Esperienze

Mi occupo di patologie ortopediche che vanno dalle traumatiche nei pazienti giovani e sportivi, fino a patologie degenerative che colpiscono pazienti meno giovani ma spesso non meno attivi. La mia attività chirurgica mi vede impegnato nella chirurgia artroscopica riparativa e conservativa (sports-medicine) per arrivare alla chirurgica articolare sostituiva (protesica).
Il mio obiettivo è quello di comprendere le necessità personali del paziente e di cercare di guidarlo verso una possibile risoluzione del problema, utilizzando tutti gli strumenti (scientificamente validati) che sono oggi a disposizione: per me ha grande importanza il trattamento conservativo (farmacologico, infiltrativo e riabilitativo) ma, quando ravvedo la corretta indicazione, propongo il trattamento chirurgico più opportuno.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia ortopedica
- Chirurgia ambulatoriale
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia dell'anca
- Ortopedia del ginocchio
- Ortopedia del piede
- Ortopedia dell'anca
- Ortopedia della spalla
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Indirizzi (3)
P.zzale Santa Maria della Misericordia 15, Udine
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Natisone 11, Ialmicco
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
63 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.S.
Visita accurata su problematiche diverse, chiaro nelle spiegazioni,preciso nel referto.
B.B.
Gentile e preparato, ho ricevuto spiegazioni chiare e mi sono sentita a mio agio.
C.E
Beh che dire persona piacevole attenta anche alle esigenze del paziente educato a cui il lavoro piace e non è lì per la paghetta disponibile e comprensivo
Anna
Dottore super professionale molto attento nella visita e molto cordiale lo consiglio vivamente
Cristina P.
Dott.molto serio e preparato.....mi ha da subito individuato il problema alla spalla e la conseguente terapia da affrontare, consiglio vivamente la sua preparazione
hevan bovolenta
Mi sono trovato molto bene, rapido, puntale e preciso in tutto.
PV
GENTILE ATTENTO PREMUROSO ed essenzialmente disponibile
Manuela
Giovane ma preparato, fa domande e ascolta, buona visita
Teresa Altomare
Ottimo medico , mi ha spiegato molto bene tutto ciò che avrei potuto fare.
Paziente e empatico.
Valente Viviana
Meraviglioso. Dolce e gentile come solo un grande medico può fare!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 34 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve , mio figlio domenica pomeriggio ha avuto un infortunio giocando a pallavolo alla mano destra. Ha subito lamentato in dolore al dito anulare che riusciva comunque a muovere anche se non troppo . Successivamente al ghiaccio e a voltarene gel il giorno dopo la mano appariva un po gonfia dia nel palmo che sul dorsi anche se la mobilità di tutta le dita era presente sia apertura che in chiusura anche se il pugno stretto non riusciva a farlo . La sensazione di dolore è quasi assente ma la mano ad oggi ancora è in po gonfia. Al momento il movimento delle dita risulta abbastanza completo e la mano la ruota completamente e va in avanti e indietro . Le dita completamente stese e all indietro non riesce a portarle ancora . Che ne pensate? Resto in attesa di cordiale risposta
Dopo un trauma sarebbe corretto eseguire una Rx per escludere delle fratture. Ciò che descrive però sembrerebbe un trauma distorsivo di una articolazione del quarto dito della mano. Solitamente la tumefazione e la limitazione funzionale non si risolvono in pochi giorni. Si rivolga ad un ortopedico se reputa necessario.

Buongiorno
Ci sono delle complicanze per ricostruire il capo lungo del bicipite quando questo è completamente lacerato dopo 9 anni?
Nessun medico chirurgo è disponibile ad operare?
Il problema non sono tanto le complicanze ma soprattutto la riuscita dell’intervento. Un tendine lacerato da 9 anni è sicuramente andato incontro a degenerazione e di conseguenza una riparazione non sarebbe possibile.
Voglio sottolineare inoltre che la perdita del capo lungo del bicipite comporta un calo della forza in flessione dell’avambraccio sul braccio minore del 10%.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.