Educazione sessuale e consulenza in sessuologia
Per conoscere, comprendere, migliorare.
La sessualità è una dimensione fondamentale della nostra vita, ma spesso è vissuta con confusione, silenzi o disagio.
L’educazione sessuale non riguarda solo l’anatomia o la prevenzione, ma anche il modo in cui viviamo il nostro corpo, le relazioni, il piacere, i limiti, il consenso.
Hai dubbi o difficoltà legati alla sfera sessuale?
Cerchi uno spazio protetto in cui parlarne senza giudizio?
Vorresti migliorare la comunicazione e l’intimità nella tua coppia?
La consulenza sessuologica – individuale o di coppia – è un percorso breve, mirato e rispettoso, che permette di esplorare ciò che si vive con maggiore consapevolezza e serenità.
Sono Martina Sindoni, psicologa e consulente in sessuologia formata presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (ISC) di Roma.
Offro incontri in presenza e online per affrontare tematiche come:
difficoltà legate al desiderio o al piacere
dolore nei rapporti
differenze nei bisogni sessuali all'interno della coppia
insicurezze legate al corpo o all’identità
educazione affettiva e sessuale consapevole
Parlarne è il primo passo per costruire un rapporto più sereno con sé stessi e con l’altro.
Educazione sessuale e consulenza in sessuologia
Per conoscere, comprendere, migliorare.
La sessualità è una dimensione fondamentale della nostra vita, ma spesso è vissuta con confusione, silenzi o disagio.
L’educazione sessuale non riguarda solo l’anatomia o la prevenzione, ma anche il modo in cui viviamo il nostro corpo, le relazioni, il piacere, i limiti, il consenso.
Hai dubbi o difficoltà legati alla sfera sessuale?
Cerchi uno spazio protetto in cui parlarne senza giudizio?
Vorresti migliorare la comunicazione e l’intimità nella tua coppia?
La consulenza sessuologica – individuale o di coppia – è un percorso breve, mirato e rispettoso, che permette di esplorare ciò che si vive con maggiore consapevolezza e serenità.
Sono Martina Sindoni, psicologa e consulente in sessuologia formata presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (ISC) di Roma.
Offro incontri in presenza e online per affrontare tematiche come:
difficoltà legate al desiderio o al piacere
dolore nei rapporti
differenze nei bisogni sessuali all'interno della coppia
insicurezze legate al corpo o all’identità
educazione affettiva e sessuale consapevole
Parlarne è il primo passo per costruire un rapporto più sereno con sé stessi e con l’altro.
13/06/2025
Esperienze
+ 2
Mi chiamo Martina Sindoni e sono una Psicoterapeuta al quanto anno di formazione presso la Scuola Sistemico-Relazionale CTR di Catania. Sono consulente in sessuologia formata presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (ISC) di Roma. Ho conseguito un Master di secondo livello in Mindfulness e Neuroscienze presso l’Università La Sapienza di Romae sono istruttore Mindfulness.
Sono stata psicologa presso l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell’Ospedale Cannizzaro di Catania e ho maturato un’importante esperienza clinica presso l’Ospedale San Marco, nel reparto di Reumatologia – Sclerosi Sistemica . Entrambi gli incarichi si sono conclusi recentemente.
Sono anche mediatore familiare e svolgo attività clinica con colloqui individuali e terapia familiaree di coppia.
Nel mio approccio terapeutico, credo fortemente nell’importanza di costruire uno spazio sicuro e protetto in cui i pazienti possano sentirsi accolti, visti e compresi. Fin dalla nascita, siamo immersi in un contesto relazionale fatto di legami con la famiglia, gli amici, gli insegnanti, i colleghi, i partner. Queste relazioni plasmano le nostre esperienze, i nostri pensieri e le nostre emozioni. Con il tempo, la nostra storia relazionale dà forma a dinamiche che influenzano profondamente ogni aspetto della nostra vita. Comprendere i meccanismi che regolano le nostre relazioni è un primo passo fondamentale per dare nuovo significato a ciò che viviamo e favorire consapevolezza, cambiamento e benessere.
Mi chiamo Martina Sindoni e sono una Psicoterapeuta al quanto anno di formazione presso la Scuola Sistemico-Relazionale CTR di Catania. Sono consulente in sessuologia formata presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (ISC) di Roma. Ho conseguito un Master di secondo livello in Mindfulness e Neuroscienze presso l’Università La Sapienza di Romae sono istruttore Mindfulness.
Sono stata psicologa presso l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell’Ospedale Cannizzaro di Catania e ho maturato un’importante esperienza clinica presso l’Ospedale San Marco, nel reparto di Reumatologia – Sclerosi Sistemica . Entrambi gli incarichi si sono conclusi recentemente.
Sono anche mediatore familiare e svolgo attività clinica con colloqui individuali e terapia familiaree di coppia.
Nel mio approccio terapeutico, credo fortemente nell’importanza di costruire uno spazio sicuro e protetto in cui i pazienti possano sentirsi accolti, visti e compresi. Fin dalla nascita, siamo immersi in un contesto relazionale fatto di legami con la famiglia, gli amici, gli insegnanti, i colleghi, i partner. Queste relazioni plasmano le nostre esperienze, i nostri pensieri e le nostre emozioni. Con il tempo, la nostra storia relazionale dà forma a dinamiche che influenzano profondamente ogni aspetto della nostra vita. Comprendere i meccanismi che regolano le nostre relazioni è un primo passo fondamentale per dare nuovo significato a ciò che viviamo e favorire consapevolezza, cambiamento e benessere.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Il colloquio psicologico è una delle principali modalità con cui un professionista della salute mentale (psicologo o psicoterapeuta) interagisce con il paziente al fine di comprendere meglio il suo stato psicologico, le sue emozioni, i suoi pensieri, i comportamenti e le problematiche che sta affrontando. Si tratta di un incontro volto a favorire la comprensione di sé e a promuovere il benessere psicologico attraverso l'ascolto attivo, l'analisi dei vissuti e l'individuazione di risorse e strategie utili per il cambiamento.
La consulenza per stress lavorativo è un supporto psicologico progettato per aiutare le persone a gestire e ridurre lo stress derivante dall’ambito lavorativo. Il lavoro può essere una fonte significativa di stress, che, se non gestito adeguatamente, può portare a burnout, ansia, depressione e altre problematiche psicologiche e fisiche. La consulenza per lo stress lavorativo offre strategie pratiche per migliorare la gestione delle richieste professionali, migliorare il benessere psicologico e promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. L'obiettivo è rendere l'individuo più resiliente alle pressioni lavorative e migliorare il suo adattamento e la sua soddisfazione sul posto di lavoro.
La consulenza per lutto è un supporto psicologico che aiuta le persone ad affrontare il dolore e il trauma derivante dalla perdita di una persona cara. Il lutto è un’esperienza universale e profonda che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della persona e delle circostanze. La consulenza per lutto offre un ambiente sicuro e di supporto per elaborare il dolore, comprendere il processo di lutto e affrontare i cambiamenti che la perdita comporta nella vita quotidiana. L’obiettivo è favorire il processo di adattamento e guarigione, aiutando la persona a trovare modi per vivere la propria vita in modo significativo, nonostante la perdita.
Cos'è la Dipendenza Affettiva?
La dipendenza affettiva è un disturbo psicologico che si manifesta attraverso una costante ricerca di approvazione, affetto e attenzione da parte dell'altro, a tal punto che l’individuo tende a perdere la propria autonomia emotiva. In un rapporto di dipendenza affettiva, una persona sviluppa un legame eccessivo con un partner, amico o membro della famiglia, arrivando a sacrificare le proprie esigenze, desideri e valori per mantenere il legame. La dipendenza affettiva è spesso caratterizzata da una bassa autostima, insicurezza, paura della solitudine e difficoltà nel vivere relazioni equilibrate e sane.
Le persone con dipendenza affettiva possono sentirsi incapaci di prendere decisioni autonomamente, temere il rifiuto e sentirsi ansiose o depresse se non ricevono la conferma del proprio valore dall’altro. Il bisogno di approvazione diventa centrale nella loro vita, e questo può portare a comportamenti di sottomissione, manipolazione o sacrificio eccessivo per compiacere l’altro, pur di evitare il conflitto o la separazione.
Caratteristiche della Dipendenza Affettiva:
Bassa autostima: La persona che soffre di dipendenza affettiva spesso ha una percezione negativa di sé, che la porta a cercare conferme esterne per sentirsi amata o accettata.
Paura della solitudine: La persona dipendente affettivamente teme fortemente la solitudine e, per evitarla, può rimanere in relazioni disfunzionali anche quando non sono salutari.
Sottomissione eccessiva: Si può manifestare un atteggiamento di sottomissione nei confronti del partner o dell’altro individuo importante nella vita, mettendo da parte i propri desideri e necessità per soddisfare quelli dell’altro.
Ansia eccessiva per il rifiuto: L’individuo può essere estremamente sensibile a qualsiasi segnale di disinteresse o rifiuto, reagendo con ansia o tristezza intensificata.
Comportamenti di "salvataggio" e manipolazione: Chi soffre di dipendenza affettiva può sviluppare una necessità di "salvare" l'altro, spesso con il rischio di diventare manipolativi pur di mantenere la relazione.
Difficoltà a stabilire confini sani: Le persone con dipendenza affettiva possono non essere in grado di stabilire confini emotivi sani, permettendo agli altri di invadere la loro vita senza riuscire a difendere i propri bisogni.
Cos'è la Consulenza per la Dipendenza Affettiva?
La consulenza per la dipendenza affettiva è un percorso terapeutico mirato ad aiutare l'individuo a riconoscere, comprendere e affrontare i meccanismi emotivi e comportamentali che alimentano la dipendenza da relazioni affettive disfunzionali. La consulenza si concentra sul miglioramento dell’autostima, sulla promozione dell’autonomia emotiva e sulla capacità di stabilire relazioni sane e equilibrate.
Durante il percorso di consulenza, il terapeuta aiuta la persona a esplorare le cause profonde della dipendenza affettiva, spesso radicate in esperienze passate, come traumi emotivi, abusi o modelli relazionali disfunzionali vissuti nell'infanzia o nella vita adulta. Attraverso una serie di tecniche terapeutiche, la persona viene supportata nel lavorare sulla propria identità, rafforzando la capacità di prendersi cura di sé senza cercare incessantemente l’approvazione esterna.
La psicoterapia individuale è un tipo di trattamento psicologico che si concentra sul supporto di una sola persona, affrontando le sue difficoltà emotive, psicologiche o comportamentali. Questo tipo di terapia viene condotto in un contesto sicuro e riservato, dove il paziente ha l'opportunità di esplorare i propri pensieri, emozioni, esperienze passate e comportamenti, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità della vita. La psicoterapia individuale aiuta il paziente a comprendere meglio se stesso, a sviluppare strategie per affrontare le sfide quotidiane e a promuovere il cambiamento positivo nella sua vita.
La consulenza per problemi adolescenziali è un supporto psicologico dedicato agli adolescenti e alle loro famiglie per affrontare le sfide emotive, comportamentali e relazionali che caratterizzano questa fase di sviluppo. L’adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali, che può generare confusione, conflitti interni e difficoltà nei rapporti con gli altri. La consulenza per problemi adolescenziali aiuta gli adolescenti a navigare attraverso queste sfide, supportandoli nell'acquisizione di strumenti per una crescita sana, nell’affrontare il malessere psicologico e nella gestione delle difficoltà tipiche dell’adolescenza.
La consulenza per la gestione dell'ansia è un supporto psicologico volto ad aiutare le persone a riconoscere, comprendere e affrontare i sintomi di ansia che possono interferire con la vita quotidiana. L'ansia è una risposta emotiva naturale e comune, ma quando diventa eccessiva, cronica o incontrollabile, può provocare un impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale. La consulenza per la gestione dell'ansia offre strumenti pratici e tecniche terapeutiche per ridurre il livello di stress, migliorare la regolazione emotiva e promuovere una gestione più sana dei pensieri e delle emozioni legate all'ansia.
La consulenza per separazione e divorzio è un tipo di supporto psicologico e legale fornito a individui o coppie che stanno affrontando il processo di separazione o divorzio. Questo percorso ha come obiettivo principale quello di aiutare le persone a gestire il cambiamento emotivo, legale e pratico derivante dalla fine di una relazione matrimoniale. La consulenza può riguardare diversi aspetti, tra cui la gestione delle emozioni, la comunicazione tra i coniugi, la gestione dei figli e degli aspetti legali legati alla separazione o al divorzio.
La consulenza per la salute sessuale è un tipo di supporto psicologico e terapeutico che si concentra sul benessere sessuale delle persone, affrontando sia le difficoltà psicologiche che fisiche legate alla sessualità. Questa consulenza è rivolta a chiunque stia vivendo problematiche legate alla sfera sessuale, come difficoltà relazionali, problemi di identità sessuale, disfunzioni sessuali, ansia da prestazione, mancanza di desiderio o difficoltà nel vivere una sessualità appagante. Il consulente o terapeuta sessuale fornisce un ambiente sicuro e non giudicante dove le persone possono esplorare e comprendere le proprie esperienze sessuali, migliorando il proprio benessere emotivo e fisico.
La consulenza di coppia per il benessere sessuale è un processo terapeutico volto a migliorare la qualità della vita sessuale di una coppia. Quando si parla di benessere sessuale, non si fa riferimento solo alla performance fisica, ma alla salute emotiva, psicologica e relazionale che accompagna l'intimità sessuale. Questo tipo di consulenza mira a superare le difficoltà che possono sorgere in una relazione, siano esse fisiche, emotive o comunicative, e aiutare i partner a ristabilire una connessione sana e soddisfacente.
L'educazione sessuale è un processo educativo che fornisce informazioni, competenze e consapevolezza sui temi legati alla sessualità. Il suo scopo è promuovere un sano sviluppo sessuale, aiutando le persone a comprendere meglio il proprio corpo, le relazioni interpersonali e le dinamiche emotive e psicologiche che ruotano attorno alla sessualità. È un aspetto fondamentale per prevenire comportamenti rischiosi, promuovere il rispetto reciproco e favorire un approccio responsabile e consapevole alla sessualità.
La mediazione familiare è un processo volto a risolvere i conflitti all'interno di una famiglia, facilitando il dialogo tra le parti coinvolte, come ad esempio tra coniugi, genitori e figli, o altri membri della famiglia. Questo intervento è generalmente utilizzato in situazioni di separazione, divorzio, conflitti sulla gestione dei figli o in casi di disaccordo riguardanti l'organizzazione della vita familiare.
Durante la mediazione familiare, un mediatore familiare, figura imparziale e qualificata, guida le persone attraverso un processo di comunicazione e negoziazione. il suo ruolo è di favorire una discussione rispettosa e produttiva che consenta a ciascun membro della famiglia di esprimere le proprie esigenze, emozioni e preoccupazioni.
Obiettivi:
1.Raggiungere un accordo:L'obiettivo principale della mediazione familiare è quello di aiutare le persone coinvolte a trovare un accordo che sia soddisfacente per tutti, in particolare in contesti di separazione o divorzio, dove le decisioni riguardano la custodia dei figli, gli aspetti economici e altre questioni familiari.
2. Migliorare la comunicazione: La mediazione aiuta le persone a migliorare le loro capacità comunicative, creando uno spazio sicuro dove ognuno può esprimere i propri pensieri senza essere interrotto o giudicato. Questo può ridurre la tensione e i conflitti a lungo termine.
3. Ridurre i conflitti: Il mediatore aiuta a identificare le cause alla base del conflitto e a trovare soluzioni che possano ridurre l'ostilità e favorire un clima di cooperazione.
4. Protezione degli interessi dei bambini:Quando coinvolti in una separazione o divorzio, i figli sono spesso al centro delle preoccupazioni. La mediazione familiare mira a trovare soluzioni che tutelino i loro diritti e il loro benessere emotivo, evitando che diventino strumenti di lotta tra i genitori.
5.Soluzioni durature e personalizzate: A differenza di una sentenza giudiziaria, la mediazione familiare consente alle parti di trovare soluzioni personalizzate, che rispondano meglio alle loro specifiche necessità e circostanze, con maggiore flessibilità e adattabilità nel tempo.
Come Funziona:
1. Incontro iniziale:Durante il primo incontro, il mediatore spiega il processo, gli obiettivi e le regole di base della mediazione. Ogni parte ha l'opportunità di esprimere la propria versione dei fatti.
2. Sessioni successive: Il mediatore organizza una serie di incontri in cui le parti discutono i punti in conflitto, esplorano diverse soluzioni e cercano un accordo. Il mediatore facilita la comunicazione, ma non impone decisioni.
3.Accordo finale:Una volta raggiunto un accordo, questo può essere formalizzato in un documento scritto che le parti possono firmare. In alcuni casi, l'accordo può essere successivamente convalidato dal tribunale, soprattutto se riguarda questioni legali, come la custodia dei figli o gli alimenti.
Vantaggi della Mediazione Familiare:
Rispetto e dignità: La mediazione promuove un approccio rispettoso e non conflittuale, evitando che le persone si sentano giudicate o incomprese.
Flessibilità e personalizzazione: A differenza di una decisione imposta da un giudice, la mediazione offre soluzioni più flessibili e adattabili.
Costi ridotti:La mediazione tende a essere meno costosa rispetto a una causa legale, sia in termini di tempo che di risorse finanziarie.
Tempo più breve:Il processo di mediazione può essere risolto molto più velocemente rispetto a una causa legale tradizionale.
Quando è utile la Mediazione Familiare?
La mediazione familiare è particolarmente utile in situazioni di separazione o divorzio, ma può essere applicata anche a conflitti tra genitori e figli, conflitti legati all'eredità o dispute familiari più generali. È un processo che può essere utilizzato volontariamente, ma in alcune giurisdizioni, il tribunale può suggerire o addirittura ordinare la mediazione in determinati casi, soprattutto quando ci sono coinvolti minori.
La psicoterapia della depressione è un approccio terapeutico che si concentra sul trattamento dei disturbi depressivi, attraverso l'intervento psicologico mirato a esplorare e modificare i pensieri, i comportamenti e le emozioni che contribuiscono al malessere del paziente. La depressione è una condizione complessa che può influenzare profondamente la vita quotidiana, i rapporti interpersonali e la qualità della vita. La psicoterapia si propone di aiutare la persona a comprendere le cause e le dinamiche del proprio stato emotivo, affrontando i fattori che contribuiscono al disturbo e promuovendo il cambiamento attraverso l'esplorazione dei vissuti interni e l'acquisizione di nuove risorse.
La psicoterapia della dipendenza affettiva è un trattamento psicologico focalizzato sull'aiutare la persona a riconoscere e superare una condizione di eccessiva dipendenza emotiva da una relazione, che può portare a un disagio significativo e a una serie di comportamenti disfunzionali. La dipendenza affettiva, spesso descritta come "attaccamento patologico", si verifica quando una persona sviluppa un attaccamento insano e non equilibrato nei confronti di un partner, a discapito del proprio benessere psicologico, della propria autonomia e dell'autostima. Questa condizione può influire negativamente su tutte le aree della vita, dalle relazioni personali al lavoro, e può portare alla perdita di sé e al perpetuarsi di relazioni malsane.
La psicoterapia di coppia è un tipo di trattamento psicologico volto a supportare le coppie che stanno attraversando difficoltà relazionali. L'obiettivo principale è quello di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti, rafforzare il legame affettivo e aiutare entrambi i partner a comprendere e affrontare le problematiche che minacciano la loro relazione. A differenza della psicoterapia individuale, che si concentra sul benessere e sulla salute mentale di una singola persona, la psicoterapia di coppia si concentra sulle dinamiche interpersonali e sulle difficoltà che possono sorgere all'interno di una relazione di coppia.
La psicoterapia familiare è un tipo di trattamento psicologico che coinvolge i membri di una famiglia per affrontare e risolvere problematiche relazionali, emozionali o comportamentali che influenzano il benessere collettivo. L'obiettivo principale della psicoterapia familiare è quello di migliorare la comunicazione, comprendere e modificare le dinamiche familiari disfunzionali e promuovere il supporto reciproco tra i membri della famiglia. Questo tipo di intervento riconosce che i problemi di uno o più membri della famiglia spesso influenzano l'intero sistema familiare e che il cambiamento deve avvenire a livello collettivo per essere efficace.
E' una modalità di intervento che offre supporto psicologico attraverso piattaforme digitali, come videoconferenze, chat o email. La consulenza psicologica online è diventata una forma sempre più popolare e pratica di supporto emotivo e psicologico. Si tratta di una soluzione che consente a molte persone di ricevere aiuto senza doversi spostare fisicamente in uno studio, superando barriere geografiche, temporali e a volte anche psicologiche.
La psicoterapia per adolescenti è un percorso terapeutico progettato per aiutare i giovani a gestire e affrontare le difficoltà emotive, psicologiche e comportamentali tipiche di questa fase della vita. L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e sfide: la crescita fisica e psicologica, l'acquisizione dell'indipendenza, i cambiamenti sociali e le pressioni scolastiche possono generare un mix di emozioni e difficoltà che un adolescente potrebbe non essere in grado di comprendere o gestire da solo. La psicoterapia fornisce uno spazio sicuro, professionale e supportivo dove l'adolescente può esplorare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti.
Il sostegno alla genitorialità è un insieme di interventi e servizi pensati per supportare i genitori nel loro ruolo educativo, affettivo e sociale nei confronti dei figli. La genitorialità è un compito complesso che comporta l'assunzione di responsabilità e la gestione di vari aspetti della crescita e dello sviluppo del bambino, tra cui l'educazione emotiva, il benessere psicologico, la gestione dei conflitti familiari e l'accompagnamento nella socializzazione. Il sostegno alla genitorialità è fondamentale per aiutare i genitori a sviluppare competenze efficaci nella cura dei propri figli, affrontare le sfide che la genitorialità comporta e promuovere un ambiente familiare sano, equilibrato e stimolante.
Cos'è il Sostegno alla Genitorialità?
Il sostegno alla genitorialità comprende una serie di iniziative, servizi e risorse offerte a genitori e famiglie con l'obiettivo di favorire la loro crescita e il loro benessere, così come quello dei figli. Questo tipo di supporto può assumere diverse forme, tra cui consulenze psicologiche, gruppi di sostegno, corsi di educazione alla genitorialità, interventi psicoeducativi e attività pratiche per migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.
Gli interventi di sostegno alla genitorialità si rivolgono a genitori di tutte le età e a diverse fasi della vita familiare. Possono essere utili per genitori di bambini piccoli, genitori di adolescenti o anche per coloro che stanno vivendo situazioni familiari particolarmente difficili (separazioni, conflitti interni, malattie, ecc.).
Obiettivi del Sostegno alla Genitorialità
Educazione e competenze genitoriali:Il sostegno alla genitorialità aiuta i genitori a sviluppare competenze efficaci nel gestire le esigenze quotidiane dei figli. Questo include strategie per la gestione dei comportamenti, l'insegnamento di valori educativi, la comunicazione positiva e l'aiuto nella risoluzione dei conflitti familiari.
Prevenzione dei problemi relazionali e psicologici:Un altro obiettivo importante è prevenire lo sviluppo di problematiche psicologiche o comportamentali nei figli, intervenendo precocemente per affrontare disagi emotivi, difficoltà scolastiche o problematiche familiari che potrebbero emergere.
Supporto nelle difficoltà e nelle sfide familiari: In molte situazioni, i genitori si trovano ad affrontare situazioni difficili, come separazioni, difficoltà economiche, conflitti familiari, malattie o traumi. Il sostegno alla genitorialità fornisce uno spazio sicuro per affrontare queste difficoltà, con l’aiuto di professionisti che possano orientare i genitori nel prendere decisioni efficaci per il benessere della famiglia.
Tipologie di Interventi di Sostegno alla Genitorialità
Consulenze individuali o familiari: In un contesto di consulenza psicologica, i genitori possono affrontare le proprie difficoltà in modo personale o familiare. Gli psicologi o terapeuti lavorano con la famiglia per esplorare e affrontare le problematiche legate alla genitorialità, come la gestione dello stress, il miglioramento della comunicazione familiare, o la risoluzione dei conflitti.
Interventi psicoeducativi:Questi interventi si concentrano sull'educare i genitori riguardo a temi specifici, come lo sviluppo del bambino, l'educazione emotiva, le dinamiche familiari, i disturbi psicologici infantili e l'importanza dell'alimentazione e delle routine nella crescita sana dei bambini.
Servizi di consulenza per famiglie in difficoltà:Le famiglie che affrontano situazioni difficili, come la separazione, la morte di un membro della famiglia, malattie o altre difficoltà psicologiche, possono beneficiare di consulenze specifiche che le supportano nel gestire e affrontare il cambiamento e il dolore.
Il supporto psicologico individuale e familiare per pazienti emofilici si concentra sull'aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire gli aspetti emotivi e psicologici legati alla condizione. L'emofilia può causare ansia, stress e preoccupazioni riguardo alla salute e alla qualità della vita. Il supporto psicologico offre uno spazio sicuro per esprimere e affrontare queste emozioni, migliorando l'adattamento alla malattia e promuovendo strategie di coping efficaci. Inoltre, il supporto familiare aiuta a migliorare la comunicazione e la gestione della malattia all'interno del nucleo familiare.
Il supporto psiconcologico è un aiuto psicologico rivolto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, finalizzato a gestire gli aspetti emotivi, psicologici e sociali legati alla malattia. Esso si concentra sull’affrontare le emozioni complesse, come ansia, paura, depressione e stress, che sorgono durante il percorso di diagnosi e trattamento del cancro. Il supporto psiconcologico aiuta i pazienti ad adattarsi alla malattia, a migliorare la qualità della vita e a sviluppare strategie di coping efficaci. Può includere incontri individuali, di coppia o familiari, per affrontare le difficoltà emotive e promuovere il benessere psicologico.
La terapia di coppia è un intervento psicoterapeutico focalizzato sul miglioramento delle dinamiche relazionali all'interno di una coppia. Questo tipo di terapia ha l'obiettivo di aiutare i partner a comprendere, affrontare e risolvere le difficoltà che si presentano nella loro relazione, per migliorare la comunicazione, ridurre i conflitti, rafforzare il legame affettivo e promuovere una relazione sana e soddisfacente. La terapia di coppia non è solo indicata per risolvere i conflitti, ma anche per supportare le coppie nella crescita personale e comune, nella gestione di cambiamenti significativi e nella prevenzione di crisi future.
La terapia familiare è un approccio terapeutico che si concentra sull’intervento sistemico per risolvere i conflitti all’interno di una famiglia e migliorare la qualità delle interazioni tra i suoi membri. Questo tipo di terapia riconosce che i problemi di uno o più membri della famiglia non devono essere visti in isolamento, ma all’interno del contesto familiare in cui si sviluppano. La terapia familiare mira a rafforzare le dinamiche familiari, migliorare la comunicazione, promuovere la comprensione reciproca e favorire soluzioni collaborative per affrontare le difficoltà che interessano l'intero nucleo familiare.
l training autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisico che permette di raggiungere uno stato di profondo benessere attraverso il controllo della propria mente e del proprio corpo. Il termine "autogeno" deriva dal greco "auto" (se stesso) e "genes" (generato), quindi significa letteralmente "generato da sé". Si tratta di una pratica che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere una sensazione di calma e rilassamento profondo. È una tecnica usata anche in psicoterapia e per migliorare il benessere generale.
La valutazione psicologica per la chirurgia bariatrica è un processo che mira a valutare la preparazione emotiva e psicologica del paziente per affrontare il cambiamento radicale legato a interventi chirurgici per la perdita di peso. La valutazione esplora fattori come la motivazione, la gestione dello stress, la presenza di disturbi psicologici, e la capacità di seguire le indicazioni post-operatorie. È fondamentale per garantire che il paziente abbia una buona comprensione dei rischi e dei benefici, e che sia pronto ad affrontare il percorso di cambiamento a lungo termine nella propria vita.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Come prepararsi alla consulenza online
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Modalità di pagamento (visite private)
Bonifico
Bonifico istantaneo
Dettagli del pagamento
Riceverà le informazioni per effettuare il pagamento
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Il colloquio psicologico è una delle principali modalità con cui un professionista della salute mentale (psicologo o psicoterapeuta) interagisce con il paziente al fine di comprendere meglio il suo stato psicologico, le sue emozioni, i suoi pensieri, i comportamenti e le problematiche che sta affrontando. Si tratta di un incontro volto a favorire la comprensione di sé e a promuovere il benessere psicologico attraverso l'ascolto attivo, l'analisi dei vissuti e l'individuazione di risorse e strategie utili per il cambiamento.
Colloquio psicologico
• 60 €
La consulenza per stress lavorativo è un supporto psicologico progettato per aiutare le persone a gestire e ridurre lo stress derivante dall’ambito lavorativo. Il lavoro può essere una fonte significativa di stress, che, se non gestito adeguatamente, può portare a burnout, ansia, depressione e altre problematiche psicologiche e fisiche. La consulenza per lo stress lavorativo offre strategie pratiche per migliorare la gestione delle richieste professionali, migliorare il benessere psicologico e promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. L'obiettivo è rendere l'individuo più resiliente alle pressioni lavorative e migliorare il suo adattamento e la sua soddisfazione sul posto di lavoro.
Colloquio psicologico
• 60 €
La consulenza per lutto è un supporto psicologico che aiuta le persone ad affrontare il dolore e il trauma derivante dalla perdita di una persona cara. Il lutto è un’esperienza universale e profonda che può manifestarsi in modi diversi, a seconda della persona e delle circostanze. La consulenza per lutto offre un ambiente sicuro e di supporto per elaborare il dolore, comprendere il processo di lutto e affrontare i cambiamenti che la perdita comporta nella vita quotidiana. L’obiettivo è favorire il processo di adattamento e guarigione, aiutando la persona a trovare modi per vivere la propria vita in modo significativo, nonostante la perdita.
Consulenza online
• 60 €
La consulenza psicologica online è una modalità di intervento che offre supporto psicologico attraverso piattaforme digitali, come videoconferenze. Si tratta di una soluzione che consente a molte persone di ricevere aiuto senza doversi spostare fisicamente in uno studio, superando barriere geografiche, temporali e a volte anche psicologiche.
Consulenza psicologica
• 60 €
Consulenza per difficoltà legate alla gestione emotiva
Consulenza psicologica
• 60 €
Cos'è la Dipendenza Affettiva?
La dipendenza affettiva è un disturbo psicologico che si manifesta attraverso una costante ricerca di approvazione, affetto e attenzione da parte dell'altro, a tal punto che l’individuo tende a perdere la propria autonomia emotiva. In un rapporto di dipendenza affettiva, una persona sviluppa un legame eccessivo con un partner, amico o membro della famiglia, arrivando a sacrificare le proprie esigenze, desideri e valori per mantenere il legame. La dipendenza affettiva è spesso caratterizzata da una bassa autostima, insicurezza, paura della solitudine e difficoltà nel vivere relazioni equilibrate e sane.
Le persone con dipendenza affettiva possono sentirsi incapaci di prendere decisioni autonomamente, temere il rifiuto e sentirsi ansiose o depresse se non ricevono la conferma del proprio valore dall’altro. Il bisogno di approvazione diventa centrale nella loro vita, e questo può portare a comportamenti di sottomissione, manipolazione o sacrificio eccessivo per compiacere l’altro, pur di evitare il conflitto o la separazione.
Caratteristiche della Dipendenza Affettiva:
Bassa autostima: La persona che soffre di dipendenza affettiva spesso ha una percezione negativa di sé, che la porta a cercare conferme esterne per sentirsi amata o accettata.
Paura della solitudine: La persona dipendente affettivamente teme fortemente la solitudine e, per evitarla, può rimanere in relazioni disfunzionali anche quando non sono salutari.
Sottomissione eccessiva: Si può manifestare un atteggiamento di sottomissione nei confronti del partner o dell’altro individuo importante nella vita, mettendo da parte i propri desideri e necessità per soddisfare quelli dell’altro.
Ansia eccessiva per il rifiuto: L’individuo può essere estremamente sensibile a qualsiasi segnale di disinteresse o rifiuto, reagendo con ansia o tristezza intensificata.
Comportamenti di "salvataggio" e manipolazione: Chi soffre di dipendenza affettiva può sviluppare una necessità di "salvare" l'altro, spesso con il rischio di diventare manipolativi pur di mantenere la relazione.
Difficoltà a stabilire confini sani: Le persone con dipendenza affettiva possono non essere in grado di stabilire confini emotivi sani, permettendo agli altri di invadere la loro vita senza riuscire a difendere i propri bisogni.
Cos'è la Consulenza per la Dipendenza Affettiva?
La consulenza per la dipendenza affettiva è un percorso terapeutico mirato ad aiutare l'individuo a riconoscere, comprendere e affrontare i meccanismi emotivi e comportamentali che alimentano la dipendenza da relazioni affettive disfunzionali. La consulenza si concentra sul miglioramento dell’autostima, sulla promozione dell’autonomia emotiva e sulla capacità di stabilire relazioni sane e equilibrate.
Durante il percorso di consulenza, il terapeuta aiuta la persona a esplorare le cause profonde della dipendenza affettiva, spesso radicate in esperienze passate, come traumi emotivi, abusi o modelli relazionali disfunzionali vissuti nell'infanzia o nella vita adulta. Attraverso una serie di tecniche terapeutiche, la persona viene supportata nel lavorare sulla propria identità, rafforzando la capacità di prendersi cura di sé senza cercare incessantemente l’approvazione esterna.
Psicoterapia individuale
• 60 €
La psicoterapia individuale è un tipo di trattamento psicologico che si concentra sul supporto di una sola persona, affrontando le sue difficoltà emotive, psicologiche o comportamentali. Questo tipo di terapia viene condotto in un contesto sicuro e riservato, dove il paziente ha l'opportunità di esplorare i propri pensieri, emozioni, esperienze passate e comportamenti, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità della vita. La psicoterapia individuale aiuta il paziente a comprendere meglio se stesso, a sviluppare strategie per affrontare le sfide quotidiane e a promuovere il cambiamento positivo nella sua vita.
Altre prestazioni
Colloquio familiare
• 60 €
La consulenza per problemi adolescenziali è un supporto psicologico dedicato agli adolescenti e alle loro famiglie per affrontare le sfide emotive, comportamentali e relazionali che caratterizzano questa fase di sviluppo. L’adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali, che può generare confusione, conflitti interni e difficoltà nei rapporti con gli altri. La consulenza per problemi adolescenziali aiuta gli adolescenti a navigare attraverso queste sfide, supportandoli nell'acquisizione di strumenti per una crescita sana, nell’affrontare il malessere psicologico e nella gestione delle difficoltà tipiche dell’adolescenza.
Colloquio psicologico individuale
• 60 €
La consulenza per la gestione dell'ansia è un supporto psicologico volto ad aiutare le persone a riconoscere, comprendere e affrontare i sintomi di ansia che possono interferire con la vita quotidiana. L'ansia è una risposta emotiva naturale e comune, ma quando diventa eccessiva, cronica o incontrollabile, può provocare un impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale. La consulenza per la gestione dell'ansia offre strumenti pratici e tecniche terapeutiche per ridurre il livello di stress, migliorare la regolazione emotiva e promuovere una gestione più sana dei pensieri e delle emozioni legate all'ansia.
Consulenza di coppia
• 60 €
La consulenza per separazione e divorzio è un tipo di supporto psicologico e legale fornito a individui o coppie che stanno affrontando il processo di separazione o divorzio. Questo percorso ha come obiettivo principale quello di aiutare le persone a gestire il cambiamento emotivo, legale e pratico derivante dalla fine di una relazione matrimoniale. La consulenza può riguardare diversi aspetti, tra cui la gestione delle emozioni, la comunicazione tra i coniugi, la gestione dei figli e degli aspetti legali legati alla separazione o al divorzio.
Consulenza di coppia
• 60 €
Consulenza per miglioramento della comunicazione
Consulenza Sessuologica
• 60 €
La consulenza per la salute sessuale è un tipo di supporto psicologico e terapeutico che si concentra sul benessere sessuale delle persone, affrontando sia le difficoltà psicologiche che fisiche legate alla sessualità. Questa consulenza è rivolta a chiunque stia vivendo problematiche legate alla sfera sessuale, come difficoltà relazionali, problemi di identità sessuale, disfunzioni sessuali, ansia da prestazione, mancanza di desiderio o difficoltà nel vivere una sessualità appagante. Il consulente o terapeuta sessuale fornisce un ambiente sicuro e non giudicante dove le persone possono esplorare e comprendere le proprie esperienze sessuali, migliorando il proprio benessere emotivo e fisico.
Consulenza sessuologica di coppia
• 60 €
La consulenza di coppia per il benessere sessuale è un processo terapeutico volto a migliorare la qualità della vita sessuale di una coppia. Quando si parla di benessere sessuale, non si fa riferimento solo alla performance fisica, ma alla salute emotiva, psicologica e relazionale che accompagna l'intimità sessuale. Questo tipo di consulenza mira a superare le difficoltà che possono sorgere in una relazione, siano esse fisiche, emotive o comunicative, e aiutare i partner a ristabilire una connessione sana e soddisfacente.
Educazione sessuale
• 60 €
L'educazione sessuale è un processo educativo che fornisce informazioni, competenze e consapevolezza sui temi legati alla sessualità. Il suo scopo è promuovere un sano sviluppo sessuale, aiutando le persone a comprendere meglio il proprio corpo, le relazioni interpersonali e le dinamiche emotive e psicologiche che ruotano attorno alla sessualità. È un aspetto fondamentale per prevenire comportamenti rischiosi, promuovere il rispetto reciproco e favorire un approccio responsabile e consapevole alla sessualità.
Mediazione familiare
• 70 €
La mediazione familiare è un processo volto a risolvere i conflitti all'interno di una famiglia, facilitando il dialogo tra le parti coinvolte, come ad esempio tra coniugi, genitori e figli, o altri membri della famiglia. Questo intervento è generalmente utilizzato in situazioni di separazione, divorzio, conflitti sulla gestione dei figli o in casi di disaccordo riguardanti l'organizzazione della vita familiare.
Durante la mediazione familiare, un mediatore familiare, figura imparziale e qualificata, guida le persone attraverso un processo di comunicazione e negoziazione. il suo ruolo è di favorire una discussione rispettosa e produttiva che consenta a ciascun membro della famiglia di esprimere le proprie esigenze, emozioni e preoccupazioni.
Obiettivi:
1.Raggiungere un accordo:L'obiettivo principale della mediazione familiare è quello di aiutare le persone coinvolte a trovare un accordo che sia soddisfacente per tutti, in particolare in contesti di separazione o divorzio, dove le decisioni riguardano la custodia dei figli, gli aspetti economici e altre questioni familiari.
2. Migliorare la comunicazione: La mediazione aiuta le persone a migliorare le loro capacità comunicative, creando uno spazio sicuro dove ognuno può esprimere i propri pensieri senza essere interrotto o giudicato. Questo può ridurre la tensione e i conflitti a lungo termine.
3. Ridurre i conflitti: Il mediatore aiuta a identificare le cause alla base del conflitto e a trovare soluzioni che possano ridurre l'ostilità e favorire un clima di cooperazione.
4. Protezione degli interessi dei bambini:Quando coinvolti in una separazione o divorzio, i figli sono spesso al centro delle preoccupazioni. La mediazione familiare mira a trovare soluzioni che tutelino i loro diritti e il loro benessere emotivo, evitando che diventino strumenti di lotta tra i genitori.
5.Soluzioni durature e personalizzate: A differenza di una sentenza giudiziaria, la mediazione familiare consente alle parti di trovare soluzioni personalizzate, che rispondano meglio alle loro specifiche necessità e circostanze, con maggiore flessibilità e adattabilità nel tempo.
Come Funziona:
1. Incontro iniziale:Durante il primo incontro, il mediatore spiega il processo, gli obiettivi e le regole di base della mediazione. Ogni parte ha l'opportunità di esprimere la propria versione dei fatti.
2. Sessioni successive: Il mediatore organizza una serie di incontri in cui le parti discutono i punti in conflitto, esplorano diverse soluzioni e cercano un accordo. Il mediatore facilita la comunicazione, ma non impone decisioni.
3.Accordo finale:Una volta raggiunto un accordo, questo può essere formalizzato in un documento scritto che le parti possono firmare. In alcuni casi, l'accordo può essere successivamente convalidato dal tribunale, soprattutto se riguarda questioni legali, come la custodia dei figli o gli alimenti.
Vantaggi della Mediazione Familiare:
Rispetto e dignità: La mediazione promuove un approccio rispettoso e non conflittuale, evitando che le persone si sentano giudicate o incomprese.
Flessibilità e personalizzazione: A differenza di una decisione imposta da un giudice, la mediazione offre soluzioni più flessibili e adattabili.
Costi ridotti:La mediazione tende a essere meno costosa rispetto a una causa legale, sia in termini di tempo che di risorse finanziarie.
Tempo più breve:Il processo di mediazione può essere risolto molto più velocemente rispetto a una causa legale tradizionale.
Quando è utile la Mediazione Familiare?
La mediazione familiare è particolarmente utile in situazioni di separazione o divorzio, ma può essere applicata anche a conflitti tra genitori e figli, conflitti legati all'eredità o dispute familiari più generali. È un processo che può essere utilizzato volontariamente, ma in alcune giurisdizioni, il tribunale può suggerire o addirittura ordinare la mediazione in determinati casi, soprattutto quando ci sono coinvolti minori.
Psicoterapia della depressione
• 60 €
La psicoterapia della depressione è un approccio terapeutico che si concentra sul trattamento dei disturbi depressivi, attraverso l'intervento psicologico mirato a esplorare e modificare i pensieri, i comportamenti e le emozioni che contribuiscono al malessere del paziente. La depressione è una condizione complessa che può influenzare profondamente la vita quotidiana, i rapporti interpersonali e la qualità della vita. La psicoterapia si propone di aiutare la persona a comprendere le cause e le dinamiche del proprio stato emotivo, affrontando i fattori che contribuiscono al disturbo e promuovendo il cambiamento attraverso l'esplorazione dei vissuti interni e l'acquisizione di nuove risorse.
Psicoterapia della dipendenza affettiva
• 60 €
La psicoterapia della dipendenza affettiva è un trattamento psicologico focalizzato sull'aiutare la persona a riconoscere e superare una condizione di eccessiva dipendenza emotiva da una relazione, che può portare a un disagio significativo e a una serie di comportamenti disfunzionali. La dipendenza affettiva, spesso descritta come "attaccamento patologico", si verifica quando una persona sviluppa un attaccamento insano e non equilibrato nei confronti di un partner, a discapito del proprio benessere psicologico, della propria autonomia e dell'autostima. Questa condizione può influire negativamente su tutte le aree della vita, dalle relazioni personali al lavoro, e può portare alla perdita di sé e al perpetuarsi di relazioni malsane.
Psicoterapia di coppia
• 60 €
La psicoterapia di coppia è un tipo di trattamento psicologico volto a supportare le coppie che stanno attraversando difficoltà relazionali. L'obiettivo principale è quello di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti, rafforzare il legame affettivo e aiutare entrambi i partner a comprendere e affrontare le problematiche che minacciano la loro relazione. A differenza della psicoterapia individuale, che si concentra sul benessere e sulla salute mentale di una singola persona, la psicoterapia di coppia si concentra sulle dinamiche interpersonali e sulle difficoltà che possono sorgere all'interno di una relazione di coppia.
Psicoterapia familiare
• 60 €
La psicoterapia familiare è un tipo di trattamento psicologico che coinvolge i membri di una famiglia per affrontare e risolvere problematiche relazionali, emozionali o comportamentali che influenzano il benessere collettivo. L'obiettivo principale della psicoterapia familiare è quello di migliorare la comunicazione, comprendere e modificare le dinamiche familiari disfunzionali e promuovere il supporto reciproco tra i membri della famiglia. Questo tipo di intervento riconosce che i problemi di uno o più membri della famiglia spesso influenzano l'intero sistema familiare e che il cambiamento deve avvenire a livello collettivo per essere efficace.
Psicoterapia online
• 60 €
E' una modalità di intervento che offre supporto psicologico attraverso piattaforme digitali, come videoconferenze, chat o email. La consulenza psicologica online è diventata una forma sempre più popolare e pratica di supporto emotivo e psicologico. Si tratta di una soluzione che consente a molte persone di ricevere aiuto senza doversi spostare fisicamente in uno studio, superando barriere geografiche, temporali e a volte anche psicologiche.
Psicoterapia per adolescenti
• 60 €
La psicoterapia per adolescenti è un percorso terapeutico progettato per aiutare i giovani a gestire e affrontare le difficoltà emotive, psicologiche e comportamentali tipiche di questa fase della vita. L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e sfide: la crescita fisica e psicologica, l'acquisizione dell'indipendenza, i cambiamenti sociali e le pressioni scolastiche possono generare un mix di emozioni e difficoltà che un adolescente potrebbe non essere in grado di comprendere o gestire da solo. La psicoterapia fornisce uno spazio sicuro, professionale e supportivo dove l'adolescente può esplorare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti.
Sostegno alla genitorialità
• 60 €
Il sostegno alla genitorialità è un insieme di interventi e servizi pensati per supportare i genitori nel loro ruolo educativo, affettivo e sociale nei confronti dei figli. La genitorialità è un compito complesso che comporta l'assunzione di responsabilità e la gestione di vari aspetti della crescita e dello sviluppo del bambino, tra cui l'educazione emotiva, il benessere psicologico, la gestione dei conflitti familiari e l'accompagnamento nella socializzazione. Il sostegno alla genitorialità è fondamentale per aiutare i genitori a sviluppare competenze efficaci nella cura dei propri figli, affrontare le sfide che la genitorialità comporta e promuovere un ambiente familiare sano, equilibrato e stimolante.
Cos'è il Sostegno alla Genitorialità?
Il sostegno alla genitorialità comprende una serie di iniziative, servizi e risorse offerte a genitori e famiglie con l'obiettivo di favorire la loro crescita e il loro benessere, così come quello dei figli. Questo tipo di supporto può assumere diverse forme, tra cui consulenze psicologiche, gruppi di sostegno, corsi di educazione alla genitorialità, interventi psicoeducativi e attività pratiche per migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.
Gli interventi di sostegno alla genitorialità si rivolgono a genitori di tutte le età e a diverse fasi della vita familiare. Possono essere utili per genitori di bambini piccoli, genitori di adolescenti o anche per coloro che stanno vivendo situazioni familiari particolarmente difficili (separazioni, conflitti interni, malattie, ecc.).
Obiettivi del Sostegno alla Genitorialità
Educazione e competenze genitoriali:Il sostegno alla genitorialità aiuta i genitori a sviluppare competenze efficaci nel gestire le esigenze quotidiane dei figli. Questo include strategie per la gestione dei comportamenti, l'insegnamento di valori educativi, la comunicazione positiva e l'aiuto nella risoluzione dei conflitti familiari.
Prevenzione dei problemi relazionali e psicologici:Un altro obiettivo importante è prevenire lo sviluppo di problematiche psicologiche o comportamentali nei figli, intervenendo precocemente per affrontare disagi emotivi, difficoltà scolastiche o problematiche familiari che potrebbero emergere.
Supporto nelle difficoltà e nelle sfide familiari: In molte situazioni, i genitori si trovano ad affrontare situazioni difficili, come separazioni, difficoltà economiche, conflitti familiari, malattie o traumi. Il sostegno alla genitorialità fornisce uno spazio sicuro per affrontare queste difficoltà, con l’aiuto di professionisti che possano orientare i genitori nel prendere decisioni efficaci per il benessere della famiglia.
Tipologie di Interventi di Sostegno alla Genitorialità
Consulenze individuali o familiari: In un contesto di consulenza psicologica, i genitori possono affrontare le proprie difficoltà in modo personale o familiare. Gli psicologi o terapeuti lavorano con la famiglia per esplorare e affrontare le problematiche legate alla genitorialità, come la gestione dello stress, il miglioramento della comunicazione familiare, o la risoluzione dei conflitti.
Interventi psicoeducativi:Questi interventi si concentrano sull'educare i genitori riguardo a temi specifici, come lo sviluppo del bambino, l'educazione emotiva, le dinamiche familiari, i disturbi psicologici infantili e l'importanza dell'alimentazione e delle routine nella crescita sana dei bambini.
Servizi di consulenza per famiglie in difficoltà:Le famiglie che affrontano situazioni difficili, come la separazione, la morte di un membro della famiglia, malattie o altre difficoltà psicologiche, possono beneficiare di consulenze specifiche che le supportano nel gestire e affrontare il cambiamento e il dolore.
Supporto psicologico
• 60 €
Il supporto psicologico individuale e familiare per pazienti emofilici si concentra sull'aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire gli aspetti emotivi e psicologici legati alla condizione. L'emofilia può causare ansia, stress e preoccupazioni riguardo alla salute e alla qualità della vita. Il supporto psicologico offre uno spazio sicuro per esprimere e affrontare queste emozioni, migliorando l'adattamento alla malattia e promuovendo strategie di coping efficaci. Inoltre, il supporto familiare aiuta a migliorare la comunicazione e la gestione della malattia all'interno del nucleo familiare.
Supporto psiconcologico
• 60 €
Il supporto psiconcologico è un aiuto psicologico rivolto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, finalizzato a gestire gli aspetti emotivi, psicologici e sociali legati alla malattia. Esso si concentra sull’affrontare le emozioni complesse, come ansia, paura, depressione e stress, che sorgono durante il percorso di diagnosi e trattamento del cancro. Il supporto psiconcologico aiuta i pazienti ad adattarsi alla malattia, a migliorare la qualità della vita e a sviluppare strategie di coping efficaci. Può includere incontri individuali, di coppia o familiari, per affrontare le difficoltà emotive e promuovere il benessere psicologico.
Terapia di coppia
• 60 €
La terapia di coppia è un intervento psicoterapeutico focalizzato sul miglioramento delle dinamiche relazionali all'interno di una coppia. Questo tipo di terapia ha l'obiettivo di aiutare i partner a comprendere, affrontare e risolvere le difficoltà che si presentano nella loro relazione, per migliorare la comunicazione, ridurre i conflitti, rafforzare il legame affettivo e promuovere una relazione sana e soddisfacente. La terapia di coppia non è solo indicata per risolvere i conflitti, ma anche per supportare le coppie nella crescita personale e comune, nella gestione di cambiamenti significativi e nella prevenzione di crisi future.
Terapia familiare
• 60 €
La terapia familiare è un approccio terapeutico che si concentra sull’intervento sistemico per risolvere i conflitti all’interno di una famiglia e migliorare la qualità delle interazioni tra i suoi membri. Questo tipo di terapia riconosce che i problemi di uno o più membri della famiglia non devono essere visti in isolamento, ma all’interno del contesto familiare in cui si sviluppano. La terapia familiare mira a rafforzare le dinamiche familiari, migliorare la comunicazione, promuovere la comprensione reciproca e favorire soluzioni collaborative per affrontare le difficoltà che interessano l'intero nucleo familiare.
Training autogeno
• 45 €
l training autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisico che permette di raggiungere uno stato di profondo benessere attraverso il controllo della propria mente e del proprio corpo. Il termine "autogeno" deriva dal greco "auto" (se stesso) e "genes" (generato), quindi significa letteralmente "generato da sé". Si tratta di una pratica che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere una sensazione di calma e rilassamento profondo. È una tecnica usata anche in psicoterapia e per migliorare il benessere generale.
Valutazione psicologica in chirurgia bariatrica
• 60 €
La valutazione psicologica per la chirurgia bariatrica è un processo che mira a valutare la preparazione emotiva e psicologica del paziente per affrontare il cambiamento radicale legato a interventi chirurgici per la perdita di peso. La valutazione esplora fattori come la motivazione, la gestione dello stress, la presenza di disturbi psicologici, e la capacità di seguire le indicazioni post-operatorie. È fondamentale per garantire che il paziente abbia una buona comprensione dei rischi e dei benefici, e che sia pronto ad affrontare il percorso di cambiamento a lungo termine nella propria vita.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
La dott.ssa Sindoni è un eccellente professionista, empatica, preparata, affidabile, attenta e disponibile. Mi ha aiutato nel riprendere in mano la mia vita, fornendomi strumenti e supporto rispetto al mio percorso.
Ho avuto colloqui sempre in modalità sincrona online, che sono stati sempre puntuali con disponibilità nella gestione degli appuntamenti.
F
FF
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Consiglio vivamente la dottoressa Sindoni: molto gentile, empatica, attenta all'ascolto e disponibile. Sono contenta di star facendo le sedute con lei, perché mi invita a ragionare su qualsiasi aspetto e, soprattutto, mi invita a vedere la realtà in maniera diversa. Molto soddisfatta!
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione
E
E.G
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • colloquio psicologico
É stato amore a prima vista. Persona competente, professionale ed empatica. I suoi occhi parlano più delle parole. Non c’è mai stato un calo della sua attenzione. Non giudica ed ascolta con le orecchie ed il cuore.
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per le sue parole e per la fiducia, è un privilegio potersi incontrare davvero, oltre le parole. Farò del mio meglio per esserci sempre con autenticità e attenzione.
F
F.S.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • colloquio psicologico
Essendo la prima visita,quindi puramente conoscitiva, posso dire che non c'è mai stato un calo d'attenzione,sempre presente con domande mirate ed una spiccata capacità di mettere a proprio agio il paziente.
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione
G
Grazia Ambra
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • consulenza psicologica
La dottoressa Martina è diventata un punto di riferimento per la mia famiglia, fonte di grande aiuto essenziale .. i miei figli hanno ,fin da subito, avvertito il supporto dato dalla dottoressa, tanto che, al momento del bisogno, sono loro stessi a richiedermi la necessità di incontrarla.. per quanto riguarda me , personalmente, è stata fondamentale la sua presenza .. la ritengo una professionista che fa parte del mio nucleo familiare.
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie di cuore per queste parole così profonde e sentite. Sapere di essere un punto di riferimento per voi è per me motivo di grande gratitudine. È proprio per questo che amo il mio lavoro: ogni percorso condiviso, ogni legame costruito, dà senso e valore a ogni giorno vissuto.
R
Rosario Giuffrida
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • colloquio psicologico
Insieme alla Dottoressa Sindoni abbiamo completato un percorso di circa 18 mesi in cui, in maniera molto naturale, ha potuto aiutarmi a vedere la quotidianità da diversi punti di vista: aiutandomi a migliorare la mia rigidità comportamentale e le aspettative che avevo su me stesso.
I consigli personali che ha potuto condividere, il "non esiste il giusto o sbagliato" a tutti i costi ed il darsi tempo e spazio di mettersi in dubbio, mi hanno pian piano permesso di percepire le varie tonalità di vita quotidiana.
A chiunque fosse in dubbio, consiglio vivamente d'iniziare. Può solo far bene.
Grazie Martina!
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione :)
G
Giorgia
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • colloquio psicologico
Ho cominciato il percorso di psicoterapia solo da qualche mese e sinceramente non pensavo che sarei stata in grado di fare così tanti progressi. La dottoressa Martina è dolcissima, empatica e soprattutto non ti fa mai sentire giudicata o sbagliata, riesce sempre a trovare le parole giuste al momento giusto e grazie agli strumenti che mi ha fornito sono riuscita ad abbattere tante barriere che avevo costruito attorno a me. Quando sono arrivata da lei per la prima volta vedevo tutto nero e pensavo che le cose non sarebbero mai cambiate, ma con il suo aiuto le cose stanno cominciando a prendere colore. Grazie mille per il tuo lavoro e per la passione che ci metti.
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione
Q
Quattrocchi camilla
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • colloquio psicologico
Una meraviglia dottoressa puntualissima preparatissima uno studio ben accogliente e lei molto gentile e capace nello svolgere il suo lavoro ...il top consiglio tantissimo un consulto con lei....
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie mille per la gentilissima recensione
V
V. P.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott.ssa Martina Sindoni Psicologa • supporto psicologico
La dott.ssa Sindoni è una professionista attenta, accogliente, disponibile e competente.
Ho sentito di essere in buone mani fin dal primo incontro e, ad oggi, so di non essermi sbagliata
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione :)
E
Elena
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Martina mi ha accompagnata in un percorso di crescita personale che mi ha aiutata a comprendere meglio me stessa. Passo dopo passo sono riuscita a prendere piu consapevolezza di me e a tenere sotto controllo la mia ansia. Mi sono sentita ascoltata sin dal primo momento.
Dott.ssa Martina Sindoni
Grazie per la gentile recensione :)
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono una ragazza giovane fidanzata con un ragazzo da diversi anni. Lui mi ama mentre io non lo so, ho avuto con lui sempre una bella intesa mentale ma nessuna attrazione fisica o sessuale (non mi eccito quando sto con lui o quando abbiamo un rapporto, non ho desiderio di lui o non ne sento la mancanza, le effusioni mi danno fastidio alcune volte più che darmi soddisfazione, ecc). Sto maturando l'idea di lasciarlo ma sono combattuta tra il fatto che potrei pentirmene perché è un bravissimo ragazzo e ho paura di perderlo perché non riesco a immaginare una vita senza di lui e il fatto che mi domando se sia mai stata innamorata di lui. Mi chiedo se mi piacerebbe un domani andare a convivere con lui e la mia risposta sarebbe no. Non riesco a capire se questa paura di lasciarlo sia in qualche modo una forma di amore o se sia semplicemente perché stando da tanto tempo insieme mi ci sono affezionata. Grazie in anticipo.
Buonasera, grazie per aver condiviso una parte così intima e delicata della sua vita. È evidente che si trova in un momento di grande confusione emotiva, e il fatto che lei stia riflettendo profondamente su ciò che prova dimostra quanto lei tenga sia a se stessa che al suo ragazzo.
Quello che descrive – l’affetto, l’intesa mentale ma la mancanza di attrazione e desiderio – è una situazione più comune di quanto si pensi, ed è normale sentirsi combattuta tra il voler mantenere una relazione sicura e affettuosa e il bisogno di essere autentica verso se stessa. La paura di lasciarlo potrebbe nascere dal legame che avete costruito nel tempo, dalla routine e dall’importanza che questa persona ha avuto nella sua vita, ma ciò non significa necessariamente che sia amore romantico.
L’amore non è solo affetto o stima reciproca; comprende anche desiderio, entusiasmo e un senso di completezza quando si immagina un futuro insieme. Se la prospettiva di convivere o passare il resto della sua vita con lui non la entusiasma, è un segnale importante da ascoltare. Allo stesso modo, il disagio che prova durante momenti intimi non è qualcosa da ignorare.
E' importante stare all'interno di una relazione per la persona che si ha a fianco e non per il progetto o la funzione che questa svolge.
Si prenda il tempo necessario per riflettere, senza pressioni.
Soffro di doc da relazione, le mie ossessioni si possono avverare?
Buongiorno :) Capisco quanto possa essere difficile convivere con il DOC da relazione. Si tratta di una forma di disturbo ossessivo-compulsivo che riguarda principalmente i pensieri e le preoccupazioni legate alla propria relazione sentimentale.
Chi ne soffre spesso si trova a mettere in dubbio la qualità del rapporto, il comportamento del partner, e a temere di non essere amato o di non amare abbastanza.
Le ossessioni, in sostanza, sono pensieri ricorrenti che non riesci a scacciare e che ti provocano ansia.
Si ha la costante sensazione che, se questi pensieri non venissero "risolti", la relazione potrebbe essere in pericolo, ma è importante sapere che queste paure sono spesso ingigantite dalla mente, non sono indicazioni della realtà.
Anche se può sembrare che le preoccupazioni abbiano una base solida, nella maggior parte dei casi non corrispondono a ciò che realmente accadrà.
Il DOC crea una distorsione della realtà, facendoti credere che qualcosa di negativo stia per succedere, anche se non c'è alcuna prova che lo suggerisca.
Questi pensieri non si avverano, anche se l'ansia che provocano è molto forte.
La buona notizia è che, con il giusto supporto, è possibile imparare a gestirli e a ridurre la loro intensità.
Un passo importante in questo percorso potrebbe essere iniziare una terapia personale. Affrontare il *perché* di queste ossessioni, in modo emotivo, può fare una grande differenza.
Spesso, dietro a queste paure ci sono insicurezze o esperienze passate che non sono state completamente elaborate. Non sei sol* in questo, e con il giusto supporto puoi imparare a vivere la tua relazione senza essere intrappolat* dalla paura e dai dubbi. :)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.