Indirizzi (7)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale • da 120 €
Visita proctologica • da 120 €
Agoaspirato ecoguidato • da 200 € +6 Altro
Anoscopia • 80 €
Ecografia addome superiore • 80 €
Ecografia della tiroide • da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale • da 120 €
Visita proctologica • da 120 €
Agoaspirato ecoguidato • da 200 € +6 Altro
Anoscopia • 80 €
Ecografia addome superiore • 80 €
Ecografia della tiroide • da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale • da 120 €
Agoaspirato nodulo mammella + Citologico • da 200 €
Ecografia • da 80 € +2 Altro
Visita proctologica + anoscopia • da 120 €
Visita senologica + ecografia mammaria • da 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Alcamo, 24/18, Trapani
Centro Diagnostico Radiologico CAMPIONEPazienti senza assicurazione sanitaria
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i TumoriPazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Palermo. Nel 1999 ha conseguito, presso la divisione di Chirurgia Generale Toracica ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Palermo
Specializzazioni
- Senologia
- Chirurgia Parete Addominale
- Chirurgia Generale
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita senologica
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Papa Giovanni XXIII 1, Sciacca
LILT Sciacca - Lega Italiana Lotta contro i Tumori
Visita di chirurgia generale
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Via Nazionale, 16, Santo Stefano Quisquina
da 120 €
Casa di Salute "Ignazio Attardi"
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Alcamo, 24/18, Trapani
Centro Diagnostico Radiologico CAMPIONE
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Papa Giovanni XXIII 1, Sciacca
LILT Sciacca - Lega Italiana Lotta contro i Tumori
Visita proctologica
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Visita senologica
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
La visita senologica è un esame clinico del seno effettuato dal medico Specialista Senologo. Si tratta di un accertamento indolore, realizzato senza l'ausilio di particolari strumenti presso lo studio del medico specializzato.
Visita Senologica. La visita senologica prevede due fasi: nella prima parte vengono raccolte le informazioni che potranno essere utili per formulare la diagnosi finale (anamnesi); la seconda fase, invece, consiste nell'ispezione e nella palpazione dei seni in diverse posture.
Durante la visita senologica, la valutazione si estende anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero trovare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto la clavicola e ai solchi sottomammari.
L'esame clinico della mammella è una delle tappe fondamentali del percorso di prevenzione e cura delle alterazioni patologiche che interessano la ghiandola mammaria.
La visita può essere eseguita semplicemente per avere informazioni sulle caratteristiche del seno. Per questo, andrebbe effettuata una volta l'anno a partire dai 25-30 anni di età.
L'esame senologico può essere effettuato anche in donne sintomatiche, per accertare la presenza o monitorare il decorso di disturbi riguardanti una o entrambe le mammelle, quali secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi.
La visita è indicata anche in tutti i casi in cui siano evidenti o palpabili neoformazioni nodulari all'autoesame del seno.
In caso di sospetta patologia o di necessità di approfondimento, la visita senologica può essere associata ad altre valutazioni mediche, quali un'ecografia mammaria oppure una mammografia, utili nella caratterizzazione delle lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi, e dei tumori maligni.
La visita senologica è un esame completo del seno, non doloroso ed effettuato senza l'utilizzo di particolari strumentazioni dal medico senologo o dal ginecologo.
L'obiettivo di questa valutazione è quello di accertare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano il seno.
In caso di riscontri sospetti, la sola visita senologia non è generalmente sufficiente a formulare una diagnosi di tumore alla mammella, ma è utile per inquadrare la situazione e stabilire il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato al caso.
La visita senologica è un esame molto importante, poiché consente di controllare l'eventuale presenza di problematiche al seno. Questa valutazione permette infatti di evidenziare la presenza di noduli, secrezioni del capezzolo, infiammazioni o stati dolorosi che riguardano le mammelle.
A quest'esame possono sottoporsi anche le pazienti con patologie che interessano il seno che hanno già ricevuto una diagnosi precisa, in modo da monitorare il decorso delle stesse condizioni e l'efficacia del trattamento alle quali sono state sottoposte.
Insieme ad altre valutazioni mediche, la visita senologica contribuisce alla diagnosi precoce del tumore alla mammella e viene indicata alle donne che hanno superato una certa soglia di età in associazione ad altri screening preventivi.
La visita senologica si articola in due parti: nella prima il medico raccoglie quante più informazioni possibili sulla storia clinica e sullo stile di vita della paziente; nella seconda parte viene eseguito l'esame vero e proprio, in cui il medico valuta la mammella attraverso un'attenta attività di osservazione e palpazione.
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
La visita senologica è un esame clinico del seno effettuato dal medico senologo o dal ginecologo. Si tratta di un accertamento indolore, realizzato senza l'ausilio di particolari strumenti presso lo studio del medico specializzato.
Visita Senologica. La visita senologica prevede due fasi: nella prima parte vengono raccolte le informazioni che potranno essere utili per formulare la diagnosi finale (anamnesi); la seconda fase, invece, consiste nell'ispezione e nella palpazione dei seni in diverse posture.
Durante la visita senologica, la valutazione si estende anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero trovare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto la clavicola e ai solchi sottomammari.
L'esame clinico della mammella è una delle tappe fondamentali del percorso di prevenzione e cura delle alterazioni patologiche che interessano la ghiandola mammaria.
La visita può essere eseguita semplicemente per avere informazioni sulle caratteristiche del seno. Per questo, andrebbe effettuata una volta l'anno a partire dai 25-30 anni di età.
L'esame senologico può essere effettuato anche in donne sintomatiche, per accertare la presenza o monitorare il decorso di disturbi riguardanti una o entrambe le mammelle, quali secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi.
La visita è indicata anche in tutti i casi in cui siano evidenti o palpabili neoformazioni nodulari all'autoesame del seno.
In caso di sospetta patologia o di necessità di approfondimento, la visita senologica può essere associata ad altre valutazioni mediche, quali un'ecografia mammaria oppure una mammografia, utili nella caratterizzazione delle lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi, e dei tumori maligni.
La visita senologica è un esame completo del seno, non doloroso ed effettuato senza l'utilizzo di particolari strumentazioni dal medico senologo o dal ginecologo.
L'obiettivo di questa valutazione è quello di accertare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano il seno.
In caso di riscontri sospetti, la sola visita senologia non è generalmente sufficiente a formulare una diagnosi di tumore alla mammella, ma è utile per inquadrare la situazione e stabilire il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato al caso.
Via Papa Giovanni XXIII 1, Sciacca
LILT Sciacca - Lega Italiana Lotta contro i Tumori
La visita senologica è un esame completo del seno, non doloroso ed effettuato senza l'utilizzo di particolari strumentazioni dallo Specialista Senologo.
L'obiettivo di questa valutazione è quello di accertare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano il seno.
In caso di riscontri sospetti, la sola visita senologia non è generalmente sufficiente a formulare una diagnosi di tumore alla mammella, ma è utile per inquadrare la situazione e stabilire il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato al caso.
La visita senologica prevede due fasi: nella prima parte vengono raccolte le informazioni che potranno essere utili per formulare la diagnosi finale (anamnesi); la seconda fase, invece, consiste nell'ispezione e nella palpazione dei seni in diverse posture.
Durante la visita senologica, la valutazione si estende anche ai cavi ascellari (dove si potrebbero trovare linfonodi sospetti), alle fosse sopra e sotto la clavicola e ai solchi sottomammari.
L'esame clinico della mammella è una delle tappe fondamentali del percorso di prevenzione e cura delle alterazioni patologiche che interessano la ghiandola mammaria.
La visita può essere eseguita semplicemente per avere informazioni sulle caratteristiche del seno. Per questo, andrebbe effettuata una volta l'anno a partire dai 25-30 anni di età.
L'esame senologico può essere effettuato anche in donne sintomatiche, per accertare la presenza o monitorare il decorso di disturbi riguardanti una o entrambe le mammelle, quali secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi.
La visita è indicata anche in tutti i casi in cui siano evidenti o palpabili neoformazioni nodulari all'autoesame del seno.
In caso di sospetta patologia o di necessità di approfondimento, la visita senologica può essere associata ad altre valutazioni mediche, quali un'ecografia mammaria oppure una mammografia, utili nella caratterizzazione delle lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi, e dei tumori maligni.
Visita senologica + ecografia mammaria
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Via Nazionale, 16, Santo Stefano Quisquina
da 120 €
Casa di Salute "Ignazio Attardi"
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Altre prestazioni
Agoaspirato ecoguidato
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 200 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 200 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Agoaspirato nodulo mammella + Citologico
Via Nazionale, 16, Santo Stefano Quisquina
da 200 €
Casa di Salute "Ignazio Attardi"
Anoscopia
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Ecografia
Via Nazionale, 16, Santo Stefano Quisquina
da 80 €
Casa di Salute "Ignazio Attardi"
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
L'ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale del seno.
ecografia al senoQuest'indagine non invasiva si basa sull'emissione e sulla ricezione di ultrasuoni, i quali vengono riflessi in modo differente dai vari tessuti della mammella che attraversano.
Con l'ecografia mammaria è possibile individuare cisti al seno, cioè formazioni di natura benigna, spesso a contenuto liquido o misto, e fibroadenomi. Quest'indagine consente, inoltre, di diagnosticare la presenza di tessuti infiammati (come nel caso di mastite o ascessi) ed è importante nella diagnosi precoce di lesioni più serie, come i tumori maligni. L'ecografia mammaria permette di visualizzare anche le eventuali alterazioni a carico dei linfonodi dei cavi ascellari.
Nella maggior parte dei casi, l'ecografia al seno non è un'indagine alternativa alla mammografia e i due esami sono ritenuti complementari. Nella diagnostica senologica, l'esame ecografico è più adatto a valutare i tessuti mammari densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visualizzabili ai raggi X della mammografia.
L'ecografia del seno è un esame che sfrutta l'azione degli ultrasuoni (onde sonore a bassa frequenza e alta intensità, rientranti nella fascia non udibile dall'orecchio umano, innocue per il corpo e i suoi tessuti) per studiare il parenchima della ghiandola mammaria e le sue alterazioni patologiche.
Gli ultrasuoni sono generati dalla vibrazione di cristalli piezoelettrici contenuti nelle sonde ecografiche e, secondo un principio simile al fenomeno dell'eco, vengono riflettuti dai tessuti del seno, generando una serie di onde riflesse. Quest'ultime sono registrate dalla sonda ecografica e vengono decodificate dall'unità centrale dell'apparato strumentale, che trasforma le informazioni acquisite in immagini bidimensionali visibili sul monitor.
L'ecografia permette così di visualizzare le zone mammarie in cui la densità è diversa da quella del tessuto normale, individuando aree di opacità e formazioni nodulari di significato benigno o maligno, e permettendo di distinguere tra le lesioni a contenuto liquido e quelle solide.
L'ecografia è un esame importante per la diagnosi del tumore della mammella, utile soprattutto a completamento della mammografia nelle donne più giovani, che presentano un seno denso in cui la componente ghiandolare è prevalente. Nei seni più compatti, infatti, la sensibilità della mammografia (quindi la capacità di identificare un tumore) si riduce e l'ecografia permette di migliorarla, offrendo maggiori informazioni.
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
L'ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale del seno.
ecografia al senoQuest'indagine non invasiva si basa sull'emissione e sulla ricezione di ultrasuoni, i quali vengono riflessi in modo differente dai vari tessuti della mammella che attraversano.
Con l'ecografia mammaria è possibile individuare cisti al seno, cioè formazioni di natura benigna, spesso a contenuto liquido o misto, e fibroadenomi. Quest'indagine consente, inoltre, di diagnosticare la presenza di tessuti infiammati (come nel caso di mastite o ascessi) ed è importante nella diagnosi precoce di lesioni più serie, come i tumori maligni. L'ecografia mammaria permette di visualizzare anche le eventuali alterazioni a carico dei linfonodi dei cavi ascellari.
Nella maggior parte dei casi, l'ecografia al seno non è un'indagine alternativa alla mammografia e i due esami sono ritenuti complementari. Nella diagnostica senologica, l'esame ecografico è più adatto a valutare i tessuti mammari densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visualizzabili ai raggi X della mammografia.
Via Papa Giovanni XXIII 1, Sciacca
LILT Sciacca - Lega Italiana Lotta contro i Tumori
L'ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale del seno.
ecografia al seno. Quest'indagine non invasiva si basa sull'emissione e sulla ricezione di ultrasuoni, i quali vengono riflessi in modo differente dai vari tessuti della mammella che attraversano.
Con l'ecografia mammaria è possibile individuare cisti al seno, cioè formazioni di natura benigna, spesso a contenuto liquido o misto, e fibroadenomi. Quest'indagine consente, inoltre, di diagnosticare la presenza di tessuti infiammati (come nel caso di mastite o ascessi) ed è importante nella diagnosi precoce di lesioni più serie, come i tumori maligni. L'ecografia mammaria permette di visualizzare anche le eventuali alterazioni a carico dei linfonodi dei cavi ascellari.
Nella maggior parte dei casi, l'ecografia al seno non è un'indagine alternativa alla mammografia e i due esami sono ritenuti complementari. Nella diagnostica senologica, l'esame ecografico è più adatto a valutare i tessuti mammari densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visualizzabili ai raggi X della mammografia.
Ecografia addome superiore
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Ecografia della tiroide
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 80 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Ecografia mammaria bilaterale
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Visita chirurgica
Via Ruggiero Settimo, 55, Palermo
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Castellano
Via Smeraldo 41, Ribera
da 120 €
Studio Medico Chirurgico Specialistico Smeraldo
Visita di controllo
Via Empedocle 85, Agrigento
LILT Agrigento - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Mandorlo angolo Via Raffaello, Menfi, AG, Italia, Menfi
LILT Menfi - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori
Via Papa Giovanni XXIII 1, Sciacca
LILT Sciacca - Lega Italiana Lotta contro i Tumori
Visita proctologica + anoscopia
Via Nazionale, 16, Santo Stefano Quisquina
da 120 €
Casa di Salute "Ignazio Attardi"
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
12 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
Patrizia M.
Il dottor Pascqualino Borsellino, possiede un’ottima competenza, gentilezza e grande disponibilità. Molto professionale e capacità di dare spiegazioni davvero molto dettate.
Ringrazio vivamente e lo consiglio a tutti coloro sono in cerca di uno bravo specialista.
Giovanna sambito
Il dottore borsellino è un Senologo molto preparato professionale, puntuale, preciso, affidabile, eccellente in tutta la sua professionalità, lo consiglio vivamente
T .r
E un dottore bravissimo sa il suo mestiere sono felice che mi danno subito i risultati e bravissimo il meglio dottore in zona fa tanto per noi
T .r
E un bravissimo dottore e sa fare il proprio mestiere sa operare troppo felice che mi danno i risultati
S.a
Mi sono trovata benissimo, il dottore e gentilissimo ,mi ha spiegato tutto molto bene ,molto disponibile
FG
Ho apprezzato la sua Gentilezza, professionalità e competenza. Consiglio a tutti il dottore Borsellino.
G.C.
Oltre che la competenza e la disponibilità, il Dott. Borsellino ha un atteggiamento rassicurante che, in certi casi, è proprio quello che ci vuole.
Concetta
Visita senologica ed ecografia accurate e spiegazioni dettagliate per meglio chiarire i dubbi della paziente. lo consiglio vivamente!
Giovanni
Ottima visita con il Dott. Borsellino, professionista serio e scrupoloso. Lo studio mi è sembrato ben organizzato e il rapporto qualità/prezzo ottimo.
lilloaragona
cortese puntuale lo studio nella norma molto preciso e gentile nello spiegare il problema e risolverlo sono rimasto molto soddisfatto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Domande su mammografia
Salve ho effettuato una mammografia e il risultato è :a sinistra nei qqss tenue area di asimmetria strutturale che si conferma alla compressione mirata,con ecografia non sono evidenti alterazioni strutturali a carattere focale del reperto mammografico sopra descritto
Salve, innanzi tutto necessita di attento esame clinico, in considerazione del dato Rx mammografico sarebbe opportuno una eventuale tomosintesi 3D.
-
Buongiorno,
volevo sapere un'informazione.
Ho effettuato mammografia ma non nel periodo corretto.
Nel senso che non è stata eseguita nella prima fase del ciclo ma successivamente.
Questa cosa può avere influito sull'attendibilità dell'esame?
Grazie a chi risponderà!L’esame andrebbe eseguito, “preferibilmente”, nella prima parte del ciclo mestruale quando minori sono l’addensamento e la tensione della ghiandola mammaria. Inoltre, in questa fase, c’è la certezza che la donna non sia incinta. Infatti, sebbene le radiazioni emesse dai mammografi di ultima generazione siano a bassissimo dosaggio, non si può escludere un rischio teratogeno per il feto, in particolar modo nei primissimi mesi di gravidanza.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Palermo. Nel 1999 ha conseguito, presso la divisione di Chirurgia Generale Toracica ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Palermo
Specializzazioni
- Senologia
- Chirurgia Parete Addominale
- Chirurgia Generale
Ricerche correlate
Visita di chirurgia generale a Palermo
Prima visita di chirurgia generale a Palermo
Asportazione radicale di lesione della cute a Palermo
Biopsia della cute e del tessuto sottocutaneo a Palermo
Esplorazione rettale a Palermo
Applicazione di altra medicazione su ferita a Palermo
Asportazione locale di lesione della mammella a Palermo
Asportazione o demolizione di tessuto della mammella, Nas a Palermo
Avanzamento di lembo peduncolato a Palermo
Altro (15)Chirurghi generali con Previmedical a Palermo
Chirurghi generali con Unisalute a Palermo
Chirurghi generali con Fondo Est a Palermo
Chirurghi generali con Fasi a Palermo
Chirurghi generali con Pronto-Care a Palermo
Chirurghi generali con CASPIE a Palermo
Chirurghi generali con Assilt a Palermo
Chirurghi generali con Fisde a Palermo
Chirurghi generali con Unipol assicurazioni (unisalute) a Palermo
Chirurghi generali con Casagit a Palermo
Chirurghi generali con Faschim a Palermo
Chirurghi generali con Pagodil Cofidis - Centax a Palermo
Chirurghi generali con Rbm salute a Palermo
Chirurghi generali con Asso Cral Italia a Palermo
Chirurghi generali con Blue Assistance a Palermo
Chirurghi generali con Fondo Salute a Palermo
Chirurghi generali con Coopsalute a Palermo
Chirurghi generali con Fondo sanitario integrativo gruppo intesa sanpaolo a Palermo
Chirurghi generali con Axa Protezione Sorriso a Palermo
Chirurghi generali con Cesare Pozzo a Palermo
Altro (15)