Esperienze

Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'AOU Federico II di Napoli con tesi sulla correlazione degli indici flussimetrici dell'arteria clitoridea ed uterina con i principali parametri cardio-metabolici in pazienti con disfunzione sessuale femminile.
Master in Endocrinologia andrologica, Riproduzione e Medicina della Sessualità
Dottorato di Ricerca in Terapie avanzate biomediche e chirurgiche
Attualmente, Ricercatore Universitario a tempo determinato presso il Centro di Andrologia e Medicina della Riproduzione e della Sessualità maschile e femminile.
Attività formativa su andrologia, endocrinologia ginecologica e sessuologia presso l'AO Careggi di Firenze
Diploma SIUMB in Ecografia Clinica
Corso di Nutrizione Clinica
Socio e coordinatore del Club EnGioI della Società Italiana di Endocrinologia
Socio della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità
Socio e coordinatore web della Società Italiana Genere, Identità e Salute
Aree di competenza principali:
- Endocrinologia
Indirizzi (5)
Via Roma 162, Sant'Antimo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Jannelli 23/D, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Provinciale Botteghelle di Portici 569, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Corso Umberto I 23, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
313 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Tonia Esposito
Dottoressa empativa ed accogliente. Spiegazioni esaustive e visita approfondita
Chiariello Domenico
Molto brava molto professionista e molto disponibile
Rosa
Visita dettagliata con spiegazioni esaustive. Dottoressa accogliente e disponibile all’ascolto
Giusy Cigni
Dottoressa molto competente e dolce, ha visitato mio figlio 14enne con estremo garbo, spiegandogli passo passo come si stava svolgendo la visita e la cura che avrebbe dovuto iniziare.
Molto soddisfatta
M.P.
Ho avuto la mia prima visita endocrinologica con la Dottoressa Verde e sono rimasta estremamente soddisfatta.
La Dottoressa mi ha subito messa a mio agio. È stata molto attenta all'ascolto, permettendomi di esporre con calma tutte le mie preoccupazioni e la mia storia clinica. Ho apprezzato molto la sua professionalità e la chiarezza con cui ha spiegato ogni passaggio della visita.
Enrica
Disponibile all’ascolto, gentile e molto precisa nella professione
Anna ingallinella
Molto soddisfatta, spiegazioni chiare e dettagliate.La.consiglio vivamente.
Patricelli Antonio
La dottoressa è’molto disponibile e professionale.
Di caterino Federica
Ottima dottoressa ,molto precisa in tutte le spiegazioni e scrupolosa nella visita
Maria Rosaria
È la prima volta che mi sottopongo a questa visita.La dottoressa è stata garbata e professionale. Impressione estremamente positiva, unica pecca i tempi di attesa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 33 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho 31 anni e soffro di tiroidite di hasimoto dall’età di 12 anni sono sono alla 18ª settimana della terza gravidanza, purtroppo per errore mio e dei ginecologi che mi seguono ho effettuato il disagio del tsh solamente ad inizio gravidanza circa alla 7ª settimana il 9 settembre ed era 0,71 abbiamo quindi continuato con l’assunzione di tiche 125 senza aumentare il dosaggio visto il valore molto basso, alla visita successiva al dosagio il medico non mi ha prescritto di ripeterlo ed io me ne sono dimenticata, così me lo ha prescritto alla così sta successiva ed io l’ho effettuato dopo circa un mese per portarlo alla visita programmata qui di quella di oggi, questa svista tempistica ha provocato un vero problema, infatti ho ritirato oggi il dosagio fatto il 9 dicembre ed è risultato un valore di TSH 15, sono davvero preoccupata che questa situazione possa causare danni alla bambina nonostante ovviamente già da oggi io abbia aumentato la dose di tiche da 125 a 175, io mio ginecologo mi ha tranquillizzata dicendo che se facciamo tornare il valore al suo posto non ci saranno ripercussioni. Io vorrei sapere se 15 è davvero così alto come sembra a me o meno visto che fino a 10 può essere tollerato ed anche non trattato con tiroxina.
Aspetto vostro riscontro e vi saluto cordialmente
Non necessariamente può comportare problemi. L'importante è assicurare sempre una normale quota di ormoni tiroidei. Nei primi 3 mesi, il feto riceve gli ormoni tiroidei solo dalla madre, poi sviluppa la tiroide e la capacità di assumere iodio e produrre anche lui ormoni tiroidei. Continui a seguire il suo endocrinologo e ginecologo di riferimento e non si preoccupi.

Buongiorno,
sono un ragazzo under 30 e chiedo un parere rispetto alla mia situazione.
I miei problemi cominciano più di una decina di anni fa. Forti emicranie, lato SX, zona tempia e occhio. Cinque anni fa circa ho iniziato a sentire dolore al collo, lato SX. A partire dal 2017 ho registrato un peggioramento delle condizioni del mio stomaco. Episodi di forte reflusso sin da subito dopo i pasti, difficoltà digestive in generale.
Nel 2018 mi hanno diagnosticato un'ernia cervicale C5-C6, operata a inizio 2019. Pare che l'ernia fosse lì da parecchio tempo, diversi anni sicuramente.
A seguito dell'operazione i diversi sintomi sono ricomparsi: mal di testa, dolore muscolare al collo e soprattutto il mal di stomaco.
Con la fisioterapia e l'esercizio fisico sono riuscito a migliorare le mie condizioni ma è rimasto il problema gastrico.
Ancora oggi devo stare attento a mangiare con moderazione. A volte, anche mangiando poco, mi trovo ad avere problemi. La sensazione è quella di un nodo alla gola, quasi una sensazione di rigetto. Mi è capitato molto raramente di incorrere nel rigetto. Recentemente mi è capitato diverse volte di avere la febbre in concomitanza degli altri sintomi, temperatura a 37.5°C per la sola durata del fenomeno.
Ho notato che alla pressione di un punto particolare della laringe, lato posteriore, in alto, registro lo stesso mal di testa che mi si presenta normalmente (stile nevralgia trigemino, lato SX). Inoltre massaggiando la laringe spesso i problemi gastrici scompaiono nel giro di qualche minuto e, con loro, anche la febbre.
Sono stato visitato da gestroenterologi e fisioterapisti di alto livello ma, al momento, non ho una soluzione definitiva ai miei problemi nè informazioni utili su come affrontare il problema gastrico che mi porta forti disagi nella mia vita sociale e professionale.
Grazie
Provi a rivolgersi ad un endocrinologo per escludere con un opportuno esame clinico, ecografico ed ematico una possibile tiroidite.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.