Esperienze
Mi occupo di Ri-Educazione Alimentare e Percorsi per BAMBINI e ADULTI. Alimentazione nelle fasi della vita, allergie e intolleranze alimentari, celiachia e dieta senza glutine, nutrizione clinica per patologie accertate.
Da anni collaboro con l'associazione Noi per Voi Odv dove fornisco supporto nutrizionale ai piccoli pazienti dei reparti di oncologia e neuro-oncologia dell'ospedale Meyer (Firenze). Svolgo inoltre attività come dietista ricercatrice presso la SOD neuro-oncologia dell'ospedale pediatrico Meyer; grazie a queste esperienze ho approfondito il tema dell'alimentazione in ETA' PEDIATRICA, ADOLESCENZIALE e di GIOVANI ADULTI e della NUTRIZIONE CLINICA.
Il mio approccio è centrato sulla PERSONA, con le proprie ABITUDINI e NECESSITA' e su un ASCOLTO attento ed empatico, per trovare insieme la chiave per un rapporto più sano con il cibo. Nutrirsi è essenziale per vivere: il cibo non va "meritato" nè "compensato", per questo il percorso sarà focalizzato sulla CONSAPEVOLEZZA alimentare, dei segnali corporei e su strategie e strumenti PRATICI adatti alla vita quotidiana, per grandi e piccini.
"La consapevolezza è la chiave del cambiamento" - J.C.Bays
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Piazzale Italia 7, Montecatini-Terme
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Niccolò Copernico 22, Pistoia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
75 € -
-
Dieta per disbiosi
-
-
Visita dietistica domiciliare
Da 100 € -
-
Trattamento fame nervosa
-
-
Terapia educazionale del diabetico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
12 recensioni
-
R
Roberta V.
La dott.ssa Vannucci è molto disponibile e dotata di grande capacità di ascolto e attenzione alle problematiche ma anche alle diverse esigenze del paziente. Capace di guidarlo e seguirlo passo dopo passo in un percorso migliorativo della sua salute , con competenza, gentilezza e professionalità.
Dott.ssa Marta Vannucci
grazie di cuore e felice di averti accolta e accompagnata in questo percorso!
-
M
M.S.
Molto brava professionale ascolta la paziente con molta attenzione.
Dott.ssa Marta Vannucci
grazie di cuore
-
S
Simone
Ho iniziato il percorso con la Dottoressa Marta da un paio di mesi per un mio problema alimentare.
La consiglio in quanto ho trovato una persona molto professionale, gentile nei modi e chiara nelle spiegazioni.Dott.ssa Marta Vannucci
grazie Simone
-
L
L.N.
Una Dottoressa “SMART”. Capace, brillante! Adatta l’educazione alimentare a quella che è la vita quotidiana del paziente e non il contrario.. Prima visita, ottima impressione.
Dott.ssa Marta Vannucci
grazie di cuore!
-
A
Anna Fusco
Marta è molto professionale ed empatica, fa una dieta personalizzata e ti ascolta durante le visite, consigliata!
Dott.ssa Marta Vannucci
Grazie Anna!
-
E
Eleonora
Molto attenta ad ogni richiesta e dettagliata nelle spiegazioni. Puntuale, molto cortese e disponibile.
Dott.ssa Marta Vannucci
Grazie di cuore Eleonora
-
G
G.V.
Molto disponibile, puntuale e molto preparata. Molto empatica
Dott.ssa Marta Vannucci
Ti ringrazio!
-
M
Michela
Una nutrizionista che ti mette veramente a tuo agio rispettando le tue esigenze, non vedi l'ora che arrivi il prox appuntamento, ti fa vivere meglio. Grazie di tutto
Dott.ssa Marta Vannucci
Grazie per la fiducia e per il tuo percorso
-
B
B.I
Marta è una vera professionista. Per un problema di salute ho dovuto seguire una dieta particolare e la Dott.ssa Marta ha saputo trovarmi varianti non solo buone ma anche accattivanti. Continuerò a seguire il suo percorso.
Dott.ssa Marta Vannucci
Grazie di cuore e un buon proseguimento!
-
G
Gabriele
Ottima professionista, ti mette a proprio agio e ti ascolta con attenzione trovandoti le migliori soluzioni in base alle tue caratteristiche ed esigenze.
Dott.ssa Marta Vannucci
grazie per la fiducia e per il lavoro svolto!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, ho 25 anni e da un anno e mezzo ho avuto varie problematiche di salute.. inclusa un ablazione adesso tutto ok… io tutto era stato scoperto da questo senso di ansia palpitazioni accompagnati a capogiri e vertigini.. ad oggi le palpitazioni sono sparite ma sono rimaste le vertigine i capogiri.. però ho osservato che a mio parere ho dei disturbi alimentari spesso mi gonfio, soffro di reflusso e quando devo andare ad espellere prima di evacuare inizio ad avere la sensazione di “formicolio” battito aumentato e leggera vista offuscata la domanda è: è possibile che qualche intolleranza possa causare questi sintomi? Potrebbe essere intolleranza o problema comunque legato a zona addominale? Avevo già fatto quello del glutine ed è escluso. In più qualche mese fa la ginecologa mi disse che non riusciva bene a guardare le ovaie perchè avevo l’intestino abbastanza scombussolato..
Grazie mille per le eventuali risposte
Gentilissim*,
potrebbe provare ad annotare queste sensazioni per capirne durata, frequenza ed entità per poi investigare meglio con l'aiuto di dietista/nutrizionista e medico ed eventualmente ricondurle a componenti alimentari che non tollera. I sintomi descritti sembrano segnali di ipoglicemia oltre che di disbiosi intestinale, ma per avere un quadro più chiaro provi a parlarne con chi la segue o con chi deciderà di intraprendere un percorso. Un saluto!

Salve ho una bambina di quasi due mesi affetta da iperfenilalaninemia il livello massimo è stato 7 e da quando è stata messa a dieta i livelli si sono abbassati sotto l'uno bevendo anche il mio latte. Potrebbe essere stata transitoria? i medici hanno detto così ma è ancora da confermare.
Gentilissima,
richiedendo la iperfenilalaninemia una gestione multidisciplinare, suggerisco di parlarne con i colleghi dietisti ospedalieri e con i medici che seguono la bimba. Potrebbe essere controproducente rispondere senza aver visto la variazione dei livelli di PHE, la crescita e l'alimentazione attuale (che tipo/quantità di formula, quanto latte materno assume ecc). Un caro saluto

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.