopatia, invece, si concentra sulla manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli per ripristinare l'equilibrio corporeo e migliorare la circolazione. Le tecniche osteopatiche possono alleviare la pressione sui nervi e ridurre la frequenza e l'intensità degli episodi di cefalea.
La Tecar terapia è un trattamento innovativo che utilizza correnti ad alta frequenza per stimolare i processi di guarigione del corpo. Grazie al suo effetto sulla microcircolazione e sulla rigenerazione dei tessuti, la Tecar terapia nella regione cervicale può ridurre il dolore e l'infiammazione associati alla cefalea.
La laserterapia, infine, impiega la luce laser per ridurre il dolore e l'infiammazione. Questo trattamento non invasivo stimola la produzione di energia nelle cellule, accelerando i processi di riparazione e riducendo la tensione muscolare della regione cervicale
Combinando queste terapie, è possibile ottenere un approccio multidisciplinare che affronta le diverse cause della cefalea, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Ogni trattamento viene personalizzato in base alle esigenze individuali, garantendo così un piano terapeutico mirato ed efficace.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La cervicalgia, comunemente chiamata dolore al collo, può essere trattata efficacemente attraverso diverse modalità terapeutiche. L'osteopatia interviene con tecniche manuali per ripristinare la mobilità delle articolazioni e ridurre la tensione muscolare. La fisioterapia, invece, utilizza esercizi specifici per rinforzare i muscoli del collo e migliorare la postura, prevenendo così future recidive.
Un'altra opzione efficace è la Tecar terapia, che sfrutta correnti capacitive e resistive per stimolare la rigenerazione dei tessuti e ridurre l'infiammazione. La terapia laser, infine, utilizza la luce per penetrare nei tessuti profondi, accelerando il processo di guarigione e alleviando il dolore.
Queste terapie possono essere combinate per massimizzare i benefici, offrendo un approccio integrato e personalizzato per ogni paziente. È fondamentale una valutazione iniziale per definire il piano di trattamento più appropriato, garantendo così un recupero ottimale e duraturo.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
Il trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) mira a ridurre il dolore, migliorare la funzione della mascella e correggere eventuali disallineamenti. Le terapie comuni includono esercizi di rilassamento e stretching dei muscoli masticatori, terapia manuale per ripristinare la mobilità articolare, e l'utilizzo di ortesi occlusali (bite) personalizzate. La fisioterapia può includere tecniche di massaggio e mobilizzazione articolare, mentre l'osteopatia si concentra sull'armonizzazione delle strutture cranio-mandibolari. È spesso necessario un approccio multidisciplinare che coinvolge dentisti, fisioterapisti e osteopati. La rieducazione delle abitudini posturali e funzionali, come evitare di stringere i denti o masticare gomme, è essenziale. In alcuni casi, l'uso di farmaci anti-infiammatori o miorilassanti può essere utile. La consulenza psicologica può essere consigliata se lo stress contribuisce al disturbo. Infine, la chirurgia è considerata solo in casi gravi e resistenti ai trattamenti conservativi.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
La lombalgia, o mal di schiena nella regione lombare, è una condizione comune che può essere trattata con un approccio multidisciplinare. L'osteopatia si concentra sul miglioramento della mobilità e della funzionalità attraverso manipolazioni e tecniche manuali che mirano a ridurre il dolore e ripristinare l'equilibrio del corpo. La fisioterapia, d'altro canto, utilizza una combinazione di esercizi terapeutici, massaggi e altre tecniche fisiche per rafforzare i muscoli e migliorare la postura.
Il trattamento con Tecar terapia è particolarmente efficace nel ridurre l'infiammazione e accelerare la guarigione, sfruttando l'energia capacitiva e resistiva per stimolare i tessuti profondi. Infine, la laserterapia utilizza la luce laser per penetrare nella pelle e nei tessuti sottostanti, promuovendo la rigenerazione cellulare e riducendo il dolore e l'infiammazione.
Un piano di trattamento personalizzato, che può includere una o più di queste terapie, viene determinato dopo una valutazione iniziale per garantire i migliori risultati per ogni paziente.
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica"
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza on line
L'osteopatia è una forma di medicina che si basa sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico, viscerale, faciale per migliorare la salute generale del corpo. Una seduta di osteopatia inizia spesso con una consultazione dettagliata, durante la quale l'osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, i sintomi attuali e le abitudini di vita. Questo aiuta a formare un quadro completo delle condizioni del paziente e a determinare il miglior approccio terapeutico.
Durante la prima parte della seduta, l'osteopata eseguirà un esame fisico approfondito. Questo può includere l'osservazione della postura, l'analisi del movimento e la palpazione dei muscoli e delle articolazioni.
L'osteopata cerca di identificare le aree di disfunzione che potrebbero essere alla base dei sintomi del paziente
Una volta completata la valutazione, l'osteopata elaborerà un piano di trattamento personalizzato.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda delle esigenze del paziente: Manipolazioni, mobilizzazioni, massaggio, stretching.
I pazienti spesso riferiscono una sensazione di rilassamento e benessere immediatamente dopo una seduta di osteopatia. I benefici a lungo termine possono includere la riduzione del dolore, il miglioramento della mobilità ed una migliore postura
Per definire il piano di trattamento individuale, Il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Il trattamento fisioterapico con ultrasuoni è una terapia fisica non invasiva che sfrutta le onde sonore ad alta frequenza per ottenere effetti terapeutici nei tessuti corporei. Questa metodica viene utilizzata per ridurre il dolore, accelerare i processi di guarigione e migliorare la funzionalità muscolo-scheletrica.
Come funziona?
Gli ultrasuoni generano vibrazioni meccaniche che penetrano nei tessuti, producendo un effetto termico e meccanico. Il calore generato favorisce la vasodilatazione, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti. L'effetto meccanico stimola i processi di rigenerazione cellulare e favorisce la riduzione di infiammazioni e aderenze fibrose.
Patologie trattate
Il trattamento con ultrasuoni è indicato per numerose condizioni muscolo-scheletriche, tra cui:
Tendiniti e tendinopatie (es. epicondilite, tendinite del sovraspinato, tendinite rotulea)
Contratture muscolari e trigger points
Distorsioni articolari e stiramenti muscolari
Borsiti (infiammazione delle borse sierose articolari)
Capsuliti adesive (spalla congelata)
Artrite e artrosi (per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare)
Sindrome del tunnel carpale
Cicatrici e aderenze fibrose post-chirurgiche
Fratture consolidate (per accelerare il recupero osseo)
Edemi e versamenti post-traumatici
Modalità di applicazione
L'ultrasuonoterapia può essere applicata con diverse tecniche:
A contatto diretto con gel conduttivo, per favorire la trasmissione delle onde sonore ai tessuti.
A immersione in acqua, utilizzata per il trattamento di piccole articolazioni come dita e polsi.
Con testina in movimento o statica, a seconda della patologia trattata e della profondità dei tessuti da raggiungere.
Benefici del trattamento
Riduzione del dolore e dell'infiammazione
Miglioramento della mobilità articolare
Accelerazione della guarigione di tendini e legamenti
Riassorbimento di edemi e versamenti
Stimolazione del metabolismo cellulare e dei processi riparativi
Ci sono delle controindicazioni assolute che devono essere considerate prima di procedere con tale terapia. Queste controindicazioni sono cruciali per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
Le Controindicazioni Assolute sono: stato di Gravidanza/Allattamento, Neoplasie Maligne recenti meno di 5 anni, Infezioni Acute, Portatori di peacemaker.
Per definire il piano di trattamento individuale, il tempo ed il costo delle singole terapie è indispensabile effettuare una prima visita.
Per avere indicazioni sulla prestazione da selezionare potete inviarmi un messaggio oppure una mail.
Se non avete ancora la vostra scheda paziente selezionate "prima visita fisioterapica" o "prima visita osteopatica".
Per ulteriori chiarimenti potete prenotare una consulenza online.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Riccardo è un bravissimo fisioterapista, mi ha aiutata e seguita per diversi mesi e mi sono trovata davvero bene. Consiglio!
L
Lorenzo
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
Professionista competente e molto preparato. Consiglio vivamente .Esperienza molto positiva.
Dr. Riccardo Bianucci
Gentile Lorenzo,
ti ringrazio per le tue parole e per la fiducia! Sapere che la tua esperienza è stata positiva è per me una grande soddisfazione.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura.
A presto!
C
CM
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Il Dottore spiega bene, molto gentile educato ed attento, risolto i problemi alla schiena facendo una seduta a settimana
Dr. Riccardo Bianucci
Ti ringrazio per le tue parole! Sapere che hai risolto i tuoi problemi alla schiena e che hai apprezzato il mio approccio è una grande soddisfazione. L’attenzione e la chiarezza nelle spiegazioni sono fondamentali per un percorso efficace.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura.
A presto!
D
Donatella
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Primo approccio positivo mi sono trovata bene gentile e esplicativo
Dr. Riccardo Bianucci
Gentile Donatella,
Grazie per il tuo feedback! Sono felice che il primo approccio sia stato positivo e che tu ti sia trovata bene. La gentilezza e la chiarezza nelle spiegazioni sono fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura.
A presto!
M
M.I.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Via Romani • fisioterapia
Mi sono rivolto al Dott. Bianucci per una problematica di spalla che andava avanti da molto tempo.
Finalmente posso muovere la spalla senza preoccupazione, ma soprattutto senza dolore.
Consigliatissimo !!
Dr. Riccardo Bianucci
grazie di cuore per il tuo feedback! Sono davvero felice di sapere che la tua spalla abbia finalmente recuperato la mobilità senza dolore. Il mio obiettivo è sempre aiutare i pazienti a ritrovare benessere e funzionalità nel miglior modo possibile.
Se avrai bisogno in futuro, sarò sempre a disposizione.
A presto!
T
T.L.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Professionista competente e preparato. Esperienza super positiva.
Dr. Riccardo Bianucci
Ti ringrazio per la tua recensione! Sapere che mi consideri un professionista attento, preparato e super consigliato è per me una grande soddisfazione. Offrire trattamenti efficaci e personalizzati è la mia priorità, e il tuo feedback mi conferma di essere sulla strada giusta. Resto sempre a disposizione per qualsiasi necessità futura e per accompagnarti nel tuo percorso di benessere.
Cordiali saluti.
F
F.L.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
Il dott. Bianucci ha dimostrato grande capacità professionale, empatia e correttezza
Dr. Riccardo Bianucci
Grazie per il tuo feedback! È una grande soddisfazione sapere che hai apprezzato la mia professionalità e il mio approccio empatico. La correttezza e l’attenzione ai pazienti sono sempre una priorità. Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura. A presto!
M
M.B.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma 3939091284 - Infernetto • prima visita osteopatica
Professionista serio, empatico, preparato sia a livello teorico che manuale.
Dr. Riccardo Bianucci
Grazie per la tua recensione! Mi fa piacere sapere che hai apprezzato il mio approccio e la mia preparazione. Il mio obiettivo è offrire sempre il miglior supporto possibile per il benessere dei miei pazienti. Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura. A presto!
D
Damiano Melis
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Il Dottor Bianucci garantisce preparate risposte alle necessità di fisioterapia e manipolazione.
Nel caso specifico ho ricevuto supporto professionale nella riabilitazione del ginocchio sinistro.
Ha garantito un'importante evoluzione della mia qualità di performance e vita.
Dr. Riccardo Bianucci
Grazie per la tua recensione! Sono davvero felice di sapere che il percorso riabilitativo ha portato miglioramenti significativi nella tua qualità di vita e nelle tue performance. Il mio obiettivo è offrire sempre il massimo supporto per un recupero efficace. Resto a disposizione per ogni necessità futura. A presto!
R
Roberto T
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Ho avuto il piacere di essere seguito da Riccardo Biancucci e sono molto soddisfatto. È un professionista competente, attento e sempre disponibile. Grazie a lui, ho trovato rapido sollievo e miglioramento nelle mie problematiche fisiche. Lo consiglio vivamente a chi cerca un esperto serio e preparato
Dr. Riccardo Bianucci
Grazie Roberto per la tua recensione! Sono felice di sapere che hai trovato beneficio dal trattamento e che la tua esperienza sia stata positiva. Il tuo benessere è la mia priorità e sapere di averti aiutato è per me una grande soddisfazione. Resto a disposizione per qualsiasi necessità futura. A presto!
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 52 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, scrivo qui perché cerco dei chiarimenti riguardo dei sintomi che ho da qualche settimana. Si tratta di una sensazione di intorpidimento, mista a bruciore e prurito, nell'interno coscia destro. Più precisamente, questa sensazione parte dall'attaccatura tra inguine e coscia e prosegue fino al ginocchio. Non é presente in tutta la zona dell'interno coscia in maniera indistinta: la avverto di più vicino l'inguine e vicino al ginocchio. Aggiungo che il mio stile di vita é tutto sommato sedentario. Sto seduta molte ore al giorno tra il lavoro e la stesura della tesi di laurea, comunque cerco di camminare/correre due volte a settimana per un'ora e mezza e mi alleno in casa nei restanti giorni (per il resto del tempo però sto seduta). Ho fatto le analisi del sangue e delle urine qualche settimana fa: i valori sono tutti nella norma, tranne beta2 nell'elettroforesi (la soglia massima é 0.8, io ho 0.25 essendo io donna di 26 anni). Nelle urine invece risulta alto il valore dell'esterasi leucocitaria, il medico mi ha prescritto un integratore a base di cranberry e devo dire, a 10 giorni dall'assunzione, che va meglio, tuttavia il bruciore che sentivo a causa di questo batterio non é ancora completamente scomparso.
Alla luce di queste informazioni, quindi, qualcuno sa dirmi di più sulla situazione che ho descritto? Voglio soprattutto capire se la natura del dolore é esclusivamente muscolare (in modo da escludere situazioni più serie) o se invece c'è qualcosa di più. Vorrei capire anche quali esami fare/ a chi rivolgermi per saperne di più. Grazie.
Gentile utente,
La sensazione di intorpidimento, bruciore e prurito nella parte interna della coscia destra, con maggiore intensità vicino all’inguine e al ginocchio, potrebbe avere diverse cause. Considerando il tuo stile di vita sedentario e il fatto che i sintomi si sviluppano in una zona precisa, le ipotesi più probabili sono:
1) Irritazione o compressione del nervo safeno
Il nervo safeno, ramo del nervo femorale, può essere irritato da tensioni muscolari o posture scorrette, causando sintomi di formicolio, bruciore e sensibilità alterata lungo la parte interna della coscia e del ginocchio. Il fatto che passi molto tempo seduta potrebbe contribuire a questa condizione.
2) Tensione o disfunzione muscolare (Ileo-psoas e adduttori)
Una contrattura dell'ileopsoas o degli adduttori può generare sintomi simili a quelli nervosi, soprattutto se associata a una postura scorretta prolungata. Lo stretching improvviso o eccessivo di questi muscoli potrebbe peggiorare la situazione.
3) Coinvolgimento lombare o sacrale
Alterazioni posturali o tensioni nella zona lombo-sacrale possono riflettersi sulla parte anteriore della coscia, creando sintomi di tensione e bruciore. Una possibile protrusione discale lombare potrebbe essere valutata se i sintomi persistono o si aggravano.
4) Possibile legame con infezioni urinarie
L’aumento dell’esterasi leucocitaria nelle urine indica una risposta infiammatoria che, sebbene in miglioramento con l'integratore, potrebbe aver influenzato la sensibilità locale. Tuttavia, se il sintomo persiste, è più probabile che abbia una causa meccanica o neurologica piuttosto che infettiva.
Quali esami fare e a chi rivolgersi?
Visita fisioterapica e osteopatica per valutare eventuali disfunzioni posturali, compressioni nervose o tensioni muscolari.
Elettromiografia (EMG) se il sintomo persiste per escludere un coinvolgimento nervoso significativo.
Ecografia muscolo-tendinea per verificare eventuali tensioni o infiammazioni muscolari nella zona inguinale.
Se il disturbo persiste, una valutazione ortopedica o neurologica può essere utile per ulteriori approfondimenti.
Cosa fare nel frattempo?
Evita di stare seduta per lunghi periodi senza pause – alzati ogni 30-40 minuti e fai qualche passo.
Esercizi di mobilità e rinforzo dolce, evitando stretching eccessivo che potrebbe irritare i tessuti.
Trattamenti manuali osteopatici e fisioterapia per migliorare la mobilità dell’anca e della colonna lombare.
Terapie strumentali come Tecar o laser ad alta potenza, se il problema è legato a un’infiammazione locale.
Se vuoi approfondire la tua situazione, puoi prenotare un appuntamento in studio o richiedere una consulenza online tramite MioDottore.
Sono il Dott. Riccardo Bianucci, fisioterapista e osteopata, e posso aiutarti a individuare la causa del tuo problema e a impostare un trattamento mirato.
Salve, mi sentivo delle forti pressioni dietro la nuca soprattutto al mattino, sia a destra che a sinistra e questo mi portava a sentire sempre la nuca fastidiosa e schiacciata, questo più o meno per 5 mesi, 1 mese fa sono stata da un osteopata che mi ha scrocchiato le zona cervicale e la pressione a sinistra è completamente sparita quasi anche il fastidio, poi ho fatto un altro seduta dove mi ha scrocchiato di nuovo perché continuavo a sentire questa pressione a destra molto fastidiosa, il fastidio è diminuito ma non ancora scomparso, ci sono andata circa 2 settimane fa. Tra una settimana ho una seduta da un altro osteopata che mi lavorerà sui muscoli, ma cosa sono queste pressioni che avevo? Comunque in sintesi sono migliorata molto ma a destra c’è ancora qualcosina che mi da fastidio e ogni tanto mi vengono dei mal di testa
Gentile utente,
La sensazione di forti pressioni dietro la nuca, soprattutto al mattino, che ti porta a percepire la zona cervicale schiacciata, può avere diverse cause, tra cui anche il bruxismo, che spesso si manifesta in concomitanza con tensioni muscolari cervicali. Le ipotesi più probabili sono:
Alterazioni della mobilità cervicale
Una riduzione della mobilità delle articolazioni cervicali può causare un accumulo di tensione e la sensazione di pressione, specialmente al risveglio.
Tensione muscolare e ipertonismo dei muscoli cervicali
Lo stress, posture scorrette e una cattiva qualità del sonno possono aumentare la tensione muscolare nella zona cervicale, determinando una compressione che si risente soprattutto al mattino.
Bruxismo
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può contribuire in maniera significativa alla tensione dei muscoli della nuca e della zona cervicale, generando fastidi e mal di testa. Il fatto che tu abbia avvertito una riduzione della pressione dopo trattamenti osteopatici potrebbe indicare un miglioramento del rilassamento muscolare correlato anche a questo fenomeno.
Disfunzioni dei tessuti connettivi e fasce cervicali
Alterazioni nella mobilità delle fasce e dei tessuti connettivi possono generare una compressione localizzata, accentuata dalla posizione assunta durante il sonno.
Quali esami fare e a chi rivolgersi?
Visita fisioterapica e osteopatica:
Per valutare la mobilità cervicale, la tensione muscolare e identificare le aree di disfunzione.
Valutazione dentistica/odontoiatrica:
Una visita specialistica può essere utile per verificare la presenza di bruxismo e valutare eventuali interventi (come l’uso di bite) per ridurre il carico sui muscoli cervicali.
Valutazione neurologica:
Se i sintomi, inclusi i mal di testa, persistono o si aggravano, per escludere eventuali coinvolgimenti nervosi o altre alterazioni strutturali.
Cosa fare nel frattempo?
Attività di mobilizzazione e stretching dolce:
Esegui esercizi specifici per migliorare la mobilità della cervicale e ridurre la tensione muscolare, evitando movimenti bruschi.
Rilassamento muscolare e postura corretta:
Presta attenzione alla postura, specialmente durante il sonno, utilizzando un cuscino adeguato che supporti il corretto allineamento cervicale.
Gestione del bruxismo:
Se il bruxismo è confermato, potrebbe essere utile utilizzare un bite notturno e adottare tecniche di rilassamento per ridurre lo stress.
Trattamenti manuali:
Continua il percorso con il tuo osteopata e, se necessario, integra con un fisioterapista per monitorare e correggere le tensioni residue nella zona cervicale.
Sono il Dott. Riccardo Bianucci, fisioterapista e osteopata, e posso aiutarti a individuare la causa del tuo problema e a impostare un trattamento mirato. Ti consiglio di seguire un percorso personalizzato con un professionista per monitorare l’evoluzione della tua condizione e adattare gli interventi alle tue specifiche esigenze.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma 3939091284 - Valutazione Preventivo Consulenza
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma 3939091284 - Infernetto
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Riccardo Bianucci Fisioterapista Osteopata Roma 3939091284 - Domiciliare
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.