Esperienze
Aree di competenza principali:
- Chinesiologia
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
Indirizzo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
25 € -
15 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alice P
È la seconda volta che mi rivolgo alla dottoressa e posso confermare la professionalità e competenza che traspaiono da subito. Oggi ho effettuato un trattamento perché lamento spesso dolori cervicali, percepisco già sollievo. Continuerò a rivolgermi a lei! Complimenti dottoressa
Maria
Dottoressa preparata ,molto attenta e scrupolosa; mi ha risolto un problema di sciatalgia e a mio figlio un problema al ginocchio . La consiglio vivamente anche per i bimbi .
G. Walter
Mi sono rivolto alla dottoressa per un male di schiena che mi tormentava da tempo dopo due sedute mi sono sentito molto meglio con l'aiuto dei suoi consigli sto gestendo la situazione al meglio devo dire di essermi trovato molto bene anche perché mi ha risolto il problema
Alessandra
Ho avuto bisogno di cure in seguito ad una periartrite alla spalla. La dottoressa Cuomo con estrema professionalità e competenza mi ha aiutato a risolvere i miei problemi. Una persona gentile e sempre attenta.
G.Z
Mi sono trovata subito molto bene, serietà ed empatia, personalmente ho avuto bisogno per schiena, spalle e cervicale e fin dal primo trattamento ho avuto beneficio, così ho portato anche mia figlia di 14 anni e con un solo appartamento ha risolto il problema. La consiglierei.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
sono un ragazzo di 32 anni. Esattamente due settimane fa nelle fasi finali di una partita di padel, semplicemente raccogliendo la pallina da terra ho accusato il cosiddetto "colpo della strega". È stata un'esperienza spiacevolissima, con forti dolori e grosse limitazioni nei movimenti! Inizialmente ho ricevuto iniezioni di Muscoril/Voltaren nei primi giorni, seguite da antidolorifici per via orale per il resto del periodo. Ad oggi, sebbene mi senta migliorato, continuo a provare dolore e piccole scosse in diverse parti della zona lombare quando eseguo determinati movimenti o dopo lunghe camminate. In breve, vorrei condividere che sono sempre stato uno sportivo e circa dieci anni fa ho subito un intervento al legamento crociato del ginocchio destro, dal quale non ho mai completamente recuperato il tono muscolare e la piena iper-estensione della gamba destra. Questa situazione mi ha spinto a smettere di giocare a calcio e a dedicarmi all'allenamento in palestra, cosa che ho fatto costantemente fino a un anno fa. Tuttavia, negli ultimi 3/4 anni ho avuto problemi di dolore alla zona lombare, soprattutto dopo lunghe camminate. Inoltre, avverto un disagio costante nella parte interna del piede sinistro, appena prima dell'inizio del calcagno, soprattutto al mattino appena alzo. Il mio lavoro di ingegnere informatico mi costringe a trascorrere molte ore seduto alla scrivania, e nell'ultimo anno ho ridotto la frequenza degli allenamenti in palestra per dedicarmi al padel, in media due volte a settimana. Desidero ricevere consigli su quale specialista consultare e quali esami diagnostici potrebbero essere più appropriati nel mio caso, al fine di capire la causa dei miei problemi. Il mio obiettivo è risolvere queste problematiche per poter tornare a praticare attività fisica, da cui traggo beneficio fisico e mentale, e prevenire il peggioramento dei miei problemi con il passare degli anni. Grazie mille per il vostro aiuto e i vostri consigli!
Buongiorno, probabilmente il semplice gesto di raccogliere la pallina è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso di problematiche posturali con il tempo assunte e che hanno portato tensioni che, una volta al limite, si sono manifestate dopo un semplice gesto e nella parte più sovraccaricata.
Può optare per un Osteopata che l’aiuti a capire eventuali tensioni associate anche al fatto che pratica un’attività lavorativa che la porta a stare seduto per molto tempo e che successivamente le imposti degli esercizi specifici, da svolgere a corpo libero a casa, che possano aiutarla ad evitare tensioni in quelle zone poco utilizzate durante la giornata lavorativa.
Distinti Saluti

Buongiorno,
vi scrivo per chiedere un parere in merito a quanto sto vivendo a seguito di un trattamento osteopatico, affrontato in un momento per me già fisicamente e mentalmente molto delicato.
Qualche settimana fa ho avuto un episodio sincopale, in un periodo già fortemente stressante.
È probabile che la causa sia stata una forte tensione cervicale, associata a contratture croniche, improvvisamente aggravate da un movimento brusco del collo.
Da allora ho iniziato ad avvertire dolori tra cranio, spalle e collo, accompagnati da una sensazione persistente di sbandamento e instabilità.
A distanza di circa 20 giorni dal trattamento, i sintomi non sono completamente risolti.
I dolori vanno e vengono, soprattutto a livello intercostale (in particolare dopo la manipolazione dell’area del diaframma, che mi è stato detto non utilizzavo correttamente), e permane una sensazione di tensione continua.
Attualmente sto assumendo Dicloreum 150 mg e un miorilassante, ma sento ancora un forte disagio fisico e psicologico.
Mi stanco anche solo a intrattenere una conversazione con un amico, non riesco più a riconoscermi nel mio modo di vivere e affrontare le giornate.
Mi sento sinceramente frustrato, triste e, più di tutto, smarrito.
È come se non riuscissi a trovare più una via d’uscita.
Mi rivolgo a voi con alcune domande che, in questo momento, sento importanti: È normale avere ancora questi sintomi a distanza di 20 giorni dal trattamento?
È possibile che lo sblocco del diaframma e dell’area addominale provochi crampi, dolori intercostali e sensazioni viscerali prolungate?
Devo preoccuparmi, oppure è parte di un percorso di adattamento dell’organismo?
Vi ringrazio profondamente per l’ascolto e la pazienza.
Spero che tutto questo faccia parte di un cammino di guarigione, anche se ora faccio fatica a vederne il senso e la direzione.
Solo l’idea di poter ritrovare un minimo di equilibrio mi dà speranza.
Buongiorno, sarebbe opportuno capire a 360º cosa ha portato all’episodio sincopale prima di impostare qualsiasi trattamento specifico. Sicuramente quanto fatto dal collega è corretto, non specifica nel messaggio a quante sedute si è sottoposto ma sicuramente non basta una seduta. L’osteopata non agisce solo in modo diretto ma utilizza anche tecniche che, lavorando fascialmente, possono consentire una buona risposta del sistema nervoso che può comunque essere implicato nel suo caso, stando alla sua descrizione.
Cordiali Saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.