Esperienze


L'attività chirurgica viene svolta presso il Policlinico Città di Quartu sia in regime di convezione che privato. L'obiettivo è garantire la competenza necessaria per le patologie trattate ed il trattamento chirurgico eventuale con tempi di attesa brevi.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia ortopedica
- Ortopedia della mano
- Ortopedia dell'anca
- Ortopedia del piede
- Ortopedia del ginocchio
- Chirurgia protesica con robot
- Chirurgia della spalla
- Chirurgia della mano
- Chirurgia del piede
- Chirurgia del ginocchio
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Indirizzi (6)
Via Silesu 10, Quartu Sant'Elena
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Venezia 50, Capoterra
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Sebastiano Satta Poeta 29/A, Cagliari
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Tuveri, 4, Mogoro
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Campioni, 62, Senorbì
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
121 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Tiziana Giannini
Rispetto degli orari negli appartamenti.
Controllo dettagliato delle risonanza. Visita accurata ed attenta. Spiegazioni dettagliate e chiare con estrema disponibilità e professionalità
Ala Zaghdoud
Non ha valutato bene le mie condizioni e non ha visto bene le zone lese.
Dott. Matteo Antonio Orrù
Desolato non sia soddisfatto della vista di questa mattina. Capisco il suo sconforto per il problema non di semplice risoluzione e per il quale le ho proposto un primo approccio il meno aggressivo possibile. Sempre a disposizione per eventuale controllo, nuova strategia terapeutica qualora non funzionasse la prescritta ed ulteriori delucidazioni. Cerco di mettere sempre il massimo impegno ed attenzione con i miei pazienti e mi rammarico quando non riesco ad essere pienamente soddisfacente. La ringrazio comunque per la recensione.
Massimo De Vita
Puntualita, serietà e professionalità, mi sono trovato a mio agio, gentilissimi e cordiali
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve dottore,
La contatto in seguito alla mia gravidanza.
Ho 32 anni e a febbraio ho avuto un operazione all anca ,mi hanno riscontrato una coxartrosi all anca destra.
L unica soluzione era l intervento.
Ora sono incinta di 7 mesi e non sono sicura se potrei fare il parto naturale.
Ho un po di dolore quando cammino in questi ultimi mesi perche ho preso in gravidanza dei kili,e non posso prendere antifiammatori.
Le mie domande sono :potrei partorire in modo naturale senza avere complicazioni?
La bicicletta aiuta a rinforzare l anca e ridurre i dolori in questo momento di gravidanza?
La ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti
La valutazione sulla stabilità dell’impianto in abduzione estrema (spesso richiesta nelle manovre del parto) va fatta con il chirurgo ortopedico che ha eseguito l’intervento. Rassicurata di ciò sarà il suo ginecologo e l’equipe di ostetricia a dover dare l’ultimo giudizio. Si fidi del parere di chi la accompagnerà in questo bel momento, tuteleranno al meglio lei è il suo pargolo. Auguri di cuore.

Buongiorno, mio figlio di quasi 10 anni è stato operato 5 mesi fa : "artrorisi sottoastragalica con vite prostop 10mm" bilaterale. Da allora sta facendo ininterrottamente fisioterapia, il recupero è molto lento e difficoltoso ed ha iniziato a camminare abbastanza bene solo da qualche settimana, a seguito di infiltrazione (anestetico+cortisone) al piede dx, volta a sciogliere importante contrattura da "rifiuto delle viti", come diagnosticato dall'ortopedico. Per mesi gli è mancata la spinta sulle punte e camminava sui talloni. Il tono muscolare ora è quasi del tutto recuperato, ma la corsa è ancora impacciata in quanto tende ancora ad appoggiarsi sui talloni. Prima dell'infiltrazione avevamo seriamente preso in considerazione l'idea di rimuovere le viti. Secondo voi in quanto tempo recupererà la completa funzionalità? Il bambino è molto sportivo e soffre la situazione. Grazie per l'attenzione.
Rivalutate con lo specialista di fiducia la possibilità di rimuovere le viti. Può capitare.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.