Tempo medio di risposta:

Esperienze

Medico Chirurgo Specialista in Reumatologia, specializzato nella cura di: reumatismi extra-articolari (fibromialgia), artrosi, osteoporosi, artriti (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante), connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, polimiosite e dermatomiosite, sindrome di sjiogren), vasculiti.

Verrà ricostruita minuziosamente la storia clinica del Paziente (anamnesi patologica remota e prossima).

Verrà esaminata attentamente la terapia farmacologica in atto per evitare possibili interazioni farmacologiche con i nuovi farmaci prescritti.

Sarà effettuato un esame clinico accurato e saranno esaminati gli esami ematochimici e di diagnostica per immagini, eventualmente esibiti dal Paziente.

Per un corretto controllo della terapia e dell'evoluzione della patologia sono previsti controlli a cadenza trimestrale e semestrale.

Sarà possibile comunicare sia telefonicamente che via mail, per eventuali emergenze.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Reumatologia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro MedInn

Via Vittorio Emanuele 184, Parete

Disponibilità

Telefono

081 1928...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417

Via Michelangelo Schipa 44, Napoli

Disponibilità

Telefono

081 1928...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita reumatologica

    80 € - 100 €

  • Visita reumatologica

    Da 80 €

  • Visita reumatologica di controllo

    70 €

  • Visita di controllo

    50 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
A
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 prima visita reumatologica

Un approccio attento, garbato e molto scrupoloso. Mi auguro di aver trovato la persona giusta.

A
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 visita reumatologica di controllo

E’ un medico che seguo da anni con cui mi trovo benissimo grazie sempre

D
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 prima visita reumatologica

Dottore cordiale e professionale . Vedremo il prosieguo .


R
Presso: Centro MedInn visita reumatologica

La vizita e andato molto bene .
Ha spiegato in dettaglio


A
Presso: Centro MedInn prima visita reumatologica

Siamo stati per la prima volta lo consiglio e molto professionale eccellente


G
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 prima visita reumatologica

Dottore molto attento e scrupolo, personalmente lo consiglio


G
Presso: Altro Altro

Il dott Formica e’ una persona educata e molto esaustiva …empatico ..mi sono trovata molto bene


M
Presso: Centro MedInn prima visita reumatologica

Un medico bravissimo professionalmente e anche umanamente. Attento ai dettagli, empatico, spiegazione perfetta, visita accurata. Consiglio a tutti.


N
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 prima visita reumatologica

Scrupoloso, chiaro e soprattutto attento al paziente!!!


G
Presso: Studio Dott. Formica - Prenotazioni TEL. 3471848417 prima visita reumatologica

Dottore disponibile attento e professionale Ottima visita. Ci rivedremo


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore

Scrivo x avere al quanto meno chiarimenti e che strada seguire, o fatto una elettromiografia arti inferiori x dolori fastidi alle gambe più nello specifico zona anca femore,risultati :
Segni di dismielizzazione motoria prossimale nel nervo femorale di dx e sx compatibili con genesi radicolare L4 prevalente a dx.
O diverse ernie cervicali dorsali lombari dopo aver rifatto risonanza lombare il neurochirurgo: esclude possibili cause di natura complessiva che posso giustificare un danno di dimielizzazione
.o fatto esami sanque ok ves e pcs ok

Gentile Paziente,

Deve eseguire una visita neurologica.

Cordiali saluti,
RF

Dott. Ranieri Formica

È da più di un anno che combatto con una sintomatologia lombare molto invalidante. Ho 47 anni e sono stata sempre una persona molto attiva e sportiva, sono mamma di due bimbe nate entrambe con parto naturale.
La sintomatologia è iniziata con delle scosse, i primi sintomi sono stati contrazioni forti alla muscolatura lombare, che letteralmente mi piegavano in due, con il riposo passavano. (Qualche mese prima dei primi sintomi ho avuto un infortunio in palestra e mi sono fermata, ma poi ho ripreso a correre su strada, ma ho dovuto smettere presto). Per molti mesi i sintomi erano scosse alla zona lombare ad ogni passo, quando mi sedevo, ogni volta che portavo a girarmi nel letto. Una forte sensazione di tensione perenne sui muscoli della schiena, come quando si fa stretching, ma che non si alleviava con nulla, questo orribile sintomo l'ho avuto per tanti mesi e si è alleviato solo dopo l'utilizzo costante della magnetoterapia, verso ottobre. Tornando ai primi sintomi, sono stata inviata dal reumatologo per Ana 1:160 e Ena 1,3, ves 13, (che sono andati piano piano scendendo fino a Ana 1:80 poi Ana Assenti e Ena 1,1, ves 6) vita D da 28 a 43 nell'arco di questi mesi, tipizzazione HLA locus HLA-B *13 ,*55 e Locus HLA-C *05,*06, ho una parente di secondo grado con psoriasi. Gli altri esami :s-frazione C3 e C4 complemento nel range, PCR 0,10, Ra test <20, dsDNA negativo, AMA assenti, ab anti peptide-citrullnato 0.
Ho seguito esercizi riabilitativi di fisioterapia. Nel frattempo ho eseguito RM dorsale lombosacrale e bacino. Il referto mostrava una modesta algodistrofia delle limitanti somatiche contrapposte a livello di L1-L2, un alterato segnale a carico del soma di D7 compatibile con formazione angiomatosa, RM bacino mostrava un modesto versamento fluido coxo-femorale a destra, bilateralmente edema inserzionale tendineo in sede trocanterica con focale raccolta fluida a destra per borsite. Minimo edema osseo subcondrale a carico della sacrale di destra. Mi è stato prescritto Arcoxia, dopo due mesi di Arcoxia e ripetuta la RM lombosacrale e bacino, l'edema sulla sacrale destra si era riassorbito completamente e gli effetti infiammatori erano scomparsi. Restava solo una modesta algodistrofia tra L1-L2 ( che presumibilmente è stato causato da un infortunio in palestra di cui ho accennato sopra, circa un mese prima dei primi sintomi).
Così ho iniziato ad approfondire il lato ortopedico, mi è stata indicata la magnetoterapia per l'algosostrofia, che risulta notevolmente diminuita in una RM successiva. Quindi nell'ultima RM lombosacrale e bacino fatta ad ottobre, risulta diminuita questa algodistrofia e confermato nessun segno dell'infiammazione preesistente (quindi 2 RM pulite). I sintomi nell'arco dell'anno sono cambiati, mi sento passate le scosse, ma aumentato il dolore sull'osso lombare. Non ho ancora nessuna diagnosi, finora solo ipotesi di sindrome delle faccette articolari, ma sulla RM niente che lo faccia pensare, ho una leggera scoliosi, quindi adesso sto seguendo un altro ciclo di fisioterapia.
I sintomi attuali sono: La mattina sto meglio, durante la giornata aumentano i sintomi, dipende dai movimenti che faccio, nel pomeriggio BRUCIORE intono alla colonna lombare bassa, sento come SPILLIi quando mi muovo che mi causano bruciore, bruciore che aumenta nelle ore successive, anche se mi muovo piano e sono attenta, quindi mi causa forte limitazione dei movimenti durante tutto il giorno. In più DOLORE tra le due vertebre L4-L5 (circa), quando cammino ho risentimento in quella zona lombare, oppure se prendo una buca, non posso dare calci al pallone perché sento una fitta forte a barra orizzontale tra L4-L5, che poi mi lascia infiammazione quindi dolore nelle ore successive. Ovviamente non posso più correre, ma neanche camminare a passo svelto, né portare pesi. Questo dolore che inizia con movimenti di rotaIone anche leggera del busto, inizia con dei pizzichi tipo puntura e poi aumenta man mano durante la giornata e diventa sempre più forte, come punture ma anche bruciore Migliora con il riposo e aumenta con il movimento. La notte dormo supina, quando mi sveglio sto bene. Poi ricomincia la giornata. Attualmente, in aggiunta alla magnetoterapia, sono in cura da una settimana con muscoril mattina e sera, antiinfiammatorio Synflex, Lyrica la sera e i sintomi di puntura di spilli sono spariti, il dolore infiammatoria con Synflex è abbastanza sotto controllo. La mia domanda è: volendo capire la causa del mio malessere e quindi intraprendere una cura mirata e che possa fare per lungo tempo, devo approfondire il lato reumatologico o immunologico oppure ortopedico? Che tipo di malattia reumatologica potrebbe darmi questa sintomatologia infiammatoria di bruciore e spilli che aumenta con il movimento? Ringrazio chi avrà la pazienza di leggere tutto e potrà aiutarmi

Buonasera Signora,

la positività degli ANA e degli ENA va immersa nel quadro clinico.
Inoltre, è necessario eseguire un ENA profile per valutare quale degli ENA sia positivo se positivo.
Gli ANA e gli ENA servono per fare diagnosi e le loro oscillazioni non riflettono l'andamento della malattia, ove mai ci fosse.
Pertanto, per quanto riguarda questo aspetto dovrebbe sottoporsi ad una visita reumatologica per effettuare un'attenta analisi e un esame clinico e, se necessario, ripetere gli anticorpi in un laboratorio attendibile.

Per quanto riguarda il problema alla schiena ed al bacino, in base alle informaizoni fornite, è un problema da carico (Coxartrosi/Spondiloartrosi/Discopatia).
Essendoci una familiarità per psoriasi va esclusa una Spondiloartrite che potrebbe coesistere con le patologie da carico e i cui sintomi potrebbero sovrapporsi a quelli delle prime patologie citate.
Anche in questo caso, per dirimere il dubbio, è necessaria una visita Reumatologica.

In ogni caso, al di là di quale sia la causa o le cause del dolore, quest'ultimo, in attesa della diagnosi definitiva, può essere dominato con il giusto antidolorifico che va aggiunto alla terapia che già sta facendo.

Cordiali saluti,
RF

Dott. Ranieri Formica
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.