Esperienze



Come tale, mi occupo di nutrizione e mi piace pensare di poter aiutare le persone a vivere l’atto del “mangiare”, in totale libertà da pregiudizi e credenze, derivati e imposti dalla società del passato e del presente.
In questo modo, “nutrirsi” sarà più sano e fisiologico e, soprattutto, sarà una conseguenza naturale.
Mi sono laureata in dietistica presso l’Università degli Studi di Padova, a novembre 2022.
Durante il mio percorso di studi, ho sviluppato un interesse particolare per l'educazione alimentare, pratica in cui credo molto come approccio fondamentale per condurre uno stile di vita sano, per tutte le fasce di età e sviluppo, sia per persone che godono di buona salute e/o/ma associano la parola "dieta" a una connotazione negativa, sia per pazienti con patologie diagnosticate dal medico.
Mi occupo principalmente di educazione alimentare sia per persone che vogliono migliorare il proprio stile di vita, sia per persone dismetaboliche affette da obesità, sindrome metabolica, diabete, ipertensione e/o dislipidemie.
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Via Antonio Magarotto, 9, Padova
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita dietistica
110 € -
-
Consulenza online
50 € - 97 € -
-
Visita dietistica di controllo
55 € -
-
Educazione alimentare
97 € - 182 € -
-
Prima Visita
110 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
33 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
MFE
Ho avuto la mia prima visita. L'impressione iniziale è stata molto positiva: è professionale e attenta nell'ascoltare.
Essendo solo la prima visita, è presto per una valutazione completa, ma le premesse sono buone. Aspetto con interesse e non vedo l'ora di proseguire!
MM
La Dott.ssa Nalon si è dimostrata molto attenta alle mie esigenze e molto propensa all’ascolto. Mi ha messa estremamente a mio agio e ha risposto chiaramente a tutti i miei dubbi.
Riccardo
La Dott.a Nalon mi ha guidato efficacemente nel ridurre il gonfiore che avvertivo dopo i pasti, senza mettere dei particolari paletti alla mia alimentazione, ma fornendomi degli accorgimenti in merito alle mie abitudini prima/durante/dopo i pasti.
Sara
La dottoressa è molto disponibile e attenta alle richieste che le vengono fatte, è in grado di mettere a proprio agio il paziente e ascoltare con cura per poi creare delle soluzioni su misura. La consiglio a tutti!
M.G.
Medico eccellente. Il suo approccio equilibrato e motivante sta rendendo il mio percorso piacevole e sostenibile. Sa fornirti in modo semplice e dettagliato consigli e indicazioni per stare in forma mangiando con gusto e piacere. I miei sinceri complimenti per l’empatia, la competenza e l’estrema professionalità!
Giulia
La dottoressa Rebecca Nalon è stata estremamente gentile, empatica e dettagliata nelle spiegazioni che mi ha fornito. Mi sono sentita ascoltata e ha saputo mettermi perfettamente a mio agio.
A.B
La dott.ssa Nalon è molto gentile e molto predisposta ad ascoltare il paziente e naturalmente è bravissima e molto preparata, La consiglio vivamente
Gabriele
Dialogo apertissimo, competenza, valutazione, mi sono sentito a mio agio, aiuto ad affrontare la dieta. Determinazione.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno sono una ragazza di 24 anni che da circa 7 anni è intollerante al frumento e lattosio e da un paio di mesi ha scoperto di essere allergica anche al nichel e orzo. Dato che nell'ultimo periodo sono dimagrita molto e a causa delle mie intolleranze non so più cosa mangiare, sono alla ricerca di qualcuno che possa aiutarmi. Qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra un dietista, dietologo, nutrizionista e allergolo? E a chi di loro dovrei rivolgermi?
Buongiorno,
quando Lei afferma di essere intollerante a frumento e lattosio, quali test ha eseguito per avere la diagnosi?
Le uniche intolleranze riconosciute come tali e con uno specifico iter diagnostico, approvato dalla comunità scientifica, sono appunto quella al lattosio (breath test) e quella al glutine o celiachia (anticorpi IgA e biopsia nel paziente adulto). Purtroppo i test che vengono presentati nelle farmacie e nelle erboristerie, ma non solo, NON sono approvati scientificamente e quindi non hanno una valenza fondata sulla letteratura, per cui sono solo un modo per guadagnare denaro.
I test delle intolleranze portano spesso a una NON necessaria restrizione della varietà alimentare e, per questo, si può andare incontro a perdita di peso.
L'allergologo è il medico esperto in allergologia e può aiutarla a trovare una diagnosi per la sua condizione, sicuramente fondata sulla letteratura scientifica. La collaborazione con il dietista (professionista sanitario esperto e formato in nutrizione sia per popolazione sana che patologica) può essere fondamentale per avere una guida su come gestire i vari alimenti che causano l'allergia o l'intolleranza e saper scegliere tra tutti gli altri alimenti che invece si possono consumare in tranquillità, anche con l'utilizzo di piani alimentari personalizzati; inoltre può essere d'aiuto anche per la gestione della propria alimentazione fuori casa.
Il dietologo e il biologo nutrizionista sono le altre due figure professionali che si occupano di nutrizione, oltre al dietista. Il primo è un medico specialista in nutrizione, mentre il biologo può avere diversi percorsi accademici, per cui suggerisco sempre di informarsi sulla formazione dello specialista a cui ci si rivolge.
Sperando di essere stata utile, rimango a disposizione.
Dott.ssa Rebecca Nalon, Dietista.

Posso mangiare solo un kg di yogurt magro al giorno per perdere qualche kilo?
Buongiorno,
ciò che rende possibile il calo di peso è una riduzione calorica rispetto al fabbisogno.
La strada più breve è QUASI MAI la strada migliore, soprattutto quando si parla di alimentazione.
Quando si intraprendono diete molto restrittive, non bilanciate e non sostenibili nel tempo, come ad esempio "mangiare solo un kg di yogurt magro al giorno", è molto probabile che quando si torna a mangiare come d'abitudine precedente, si riprendano i kg persi e si aumenti ulteriormente di peso.
Per calare di peso suggerisco di rivolgersi a uno specialista della nutrizione, in modo tale che le vengano esposte le giuste indicazioni di educazione alimentare ed eventualmente venga stilato un piano nutrizionale su misura su di lei e sulle sue abitudini e soprattutto sia bilanciato, per non incorrere in carenze nutrizionali.
Sperando di essere stata utile, rimango a disposizione.
Dott.ssa Rebecca Nalon, Dietista

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.