Dott.ssa Rebeca Braga

Dietista, Nutrizionista Altro

Noventa Padovana 2 indirizzi

Esperienze

Mi chiamo Rebeca Sousa Braga e sono laureata in nutrizione/dietistica da dieci anni presso l'Universidade do Sul do Maranhao (Unisulma) in Brasile, oltre ad aver conseguito una laurea in Italia presso l'Università degli Studi di Padova. Sono specializzata in nutrizione funzionale clinica, o inoltre partecipato a corsi di alta formazione riguardanti l’integrazione alimentare e interpretazione degli esami di laboratorio.
Considero la salute un aspetto fondamentale, strettamente correlato alle nostre abitudini alimentari. Promuovendo il concetto di “cibo vero”, che comprende alimenti naturali, mi impegno a incoraggiare e guidare le persone verso scelte alimentari equilibrate e sagge. Sono fermamente convinta che il cibo, oltre a offrire momenti di piacere, possa anche contribuire al trattamento dei sintomi e alla prevenzione e/o cura delle malattie.
Le mie azioni si fondano su ricerche scientifiche, piuttosto che su tradizionali e obsolete linee guida.
Altro

Indirizzi (2)

Vedi mappa
Poliambulatorio San Giovanni

Viale Mediterraneo 155, Chioggia

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Fisios

galleria andrea urbani , 9, Noventa Padovana

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Prima visita dietistica

Da 150 €

Consulenza nutrizionale


Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico


Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dott.ssa Rebeca Braga? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono un uomo di 27 anni, in buona salute generale e pratico 3 volte a settimana sala pesi, cercando sempre di più di aumentare i carichi. Seguo un alimentazione equilibrata, cercando di mangiare 250 gr di carboidrati, 50 gr di grassi e 170 gr di proteine al gg (stimo intorno alle 2000 calorie, che andrò ad aumentare nel tempo).

MI è stato consigliato di non assumere più di 1 grammo di creatina al giorno per evitare possibili effetti negativi sui reni. Tuttavia, ho letto che dosi standard di 3-5 grammi al giorno sono generalmente considerate sicure per individui sani.

Vorrei sapere se esistono evidenze scientifiche che supportano la limitazione a 1 grammo al giorno e quali sono le attuali raccomandazioni riguardo all'assunzione di creatina in relazione alla salute renale. Premetto che non ho patologie renali pregresse, e prima dell'assunzione mi andrò a sottoporre ad esami ematici/ urinari per escludere con sicurezza situazioni patologiche renali

Grazie.

Salve, bisogna capire cosa intendi per una alimentazione equilibrata. La divisione dei macro non mi sembrano giuste per il suo obbiettivo, ci sono delle strategie da seguire per poter raggiungere l'obbiettivo. Per quanto riguarda la creatina effettivamente non ci sono evidenze scientifiche che provino effetti collaterali ai reni sani, quindi dovresti aumentare gradualmente fino a raggiungere 5g/die. In ogni caso sono disponibile per la consulenza. Saluti.

Dott.ssa Rebeca Braga

Buonasera
Ad inizio Dicembre ho sofferto per 4 giorni di forte nausea con conseguente inappetenza, poi passata piano piano, rimasta un po' la difficoltà nel mangiare
Ora va meglio, riesco a mangiare, seppur mangiando comunque poco
Al pranzo sono più tranquilla e riesco, la sera mi sento più bloccata, nonostante la fame, per paura di non riuscire a digerire, come spesso capita sentendomi un peso sullo stomaco associato a tachicardia a volte per il non riuscire a digerire, anche prima di questo episodio faticavo a digerire, ma non così, e comunque non ero preoccupata o bloccata nei confronti del cibo
Credo di essermi bloccata avendo avuto quei giorni di nausea molto forte
Premetto che non ho mai avuto problemi con il cibo in generale ne tanto meno riguardo al mio fisico
È parecchio snervante

Bisogna capire la causa delle nausee, non avere appetito non è una cosa da sottovalutare. Provi a mangiare carne bianca con verdura cotta a pranzo e la sera mangi i carboidrati ( patate, pasta, gnocchi, polenta) con un circa 40g di proteine ( pesce bianco e tacchino). Se persiste ancora la fatica a mangiare puoi sempre prenotare una consulenza con me .

Dott.ssa Rebeca Braga
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.