Esperienze

Puoi rivolgerti a me se stai vivendo un momento difficile di scelta e cambiamento.
Ti aiuterò e lo affronteremo insieme.

Mi occupo principalmente di sostegno psicologico per quanto riguarda la gestione di ansia e stress, presenza di relazioni familiari e sociali conflittuali, rafforzamento dell'autostima, orientamento scolastico e professionale.
Lavoro sia con bambini che con adolescenti e adulti.
Altro

Indirizzi (2)

Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus
Viale Trento, 1c, Sassari


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
079 965..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online (descrizione) • 50 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
079 965..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Colloquio psicologico clinico

50 €

Consulenza psicologica

50 €

Studio clinico

50 €

Consulenza online

50 €

+ 10 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online - Dott.ssa Maria Lampus consulenza online

Consulenza rispondente alle mie aspettative, la consiglio

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus consulenza psicologica

La dott.ssa Lampus è molto attenta,scrupolosa e professionale, ha saputo aiutarmi in un momento molto particolare . La raccomando .

G
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Ottima preparazione e professionalità.
Forte empatia.
La consiglio!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus consulenza psicologica

Molto professionale, brava e preparata. Ottimo studio

L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus colloquio psicologico

Ringrazio la dott Lampus per avermi seguito con impegno e puntualità. Le sedute nel suo studio si sono sempre svolte in un clima di serenità spingendomi a riferire le mie problematiche con tranquillità . Grazie mille

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus consulenza psicologica

Ho conosciuto la d.ssa Lampus a seguito di un evento molto stressante che mi logorato. Ho un carattere molto riservato ma lei è riuscita grazie alla sua professionalità, empatia e sensibilità a far crollare il muro di riservatezza. Gli incontri sia frontali o via web per il mio caso si sono rivelati determinanti per il mio problema. Grazie d.ssa Lampus

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus sostegno psicologico

La dottoressa Lampus è una psicologa competente e disponibile.
La conosco da molto tempo e, grazie al
suo intuito e alla sua preparazione, mi ha aiutato a diventare la persona che sono.

Consigliatissima!

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Maria Lampus colloquio psicologico

La dott Lampus e' molto empatica e professionale allo stesso tempo. E' riuscita fin da subito a farmi descrivere i miei problemi con spontanieta. Sono molto contenta di averla conosciuta.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve sono una ragazza di 26 anni. Sto con un uomo di 44 da 4 mesi, e non mi ci trovo più bene non so come Mollare non ho il coraggio di parlarci di persona, la nostra storia è una storia nascosta i miei non sanno nulla, io vivo a casa mia da sola e lui con i suoi genitori, quindi ogni tanto viene a casa a dormire sempre anche di nascosto dai suoi genitori, quando ero sull orlo di dirgli che non volevo più continuare, mi ha detto che ha parlato con i suoi genitori di me che gli ha detto tutto e davanti a me mandava le foto nostre a suo fratello per fargli vedere chi io fossi e quindi quando lui mi ha detto così io non ho detto cosa stavo provando, il problema che non mi ci trovo per l età Essendo giovane ho voglia di uscire tranquilla e divertirmi con la gente della mia età, anche se lui è molto giovanile molte volte anche più di me.. però i suoi amici ovviamente hanno la sua età e io mi sento troppo piccola.. ultimamente sto a pensare al mio ex anche, anzi da quando ci siamo lasciati 2 anni fa io non ho mai smesso di pensarlo neanche un giorno e ultimamente ci sentiamo per messaggio.. non ho il coraggio di parlarci di persona mi blocco perché in quel momento che lui è davanti a me sto bene, sto male quando va via perché iniziano i pensieri.. avevo in mente di mandare un messaggio ma risulterei troppo immatura, ma inviando un messaggio poi magari una volta sbloccata riesco a parlarci anche di persona, mi si stringe il cuore se poi sta male per me, perché lui a confronto è molto preso e innamorato. Se dovessi riuscire a lasciarlo sicuramente verrà al bar dove lavoro e mi verrà anche difficile "dimenticare" . Non so cosa fare

Buongiorno dalla sua lettera mi sembra di percepire una forte insoddisfazione rispetto alla sua relazione attuale e anche un problema di comunicarne la fine.
Mi viene da pensare che l'idea di inviare un messaggio potrebbe essere utile per introdurre la questione. Al suo interno può spiegare semplicemente il suo bisogno di dover chiarire alcuni aspetti per lei imprescindibili della vostra relazione, stabilire un incontro in un luogo tranquillo e prendersi tutto il tempo necessario per farlo. E' comprensibile che rifletta su quello che prova il suo compagno per lei e che non voglia ferirlo, ma è davvero importante che anche lei stessa stia bene all' interno della sua relazione. Penso sia importante capire quali sono i bisogni del suo compagno ma anche quali sono i suoi e vedere se se c'è compatibilità tra i due. Riflettere se si tratta quindi solo di un problema di differenza anagrafica/amicizie/interessi e se ci si potrebbe venire maggiormente incontro secondo lei o se diversamente in questo sono anche implicati sentimenti più profondi.
Posso dirle che, essendo lei una donna adulta e indipendente, in questo momento, se volesse, potrebbe anche informare i suoi genitori della presenza di quest'uomo nella sua vita senza poi dover per forza scendere nei dettagli della relazione, se non se la sente per il momento. Penso però che potrebbe essere utile per cominciare a costrurire una piccola rete di supporto intorno a lei.
Sempre secondo il mio punto di vista, nel luogo dell' incontro potrebbe anche farsi accompagnare da un amica/o che può restare nelle vicinanze e chiamare nel caso avesse bisogno di aiuto o sostegno.
Infine mi sento di aggiungere, in via del tutto precauzionale, che se dovessero manifestarsi da parte di questa persona comportamenti persecutori sul luogo di lavoro e/o si sentisse minacciata anche al di fuori in qualsiasi momento non esiti a contattare le forze dell'ordine al 113 o il centro antiviolenza più vicino a dove abita al 1522.

Dott.ssa Maria Lampus

Salve. Ho 32 anni e vivo da sola da quando ne avevo 19. I miei genitori sono sempre stati troppo presenti in tutte le mie scelte e decisioni. Premetto che sono stata adottata, e in me sento sempre, quando i miei pretendono qualcosa una sorta di obbligo. Non riesco a dire le cose, anche le più semplici e banali. Il tutto si è acuito nel momento in cui mi sono fidanzata. I miei non tollerano la convivenza (io e il mio fidanzato viviamo in due diverse città). Ogni volta che sono io a dover andare da lui mia madre inizia a fare storie. Lo sai che non voglio che vai lì, casa tua (comprata da loro) non è lì. Che cos’è la convivenza ecc ecc.. questo crea in me uno stato di ansia e agitazione. Ogni viaggio che faccio prima devo litigare perché non vuole.
Il Natale bisogna passarlo con loro, le vacanze estive con loro, insomma mi fanno pesare il fatto che io a volte scelga di andare dal mio fidanzato (nonche futuro marito) e non da loro. mi rinfacciano sempre che io da quando l'ho conosciuto non ho voglia di tornare a "casa". Premetto che la voglia di tornare non c'è mai stata, tornavo solo perche non avevo altre alternative. Non sono mai stata attaccata al paesino in cui sono cresciuta. Infatti sono scappata non appena ne ho avuto la possibilità. Vorrei poter vivere liberamente la mia vita e non sentirmi sempre in ansia o in apprensione perche i miei si arrabbiano con me per le cose appena descritte. Cosa suggerite?

Buongiorno, dalla sua richiesta percepisco un forte legame con la sua famiglia di origine e il comprensibile tentativo di mantenerlo nonostante i conflitti. Dal racconto emerge come lei abbia già fatto delle scelte importanti e di come altre siano in divenire, essendo d'altra parte una donna adulta in grado di scegliere per la sua vita.
Penso che sia necessario continuare proprio su questa linea, come lei stessa afferma, cercando di vivere liberamente la sua vita e mettendo dei confini sani tra lei e la sua famiglia. E' importante che lei sappia che questo che non significa necessariamente troncare i rapporti o vivere solo in maniera conflittuale le occasioni di ritrovo familiare.
Le consiglio quando se la sentirà, inoltre, se non ha già provveduto, di contattare un professionista se si rendesse conto delle difficoltà.
Buona giornata

Dott.ssa Maria Lampus
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.