Esperienze
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ho dedicato tre anni alla ricerca in Clinica Psichiatrica e nell'Istituto di Immunologia dell'Università di Catania, grazie al Dottorato di Ricerca in Medicina Neurovegetativa. Durante questo periodo ho collaborato con il King's College of London e i risultati della mia ricerca sono stati pubblicati nella mia tesi di dottorato, intitolata "Effetto inibitore degli antidepressivi sul sistema TH1-TH2, mediato dal recettore dei glucocorticoidi".
Successivamente, ho completato quattro anni di specializzazione in Psichiatria presso Policlinico dell'Università di Catania, conseguendo il titolo di Specialista in Psichiatria.
Ho proseguito la mia formazione con una seconda Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica all'Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.) di Roma, un percorso di studio che ha incluso un’analisi personale didattica e anni di supervisioni sui trattamenti dei pazienti.
Dopo aver conseguito il titolo di specialista in psicoterapia psicoanalitica, sono diventata membro associato della S.I.P.P. e docente nella scuola di specializzazione, dedicandomi in particolare a tematiche riguardanti psicosi, psicosomatosi e area borderline.
All'interno della S.I.P.P., collaboro con colleghi di diverse sedi nazionali per attività di ricerca e formazione, contribuendo così al progresso della disciplina.
Mi considero uno psicoanalista con una formazione medico-psichiatrica.
Oltre a condurre analisi didattiche formative per psicologi e medici, affronto le richieste cliniche dei miei pazienti integrando strumenti psicoanalitici e psichiatrici.
Propongo un primo colloquio psicodinamico per comprendere le difficoltà che il paziente sta affrontando e per analizzare insieme i sintomi che influenzano il suo funzionamento personale. L’obiettivo è individuare le origini di queste difficoltà e costruire un percorso di cura che non solo affronti il problema attuale, ma che miri a trasformare le fragilità sottostanti.
Suggerisco l'uso della terapia farmacologica solo quando strettamente necessario, al fine di alleviare l'intensità dei sintomi che compromettono il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Tuttavia, l’obiettivo del mio lavoro è promuovere l'indipendenza psichica e personale del paziente; per questo motivo i farmaci vengono prescritti temporaneamente, salvo diverse necessità, per consentire il lavoro psicoterapeutico necessario alla costruzione o al rafforzamento delle aree della personalità che risultano indebolite o carenti.
In questo profilo è possibile prenotare autonomamente visite in presenza presso il mio studio a Catania, che considero preferibili, oppure visite online.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 100 €
Psicoterapia individuale • 100 €
Visita psichiatrica • Da 120 € +10 Altro
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 100 €
Primo colloquio psicologico • 120 €
Primo colloquio psicoterapeutico • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 100 €
Psicoterapia individuale • 100 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 100 € +6 Altro
Primo colloquio psicologico • 120 €
Psicoanalisi • 100 €
Psicodiagnosi • 120 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico
La seduta on line viene effettuata previo pagamento via bonifico bancario sul seguente Iban
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
4 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Roberta
Professionale , cortese ,dolce ed empatica, tutto quello che si può volere da una psicoterapeuta. Sa ascoltare, efficace nella diagnosi e ti mette a tuo agio sin da subito. Consigliatissima . Non si può fare scelta migliore.
S.R.
Professionista molto attenta e pronta a capire i problemi del paziente. Riesce a metterti a proprio agio . La consiglio assolutamente.
Carmela
L' ho scelta per le sue competenze professionali, ma è molto di più. Dolce e disponibile, superato il primo momento di conoscenza, mi sono sentita subito a mio agio. Non guarda l' ora, tanto che ho trascorso con lei due ore e non me ne sono neanche resa conto!!! Persona fantastica, nonché attenta e dettagliata nelle spiegazioni nel prescrivere la cura. Ero restia nell' affrontare una psicoterapia, ma ora mi sento di consigliarla. È semplicemente fantastica, mi sono sentita meglio da subito. Grazie dottoressa
.
P.B.
Professionalità, cortesia, umanità, dolcezza e disponibilità. Trovata per caso e ringrazio di questa fortuna, cercavo una Dott.ssa che potesse entrare in empatia con me e fin da subito così è stato. Mi sono sentita subito a mio agio, in un ambiente luminoso e ospitale che mi ha trasmesso sin da subito un senso di calma. Avevo bisogno di trovare un Dottore ma prima di tutto avevo bisogno di trovare una persona qualificata, competente e che sa entrare in simbiosi con la tua anima. Questo è quello che ho ricevuto da questa Dott.ssa fantastica che nonostante stia a parecchi km da me non cambierei assolutamente.
Disponibilità, gentilezza e comprensione sono le parole chiave per fare un lavoro così delicato come quello che svolge.