Comunicazioni importanti
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Prima visita osteopatica • 60 €
Valutazione posturale • 100 € +6 Altro
Visita osteopatica • Da 70 €
Visita osteopatica • 60 €
Visita posturologica • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 30 €
Prima visita osteopatica • 80 €
Valutazione posturale (descrizione) • 80 € +4 Altro
Visita osteopatica • 60 €
Massaggio decontratturante • 60 €
Seduta di osteopatia (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Seduta di osteopatia • 60 €
Visita di osteopatia pediatrica
Esperienze
Su di me
Salve a tutti! Mi chiamo Pino Dallera sono un Osteopata D.O. e Massofisioterapista, la passione per lo studio dell'osteopatia nasce da una già afferma...
Formazione
- iitm osteopathic school
- Synapsy
Specializzazioni
- Massofisioterapia
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
30 €
Studio
Premessa: nessuna valutazione in remoto può sostituire quella in presenza, la possibilità di un consulto on line può sostituire un primo incontro conoscitivo, un indirizzamento sulla base dei sintomi descritti, una revisione di esercizi, dubbi, domande o perplessità in merito.
Prima visita osteopatica
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
80 €
Studio
Valutazione posturale
Viale Lazio, 24 Milano,
100 €
Centro Acqua Bianca
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
80 €
Studio
La valutazione posturale, oltre che alla misurazione di oggettivi sbilanciamenti, cerca la causa dei disordini posturali in tutti quei fattori che possono giustificarne la presenza come ad esempio l'appoggio del piede, l'occlusione dentale, l'occhio, i riflessi e tanto ancora.
Il risultato della valutazione ha la pretesa di individuare la causa primaria delle disfunzioni osteopatiche per le quali ci si fa trattare, soprattutto quelle recidivanti che non se ne vogliono andare o tornano a trovarci di frequente.
Proprio per quanto descritto sopra, se necessario, si indirizza a specialista di competenza.
Visita osteopatica
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Viale Lazio, 24 Milano,
Da 70 €
Centro Acqua Bianca
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
60 €
Studio
Cairoli, 10,
Sedute effettuate dalla collaboratrice Osteopata CAROL LAMANNA
Visita posturologica
Viale Lazio, 24 Milano,
100 €
Centro Acqua Bianca
Altre prestazioni
Esercizi posturali
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Esercizi posturali - propriocettivi
Viale Lazio, 24 Milano,
60 €
Centro Acqua Bianca
Massaggio decontratturante
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
60 €
Studio
Osteopatia
Cairoli, 10,
Sedute effettuate dalla collaboratrice Osteopata CAROL LAMANNA
Osteopatia pediatrica
Cairoli, 10,
Sedute effettuate dalla collaboratrice Osteopata CAROL LAMANNA
Seduta di osteopatia
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
60 €
Studio
Trattamento Osteopatico
Cairoli, 10,
60 €
Sedute effettuate dalla collaboratrice Osteopata CAROL LAMANNA
Visita di osteopatia pediatrica
Via Fratelli Cairoli 10, Legnano
Studio
L'osteopata pediatrico è un valido aiuto alle maggiori problematiche presenti dai 0 ai 18 anni , quindi dalla fase neonatale , all'infanzia all'adolescenza .
Dal punto di vista visivo già sul neonato l'Osteopata agisce in modo preventivo rispetto a specifici disturbi della vista .
Generalmente, l’Oculista si accorge di questi problemi quando il bambino è già grandicello. L’osteopata, grazie all’aiuto di genitori attenti, può agire fin dalla tenera età del bambino.
Non è infrequente che una mamma si accorga di un atteggiamento viziato del proprio figlio, ancora neonato.
Quando si riporta questa osservazione al pediatra o all’oculista, spesso la risposta del professionista interpellato è quella di attendere che il bimbo sia cresciuto per fare opportune indagini.
L’osteopata può agire subito, lavorando sulla riduzione della disfunzione, agendo sulla muscolatura degli occhi e ripristinando un equilibrio a livello dell’ossatura del cranio che contribuirà restituire l’equilibrio della motilità oculare con un’azione positiva sul futuro disturbo visivo.
Dal punto di vista ortodontico
Una delle età più delicate nello sviluppo di un bambino è quella che va dai sei ai sette anni circa, con la caduta dei denti da latte a questa età vengono utilizzati anche i primi apparecchi odontoiatrici: l’osteopata può essere di aiuto al lavoro ortodontico.
Il lavoro dell’osteopata può contribuire ad alleviare le tensioni provocate dall’apparecchio, ma anche facilitarne il lavoro.
Un’altra interessante sfera di intervento per l’osteopatia è quella dell’otorinolaringoiatria, quali problematiche respiratorie o otiti ricorrenti, soprattutto nei bambini piccoli.
Anche in questo caso ciò che fa l’osteopata è aiutare il bambino ad utilizzare al massimo le proprie funzionalità: favorire la funzionalità respiratoria, diaframmatica e toracica; a livello cranico, invece, favorire il drenaggio delle secrezioni, così che non si accumulino e che in tal modo si possano prevenire infezioni ricorrenti, soprattutto grazie ad un intervento continuativo dell’osteopata.
Anche nella preadolescenza o adolescenza si possono avere episodi e problematiche legate all’apparato respiratorio, soprattutto in caso di episodi cronici: l’osteopata può essere anche per loro un prezioso alleato.
In questo particolare momento nella vita di un di un bambino le problematiche posturali sono disfunzioni su cui l’osteopata può agire: parliamo di tutti gli atteggiamenti scoliotici o comunque asimmetrici.
Naturalmente la figura professionale con cui può collaborare felicemente l’osteopata è quello dello psicomotricista.
Per tutti i bambini che hanno problemi nello sviluppo psicomotorio (ritardi nello sviluppo, deficit di tipo neurologico) e che per questo lavorano con psicomotricisti o fisioterapisti, l’intervento dell’osteopata può essere molto utile. Questo perché mentre le altre figure lavorano attivamente sul bambino con giochi o esercizi attivi, l’osteopata, invece, interviene sulla struttura, con la finalità di eliminare le tensioni e quindi facilitare il recupero del movimento collaborando anche alla riuscita del lavoro del fisioterapista dello psicomotricista.
Nei bambini, possono riscontrarsi problemi del linguaggio che spesso richiedono un intervento del logopedista, ma pochi sanno che, anche in questo caso, l’osteopata può dare una mano.
In caso si presentino nel bambino problemi di fonazione l’osteopata può valutare se ci sono delle pressioni, magari nella zona della muscolatura che presiede al coordinamento dei movimenti della lingua, della deglutizione e della respirazione, tutte le funzioni correlate tra loro.
Intervenendo su queste zone, talvolta si riesce anche a favorire la corretta pronuncia dei suoni e in tal senso, si può efficacemente aiutare il lavoro del logopedista.
Cairoli, 10,
Sedute effettuate dalla collaboratrice Osteopata CAROL LAMANNA
45 recensioni
Punteggio generale
G.F.
Professionista molto gentile, sa ascoltare e fornisce spiegazioni dettagliate. Lo consiglio vivamente.
Umberto
Il professionista dei professionisti, umile ma preparato nel settore al di sopra delle aspettative!! Postura del corpo e osteopatia il giusto compromesso... uniti a consigli di esercizi per il completamento della ripresa fisica!! Tecar terapia per accelerare la ripresa!!! Mi ha rimesso in piedi più volte nonostante i miei superati 50 anni!!! Lo consiglio a tutti quelli a cui voglio bene!!!
Dr. Pino Dallera
Grazie Umberto per la tua esaltante recensione, felice di averti "rimesso in piedi", nonostante il tuo mezzo secolo portato benissimo :-D
EB
Gia buoni miglioramenti dopo la prima seduta di una settimana fa. Dopo la seconda seduta ho ricevuto un prontuario personalizzato con gli esercizi giornalieri che mi danno già ulteriori benefici
Dr. Pino Dallera
Grazie EB per la tua recensione positiva, felice di essere stato di aiuto e per i risultati raggiunti :-)
M.F.
Mi sono trovata molto bene. Ottimo professionista, prima visita molto accurata con spiegazioni molto chiare e dettagliate. Dopo 2 sedute avevo risolto al 90% i miei problemi. Bravo!!
Dr. Pino Dallera
Grazie M.F. per il tuo feedback positivo, felice che i risultati ottenuti ti siano stati d'aiuto! :-)
Aurelia
Il dottor Dallera è davvero eccezionale! Professionalità, cordialità e efficacia nei trattamenti sono la sua caratteristica! Complimenti!
Dr. Pino Dallera
Grazie Aurelia per la tua recensione positiva, felice di esserti stato di aiuto. :-)
Laura Gabrielli
Il dott Dallera è stato chiaro e preciso nella spiegazione . Già dalla prima seduta ho avuto un miglioramento .
Rita
Il Dott. Dallera è un vero professionista, serio e scrupoloso che sa mettere a proprio agio i pazienti. I risultati della sua terapia si manifestano positivamente già dopo le prime sedute.
Dr. Pino Dallera
Grazie Rita per la tua positiva recensione e felice che i risultati ti stiano aiutando.
Daniela
Sono seguita da Carol per alleviare le contratture da scoliosi. È molto competente, empatica e attenta ai bisogni del paziente.
Dr. Pino Dallera
Grazie Daniela per la tua recensione, mi fa piacere e ne ero certo che Carol avrebbe ricevuto un buon feedback, felice che sia di aiuto :-)
Guido Borsani
Pino oltre ad essere preparatissimo è anche molto empatico ed è piacevole scambiare due chiacchiere con lui (sia mentre spiega il trattamento e gli eventuali esercizi da fare a casa sia quando si parla di altro)
Consigliatissimo!!!
Dr. Pino Dallera
Grazie Guido per la tua recensione, mi fa piacere sapere di non risultare pesante quando divento prolisso :-D
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
mi fa sempre male la schiena come posso fare per modificare la mia postura?
Buongiorno,
ammesso che la postura sia la causa, spesso, dietro ad una postura che ci appare "viziata" si nascondono compensi che il corpo ha adottato per svolgere al meglio le sue funzioni nonostante i nostri maltrattamenti :-) , consiglio anch'io quindi una visita da un Osteopata che possa inizialmente discriminare tra postura o schiena la sede del problema.

Io 3 anni fa ho avuto una problema con nervo sciatico dopo 2 mesi di dolore ho parlato con un dottore e mi ha detto che devo prendere le plastiche voltaren da 100 mg... Ho fatto e dopo 5 giorni non ho più avuto problemi, fino quando un mese fa ho cominciato ad avere di nuovo il dolore... Sto facendo la cura con plastiche di voltaren da 100 mg da 15 giorni e il dolore non passa se sposta solo sul là gamba... Ho fatto la risonanza magnetica e mi hanno consigliato le punture, però io ho dei dubbi... Un consiglio? Grazie
Buongiorno, purtroppo in questi casi il supporto farmacologico serve solo a spegnere il dolore, è come se togliessi il fusibile che comanda la spia della benzina, prima o poi rimarrò a piedi anche se non vedo più quella fastidiosa spia rossa, il dolore, anche se fastidioso, è un nostro grande alleato nell'indicarci che qualcosa non va. La sciatalgia è giustificata da molteplici potenziali fattori che trovano sede in disparate strutture: vertebrali, muscolari e legamentose nel caso di sciatalgie simulate. Consiglio vivamente una valutazione osteopatica per dare un giustificazione e, quindi soluzione, clinica e non solo chimica al dolore.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Salve a tutti! Mi chiamo Pino Dallera sono un Osteopata D.O. e Massofisioterapista, la passione per lo studio dell'osteopatia nasce da una già afferma...
Formazione
- iitm osteopathic school
- Synapsy
Specializzazioni
- Massofisioterapia
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
Tirocini
- Clinica S. Siro Milano
- 2g terapia fisica Legnano
- poliambulatorio F3 Cassano Magnago
Certificati
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Inglese